La narrazione autobiografica è divenuta di recente oggetto di studio peculiare. Il presente volume utilizza il dispositivo autobiografico nella sua valenza formativa sia nel processo di costruzione del sé attraverso la narrazione dell'infanzia, sia nella formazione dell'identità in soggetti disabili, sia come strumento nell'analisi del rapporto genitori-figli con handicap. Attraverso i percorsi autobiografici presenti nel testo a titolo di exempla, la narrazione si qualifica come strumento formativo sia per il soggetto narrante, sia per il lettore. Infatti, mentre per il narratore la scrittura assume un importante ruolo catartico, per il lettore diventa mezzo per consolidare le competenze professionali volte ad accompagnare i soggetti in formazione, disabili e non, nella costruzione di un progetto di vita.
University of Florence, Italy
University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-8873-5540
University of Florence, Italy
Titolo del libro
Tenersi per mano
Sottotitolo del libro
Disabilità e formazione del sé nell'autobiografia
Autori
Leonardo Trisciuzzi, Tamara Zappaterra, Lisa Bichi
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
154
Anno di pubblicazione
2006
Copyright
© 2006 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/88-8453-542-5
ISBN Print
88-8453-543-3
eISBN (pdf)
88-8453-542-5
eISBN (xml)
978-88-9273-890-4
Collana
Manuali – Umanistica
ISSN della collana
2704-5943
e-ISSN della collana
2704-5862