Contenuto in:
Capitolo

L’«agnostico» Baretti. Mario Manlio Rossi (1895-1971) e il suo inedito: Anglomania ed «amicizia tradizionale». Saggio sull’atteggiamento italiano verso la Granbretagna nel Settecento e nell’Ottocento (1953-5)

  • Paolo Luca Bernardini

Around 1953, M. M. Rossi wrote a book on the Italian “anglofilia” in the 18th and 19th centuries. For reasons unknown, the book was never published. Here is a brief account of its contents, with emphasis on the role Rossi assigns to Baretti in the manuscript, which is kept at the Biblioteca Civica Panizzi in Reggio Emilia, Italy. Possibly, Rossi derived the idea of writing this monograph from A. Passerin d’Entrèves, who, in 1953, spoke at the BBC about the supposed “anglofobia” spreading in Italy at the time, sparking a vivid debate both in Italy and the UK that lasted until 1955 at least.

  • Keywords:
  • Mario Manlio Rossi,
  • anglophilia,
  • British-Italian relations,
  • Passerin d’Entrèves,
+ Mostra di più

Paolo Luca Bernardini

University of Insubria, Italy - ORCID: 0000-0002-9262-7841

  1. Abbattista, G. 2009. “Lo Struzzo e la ‘formidabile lumaca’. Sir Lewis B. Namier e l’Italia (1945-1977).” Rivista storica italiana CXXI, 3: 1124-231.
  2. Abbracciavento, G. 2005. “Il modello inglese in Italia tra storia e mito: dall’anglofilia costituzionale all’anglofilia amministrativa nei primi anni dell’unificazione.” In Aa.Vv., La Costituzione britannica, Atti del convegno dell’Associazione di Diritto Pubblico Comparato ed Europeo (Bari, Università degli Studi, 29-30 maggio 2003), 713-34. Torino: G. Giappichelli.
  3. Aquarone, A. 1958. “Gusto e costume nell’anglomania settecentesca.” Convivium, n.s. 7: 43-61.
  4. Astaldi, M.L. 1940. Clienti e parassiti anglosassoni. Milano: Garzanti.
  5. Baldacci, L., Innamorati, G. (a cura di). 1963. “Filippo Pananti.” In Poeti minori dell’Ottocento II, 591-680. Milano-Napoli: R. Ricciardi.
  6. Bartoli, E. 2007. Milord. Avventure dell’anglomania italiana. Vicenza: Neri Pozza.
  7. Bernardini, P. 2022. Di dolore ostello. Pagine di storia italiana. Vicenza: Ronzani.
  8. Bianchini, F. 2020. Viaggio in Inghilterra (1713), a cura di M. Musante, prefazione di P.L. Bernardini e E. Bianco. Genova: Città del Silenzio.
  9. Bianco, F. 2019. Shakespeare in Italia «au tournant des Lumières». Le traduzioni di Le Tourneur in Alfieri, Monti e Foscolo. Padova: Padova University Press.
  10. Brewer, J. 2013. The Pleasures of Imagination. English Culture in the Eighteenth Century. London: Routledge.
  11. Buruma, I. 1999. Anglomania: A European Love Affair. New York: Random House.
  12. Busi, D. 2008-2009. Erudizione e religione. Angelo Maria Querini e il respiro dell’Europa. Tesi di laurea magistrale in Storia e Documentazione Storica, relatore Prof. S.M. Pizzetti, Università di Milano.
  13. Butti, A. 1909. “L’anglofobia nella letteratura della Cisalpina e del Regno italico.” Archivio storico lombardo 36, 24: 11-59.
  14. Calogero, G. 2010. “Ancora a proposito della cosiddetta anglofobia degli italiani.” Occidente 10, 3: 310-16.
  15. Calogero, G., Cottino, G. 1954. “Ancora a proposito della cosidetta anglofobia degli italiani.” Occidente 10, 3: 310-16.
  16. Cappuccio, C. (a cura di). 1958. “Filippo Pananti.” In Memorialisti dell’Ottocento II, 3-49. Milano-Napoli: R. Ricciardi.
  17. Cavallo, T. 2003. “Introduzione.” In A. Radicati, Dissertazione filosofica sulla morte, 9-63. Pisa: ETS.
  18. Dowell, S. 2013. History of Taxation and Taxes in England. London: Routledge.
  19. Ghisalberti, C. 1979. “Il sistema costituzionale inglese nel pensiero politico risorgimentale.” Rassegna storica del Risorgimento 66: 25-37.
  20. Giannini, S. 1991. La Repubblica di Genova nella Corrispondenza Diplomatica di Pier Paolo Celesia (1756-1759). Tesi di laurea, relatore Prof. Salvatore Rotta, Università degli Studi di Genova.
  21. Gozzano, F. 1971. “L’ingresso dell’Inghilterra nel Mercato Comune Europeo.” Affari esteri 11: 5-22.
  22. Graf, A. 2020. L’anglomania e l’influsso inglese in Italia nel secolo XVIII, a cura di F. Rognoni, P. Goffi. Napoli: La Scuola di Pitagora.
  23. Greenlees, I. 1953. “Filippo Pananti.” In AA.VV., Relazioni tra Inghilterra e Toscana nel Risorgimento, Atti del V Convegno storico toscano (Lucca, 26-29 giugno 1952), 235-57. Lucca: Lorenzetti e Natali.
  24. Grieder, J. 1985. Anglomania in France: 1740-1789: Fact, Fiction, and Political Discourse. Genève: Droz.
  25. https://www.cvce.eu/content/publication/2007/11/12/f17f659c-da81-4b68-93f4-e73ea497a885/publishable_it.pdf (2024-06-20).
  26. Imbruglia, G. 2003. Illuminismo e storicismo nella storiografia italiana. Napoli: Biblopolis.
  27. Kirk, R. 1980. Il regno segreto. Milano: Adelphi.
  28. Mecacci, L. 2014. La Ghirlanda fiorentina e l’assassinio di Giovanni Gentile. Milano: Adelphi.
  29. Morpurgo Santoro, M. 1923. Italofilia inglese e anglofilia italiana. Roma: Agostiniana.
  30. Pesaresi, F. 2015. La scoperta dell’Inghilterra: epistolari e diari dei viaggiatori italiani del Settecento, prefazione di M. Ascari. Verona: QuiEdit.
  31. Piscopo, U. 1997. “Foligno, Cesare.” In Dizionario Biografico degli Italiani, vol. XLVIII, https://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-foligno_%28Dizionario-Biografico%29/ (2024-06-20).
  32. Romani, R. 2002. “Gli economisti risorgimentali di fronte allo sviluppo inglese, 1815-1848.” Il pensiero economico italiano 10: 43-73.
  33. Romani, R. 2006. “The Cobdenian Moment in the Italian Risorgimento.” In A. Howe, S. Morgan (ed.), Rethinking Nineteenth-century Liberalism: Richard Cobden Bicentenary Essays, 117-40. London: Routledge.
  34. Rossi, M.M. 1954. “Foscolo in England.” Italica 31, 3: 151-59.
  35. Rossi, M.M. 1956. A Plea for Man. Edinburgh: Edinburgh University Press. Trad. it. 2022. Una difesa dell’uomo, a cura di L. Orsi. Vicenza: Ronzani.
  36. Rossi, M.M. 2012. Memorie di un estraneo, a cura di L. Orsi. Genova: Città del Silenzio.
  37. Stäuble, A. 2003. “Luci e ombre dell’anglofilia nella cultura italiana del Settecento.” In G. Bardazzi, A. Grosrichard (éd.), Denouement des lumières et invention romantique, 278-98. Ginevra: Droz.
  38. Venturi, F. 2005. Adalberto Radicati di Passerano. Torino: Einaudi (seconda edizione).
  39. Vicentini, A. 2012. Anglomanie settecentesche: le prime grammatiche d’inglese per italiani. Milano: Mimesis.
  40. Villamediana González, L. 2019. Anglomanía: la imagen de Inglaterra en la prensa española del siglo xviii. Suffolk: Tamesis.
  41. Vincent, E.R. 1953. Ugo Foscolo. An Italian in Regency England. Cambridge: Cambridge University Press (ripubblicato nel 2013).
  42. White, J. 2013. London in the Eighteenth Century. A Great and Monstrous Thing. London: Vintage.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 33-54

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

L’«agnostico» Baretti. Mario Manlio Rossi (1895-1971) e il suo inedito: Anglomania ed «amicizia tradizionale». Saggio sull’atteggiamento italiano verso la Granbretagna nel Settecento e nell’Ottocento (1953-5)

Autori

Paolo Luca Bernardini

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0448-4.05

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Baretti’s England

Sottotitolo del libro

Figure e momenti del Settecento anglo-italiano

Curatori

Elisa Bianco, Alessandra Vicentini

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

200

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0448-4

ISBN Print

979-12-215-0447-7

eISBN (pdf)

979-12-215-0448-4

eISBN (epub)

979-12-215-0449-1

Collana

Biblioteca di storia

ISSN della collana

2464-9007

e-ISSN della collana

2704-5986

54

Download dei libri

76

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni