Contenuto in:
Capitolo

Educare a nuovi immaginari di genere: le nuove famiglie rappresentate nei libri per l’infanzia

  • Irene Biemmi

After a necessary introduction to the concept of ‘family’, understood as a socio-cultural fact and not as a natural datum, this essay discusses the results of a survey of a corpus of illustrated children's books that propose broad and plural imaginaries of contemporary families, especially ones with same-sex parenting.

  • Keywords:
  • family,
  • socio-cultural,
  • children's books,
  • same-sex parenting,
  • plurality,
+ Mostra di più

Irene Biemmi

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-7918-3860

  1. Abbatecola, Emanuela, e Luisa Stagi. 2015. “L’eteronormatività tra costruzione e riproduzione.” About gender 4, 7: I-XXI.
  2. Barbagli, Marzio. 1990. Provando e riprovando: matrimonio, famiglia e divorzio in Italia e in altri paesi occidentali. Bologna: il Mulino.
  3. Barbagli, Marzio, e Asher Colombo. 2001. Omosessuali moderni: gay e lesbiche in Italia. Bologna: il Mulino.
  4. Bauman, Zygmunt. 2011. Amore liquido: sulla fragilità dei legami affettivi. Roma: GLF Editori Laterza.
  5. Balbo, Laura. 1978. “La doppia presenza.” Inchiesta 32: 3-6.
  6. Biemmi, Irene. 2010. Educazione sessista. Stereotipi di genere nei libri delle elementari. Torino: Rosenberg & Sellier.
  7. Blezza Picherle, Silvia, e Luca Ganzerla. 2012. “Narrativa illustrata. Proviamo a metterci ordine.” Il Pepe Verde 51: 26-7.
  8. Cambi, Franco. 1996. “La letteratura per l’infanzia tra complessità e ambiguità. Testo, superficie e profondità.” In Il bambino e la lettura. Testi scolastici e libri per l’infanzia, a cura di Franco Cambi, e Giacomo Cives, 45-100. Pisa: ETS.
  9. Campagnaro, Marnie, e Marco Dallari. 2013. Incanto e racconto nel labirinto delle figure: albi illustrati e relazione educativa. Trento: Erickson.
  10. Carone, Nicola. 2021. Le famiglie omogenitoriali: teorie, clinica e ricerca. Milano: Raffaello Cortina.
  11. Finch, Janet e Dulcie Groves, a cura di. 1983. A Labour of Love. Women, Work and Caring. London: Routledge.
  12. Friedan, Betty. 1964. La mistica della femminilità. Milano: Edizioni di Comunità [1963].
  13. Gigli, Alessandra, a cura di. 2011. Maestra, ma Sara ha due mamme? Le famiglie omogenitoriali nella scuola e nei servizi educativi. Milano: Guerini scientifica.
  14. Guilmaine, Claudette. 2019. Genitori al singolare: vincere la sfida quotidiana della monogenitorialità. Trento: Erickson.
  15. Mazzoni, Silvia, a cura di. 2002. Nuove costellazioni familiari: le famiglie ricomposte. Milano: Giuffrè.
  16. Melandri, Lea. 2011. Amore e violenza: il fattore molesto della civiltà. Torino: Bollati Boringhieri.
  17. Saraceno, Chiara. 2016. Coppie e famiglie: non è questione di natura. Milano: Feltrinelli.
  18. Terrusi, Marcella. 2012. Albi illustrati. Leggere, guardare, nominare il mondo nei libri per l’infanzia. Roma: Carocci.
  19. Zanatta, Anna Laura. 2008. Le nuove famiglie. Bologna: il Mulino.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2023
  • Pagine: 83-100

XML
  • Anno di pubblicazione: 2023

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Educare a nuovi immaginari di genere: le nuove famiglie rappresentate nei libri per l’infanzia

Autori

Irene Biemmi

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0362-3.11

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2023

Copyright

© 2023 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-SA 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Quanti generi di diversità?

Sottotitolo del libro

Promuovere nuovi linguaggi, rappresentazioni e saperi per educare alle differenze e prevenire l’omofobia e la transfobia

Curatori

Irene Biemmi

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

142

Anno di pubblicazione

2023

Copyright

© 2023 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-SA 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press, USiena Press

DOI

10.36253/979-12-215-0362-3

ISBN Print

979-12-215-0361-6

eISBN (pdf)

979-12-215-0362-3

eISBN (epub)

979-12-215-0363-0

Collana

Politiche e strategie per l’uguaglianza di genere e l’inclusione. Temi, ricerche e prospettive dei CUG delle Università di Siena e Firenze

140

Download dei libri

127

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni