Contenuto in:
Capitolo

Chiamami con il mio nome: la carriera alias all’università

  • Floriana Fabbri

After defining the alias career and outlining its legal basis, the article comments on its diffusion in the Italian and international university context. It then dwells on the case of the University of Florence, discussing the evolution of the alias career from its institution to the adoption of a new model that privileges the principle of self-determination and allows students to access the profile without any obligation to present medical diagnoses.

  • Keywords:
  • alias career,
  • legal basis,
  • Italian universities,
  • University of Florence,
  • self-determination,
+ Mostra di più

Floriana Fabbri

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-0997-8369

  1. Abbado, Tindara, Bochicchio Vincenzo, Lorenzetti Anna, Ghislieri Chiara, McBritton Monica, e Elettra Stradella, a cura di. 2019. Linee guida per gli Atenei Italiani sull’implementazione della Carriera Alias della Conferenza Nazionale degli Organismi di Parità delle Università Italiane <http://www.cpouniversita.it/documenti/Varie/Linee_guida_Carriera_Alias.pdf> (2023-05-02).
  2. AGEDO. 2023. “Oltre 280 le scuole in Italia con Carriera Alias.” <https://www.agedonazionale.org/elenco-scuole-in-italia-con-carriera-alias/> (2023-11-12), 7 Novembre 2023.
  3. Angiolini, Chiara. 2017. “Transessualismo e identità di genere. La rettificazione del sesso fra diritti della persona e interesse pubblico.” Europa e diritto privato I: 263-98.
  4. Campus Pride. 2023. “Colleges and Universities that Allow Students to Have the Name and Pronouns They Use for Themselves on Campus Records.” <https://www.campuspride.org/tpc/records/> (2023-10-07).
  5. Campus Pride. s.d. “Campus Pride Index.” <https://www.campusprideindex.org/> (2023-10-07).
  6. Euronews. 2023. “German government approves law to make legal gender change easier for trans, intersex, non-binary.” August 23, 2023, <https://www.euronews.com/2023/08/23/german-government-approves-law-to-make-legal-gender-change-easier-for-trans-intersex-non-b> (2023-09-30).
  7. Fiore, Patrizia. 2017. “La modifica del sesso nella legge e nella giurisprudenza italiana.” In La condizione transessuale: profili giuridici, tutela antidiscriminatoria e buone pratiche, a cura di Walter Citti, Patrizia Fiore, Anna Lorenzetti, Federico Sandri, e Giacomo Viggiani, 15-32. Garante regionale dei diritti della persona Regione Friuli-Venezia Giulia (Quaderni dei diritti).
  8. Graglia, Margherita. 2019. Le differenze di sesso, genere e orientamento. Buone pratiche per l’inclusione. Roma: Carocci.
  9. Infotrans. s.d. “Carriera alias all’università.” <https://www.infotrans.it/it-schede-48-carriera_alias_universita> (2023-11-20).
  10. Kosciw, Joseph G., Clark Caitlin M., Greytak, Truong Nhan L., and Adrian D. Zongrone. 2020. The 2019 National School Climate Survey: The experiences of lesbian, gay, bisexual, transgender, and queer youth in our nation’s schools. New York: GLSEN.
  11. Lorenzetti, Anna. 2013. Diritti in transito. La condizione giuridica delle persone transessuali. Milano: FrancoAngeli.
  12. Lorenzetti, Anna. 2017. “Buone pratiche per il contrasto alle discriminazioni delle persone transgeneri.” In La condizione transessuale: profili giuridici, tutela antidiscriminatoria e buone pratiche, a cura di Walter Citti, Patrizia Fiore, Anna Lorenzetti, Federico Sandri, e Giacomo Viggiani, 50-8. Garante regionale dei diritti della persona Regione Friuli-Venezia Giulia (Quaderni dei diritti).
  13. MIUR. 2017. Linee Guida Nazionali Educare al rispetto: per la parità tra i sessi, la prevenzione della violenza di genere e di tutte le forme di discriminazione, 27 ottobre 2017.
  14. Reale, Carla Maria. 2016. “Corte costituzionale e transgenderismo: l’irriducibile varietà delle singole situazioni.” BioLaw Journal - Rivista di BioDiritto I: 283-95. DOI: 10.15168/2284-4503-135
  15. Rosenstreich, Gabriele, De Wit Kurt, Bekers Tom, Botoko Catherine, Hagelin Aki, Kuuppelomäki Päivi, Strzemecka Stella, and Caroline Wallace, edited by. 2022. Diversity Data Collection: Exploratory Mapping & Reflection. UNA EUROPA Diversity Council Action Group Data Collection Final Report <https://una-europa.imgix.net/documents/Una-Europa-Diversity-Council-Action-Group-Data-Collection-Final-Report.pdf> (2023-09-21).
  16. Russo, Tullia. 2018. “La tutela delle soggettività in transizione di genere negli atenei italiani: i risultati di una ricerca sulla diffusione delle Carriere Alias.” In ANVUR, Rapporto biennale sullo stato del sistema universitario e della ricerca, 258-9 <https://www.anvur.it/wp-content/uploads/2018/11/225-316-Sezione-3.pdf> (2023-10-05).
  17. Russo, Tullia. 2020. “Il primo indice di inclusione universitaria LGBT+ e le buone pratiche d’inclusione rivolte alle minoranze sessuali nell’educazione terziaria.” <https://www.researchgate.net/publication/338866951> (2023-11-03).
  18. Schillaci, Angelo. 2022. “Le carriere alias offrono un diritto e non violano le leggi”. Domani, 23 dicembre 2022.
  19. Stradella, Elettra, a cura di. 2019. Le discriminazioni fondate sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere. Pisa: Pisa University Press.
  20. Università di Bolzano. s.d. <https://guide.unibz.it/it/life-on-campus/alias-career/> (2023-11-10).
  21. Università di Firenze. 2023. “La carriera ALIAS.” <https://unifinclude.unifi.it/vp-93-la-carriera-alias.html#:~:text=all%27identità%20anagrafica.-,Come%20richiedere%20il%20profilo%20alias%3F,per%20la%20Procedura%20Alias%2C%20Prof.> (2023-11-10).
  22. Università di Pisa. s.d. <https://www.unipi.it/phocadownload/regolamentiallegati/regcaralias.pdf> (2023-11-10).
  23. Università di Siena. s.d. <https://www.unisi.it/ateneo/governo-e-organizzazione/organi-di-ateneo/attivita-del-comitato-unico-di-garanzia/carriere> (2023-11-10).
  24. Università di Trento. s.d. <https://infostudenti.unitn.it/alfresco/download/workspace/SpacesStore/355fe560-2351-4605-adf3-610576fb77a2/Regolamento%20gestione%20carriera%20alias.pdf> (2023-11-10).
  25. Université de Lille. s.d. “Garantir l’égalité et la diversité.” <https://www.univ-lille.fr/universite/connaitre-les-engagements-qui-nous-guident/garantir-legalite-et-la-diversite> (2023-11-10).
  26. Universitrans. s.d. <https://universitrans.eu/> (2023/11/05).
  27. Valerio, Paolo, Amodeo Anna Lisa, Scandurra Cristiano, e Daniela Scafaro, a cura di. 2018. Atti del Congresso internazionale. La popolazione Transgender e Gender Nonconforming. I differenti contesti dell’intervento, 19-20 ottobre 2018, Complesso dei SS. Marcellino e Festo, Università degli Studi di Napoli Federico II. Fondazione Genere Identità Cultura, 1-75 <https://www.sinapsi.unina.it/flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/EN/D/b%252F6%252Fc%252FD.e823725b81aa1f624621/P/BLOB%3AID%3D2694/E/pdf?mode=inline> (2023-10-25).
  28. Vallauri, Maria Luisa. 2016. “L’introduzione del “doppio libretto” nell’Università degli Studi di Firenze.” Intervento al Convegno di Modena, 17 maggio 2016, <https://www.unifi.it/upload/sub/ateneo/cug/intervento_vallauri_unifi_modena_17%20 maggio.pdf> (2023-05-02).
  29. XENIA. s.d. “Project Xenia.” <https://www.xeniaindex.eu/> (2023-10-31).
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2023
  • Pagine: 129-140

XML
  • Anno di pubblicazione: 2023

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Chiamami con il mio nome: la carriera alias all’università

Autori

Floriana Fabbri

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0362-3.14

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2023

Copyright

© 2023 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-SA 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Quanti generi di diversità?

Sottotitolo del libro

Promuovere nuovi linguaggi, rappresentazioni e saperi per educare alle differenze e prevenire l’omofobia e la transfobia

Curatori

Irene Biemmi

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

142

Anno di pubblicazione

2023

Copyright

© 2023 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-SA 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press, USiena Press

DOI

10.36253/979-12-215-0362-3

ISBN Print

979-12-215-0361-6

eISBN (pdf)

979-12-215-0362-3

eISBN (epub)

979-12-215-0363-0

Collana

Politiche e strategie per l’uguaglianza di genere e l’inclusione. Temi, ricerche e prospettive dei CUG delle Università di Siena e Firenze

85

Download dei libri

128

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni