After defining the alias career and outlining its legal basis, the article comments on its diffusion in the Italian and international university context. It then dwells on the case of the University of Florence, discussing the evolution of the alias career from its institution to the adoption of a new model that privileges the principle of self-determination and allows students to access the profile without any obligation to present medical diagnoses.
University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-0997-8369
Titolo del capitolo
Chiamami con il mio nome: la carriera alias all’università
Autori
Floriana Fabbri
Lingua
Italian
DOI
10.36253/979-12-215-0362-3.14
Opera sottoposta a peer review
Anno di pubblicazione
2023
Copyright
© 2023 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Titolo del libro
Quanti generi di diversità?
Sottotitolo del libro
Promuovere nuovi linguaggi, rappresentazioni e saperi per educare alle differenze e prevenire l’omofobia e la transfobia
Curatori
Irene Biemmi
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
142
Anno di pubblicazione
2023
Copyright
© 2023 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press, USiena Press
DOI
10.36253/979-12-215-0362-3
ISBN Print
979-12-215-0361-6
eISBN (pdf)
979-12-215-0362-3
eISBN (epub)
979-12-215-0363-0
Collana
Politiche e strategie per l’uguaglianza di genere e l’inclusione. Temi, ricerche e prospettive dei CUG delle Università di Siena e Firenze