Contenuto in:
Capitolo

La memoria delle “anziane” maestre. Ricercare radici per costruire storie

  • Antonella Cagnolati
  • Barbara De Serio

This contribution focuses on the memory of older women, in the role of pupils and teachers. The starting point is the awareness of the role that the elderly person plays for younger generations, as an agent of transformation and guardian of memory. The first results of a research started in the territory of Lucera (Foggia, Italy) are provided, aimed at reconstructing the life of the school after the Second World War.

  • Keywords:
  • Elders,
  • memory,
  • heritage,
  • storytelling,
  • teachers,
  • school history,
+ Mostra di più

Antonella Cagnolati

University of Foggia, Italy - ORCID: 0000-0003-0213-5729

Barbara De Serio

University of Foggia, Italy - ORCID: 0000-0002-6043-202X

  1. Baschiera B., Deluigi R. e Luppi E. (2014), Educazione intergenerazionale. Prospettive, progetti e metodologie didattico-formative per promuovere la solidarietà fra le generazioni, FrancoAngeli, Milano.
  2. Bertaux D. (1999), El enfoque biográfico: su validez metodológica, sus potencialidades, «Proposiciones», 29: 1-22.
  3. Bertaux D. (2005), Los relatos de vida. Perspectiva etnosociológica, Edicions Bellaterra, Barcellona.
  4. Bruner J. (1993), La mente a più dimensioni, Laterza, Roma-Bari (ed. orig. 1986).
  5. Caspard P. (2009), L’historiographie de l’éducation dans un contexte mémoriel. Réflexion sur quelques évolutions problématiques, «Histoire de l’éducation», 121: 67-82.
  6. Cima R. (2004), Tempo di vecchiaia. Un percorso di anima e di cura tra storie di donne, FrancoAngeli, Milano.
  7. Cima R. (2012), Pratiche narrative per una pedagogia dell’invecchiare, FrancoAngeli, Milano.
  8. Cumming E. e Henry W. E. (1961), Growing Old: The Process of Disengagement, Basic Books, New York.
  9. Demazière D. e Dubar C. (1997), Analyser les entretiens biographiques, Nathan, Paris.
  10. Demetrio D. (a cura di) (1999a), L’educatore auto(bio)grafo. Il metodo delle storie di vita nelle relazioni d’aiuto, Unicopli, Milano.
  11. Demetrio D. (1996), Raccontarsi. L’autobiografia come cura di sé, Raffaello Cortina, Milano.
  12. Dewey J. (1949), Esperienza e educazione, La Nuova Italia, Firenze (ed. orig. 1938).
  13. Ferrarotti F. (1986), La storia e il quotidiano, Laterza, Bari.
  14. Formenti L. (1998), La formazione autobiografica. Confronti tra modelli e riflessioni, tra teoria e prassi, Guerini & Associati, Milano.
  15. Fraser R. (1990), La formación de un entrevistador, «Historia y Fuente Oral», 3: 129-150.
  16. Gecchele M. (2010), Il segreto della vecchiaia. Una stagione da scoprire, FrancoAngeli, Milano.
  17. Jedlowski P. (1986), Il tempo dell’esperienza. Studi sul concetto di vita quotidiana, FrancoAngeli, Milano.
  18. Jedlowski P. (2000), Storie comuni. La narrazione nella vita quotidiana, Mondadori, Milano.
  19. Luppi E. (2008), Pedagogia e terza età, Carocci, Roma.
  20. Luppi E. (2015), Prendersi cura della terza età. Valutare e innovare i servizi per anziani fragili e non autosufficienti, FrancoAngeli, Milano.
  21. Montessori M. (1952), La mente del bambino. Mente assorbente, Garzanti, Milano (ed. orig. 1949).
  22. Pinto Minerva F. (1974), Educazione e senescenza. Introduzione al problema della formazione alla terza età, Bulzoni, Roma.
  23. Pinto Minerva F. (1988), Per una pedagogia del corso della vita, Laterza, Bari.
  24. Pinto Minerva F. (2012), Nonne Nonni Nipoti. Le narrazioni dell’arte, in Dozza L. e Frabboni  F. (a cura di), Lo sguardo dei nonni. Ritratti generazionali, FrancoAngeli, Milano: 15-22.
  25. Ripamonti E. (2005), Anziani e cittadinanza attiva. Impegnarsi per sé, impegnarsi con gli altri, Unicopli, Milano.
  26. Sclavi M. (2003), Arte di ascoltare e mondi possibili. Come si esce dalle cornici di cui siamo parte, Mondadori, Milano.
  27. Tramma S. (2003), I nuovi anziani. Storia, memoria, formazione nell’Italia del grande cambiamento, Meltemi, Roma.
  28. Ulivieri S. (1996), Donne e insegnamento dal dopoguerra a oggi. La femminilizzazione del corpo insegnante, in Uliveri S. (a cura di), Essere donne insegnanti. Storia, professionalità e cultura di genere, Rosenberg & Sellier, Torino: 47-86.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2019
  • Pagine: 197-210

XML
  • Anno di pubblicazione: 2019

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

La memoria delle “anziane” maestre. Ricercare radici per costruire storie

Autori

Antonella Cagnolati, Barbara De Serio

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-009-2.19

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2019

Copyright

© 2019 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Public History of Education: riflessioni, testimonianze, esperienze

Curatori

Gianfranco Bandini, Stefano Oliviero

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

278

Anno di pubblicazione

2019

Copyright

© 2019 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-009-2

ISBN Print

978-88-5518-007-8

eISBN (pdf)

978-88-5518-009-2

eISBN (epub)

978-88-5518-010-8

eISBN (xml)

978-88-5518-678-0

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

368

Download dei libri

307

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni