Contenuto in:
Capitolo

«Facilità e chiarezza» o «nessun garbo di lingua»? Baretti e le Lettere familiari e critiche di Vincenzio Martinelli

  • Gianmarco Gaspari

Tuscan intellectual Vincenzio Martinelli spent much of his life in London. A teacher of Italian, an amateur musicologist, a great conversationalist, he was also well-versed in the capital's social life. He frequented its most illustrious residences (Walpole, Burney, Townshend) and was a long-standing point of reference for Italians visiting the city, from Casanova to Alessandro Verri. His work Lettere familiari e critiche (1758) provides an enlightening picture of mid-18th-century English society. However, he and his work have always been overshadowed by the hasty judgment of Giuseppe Baretti, who was a friend but deplored his linguistic views. In reality, Martinelli’s Lettere represent a crucial step in the pursuit of a language moving towards conversation and scientific dissemination, in the wake of Galileo, Redi and Magalotti, which would soon be decisively confirmed by the choices made by the «Caffè group».

  • Keywords:
  • eighteenth century,
  • London,
  • epistolary,
  • Baretti,
  • science popularization,
+ Mostra di più

Gianmarco Gaspari

University of Insubria, Italy - ORCID: 0000-0001-5214-8654

  1. Algarotti, F. 1963. Saggi, a cura di G. Da Pozzo. Bari: Laterza.
  2. Baretti, G. 1753. A Dissertation upon the Italian Poetry, in Which Are Interspersed Some Remarks on Mr. Voltaire’s Essay on the Epic Poets. London: Dodley.
  3. Baretti, G. 1757. Italian Library. London: Millar.
  4. Baretti, G. 1932. La Frusta letteraria, a cura di L. Piccioni, vol. I. Bari: Laterza.
  5. Baretti, G. 1933. Prefazioni e polemiche, a cura di L. Piccioni (seconda edizione). Bari: Laterza.
  6. Baretti, G. 1936. Epistolario, a cura di L. Piccioni. Bari: Laterza.
  7. Baretti, G. 1967. Opere, a cura di F. Fido. Milano: Rizzoli.
  8. Bianco, E. 2011. “Le «notturne conversazioni». I cicisbei secondo Vincenzio Martinelli (1770 ca).” Mediterranea. Ricerche storiche VIII: 567-76.
  9. Bizzocchi, R. 1997. Cicisbei. Morale privata e identità nazionale in Italia. Roma-Bari: Laterza.
  10. Bonora, E. (a cura di). 1951. Letterati, memorialisti e viaggiatori del Settecento. Milano-Napoli: Ricciardi.
  11. Borroni Salvadori, F. 1983. “Personaggi inglesi inseriti nella vita fiorentina del ’700: Lady Walpole e il suo ambiente.” Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz 27: 83-124.
  12. Bottoni, A. 2020. “Pietro Verri dialogista: un genere letterario per legere la realtà.” In A. Campana e F. Giunta (a cura di), Natura Società Letteratura (Atti del XXII Congresso dell’Associazione degli Italianisti. Bologna, 13-15 settembre 2018), 1-10. Roma: Adi. Disponibile su https://www.italianisti.it/pubblicazioni/atti-di-congresso/natura-societa-letteratura (2024-06-20).
  13. Burnery, F. 1832. Memoirs of Doctor Burney, Arranged From his Own Manuscripts, From Family Papers, and From Personal Recollections, by His Daughter, Madame d’Arblay, vol. I. London: Moxon.
  14. C. Viola, F. Forner (a cura di). 2016. Le lettere di Scipione Maffei ad Angelo Calogerà. Verona-San Pietroburgo: Associazione Conoscere Eurasia-Biblioteca Nazionale Russa.
  15. Casanova. 1985. Mémoires, vol. III (1763-1774), texte présenté et annoté par R. Abirached. Paris: Gallimard.
  16. Croce, B. 1949. “Un letterato italiano in Inghilterra: Vincenzio Martinelli.” In La letteratura italiana del Settecento, 257-73. Laterza, Bari.
  17. Danzi, L. 2008. “Nuove carte Baretti all’Ambrosiana.” In M. Ballarini, G. Barbarisi, C. Berra, G. Frasso (a cura di), Tra fondi dell’Ambrosiana. Manoscritti italiani antichi e moderni, vol. I, 385-411. Milano: Cisalpino.
  18. De Troja, E. 2007. “Strategie epistolari di un toscano a Londra: le «Lettere familiari e critiche» di Vincenzio Martinelli.” In E. De Troja, My dear Bob. Variazioni epistolari fra Settecento e Novecento, 95-112. Firenze: Società Editrice Fiorentina.
  19. Dobson, A. 1893. Horace Walpole. A Memoir. London: Osgood-McIlvaine & Co.
  20. Ellis, A. R. (a cura di).1907. The Early Diary of Frances Burney, 1768-1778. With a Selection from her Correspondence, and from the Journals of her Sisters Susan and Charlotte Burney, nuova ed. rivista (sulla prima, London: Bell 1889). London: Chiswick Press-Ch. Whittingham and Co.
  21. Forner, F. 2017. “Un’utile letteratura di consumo: le «Lettere critiche» di Giuseppe Antonio Costantini.” In F. Forner, V. Gallo, S. Schwarze, C. Viola (a cura di), Le carte false. Epistolarità fittizia nel Settecento italiano, 107-25. Roma: Edizioni di Storia e Letteratura.
  22. Franzero, C. M. 1965. Baretti gentiluomo piemontese a Londra. Alpignano: Tallone.
  23. Gaspari, G. (a cura di). 1980. Viaggio a Parigi e Londra (1766-1767). Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri. Milano: Adelphi.
  24. Gaspari, G. 1992. “La «Vita» del Cellini e le origini dell’autobiografia.” Versants. Revue suisse des littératures romanes 21: 103-17.
  25. Gaspari, G. 2018a. “Con genio di critica. Forme e parole della discussione sui saperi nel «Caffè».” Studi e problemi di critica testuale, 97: 143-58.
  26. Gaspari, G. 2018b. “Il secolo delle cose. Appunti su modelli e generi della divulgazione letteraria nel «Caffè».” In G. Gaspari Il mito della «Scuola di Milano». Studi sulla tradizione letteraria lombarda, 89-110. Firenze: Cesati.
  27. Gaspari, G. 2021. “Tra il «Caffè» e la «Frusta». Ripercorrendo le tappe di un confronto obbligato.” In Letteratura e giornalismo, vol. IV: Giuseppe Baretti e il giornalismo dei secoli XVIII-XIX, Atti del convegno «Giuseppe Baretti fra critica, giornalismo e letteratura», Seravezza [Lucca], 17 settembre 2021, a cura di D. Marcheschi, 61-80. Venezia: Marsilio.
  28. Godi, C. 1962. “Un equilibrio difficile: l’amicizia tra il Mazzucchelli e il Querini.” Aevum 36: 83-108.
  29. Graf, A. 2020. L’anglomania e l’influsso inglese in Italia nel secolo XVIII, nuova ed. commentata, a cura di F. Rognoni, P. Goffi. Napoli: La scuola di Pitagora.
  30. Greppi, E., Giulini, A. (a cura di). 1931. Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri, vol. VII: luglio 1774 - dicembre 1775. Milano: Cogliati.
  31. Hall, A. R. 1980. “Galileo in the Eighteenth Century.” In Transactions of the Fifth International Congress on the Enlightenment (Pisa, August-September 1979), ed. by H. Mason, vol. I, 81-99. Oxford: The Voltaire Foundation at the Taylor Institution.
  32. Iamartino, G. 2006. “English Flour and Italian Bran: Johnson’s Dictionary and the Reformation of Italian Lexicography in the Early Nineteenth Century.” Textus 19: 203-16.
  33. Lowenthal, C. 1994. Lady Mary Wortley Montagu and the eighteenth-century familiar letter. Athens (USA): University of Georgia Press.
  34. Luppi, A. 1988. “Music and Poetry in Vincenzio Martinelli’s «Lettere familiari e critiche».” International Review of the Aesthetics and Sociology of Music 19, 2: 149-60.
  35. Marazzini, C. 2021. “Più lingue danno più idee: la vocazione internazionale della linguistica di Baretti.” Italiano LinguaDue 1: 743-51 (online).
  36. Marchi, G. P. 1992. Un italiano in Europa. Scipione Maffei tra passione antiquaria e impegno civile. Verona: Libreria Universitaria Editrice.
  37. Martinelli, V. 1758. Lettere familiari e critiche. London: Nourse.
  38. Martinelli, V. 2006. Lettere familiari e critiche, a cura di C. di Donna Prencipe. Salerno: Edisud.
  39. Migliorini, B. 1927. Dal nome proprio al nome comune. Studi semantici sul mutamento dei nomi propri di persona in nomi comuni negl’idiomi romanzi. Firenze: Olschki.
  40. Minuzzi, S. 1998. “Mediatori di cultura italiana nell’Inghilterra del Settecento: da Rolli a Baretti.” Versants. Revue suisse des littératures romanes 33: 37-59.
  41. Moloney, B. 1962. “Horace Mann in Florence: 1738-86.” In Italian Studies Presented to E. R. Vincent on His Retirement from the Chair of Italian at Cambridge, ed. by C.P. Brand, K. Foster, U. Limentani, 154-65. Cambridge: Heffer & Sons.
  42. Neri, A. 1890. De minimis. Genova: Tip. Sordomuti.
  43. Pesaresi, F. 2015. La scoperta dell’Inghilterra. Epistolari e diari dei viaggiatori italiani del Settecento, prefazione di M. Ascari. Verona: QuiEdit.
  44. Piccioni, L. 1899. Studi e ricerche intorno a Giuseppe Baretti. Livorno: Giusti.
  45. Pizzamiglio, G. 2017. “Narratività, costume e scienza nelle «Lettere critiche» di Giuseppe Antonio Costantini (1743-1756).” In F. Forner, V. Gallo, S. Schwarze, C. Viola (a cura di), Le carte false. Epistolarità fittizia nel Settecento italiano, 87-105. Roma: Edizioni di Storia e Letteratura.
  46. Pizzoli, L. 2004. Le grammatiche di italiano per inglesi (1550-1776). Un’analisi linguistica. Firenze: Accademia della Crusca.
  47. Ronconi, G. 1998. “Aspetti della lettera familiare nel Settecento. La corrispondenza tra Egidio e Marco Forcellini e la prima edizione dell’epistolario zeniano.” In A. Chemello (a cura di), Alla lettera. Teorie e pratiche epistolari dai Greci al Novecento, 229-43. Milano: Guerini e Associati.
  48. Rosa, M. 1956. “Atteggiamenti culturali e religiosi di Giovanni Lami nelle «Novelle Letterarie».” Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Lettere, Storia e Filosofia II, 25: 260-333.
  49. Rotta, S. 1975. L’illuminismo a Genova: Lettere di P. P. Celesia a F. Galiani. Firenze: La Nuova Italia.
  50. Savoia, F. 2013. Il Baretti vostro. Lettere inedite di Giuseppe Baretti. Verona: QuiEdit.
  51. Savoia, F. 2017. “Fra mediazione culturale e diplomazia: il caso di Giuseppe Baretti.” In D. Tongiorgi e F. Fedi Diplomazia e comunicazione letteraria nel secolo XVIII (Atti del Convegno internazionale di Modena, 21-23 maggio 2015), 239-58. Roma: Edizioni di Storia e Letteratura.
  52. Savoia, F. 2022. “Quand’io son dietro a scrivervi: Baretti e l’arte di scriver lettere.” In A. Di Benedetto ed E. Mattioda (a cura di), Giuseppe Baretti scrittore europeo (Atti del convegno di Torino, 5-6 dicembre 2019), 231-52. Bologna: il Mulino.
  53. Sodini, C. 1999. “Vincenzio Martinelli, un cosmopolita toscano del ’700.” Rassegna storica toscana 45: 85-139.
  54. Thorne, E. H. 1956. “Vincenzo Martinelli in England: 1748-1774.” Italian Studies 11: 92-107.
  55. Thorne, E. H. 1958. “Italian Teachers and Teaching in Eighteenth Century England.” In English Miscellany. A Symposium of History, Literature and the Arts, a cura di AA. VV., 143-62. Roma: Edizioni di Storia e Letteratura.
  56. Toynbee, P. (a cura di). 1904. The Letters of Horace Walpole, Fourth Earl of Orford, vol. VIII: 1771-1774. Oxford: Clarendon Press.
  57. Turolo, A. 1994. Tradizione e rinnovamento nella lingua delle «Lettere scientifiche ed erudite» del Magalotti. Firenze: Accademia della Crusca.
  58. Venturi, F. 1979. Settecento riformatore, vol. III: La prima crisi dell’Antico Regime (1768-1776). Torino: Einaudi.
  59. Verri, P. 1787. Memorie appartenenti alla vita ed agli studi del Signor Don Paolo Frisi. Milano: Marelli.
  60. Verri, P. 1994. Del fulmine e delle leggi. Scritti giornalistici 1766-1768, a cura di G. Gaspari. Milano: Scheiwiller.
  61. Vicentini, A. 2012. Anglomanie settecentesche: le prime grammatiche d’inglese per italiani. Milano-Udine: Mimesis.
  62. Viola, C. 2020. “Baretti inglese. In margine (e dentro) a The Italian Library.” In Giuseppe Baretti a trecento anni dalla sua nascita (Atti del convegno di Seravezza, 3-4 maggio 2019), a cura di D. Marcheschi, F. Savoia, 101-31. Pisa: ETS.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 105-127

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

«Facilità e chiarezza» o «nessun garbo di lingua»? Baretti e le Lettere familiari e critiche di Vincenzio Martinelli

Autori

Gianmarco Gaspari

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0448-4.09

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Baretti’s England

Sottotitolo del libro

Figure e momenti del Settecento anglo-italiano

Curatori

Elisa Bianco, Alessandra Vicentini

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

200

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0448-4

ISBN Print

979-12-215-0447-7

eISBN (pdf)

979-12-215-0448-4

eISBN (epub)

979-12-215-0449-1

Collana

Biblioteca di storia

ISSN della collana

2464-9007

e-ISSN della collana

2704-5986

51

Download dei libri

67

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni