Curatela

Baretti’s England

Figure e momenti del Settecento anglo-italiano
  • A cura di:
  • Elisa Bianco,
  • Alessandra Vicentini,

I numerosi convegni e le diverse iniziative legate al recente centenario hanno restituito al piemontese Giuseppe Baretti (1719-1789) un ruolo di rilievo nella formazione della coscienza europea settecentesca, fissandolo come figura decisiva nel rapporto tra l'Italia dei Lumi e l'Inghilterra di Johnson e di Boswell. I saggi raccolti in questo volume prendono in esame vari aspetti della sua personalità e della sua opera, privilegiandone appunto la presenza nel contesto storico-culturale inglese. L’attenzione rivolta alla dimensione transnazionale del suo impegno letterario e civile si traduce qui in spunti spesso nuovi o comunque originali, gettando luce sull’importanza della rete di esuli italiani con cui Baretti stabilì stretti contatti a Londra e sui dibattiti che lo videro protagonista dello scenario intellettuale europeo. Le polemiche della Frusta Letteraria, il processo per omicidio, la febbrile attività di critico e polemista, l'interpretazione che offrì della sua opera Mario Manlio Rossi, il Dictionary of the English and Italian Languages, si proiettano così sullo sfondo di quel formidabile laboratorio di cultura che è stata la Londra di Johnson, di Boswell e di Hogarth.

  • Parole chiave:
  • Giuseppe Baretti,
  • England,
  • Eighteenth century,
  • Enlightenment,
  • Baretti’s London,
+ Show more
Acquisto

Elisa Bianco

University of Insubria, Italy - ORCID: 0000-0002-9807-781X

Alessandra Vicentini

University of Insubria, Italy - ORCID: 0000-0003-0601-2996

Elisa Bianco è professoressa associata di Storia moderna presso l’Università dell’Insubria (Varese-Como). I suoi interessi di ricerca spaziano dallo studio della ricezione dell’Impero bizantino nella storiografia e nella cultura europea del Sei e Settecento alla storia del Grand Tour.

Alessandra Vicentini è professoressa associata di Lingua, traduzione e linguistica inglese all’Università dell’Insubria (Varese-Como). La sua ricerca si focalizza su grammaticografia e lessicografia storica, analisi critica del discorso riguardo a temi eticamente connotati e inglese per scopi speciali.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 200
  • eISBN: 979-12-215-0448-4
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2024 Author(s)

EPUB
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • eISBN: 979-12-215-0449-1
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2024 Author(s)

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • eISBN: 979-12-215-0450-7
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2024 Author(s)

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 200
  • ISBN: 979-12-215-0447-7
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2024 Author(s)

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Baretti’s England

Sottotitolo del libro

Figure e momenti del Settecento anglo-italiano

Curatori

Elisa Bianco, Alessandra Vicentini

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

200

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0448-4

ISBN Print

979-12-215-0447-7

eISBN (pdf)

979-12-215-0448-4

eISBN (epub)

979-12-215-0449-1

Collana

Biblioteca di storia

ISSN della collana

2464-9007

e-ISSN della collana

2704-5986

News ed Eventi
News
Baretti’s England
  • 29/10/2024
277

Download dei libri

645

Visualizzazioni

652

chapter_download

947

Visualizzazioni del capitolo

Salva la citazione
Libri consigliati

1.394

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.623

Capitoli di Libri

4.315.268

Download dei libri

5.006

Autori

da 1073 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.306

I referee

da 399 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni