Edited Book

Nuova opera

Edizione critica e annotata
  • Edited by:
  • Arianna Capirossi,

The Florentine Giovanni Cavalcanti (1381-c.1451), a member of a fallen branch of his family, had a life troubled by imprisonment for debt. Desire for justice and revenge informs his writings. Nuova opera is a heterogeneous text: punctuated by short stories and anecdotes, at the crossroads of historical chronicle and moral satire, it narrates and comments on the events that involved Florence in the years 1440-1447. Reminiscent of Dante and later profitably read by Machiavelli, the author denounces the bloody oppositions between factions and the degeneration into vice of his city, as well as the spreading of violence and tyranny throughout the Italian peninsula, in opposition to Filippo Maria Visconti, Francesco Sforza, Cosimo de’ Medici. This new critical and annotated edition guides the reader through Cavalcanti’s dense and lively writing.

  • Keywords:
  • Giovanni Cavalcanti,
  • Florence,
  • Renaissance,
  • historical chronicle,
  • satire,
+ Show more
Purchase

Arianna Capirossi

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0003-1797-5050

Arianna Capirossi obtained her PhD in Italian Studies at the University of Florence. She is a teaching tutor and a ‘cultrice della materia’ (‘subject expert’) in Italian Literature at the University of Bologna. For FUP she published La ricezione di Seneca tragico tra Quattrocento e Cinquecento. Edizioni e volgarizzamenti (Florence, 2020).
  1. Ademollo A., Marietta de’ Ricci ovvero Firenze al tempo dell’assedio. Racconto storico, Stamperia Granducale, Firenze 1840.
  2. Ademollo A., Marietta de’ Ricci ovvero Firenze al tempo dell’assedio. Racconto storico, 5, seconda edizione con correzioni e aggiunte per cura di L. Passerini, Stabilimento Chiari, Firenze 1845.
  3. Ageno F., Ispirazione proverbiale del «Trecentonovelle», «Lettere Italiane», X (3), 1958, pp. 288-305.
  4. Ageno F., Premessa a un repertorio di frasi proverbiali, in P. Bongrani, F. Magnani, D. Trolli (a cura di), Studi lessicali, Clueb, Bologna 2000, pp. 400-432.
  5. Alberti F. d’Altobianco, Rime, a cura di A. Decaria, Commissione per i Testi di Lingua, Bologna 2008.
  6. Alberti L., Descrittione di tutta Italia, Anselmo Giaccarelli, Bologna 1550.
  7. Alberti L.B., I primi tre libri della famiglia, testo e commento di F.C. Pellegrini, riveduti da R. Spongano con una nuova introduzione, Sansoni, Firenze 1946.
  8. Alberti L.B., Grammatichetta e altri scritti sul volgare, a cura di G. Patota, Salerno Editrice, Roma 1996.
  9. Alighieri D., La Commedia secondo l’antica vulgata, a cura di G. Petrocchi, 3 volumi, Mondadori, Milano 1966-67.
  10. Alighieri D., Convivio, a cura di F. Brambilla Ageno, Le Lettere, Firenze 1995.
  11. Altavista C., Lucca e Paolo Guinigi (1400-1430): la costruzione di una corte rinascimentale. Città, architettura, arte, ETS, Pisa 2005.
  12. Amelotti L., Fregoso, Giano, in DBI, 50, 1998, pp. 409-410.
  13. Amelotti L., Fregoso, Tommaso, in DBI, 50, 1998, pp. 448-451.
  14. Ammirato S., Istorie fiorentine, 2, Amador Massi e Lorenzo Landi, Firenze 1641.
  15. Ammirato S., Istorie fiorentine, con l’aggiunte di S. Ammirato il giovane, 1, 1, Amador Massi, Firenze 1647.
  16. Ammirato S., Istorie fiorentine, con l’aggiunte di S. Ammirato il giovane, ridotte a miglior lezione da F. Ranalli, 1, 4, Batelli e compagni, Firenze 1848.
  17. Ammirato S., Istorie fiorentine, ridotte all’originale e annotate dal professore L. Scarabelli, 4, Pomba e comp., Torino 1853.
  18. Anselmi G.M., Contese politiche e sociali nelle «Prime Storie» del Cavalcanti: il ruolo di Giovanni de’ Medici, «Archivio Storico Italiano», CXXXIV, I-II (487-488), 1976, pp. 119-135.
  19. Anselmi G.M., Ricerche sul Machiavelli storico, Pacini, Pisa 1979.
  20. Anselmi G.M., Narrazione letteraria, narrazione storica e periodizzazioni, in Id., Narrare Storia e storie. Narrare il mondo, FrancoAngeli, Milano 2013, pp. 13-24.
  21. Anselmi G.M., Raccontare di un “ fondatore”: le Prime storie del Cavalcanti e la figura di Giovanni de’ Medici, in Id., Narrare Storia e storie. Narrare il mondo, FrancoAngeli, Milano 2013, pp. 44-56.
  22. Anselmi G.M., Tradurre e compendiare la storia: un percorso narrativo della storiografia fiorentina umanistica, in Id., Narrare Storia e storie. Narrare il mondo, FrancoAngeli, Milano 2013, pp. 25-43.
  23. Antonelli A., Manfredi, Alberigo, in DBI, 68, 2007, pp. 646-649.
  24. Anzilotti A., La crisi costituzionale della Repubblica fiorentina, Multigrafica, Roma 1969.
  25. Archivio di Stato di Firenze, Il carteggio della Signoria fiorentina all’epoca del cancellierato di Carlo Marsuppini (1444-1453), inventario e regesti a cura di R.M. Zaccaria, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Roma 2015.
  26. Aretino P., La passione di Giesu composta per messer Pietro Aretino. Ristampata nuouamente, Francesco Marcolini, Venezia 1535.
  27. Aretino P., Appendice. Passione di Gesù, in Id., Opere religiose, 1, a cura di É. Boillet, premessa di G. Ferroni, Salerno Editrice, Roma 2017, pp. 515-606.
  28. Arienti G.S. (degli), Gynevera de le clare donne, a cura di C. Ricci e A. Bacchi Della Lega, Romagnoli‑Dall’Acqua, Bologna 1888.
  29. Arrighi V., Del Nero, Bernardo, in DBI, 38, 1990, pp. 170-173.
  30. Arrighi V., Diotisalvi, Diotisalvi, in DBI, 40, 1991, pp. 231-234.
  31. Arrighi V., Franceschi, Giovanni, in DBI, 49, 1997, pp. 621-622.
  32. Arrighi V., Guicciardini, Giovanni, in DBI, 61, 2004, pp. 111-115.
  33. Arrighi V., Guicciardini, Luigi, in DBI, 61, 2004, pp. 129-132.
  34. Arrighi V., Guicciardini, Piero, in DBI, 61, 2004, pp. 146-150.
  35. Ascheri M., Dai Malavolti ai Malavolta: una grande famiglia da Siena a Teggiano, in C. Carlone (a cura di), Diano e l’assedio del 1497. Atti del Convegno di Studio (Teggiano, 8-9 settembre 2007), Laveglia & Carlone, Battipaglia 2010, pp. 219-234.
  36. Ascheri M., I Malavolti: una famiglia dimenticata? in M.A. Ceppari Ridolfi, Il Palazzo Malavolti-Bovalini di Siena. Una dimora signorile, nobili e popolani, chiese, conventi e alberghi in un’area lungo la via Francigena, il Leccio, Monteriggioni 2015, pp. XI-XIX.
  37. Auerbach E., Gli appelli di Dante al lettore, in Id., Studi su Dante, Feltrinelli, Milano 1963, pp. 309-323.
  38. Azais G., Dictionnaire des idiomes romanes du midi de la France: comprenant les dialectes du Haut et du Bas-Languedoc, de la Provence, de la Gascogne, du Béarn, du Querci, du Rouergue, du Limousin, Du Bas-Limousin, du Dauphiné, etc., 2, Maisonneuve et comp.ie, Paris 1877.
  39. Baldassarri S.U., Mythography and Rhetoric in Quattrocento Florence, Ph.D. Dissertation, Director G. Mazzotta, Yale University 1999.
  40. Baldassarri S.U., Saiber A. (eds.), Images of Quattrocento Florence. Selected Writings in Literature, History, and Art, Yale University Press, New Haven 2000.
  41. Baldereschi G., Il trattato di politica inedito di Giovanni Cavalcanti, tesi di laurea, relatore E. Sestan, Università degli Studi di Firenze, a.a. 1957/1958.
  42. Baldini C. e Baldini I., Pievi, parrocchie e castelli di Greve in Chianti, Cooperativa tipografica degli operai, Vicenza 1979.
  43. Banchi L., recensione a G. Canestrini, La Scienza e l’Arte di Stato, desunta dagli atti ufficiali della Repubblica fiorentina e dei Medici da Giuseppe Canestrini Deputato al Parlamento. Ordinamenti Economici. Della Finanza. Parte I. L’Imposta sulla ricchezza mobile e immobile, Le Monnier, Firenze 1862, «Archivio Storico Italiano», I, I (37), 1865, pp. 90-128.
  44. Bandello M., Lettera dedicatoria in Id., La seconda parte de le novelle, a cura di D. Maestri, Edizioni dell’Orso, Alessandria 1993.
  45. Banti O., Bentivoglio, Annibale, in DBI, 8, 1966, pp. 593-595.
  46. Banti O., Bentivoglio, Giovanni, in DBI, 8, 1966, pp. 620-622
  47. Banti O., Bentivoglio, Sante, in DBI, 8, 1966, pp. 641-644.
  48. Banti O., Bernabucci, Martino (Martino da Faenza), detto il Faentino, in DBI, 9, 1967, pp. 139-140.
  49. Banti O., Bastari, Filippo, in DBI, 7, 1970, pp. 157-158.
  50. Barducci R., Davanzati, Giuliano, in DBI, 33, 1987, pp. 107-109.
  51. Baron H., La crisi del primo Rinascimento italiano. Umanesimo civile e libertà repubblicana in un’età di classicismo e di tirannide, Sansoni, Firenze 1970.
  52. Bartolini Salimbeni G., Del magnifico Lorenzo de’ Medici: cronica. Colla storia genealogica di questa illustre casata, Cambiagi, Firenze 1786.
  53. Bartolomeo della Pugliola et al., Historia miscella Bononiensis ab anno MCIV usque ad annum MCCCXCIV, in Rerum Italicarum Scriptores XVIII, ex typographia Societatis Palatinae in Regia Curia, Mediolani 1731, coll. 237-792.
  54. Bartsch K., Provenzalisches Lesebuch: mit einer literarischen Einleitung und einem Wörterbuche, R.L. Friderichs, Elberfeld 1855.
  55. Bausi F., Galilei, Galileo (Galileus Galilei, Galileus de Galileis, magister Galileus), in DBI, 51, 1998, pp. 471-473.
  56. Beatrice, duchessa di Milano (voce senza autore), in DBI, 7, 1970, pp. 343-347.
  57. Benadduci G., Della signoria di Francesco Sforza nella Marca e peculiarmente in Tolentino (Decembre 1433 - Agosto 1447), Stabilimento tipografico librario Francesco Filelfo, Tolentino 1892.
  58. Benincà P., 1.5. La legge Tobler-Mussafia e la struttura della periferia sinistra, in G. Salvi, L. Renzi (a cura di), Grammatica dell’italiano antico, 1, il Mulino, Bologna 2010, pp. 54-59.
  59. Benvenuti Papi A., Corsini, Giovanni, in DBI, 29, 1983, pp. 638-640.
  60. Benvenuti Papi A., Corsini, Tommaso, in DBI, 29, 1983, pp. 673-676.
  61. Berzeviczy A., Luigi I il Grande, re d’Ungheria, in Enciclopedia Italiana, 21, 1934, p. 633.
  62. Bettarini F., I fiorentini all’estero ed il catasto del 1427: frodi, elusioni, ipercorrettismi, «Annali di Storia di Firenze», 6, 2011, pp. 37-64.
  63. Bettarini R., Jacopone e il Laudario Urbinate, Sansoni, Firenze 1969.
  64. Bicchierai M., Guidi, Francesco, in DBI, 61, 2004, pp. 223-227.
  65. Bicchierai M., Ai confini della repubblica di Firenze: Poppi dalla signoria dei conti Guidi al vicariato del Casentino (1360-1480), Olschki, Firenze 2005.
  66. Biondo F., Italy Illuminated, ed. by J.A. White, Harvard University Press, Cambridge (Massachusetts)-London 2005.
  67. Boccaccio G., Genealogie deorum gentilium libri, a cura di V. Romano, Bari, Laterza 1951.
  68. Boccaccio G., Filostrato, in Tutte le opere, 2, a cura di V. Branca, Mondadori, Milano 1964, pp. 3-228.
  69. Boccaccio G., Decameron. Edizione critica secondo l’autografo hamiltoniano, a cura di V. Branca, Accademia della Crusca, Firenze 1976.
  70. Boccaccio G., Tutte le opere di Giovanni Boccaccio, a cura di P.G. Ricci, V. Zaccaria, Mondadori, Milano 1983.
  71. Boethii A.M.S. Philosophiae consolatio, iteratis curis edidit L. Bieler, Typographi Brepols, Turnholti 1984.
  72. Boezio S., La consolazione della filosofia di Severino Boezio, a cura di C. Moreschini, Utet, Torino 1994.
  73. Böninger L., Pitti, Luca di Buonaccorso, in DBI, 84, 2015, pp. 309-310.
  74. Boschetto L., Società e cultura a Firenze al tempo del Concilio: Eugenio IV tra curiali, mercanti e umanisti (1434-1443), Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2012.
  75. Boschetto L., I fatti del 1434 nel giudizio degli umanisti, in M. Chiabò, M. Gargano, A. Modigliani, P. Osmond (a cura di), Congiure e conflitti. L’affermazione della signoria pontificia su Roma nel Rinascimento: politica, economia e cultura. Atti del Convegno Internazionale (Roma, 3-5 dicembre 2013), Roma nel Rinascimento, Roma 2014, pp. 69-88.
  76. Boschetto L., Giuliano de’ Ricci e la cultura antiquaria e filologica a Firenze nel secondo Cinquecento. Una nota per la fortuna delle opere di Machiavelli, «Medioevo e Rinascimento», XXXIII, 2019, pp. 319-360.
  77. Bragantini R., La spola del racconto: dal proverbio alla novella, e viceversa, in Il proverbio nella letteratura italiana dal XV al XVII secolo. Atti delle giornate di studi (5-6 dicembre 2012), Università Roma 3-Fondazione Marco Besso, Vecchiarelli, Roma 2014, pp. 283-314.
  78. Brandmüller W., Der Übergang vom Pontifikat Martins V. zu Eugen IV., «Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken», 47, 1967, pp. 596-629.
  79. Brown A.M., The Humanist Portrait of Cosimo de’ Medici, Pater Patriae, «Journal of the Warburg and Courtauld Institutes», XXIV (3-4), 1961, pp. 186-221.
  80. Brucker G.A., Firenze nel Rinascimento, La Nuova Italia, Firenze 1969.
  81. Brucker G.A., La sclerotizzazione del regime: 1426-1430, in Id., Dal Comune alla Signoria. La vita pubblica a Firenze nel primo Rinascimento, il Mulino, Bologna 1981, pp. 545-586.
  82. Bruni L., Le vite di Dante e di Petrarca, in Id., Humanistisch-Philosophische Schriften, mit einer Chronologie Seiner Werke und Briefe, Herausgegeben und Erläutert von H. Baron, Verlag und Druck von B.G. Teubner, Leipzig-Berlin 1928, pp. 50-69.
  83. Bruni L., Laudatio Florentinae urbis, in P. Viti (a cura di), Opere letterarie e politiche di Leonardo Bruni, Utet, Torino 1996.
  84. Bruni L., History of the Florentine People: Books I-IV, ed. by J. Hankins, Harvard University Press, Cambridge (Massachusetts)-London 2001.
  85. Bulgarelli M., Leon Battista Alberti 1404-1472. Architettura e storia, Electa, Milano 2008.
  86. Buoninsegni D. (Domenico di Lionardo Boninsegni), Storie della città di Firenze dall’anno 1410 al 1460: scritte nelli stessi tempi che accaddono da Domenico di Lionardo Boninsegni, Stamperia de’ Landini, Firenze 1637.
  87. Burchiello, I sonetti del Burchiello, a cura di M. Zaccarello, Einaudi, Torino 2004.
  88. Bussagli M., Gentile di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano, in DBI, 53, 2000, pp. 170-176.
  89. Cabrini A.M., Interpretazione e stile in Machiavelli: il terzo libro delle «Istorie», Bulzoni, Roma 1990.
  90. Cabrini A.M., Un’idea di Firenze. Da Villani a Guicciardini, Bulzoni, Roma 2001.
  91. Cabrini A.M., Cavalcanti, Giovanni, in Enciclopedia machiavelliana, 1, 2014, pp. 294-295.
  92. Caesaris C.I., Commentarii belli ciuilis, edidit A. Klotz, in aedibus B.G. Teubneri, Lipsiae 1950.
  93. Caferro W., Spinelli, in DBI, 93, 2018, pp. 1005-1015.
  94. Cagnola G.P., Prato G.A., Burigozzo G.M., Cronache milanesi, Gio. Pietro Vieusseux, Firenze 1842.
  95. Calasso F., Bartolo da Sassoferrato, in DBI, 6, 1964, pp. 640-669.
  96. Cambi G., Istorie di Giovanni Cambi, 1, a cura di Fr. Ildefonso di San Luigi, Gaetano Cambiagi, Firenze 1785.
  97. Canestrini G., La Scienza e l’Arte di Stato, desunta dagli atti ufficiali della Repubblica fiorentina e dei Medici da Giuseppe Canestrini Deputato al Parlamento. Ordinamenti Economici. Della Finanza. Parte I. L’Imposta sulla ricchezza mobile e immobile, Le Monnier, Firenze 1862.
  98. Canobbio E., Landriani, Gerardo, in DBI, 63, 2004, pp. 519-523.
  99. Capasso R., Attendolo, Micheletto, in DBI, 4, 1962, pp. 542-543.
  100. Cappelli A., Dizionario di abbreviature latine ed italiane, Hoepli, Milano 1912.
  101. Capponi G., Storia della Repubblica di Firenze, 2, Barbera, Firenze 1875.
  102. Cardini F., Cavalcanti, in Enciclopedia dantesca, 1, 1970, pp. 888-889.
  103. Catalano F., Bianca Maria Visconti, duchessa di Milano, in DBI, 10, 1968, pp. 26-29.
  104. Caterina da Siena, Epistolario di santa Caterina da Siena, a cura di E. Dupré Theseider, 1, Istituto Storico Italiano, Roma 1940.
  105. Cavalca D., La esposizione del Simbolo degli Apostoli, a cura di F. Federici, 2, Silvestri, Milano 1842.
  106. Cavalca D., Vite dei santi Padri, edizione critica a cura di C. Delcorno, Sismel-Edizioni del Galluzzo, Firenze 2009.
  107. Cavalcanti G., 4. So Depraved a Man as Julius Caesar Should Not Be Deemed the Founder of Florence, in S.U. Baldassarri and A. Saiber (eds.), Images of Quattrocento Florence. Selected Writings in Literature, History, and Art, Yale University Press, New Haven 2000, pp. 25-28.
  108. Ceffi F., Heroides. Volgarizzamento fiorentino trecentesco di Filippo Ceffi. Introduzione, testo secondo l’autografo e glossario, a cura di M. Zaggia, Sismel-Edizioni del Galluzzo, Firenze 2009.
  109. Celenza C.S., Orsini, Giordano, in DBI, 79, 2013, pp. 657-662.
  110. Cengarle F., Immagine di potere e prassi di governo. La politica feudale di Filippo Maria Visconti, Viella, Roma 2006.
  111. Cesare C.G., La guerra civile, introduzione di G. Cipriani e G.M. Masselli, traduzione di L. Montanari, con un saggio di F. Introna, Barbera, Siena 2008.
  112. Chiecchi G., Sentenze e proverbi nel «Decameron», «Studi sul Boccaccio», IX, 1975-1976, pp. 119-168.
  113. Chiecchi G., Sulle moralità in Giovanni Sercambi novelliere, «Lettere italiane», XXI (2), 1977, pp. 133-147.
  114. Ciabani R., Firenze: di gonfalone in gonfalone, Edizioni della Meridiana, Firenze 1998.
  115. Ciociola C., Francesco di Cambio, in L’Esopo di Udine (cod. Bartolini 83 della Biblioteca Arcivescovile di Udine), Casamassima, Udine 1996, pp. 236-310.
  116. Cioni M., La Valdelsa. Guida storico-artistica, F. Lumachi, Firenze 1911.
  117. Coli M., Agili F., Pini G., Coli N., Firenze: il suo impatto sull’evoluzione geomorfica dell’area, «Il Quaternario. Italian Journal of Quaternary Sciences», XVII (2-1), 2004, pp. 195-211.
  118. Conti E., L’imposta diretta a Firenze nel Quattrocento (1427-1494), Istituto Palazzo Borromini, Roma 1984.
  119. Coppini D., Cosimo togatus. Cosimo dei Medici nella poesia latina del Quattrocento, «Incontri triestini di filologia classica», VI, 2006-2007, pp. 101-119.
  120. D’Addario A., Acciaiuoli, Angelo, in DBI, 1, 1960, p. 77.
  121. D’Addario A., Albizzi, Maso, in DBI, 2, 1960, p. 27.
  122. D’Addario A., Albizzi, Piero, in DBI, 2, 1960, pp. 28-29.
  123. D’Addario A., Pazzi, Iacopo, in Enciclopedia dantesca, 4, 1973, p. 355.
  124. D’Alessandro A., Il mito dell’origine «aramea» di Firenze in un trattatello di Giambattista Gelli, «Archivio Storico Italiano», CXXXVIII, III (505), 1980, pp. 339-389.
  125. De Blasi G., Vitelleschi, Giovanni, in DBI, 99, 2020, pp. 740-743.
  126. De Rosa D., Franchi (De Franchis), Viviano, in DBI, 50, 1998, pp. 108-111.
  127. De’ Crescenzi P., Trattato dell’agricoltura, 2, Tip. Vicentini e Franchini, Verona 1851.
  128. Degiovanni L., Iole, Onfale ed Ercole innamorato: da Ovidio al teatro sei-settecentesco, Pisa University Press, Pisa 2019.
  129. Della Lana I., Commento alla ‘Commedia’, a cura di M. Volpi, con la collaborazione di A. Terzi, Salerno Editrice, Roma 2009.
  130. Dello Mastro P., Memoriale, a cura di A. De Antonis, F. Capaccini, Roma 1875.
  131. Di Carpegna Falconieri T., Montefeltro, Antonio di, in DBI, 76, 2012, pp. 38-42.
  132. Di Pino G., Le Storie fiorentine di Giovanni Cavalcanti, in Annuario del R. Liceo-Ginnasio Galileo di Firenze per gli anni scolastici 1936-1939, Le Monnier, Firenze 1939, pp. 83-96.
  133. Di Pino G., Le opere di Giovanni Cavalcanti secondo i Codici, «Annali della R. Scuola Normale Superiore di Pisa. Lettere, Storia e Filosofia», X (1-2), 1941, pp. 129-146.
  134. Di Pino G., Introduzione, in G. Cavalcanti, Istorie fiorentine, a cura di G. Di Pino, Aldo Martello Editore, Milano 1944, pp. VII-XXXII.
  135. Di Pino G., I manoscritti della “Nuova Opera” e della “Politica” di Giovanni Cavalcanti, in Linguaggio della tragedia alfieriana e altri studi, La Nuova Italia, Firenze 1952, pp. 61-79.
  136. Diacciati S., Guido e i Cavalcanti: un poeta cavaliere e il suo contesto, in M. Gagliano, P. Guérin e R. Zanni (dir.), Les deux Guidi Guinizzelli e Cavalcanti. Mourir d’aimer et autres ruptures, Presses Sorbonne Nouvelle, Paris 2016, pp. 37-51.
  137. Egidio Romano, Del reggimento de’ principi di Egidio Romano. Volgarizzamento trascritto nel MCCLXXXVIII, a cura di F. Corazzini, Le Monnier, Firenze 1858.
  138. Falaschi P.L., Fortebracci, Andrea (detto Braccio da Montone), in DBI, 49, 1997, pp. 117-127.
  139. Falcioni A., Malatesta, Carlo, in DBI, 68, 2007, pp. 17-21.
  140. Falcioni A., Malatesta, Galeazzo, in DBI, 68, 2007, pp. 37-40.
  141. Falcioni A., Montefeltro, Battista di, in DBI, 76, 2012, pp. 42-45.
  142. Fanfani P. (a cura di), Compilazione della Eneide di Virgilio fatta volgare per Ser Andrea Lancia notaro fiorentino, «L’Etruria. Studj di filologia, di letteratura, di pubblica istruzione e di belle arti», I, 1851, pp. 162-760.
  143. Ferente S., Piccinino, Francesco, in DBI, 83, 2015, p. 171.
  144. Ferente S., Piccinino, Niccolò, in DBI, 83, 2015, pp. 175-177.
  145. Field A., Francesco Filelfo, Oligarchic Virtue, and Medicean Vice, in Id., The Intellectual Struggle for Florence. Humanists and the Beginnings of the Medici Regime (1420-1440), Oxford University Press, Oxford 2017, pp. 187-232.
  146. Firidolfi da Panzano L. (de’), «Brighe, affanni, volgimenti di Stato». Le Ricordanze quattrocentesche di Luca di Matteo di messer Luca de’ Firidolfi da Panzano, a cura di A. Molho e F. Sznura, Sismel-Edizioni del Galluzzo, Firenze 2010.
  147. Foà S., Manetti, Giannozzo, in DBI, 68, 2007, pp. 613-617.
  148. Foà S., Martelli, Niccolò in DBI, 71, 2008, pp. 60-61.
  149. Folena G., Appunti sulla lingua, in Id., Motti e facezie del Piovano Arlotto, Ricciardi, Milano-Napoli 1953, pp. 359-385.
  150. Francesco da Buti, Commento di Francesco da Buti sopra la Divina Comedia di Dante Allighieri, a cura di C. Giannini, 1, Fratelli Nistri, Pisa 1858.
  151. Francesco da Buti, Commento di Francesco da Buti sopra la Divina Comedia di Dante Allighieri, a cura di C. Giannini, 2, Fratelli Nistri, Pisa 1860.
  152. Fraticelli P.J., Delle antiche carceri di Firenze denominate Le Stinche or demolite e degli edifizj in quel luogo eretti l’anno 1834, Giuseppe Formigli, Firenze 1834.
  153. Fubini R., Appunti sui rapporti diplomatici fra il dominio sforzesco e Firenze medicea. Modi e tecniche dell’ambasciata dalle trattative per la lega italica alla missione di Sacramoro da Rimini (1451-1473), in Gli Sforza a Milano e in Lombardia e i loro rapporti con gli Stati italiani ed europei, 1450-1535. Atti del convegno internazionale (Milano 18-21 maggio 1981), Cisalpino-Goliardica, Milano 1982, pp. 291-334.
  154. Fubini R., Contestazioni quattrocentesche della Donazione di Costantino: Niccolò Cusano, Lorenzo Valla, «Medioevo e Rinascimento», V, 1991, pp. 19-61.
  155. Fubini R., Contestazioni quattrocentesche della Donazione di Costantino, in Id., Storiografia dell’umanesimo in Italia da Leonardo Bruni ad Annio da Viterbo, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2003, pp. 249-290.
  156. Fubini R., Cultura umanistica e tradizione cittadina nella storiografia fiorentina del ’400, in La storiografia umanistica. Atti del Convegno internazionale di Studi tenutosi a Messina dal 22 al 25 ottobre 1987, 1, Sicania, Messina 1992, pp. 399-443.
  157. Fubini R., Cultura umanistica e tradizione cittadina nella storiografia fiorentina del Quattrocento, in Id., Storiografia dell’umanesimo in Italia da Leonardo Bruni ad Annio da Viterbo, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2003, pp. 165-194.
  158. Fubini R., Dalla rappresentanza sociale alla rappresentanza politica. Sviluppi politicocostituzionali in Firenze dal Tre al Cinquecento, in Id., Italia quattrocentesca: politica e diplomazia nell’età di Lorenzo il Magnifico, FrancoAngeli, Milano 1994, pp. 41-61.
  159. Fubini R., Il regime di Cosimo de’ Medici al suo avvento al potere, in Id., Italia quattrocentesca: politica e diplomazia nell’età di Lorenzo il Magnifico, FrancoAngeli, Milano 1994, pp. 62-86.
  160. Fubini R., Machiavelli, i Medici, e la storia di Firenze nel Quattrocento, «Archivio Storico Italiano», CLV, I (571), 1997, pp. 127-141.
  161. Fubini R., Machiavelli, i Medici, e la storia di Firenze nel Quattrocento, in Id., Storiografia dell’umanesimo in Italia da Leonardo Bruni ad Annio da Viterbo, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2003, pp. 195-207.
  162. Gaddi J., Poetici lusus, vel Syluæ, scilicet carmina Iacobi Gaddii pleraque extemporalia, quibus adnectuntur aliquot epistolæ, ac elogia nonnulla, Typis Lenianis, Venetiis 1655.
  163. Galibert L., Storia della Repubblica di Venezia, Fratelli Giachetti, Prato 1847.
  164. Gamberini A., Gian Galeazzo Visconti, duca di Milano, in DBI, 54, 2000, pp. 383-391.
  165. Gamberini A., Giovanni Maria Visconti, duca di Milano, in DBI, 56, 2001, pp. 352-357.
  166. Gamberini A., Visconti, Bernabò, in DBI, 99, 2020, pp. 541-548.
  167. Gamurrini E., Istoria genealogica delle famiglie nobili Toscane et Umbre, 3, Francesco Livi, Fiorenza 1673.
  168. Ganguzza Billanovich M.C., Carrara, Francesco da, il Novello, in DBI, 20, 1977, pp. 656-662.
  169. Garin E. (a cura di), Prosatori latini del Quattrocento, 1, Ricciardi, Napoli-Milano 1976.
  170. Gervinus G.G., Historische Schriften, F. Varrentrapp, Frankfurt am Main 1833.
  171. Gigli G., Diario sanese, Parte Seconda, Leonardo Venturini, Lucca 1723.
  172. Giordano da Pisa, PREDICA XXXIV. Sinite utraque crescere in Prediche del beato F. Giordano da Rivalto, ridotte a migliore lezione ed alla moderna ortografia, 4, presso i fratelli Masi e comp., Bologna 1820, pp. 99-111.
  173. Giovenale D.G., Satire, traduzione di U. Dotti, Feltrinelli, Milano 2013.
  174. Giustino M.G., Giustino historico illustre, ne le historie esterne di Trogo Pompeo, tradotto dal Sig. Bartolomeo Zucchi, da Monza, Il Muschio, Venetia 1590.
  175. Gobbini S., Edizione del volgarizzamento degli Stratagemata di Frontino dal ms. Ital. fol. 149 della Biblioteca Jagellonica, Tesi di dottorato, Università degli Studi di Perugia, Perugia 2013.
  176. Grendler M.T., Genre and Sources, in Ead., The “Trattato politico-morale of Giovanni Cavalcanti (1381-c. 1451). A critical edition and interpretation, Librairie Droz, Genève 1973, pp. 31-44.
  177. Grendler M.T., Giovanni Cavalcanti: Poverty and Politics, in Ead., The “Trattato politico-morale of Giovanni Cavalcanti (1381-c. 1451). A critical edition and interpretation, Librairie Droz, Genève 1973, 13-30.
  178. Grendler M.T., Political Heroes, in Ead., The “Trattato politico-morale of GiovannivCavalcanti (1381-c. 1451). A critical edition and interpretation, Librairie Droz, Genève 1973, pp. 75-90.
  179. Grendler M.T., The “Trattato politico-morale of Giovanni Cavalcanti (1381-c. 1451). A critical edition and interpretation, Librairie Droz, Genève 1973.
  180. Guaragnella P., Motti, sentenze e proverbi “in novella”. Su Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile, «InVerbis, Lingue Letterature Culture», II, 2011, pp. 123-142.
  181. Guicciardini F., Storie fiorentine dal 1378 al 1509, a cura di R. Palmarocchi, Laterza, Bari 1931.
  182. Guidotto da Bologna, Il fiore di rettorica, a cura di B. Gamba, Alvisopoli, Venezia 1821.
  183. Haines M., Oligarchy and Opera: Institution and Individuals in the Administration of the Florentine Cathedral, in Florence and Beyond. Culture, Society and Politics in Renaissance Italy, Essays in Honour of John M. Najemy, ed. by D.S. Peterson with D.E. Bornstein, Centre for Reformation and Renaissance Studies, Toronto 2008.
  184. Hay D., Eugenio IV, papa, in DBI, 43, 1993, pp. 496-502.
  185. Hoshino H., L’arte della lana in Firenze nel basso Medioevo: il commercio della lana e il mercato dei panni fiorentini nei secoli XIII-XV, Olschki, Firenze 1980.
  186. Hyman I., Filippo Brunelleschi, in DBI, 14, 1972, pp. 534-545.
  187. Inventario del R. Archivio di Stato in Lucca, 1, Tipografia Giusti, Lucca 1872.
  188. Iuvenalis D.I. Saturae Sedecim, ed. J. Willis, Teubner, Stuttgart-Leipzig 1997.
  189. Kent D., The importance of being eccentric: Giovanni Cavalcanti’s view of Cosimo de’ Medici’s Florence, «The Journal of Medieval and Renaissance Studies», IX (1), 1979, pp. 101-132.
  190. Kent D., Medici, Cosimo de’, in DBI, 73, 2009, pp. 36-43.
  191. Kissling H.J., Buondelmonti, Esaù, in DBI, 15, 1972, pp. 200-203.
  192. Kohl B.G., Carrara, Francesco da, il Vecchio, in DBI, 20, 1977, pp. 649-656.
  193. Kraus C., Ausonia, in Enciclopedia dantesca, 1, 1970, p. 452.
  194. Krautheimer R., Lorenzo Ghiberti, 2, Princeton University Press, Princeton 2019.
  195. Kretschmayr H., Leopoldo III d’Asburgo, duca d’Austria, in Enciclopedia Italiana, 20, 1933, p. 925.
  196. La Bella C., Ghiberti, Lorenzo, in DBI, 53, 2000, pp. 695-705.
  197. Lami G., Lezioni di antichità toscane e spezialmente della città di Firenze recitate nell’Accademia della Crusca da Giovanni Lami pubblico professore, 2, Andrea Bonducci, Firenze 1766.
  198. Lanza A. (a cura di), Lirici toscani del ’400, 1, Bulzoni, Roma 1973.
  199. Larson P., Suoni, fonemi, grafie e grafemi nella pratica editoriale, «Per leggere. I generi della lettura», XVII (32-33), 2017, pp. 173-180.
  200. Latini B., Il Tesoretto, in G. Contini (a cura di), Poeti del Duecento, 2, Ricciardi, Milano-Napoli 1970.
  201. Lazzarini I., Gonzaga, Carlo, in DBI, 57, 2001, pp. 693-696.
  202. Lazzarini I., Ludovico III Gonzaga, marchese di Mantova, in DBI, 66, 2006, pp. 417-426.
  203. Lazzarini I., Manfredi, Astorgio, in DBI, 68, 2007, pp. 649-653.
  204. Lazzarini I., Manfredi, Astorgio (secondo), in DBI, 68, 2007, pp. 653-656.
  205. Lazzarini I., Manfredi, Guido Antonio, in DBI, 68, 2007, pp. 706-709.
  206. Lensi Orlandi G., Il Palazzo Vecchio di Firenze, Martello-Giunti, Firenze 1977, pp. 102-103.
  207. Libertini G. (a cura di), Atti dei Seminari. Quattro passi con la storia di Caivano, Istituto di Studi Atellani, Frattamaggiore 2003.
  208. Lippi Bigazzi V. (a cura di), Un volgarizzamento inedito di Valerio Massimo, Accademia della Crusca, Firenze 1996.
  209. Litta P., Famiglie celebri di Italia. Medici di Firenze, Luciano Basadonna Editore, Torino 1827.
  210. Litta P., Famiglie celebri di Italia. Visconti di Milano, Giulio Ferrario, Milano 1832.
  211. Litta P., Famiglie celebri di Italia. Albizzi di Firenze, Luciano Basadonna Editore, Torino 1876.
  212. Loria C., L’Italia nella Divina Commedia – seconda edizione, riveduta e notevolmente accresciuta dall’autore, 1, Barbera, Firenze 1872.
  213. Losacco U., Variazioni di corso dell’Arno e dei suoi affluenti nella pianura fiorentina, «L’Universo», luglio 1962, pp. 557-686.
  214. Machiavelli N., Opere, a cura di E. Raimondi, Mursia, Milano 1966.
  215. Machiavelli N., Il principe, a cura di M. Martelli, corredo filologico a cura di N. Marcelli, Salerno Editrice, Roma 2006.
  216. Machiavelli N., Istorie fiorentine, in Opere storiche, a cura di A. Montevecchi e C. Varotti, coordinamento di G.M. Anselmi, 2, Salerno Editrice, Roma 2010, pp. 533-620.
  217. Macinghi Strozzi A., Lettere di una gentildonna fiorentina del secolo XV ai figliuoli esuli, a cura di C. Guasti, Sansoni, Firenze 1877.
  218. Malavolti O., Dell’historia di Siena scritta da Orlando di M. Bernardo Malavolti gentiluomo sanese, Prima Parte, Salvestro Marchetti Libraro all’insegna della Lupa, Siena 1599.
  219. Malispini R., Storia fiorentina di Ricordano Malispini col seguito di Giacotto Malispini dalla edificazione di Firenze sino all’anno 1286. Ridotta a miglior lezione e con annotazioni illustrata da Vincenzio Follini, Gaspero Ricci, Firenze 1816.
  220. Malispini R., Storia fiorentina di Ricordano Malispini col seguito di Giacotto Malispini dalla edificazione di Firenze sino all’anno 1286. Ridotta a miglior lezione e con annotazioni illustrata da Vincenzio Follini, Multigrafica Editrice, Roma 1976.
  221. Mallett M.E., Capponi, Neri, in DBI, 19, 1976, pp. 70-75.
  222. Mallett M.E., Capponi, Zanobi, in DBI, 19, 1976, pp. 100-101.
  223. Mallett M.E., Colleoni, Bartolomeo, in DBI, 27, 1982, pp. 9-19.
  224. Mallett M.E., Signori e mercenari. La guerra nell’Italia del Rinascimento, il Mulino, Bologna 1983.
  225. Mallett M.E., Dal Verme, Luigi, in DBI, 32, 1986, pp. 273-277.
  226. Mallett M.E., Guicciardini, Luigi, in DBI, 61, 2004, pp. 132-138.
  227. Manetti A., Operette istoriche edite ed inedite di Antonio Manetti, a cura di G. Milanesi, Le Monnier, Firenze 1887.
  228. Manfredi A., Trevisan, Ludovico, in DBI, 96, 2019, pp. 732-735.
  229. Manni D.M., Donde passassero l’acque, in Id., Delle antiche terme di Firenze, Stamperia di Gio. Batista Stecchi, Firenze 1751, pp. 23-25.
  230. Manni D.M., Segue una simigliante materia, in Id., Delle antiche terme di Firenze, Stamperia di Gio. Batista Stecchi, Firenze 1751, pp. 25-27.
  231. Manni D.M., Metodo per studiare con brevità e profittevolmente le storie di Firenze, Moücke, Firenze 1755.
  232. Manni D.M., Principi della religion christiana in Firenze, Stamperia di Pietro Gaetano Viviani, Firenze 1764.
  233. Manni D.M., Della vita e del culto del beato Lodovico Alemanni o Alamanni cardinale di S. Chiesa libri due scritti da Domenico Maria Manni accademico della Crusca, Stamperia di S.A.R. per Gaetano Cambiagi, Firenze 1771.
  234. Manni P., Ricerche sui tratti fonetici e morfologici del fiorentino quattrocentesco, «Studi di grammatica italiana», VIII, 1979, pp. 115-171.
  235. Marcelli N., La novella di Seleuco e Antioco. Introduzione, testo e commento, «Interpres», XXII, 2003, pp. 7-183.
  236. Marietti M., Machiavel historiographe des Médicis, in Les écrivains et le pouvoir en Italie à l’époque de la Renaissance, études réunies par A. Rochon, Université de la Sorbonne Nouvelle, Paris 1974, pp. 81-148.
  237. Marinoni A., Gli appunti grammaticali e lessicali di Leonardo da Vinci, I. L’educazione letteraria di Leonardo, Castello Sforzesco, Milano 1944.
  238. Marsh D., Giannozzo Manetti: The Life of a Florentine Humanist, Harvard University Press, Cambridge (Massachusetts)-London 2019.
  239. Marsico C., Valla, Lorenzo, in DBI, 98, 2020, pp. 73-79.
  240. Martelli M., Il Seleuco, attribuito a Leonardo Bruni, fra storia ed elegia, in G. Albanese, L. Battaglia Ricci, R. Bessi (a cura di), Favole parabole istorie. Le forme della scrittura novellistica dal Medioevo al Rinascimento. Atti del Convegno di Pisa (26-28 ottobre 1998), Salerno Editrice, Roma 2000, pp. 231-255.
  241. Martelli U. di Niccolò, Ricordanze dal 1433 al 1483, a cura di F. Pezzarossa, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 1989.
  242. Martellotti G., Albanzani, Donato, in DBI, 1, 1960, pp. 611-613.
  243. Martines L., La famiglia Martelli e un documento sulla vigilia del ritorno dall’esilio di Cosimo dei Medici (1434), «Archivio Storico Italiano», CXVII, I (421), 1959, pp. 29-43.
  244. Martines L., The Social World of the Florentine Humanistis 1390-1460, University of Toronto Press, Toronto-Buffalo-London 2011.
  245. Maspoli C., Arme e imprese viscontee sforzesche. Ms. Trivulziano 1390, 1a parte, «Schweizer Archiv für Heraldik. Archivum heraldicum», CX, 1996, pp. 132-158.
  246. Massa G.A., La Sicilia in prospettiva, Parte prima, Francesco Ciche, Palermo 1709.
  247. Mazzi C., recensione a C. Merkel, I beni della Famiglia di Puccio Pucci. Inventario del secolo XV illustrato, Tipografia dell’Istituto Italiano d’Arti Grafiche, Bergamo 1897 (estratto da Miscellanea Nuziale Rossi-Teiss), «Archivio Storico Italiano», XXII (211), 1898, pp. 155-169.
  248. Mazzi M.S., Prostitute e lenoni nella Firenze del Quattrocento, il Saggiatore, Milano 1991.
  249. Mecatti G.M., Storia cronologica della città di Firenze, 2, Stamperia Simoniana, Napoli 1755.
  250. Mellusi G.G., Ridolfi, Lorenzo, in DBI, 87, 2016, pp. 455-457.
  251. Menniti Ippolito A., Erasmo da Narni, detto il Gattamelata, in DBI, 43, 1993, pp. 46-52.
  252. Menniti Ippolito A., Francesco I Sforza, duca di Milano, in DBI, 50, 1998, pp. 1-15.
  253. Merkel C., I beni della Famiglia di Puccio Pucci. Inventario del secolo XV illustrato, Tipografia dell’Istituto Italiano d’Arti Grafiche, Bergamo 1897 (estratto da Miscellanea Nuziale Rossi-Teiss).
  254. Mesk J., Antiochos und Stratonike, «Rheinisches Museum für Philologie», LXVIII, 1913, pp. 366-394.
  255. Meszler L. e Borbála S., 2.1. Il doppio «che», in G. Salvi, L. Renzi (a cura di), Grammatica dell’italiano antico, 2, il Mulino, Bologna 2010, pp. 772-777.
  256. Miglio L., Cocchi Donati, Donato, in DBI, 26, 1982, pp. 498-501.
  257. Miglio M., Niccolò V, in Enciclopedia dei papi, 2, 2000, pp. 644-658.
  258. Miglio M., Niccolò V, papa, in DBI, 78, 2013, pp. 363-370.
  259. Miranda S., Giovanni Vitelleschi, in The Cardinals of the Holy Roman Church, Florida International University Libraries, 1998-2020, <http://cardinals.fiu.edu/cardinals.htm>.
  260. Misciatelli P., Lusini A., San Francesco e Siena, La Diana, Siena 1927.
  261. Molho A., Florentine Public Finances in the Early Renaissance, 1400-1433, Harvard University Press, Cambridge (Massachusetts) 1971.
  262. Montandon A., Le forme brevi, a cura di E. Sibilio, Armando Editore, Roma 2001.
  263. Monti A., Les chroniques florentines de la première révolte populaire à la fin de la Commune (1345-1434), these présentée devant l’Université de Paris 3 le 24 mars 1979, Atelier National de Reproduction des Theses, Lille 1983.
  264. Monti A., Introduction, in G. Cavalcanti, Nuova opera (chronique florentine inédite du XVe siècle), édition critique, introduction et notes par A. Monti, Université de la Sorbonne Nouvelle, Paris 1989, pp. IX-XLIV.
  265. Monti C., Storia della città di S. Giovanni in Persiceto nei dominii della Santa Sede, Tipi Governativi della Volpe al Sassi, Bologna 1838.
  266. Morandi U., Il castellare dei Malavolti a Siena, in Quattro monumenti italiani, con una introduzione di M. Salmi, Istituto Nazionale delle Assicurazioni, Roma 1969, pp. 79-99.
  267. Morelli G. di Iacopo e Morelli L. di Lorenzo, Croniche di Giovanni di Iacopo e di Lionardo di Lorenzo Morelli, a cura di Fr. Ildefonso di San Luigi, Gaetano Cambiagi, Firenze 1785.
  268. Morelli G. di Pagolo, Ricordi, a cura di C. Tripodi, Firenze University Press, Firenze 2019.
  269. Mori S., Comunità francescana e devozione di famiglie castellane nel Basso Medioevo, in M.D. Viola (a cura di), La chiesa di San Francesco a Castelfiorentino, Olschki, Firenze 2005, pp. 1-27.
  270. Mortara F. (a cura di), Del libro de’ beneficii, volgarizzamento del buon secolo della lingua, Carmignani, Parma 1838.
  271. Moscati R., Alfonso V d’Aragona, re di Sicilia, re di Napoli, in DBI, 2, 1960, pp. 323-331.
  272. Mucciarelli R., Salimbeni, in DBI, 89, 2017, pp. 704-709.
  273. Mutini C., Cavalcanti, Giovanni, in DBI, 22, 1979, pp. 624-628.
  274. Muzzi S. (a cura di), Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796, 4, Tipi di S. Tommaso d’Aquino, Bologna 1842.
  275. Muzzi S., Compendio della storia di Bologna, Nicola Zanichelli, Bologna 1875.
  276. Nannucci V., Saggio del prospetto generale di tutti i verbi anomali e difettivi sì semplici che composti e di tutte le loro varie configurazioni di voci dall’origine della lingua in poi, Tommaso Baracchi, Firenze 1853.
  277. Napoli M.T., Cavalcanti, Giannozzo, in DBI, 22, 1979, pp. 622-623.
  278. Neilson C., Practice and Theory in the Italian Renaissance Workshop: Verrocchio and the Epistemology of Making Art, Cambridge University Press, Cambridge 2019.
  279. Nencioni G., Fra grammatica e retorica: un caso di polimorfia della lingua letteraria dal secolo XIII al XVI, Olschki, Firenze 1955.
  280. Nicol D.M., The Italian Restoration: Esau Buondelmonti and Carlo Tocco – 1384-1411, in The Despotate of Epiros 1267-1479: A Contribution to the History of Greece in the Middle Ages, Cambridge University Press, Cambridge 1984, pp. 157-178.
  281. Novati F., Le serie alfabetiche proverbiali e gli alfabeti disposti nella letteratura italiana de’ primi tre secoli, «Giornale storico della letteratura italiana», XVIII, 1891, pp. 104-147.
  282. Orfali S., Salviati, Jacopo, in DBI, 90, 2017, pp. 42-44.
  283. Ortiz R., Amanieu des Escas c’om apela «Dieu d’Amors», in Id., Francesco da Barberino e la letteratura didattica neolatina, Angelo Signorelli, Roma 1948, pp. 210-233.
  284. Orvieto P., Brestolini L., La poesia comico-realistica. Dalle origini al Cinquecento, Carocci, Roma 2000.
  285. Oxilia U.G., Prefazione, in M. Cresci, Storia italiana, commentata dal prof. U.G. Oxilia, in Miscellanea di storia italiana, Fratelli Bocca, Torino 1907, pp. 1-234.
  286. Palmerii M. Liber de temporibus (aa. 1-1448), a cura di G. Scaramella (Rerum italicarum scriptores, 26, 1), Lapi, Citta di Castello 1906-1915.
  287. Pampaloni G., Alessandri, Alessandro in DBI, 2, 1960, pp. 161-162.
  288. Pampaloni G., Bandini dei Baroncelli, Bernardo, in DBI, 5, 1963, pp. 734-735.
  289. Pasquali G., Canetoli, Battista, in DBI, 18, 1975, pp. 32-35.
  290. Pasquali G., Canetoli, Galeotto, in DBI, 18, 1975, pp. 35-36.
  291. Pasquali G., Canetoli, Gaspare, in DBI, 18, 1975, pp. 36-38.
  292. Passavanti I., Lo Specchio della vera penitenza, a cura di F.-L. Polidori, Le Monnier, Firenze 1856.
  293. Passerini L., Baldaccio da Anghiari, «Archivio Storico Italiano», III, III, II (42), 1866, pp. 131-166.
  294. Passerini L., Gli Alberti di Firenze. Geneaologia, storia e documenti, 2, Cellini e c., Firenze 1869.
  295. Pastore Stocchi M., Pagine di storia dell’umanesimo italiano, FrancoAngeli, Milano 2014.
  296. Pasztor E., Albergati, Niccolò, in DBI, 1, 1960, pp. 619-621.
  297. Patrizi G., Domenico di Giovanni, detto il Burchiello, in DBI, 40, 1991, pp. 621-625.
  298. Pellegrini G.B., Toponomastica italiana: 10000 nomi di città, paesi, frazioni, regioni, contrade, fiumi, monti spiegati nella loro origine e storia, Hoepli, Milano 1990.
  299. Pellegrini M., Tolomei, in DBI, 96, 2019, pp. 13-22.
  300. Penello N., 1.1. Classi flessive, in G. Salvi, L. Renzi (a cura di), Grammatica dell’italiano antico, 2, il Mulino, Bologna 2010, pp. 1389-1394.
  301. Penello N., 1.4. Morfologia dei possessivi, in G. Salvi, L. Renzi (a cura di), Grammatica dell’italiano antico, 2, il Mulino, Bologna 2010, pp. 1401-1408.
  302. Penso G., La medicina medioevale, Essebiemme, Parma 2002.
  303. Pertici P., Petrucci, Antonio, in DBI, 82, 2015, pp. 770-773.
  304. Petriboni P. di Matteo, Rinaldi M. di Borgo, Priorista (1407-1459) with two appendices (1282-1406), ed. by J.A. Gutwirth, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2001.
  305. Petrucci A., Accolti, Benedetto, il Vecchio, in DBI, 1, 1960, pp. 99-101.
  306. Petrucci F., Ciarpellone, in DBI, 25, 1981, pp. 216-218.
  307. Pfisterer U., Donatello und die Entdeckung der Stile 1430-1445, Hirmer Verlag, München 2002.
  308. Pianigiani O., Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana, Albrighi e Segati, Roma 1907.
  309. Piattoli R., Ravignani, Gualdrada dei, in Enciclopedia dantesca, 4, 1970, p. 867.
  310. Picchianti S., Un armaiolo fiorentino di inizio Quattrocento: la bottega di Francesco di ser Andrea di ser Bene, «OADI, Rivista dell’Osservatorio per le Arti Decorative in Italia», XVI, 2017, pp. 13-26.
  311. Pieri P., Attendolo, Muzio, detto Sforza, in DBI, 4, 1962, pp. 543-545.
  312. Pieri P., Baldaccio d’Anghiari, in DBI, 5, 1963, pp. 438-440.
  313. Pirri P., Alberico da Barbiano, in DBI, 1, 1960, pp. 639-642.
  314. Piseri F., Pro necessitatibus nostris. Rapporti tra Stato sforzesco, operatori economici del dominio e prestatori esterni (1450-1468), Pavia University Press, Pavia 2016.
  315. Pitti B., Ricordi, a cura di V. Vestri, Firenze University Press, Firenze 2015.
  316. Polcri A., L’etica del perfetto cittadino. La magnificenza a Firenze tra Cosimo de’ Medici, Timoteo Maffei e Marsilio Ficino, «Interpres», XXVI, 2007, pp. 195-223.
  317. Polidori F.L. (a cura di), La tavola ritonda o l’istoria di Tristano, I-II, Gaetano Romagnoli, Bologna 1864-1865.
  318. Pucci A., Delle poesie di Antonio Pucci, 3, a cura di Fr. Ildefonso di San Luigi, in Delizie degli eruditi toscani, 5, Cambiagi, Firenze 1774.
  319. Pulci L., Giambulari B., Ciriffo Calvaneo, Pietro de’ Nicolini da Sabbio, Venezia 1535.
  320. Rabotti G., Note sull’ordinamento costituzionale di Bologna dalle origini alla prima Lega Lombarda, «Atti e memorie di Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna», IX, 1957-1958, pp. 51-90.
  321. Ragone F., Gambacorta, Pietro, in DBI, 52, 1999, pp. 19-22.
  322. Ragone F., Guinigi, Paolo, in DBI, 61, 2004, pp. 524-531.
  323. Ragone F., Michele di Lando, in DBI, 74, 2010, pp. 172-175.
  324. Ranucci C., Giuliano d’Arrigo, detto il Pesello, in DBI, 56, 2001, pp. 746-747.
  325. Raponi N., Barrile, Manno, in DBI, 6, 1964, pp. 524-525.
  326. Reina G., Le imprese araldiche dei Visconti e degli Sforza (1277-1535): storia, storia dell’arte, repertorio, thèse de doctorat, Université de Lausanne, directrice de thèse S. Romano Gosetti di Sturmeck, 2018.
  327. Repetti E., Dizionario geografico, fisico, storico della Toscana contenente la descrizione di tutti i luoghi del granducato, ducato di Lucca Garfagnana e Lunigiana, 1, Tofani, Firenze 1833.
  328. Repetti E., Dizionario geografico, fisico, storico della Toscana contenente la descrizione di tutti i luoghi del granducato, ducato di Lucca, Garfagnana e Lunigiana, 2, Emanuele Repetti, Firenze 1835.
  329. Repetti E., Dizionario geografico, fisico, storico della Toscana contenente la descrizione di tutti i luoghi del granducato, ducato di Lucca, Garfagnana e Lunigiana, 3, Emanuele Repetti, Firenze 1839.
  330. Repetti E., Dizionario geografico, fisico, storico della Toscana contenente la descrizione di tutti i luoghi del granducato, ducato di Lucca, Garfagnana e Lunigiana, 4, Emanuele Repetti, Firenze 1841.
  331. Repetti E., Dizionario geografico, fisico, storico della Toscana contenente la descrizione di tutti i luoghi del granducato, ducato di Lucca, Garfagnana e Lunigiana, 5, Tipi di Giovanni Mazzoni, Firenze 1843.
  332. Repetti E. et al., Dizionario corografico della Toscana, Stabilimento Giuseppe Civelli e C., Milano 1855.
  333. Ricci A., Mercanti scriventi. Sintassi e testualità di alcuni libri di famiglia fiorentini fra Tre e Quattrocento, Aracne, Roma 2005.
  334. Ricci P.G., Donazione di Costantino, in Enciclopedia dantesca, 2, 1970, pp. 569-570.
  335. Rigo P., Elementi didascalici, allegoria e satira nella prosa di Francesco da Barberino, in C. Mazzoncini e P. Rigo (a cura di), La satira in prosa. Tradizioni, forme e temi dal Trecento all’Ottocento, Franco Cesati, Firenze 2019, pp. 27-39.
  336. Rinuccini F. di Cino, Rinuccini A., Rinuccini N., Ricordi storici di Filippo di Cino Rinuccini dal 1282 al 1460 colla continuazione di Alamanno e Neri, suoi figli, fino al 1506, Stamperia Piatti, Firenze 1840.
  337. Riquer M. de, Los trovadores. Historia literaria y textos, III, Editorial Planeta, Barcelona 1975.
  338. Romanoni F., Taliano, Furlano, in DBI, 94, 2019, pp. 723-726.
  339. Rossetti E., Sforza, Alessandro, in DBI, 92, 2018, pp. 399-404.
  340. Rossi A., Notitie historiche di Mont’Alboddo, Stamperia Vescovale, Senigallia 1694.
  341. Rossi F., Taddeo e Bertoldo d’Este condottieri al servizio della Repubblica di Venezia, «Terra d’Este», 1, 1991, pp. 35-63.
  342. Rossi F., Este, Taddeo d’, in DBI, 43, 1993, pp. 439-446.
  343. Rossi V., Storia letteraria d’Italia. Il Quattrocento, Vallardi, Milano 1897.
  344. Rossi V., Storia letteraria d’Italia. Il Quattrocento, ristampa della prima edizione riveduta e corretta con supplemento bibliografico 1932-1964 a cura di A. Vallone, Vallardi, Milano 1964.
  345. Rossi V., Storia letteraria d’Italia. Il Quattrocento, aggiornamento a cura di R. Bessi, introduzione di M. Martelli, Piccin nuova libraria, Padova e F. Vallardi, Milano 1992.
  346. Rubinstein N., The Government of Florence under the Medici (1434 to 1494), Clarendon Press, Oxford 1966.
  347. Rubinstein N., Machiavelli e l’origine di Firenze, «Rivista Storica Italiana», LXXIX, 1967, pp. 952-959.
  348. Ruini R., Letteratura e politica nella Firenze del primo Quattrocento: l’esilio e il ritorno di Cosimo de’ Medici, in Id., Quattrocento fiorentino e dintorni. Saggi di letteratura italiana, Phasar Edizioni, Firenze 2007, pp. 49-82.
  349. Russo E., Renato d’Angiò, in DBI, 86, 2016, pp. 797-802.
  350. Russo V., Appello al lettore, in Enciclopedia dantesca, 1, 1970, pp. 324-326.
  351. Sacchetti F., Il trecentonovelle, a cura di V. Pernicone, Sansoni, Firenze 1946.
  352. Saletnich G., Gambacorta, Niccolò, in DBI, 52, 1999, pp. 15-17.
  353. Sallusti C.C. Catilina, Iugurtha, Fragmenta ampliora, edidit A. Kurfess, in aedibus B.G. Teubneri, Lipsiae 1957.
  354. Sallustio C.C., Il Catilinario ed il Giugurtino libri due, volgarizzati per Frate Bartolommeo di San Concordio, Stamperia del Vaglio, Napoli 1858.
  355. Sallustio C.C., La congiura di Catilina, prefazione, traduzione e note di L. Storoni Mazzolani, Rizzoli, Milano 1976.
  356. Sallustio C.C., La guerra di Giugurta, a cura di L. Storoni Mazzolani, Rizzoli, Milano 2004.
  357. Salomoni D., Sanvitale, Pietro Brunoro, in DBI, 90, 2017, pp. 521-523.
  358. Salvestrini F., Libera città su fiume regale. Firenze e l’Arno dall’Antichità al Quattrocento, Nardini, Firenze 2005.
  359. Salvestrini F., ‘Mostri’, ‘deformi’, ‘mirabili figure’. Menomazioni fisiche e nascite mostruose nelle fonti cronistiche del Medioevo e della prima età moderna, in G.M. Varanini (a cura di), Deformità fisica e identità della persona tra Medioevo ed età moderna. Atti del XIV Convegno di studi organizzato dal Centro di studi sulla civiltà del tardo medioevo (San Miniato, 21-23 settembre 2012), Firenze University Press, Firenze 2015, pp. 267-290.
  360. Sansovino F., Origine e fatti delle famiglie illustri d’Italia, Combi e La Nou, Venezia 1670.
  361. Santini P. (a cura di), Documenti dell’antica costituzione del comune di Firenze, G.P. Vieusseux, Firenze 1895.
  362. Sasso G., Niccolò Machiavelli, 2, La storiografia, il Mulino, Bologna 1993.
  363. Scharf G.P., Mancini, Bardo, in DBI, 68, 2007, pp. 469-470.
  364. Schiaffini A. (a cura di), Cronica fiorentina in Testi fiorentini del Dugento e dei primi del Trecento, Sansoni, Firenze 1926, pp. 106-50.
  365. Seigel J.E., “Civic Humanism” or Ciceronian Rhetoric? The Culture of Petrarch and Bruni, «Past & Present», XXXIV, 1966, pp. 3-48.
  366. Senatore F., Dispacci sforzeschi da Napoli, 1: 4 luglio 1454-30 dicembre 1459, Laveglia & Carlone, Salerno 1997.
  367. Seneca L.A., Dialogorum libros XII, ed. E. Hermes, in aedibus B.G. Teubneri, Lipsiae 1923.
  368. Seneca L.A., La provvidenza, con un saggio di I. Dionigi, a cura di A. Traina, Rizzoli, Milano 2013.
  369. Sestan E., Brienne, Gualtieri di, in DBI, 14, 1972, pp. 237-249.
  370. Simone da Cascina, Colloquio spirituale, a cura di F. Dalla Riva, Olschki, Firenze 1982.
  371. Simonetta G., Historie di Giovanni Simonetta delle memorabili et magnanime imprese fatte dallo invittissimo Francesco Sforza Duca di Milano, tradotta in lingua thoscana da Cristoforo Landino Fiorentino, Bartolomeo e Francesco Imperatore, Venezia 1544.
  372. Sosnowski R., Manoscritti italiani della collezione berlinese conservati nella Biblioteca Jagellonica di Cracovia (sec. XIII-XVI), Wydział Filologiczny Uniwersytetu Jagiellońskiego, Kraków 2012.
  373. Stefani M. di Coppo, Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, a cura di N. Rodolico, in Rerum Italicarum Scriptores, Raccolta degli storici italiani dal cinquecento al millecinquecento, ordinata da L.A. Muratori, 30, Lapi, Citta di Castello 1903.
  374. Storti F., Malavolti, Giovanni, in DBI, 68, 2007, pp. 121-124.
  375. Suetonii C.T. De uita Caesarum, edidit M. Ihm, in aedibus B.G. Teubneri, Lipsiae 1908.
  376. Sverzellati P., Per la biografia di Nicodemo Tranchedini da Pontremoli, ambasciatore sforzesco, «Aevum», LXXII (2), 1998, pp. 485-557.
  377. Svetonio C.T., Vita di Cesare, introduzione, traduzione e commento di C. Scantamburlo, PLUS-Pisa University Press, Pisa 2011.
  378. Tamba G., Ghisilieri, Francesco, in DBI, 54, 2000, pp. 28-30.
  379. Tanturli G., Sulla resa grafica dei testi volgari. Proposta generale, «Per leggere. I generi della lettura», XVII (32-33), 2017, pp. 151-154.
  380. Tarassi M., Della Tosa, Baschiera, in DBI, 37, 1989, pp. 680-683.
  381. Tarcagnota G., Delle istorie del mondo, 2, Giunti, Firenze 1585.
  382. Taylor K., Restoration of the Grotto at Villa Salviati, «Garden History», XL (2), 2012, pp. 294-300.
  383. Tiribilli-Giuliani D., Sommario storico delle famiglie celebri toscane, 2, riveduto dal cav. L. Passerini, Alessandro Diligenti, Firenze 1862.
  384. Tognetti S., Il banco Cambini: affari e mercati di una compagnia mercantile-bancaria nella Firenze del XV secolo, Olschki, Firenze 1999.
  385. Tognetti S., L’attività assicurativa di un fiorentino del Quattrocento: dal libro di conti personale di Gherardo di Bartolomeo Gherardi, «Storia economica», XX (1), 2017, pp. 5-48.
  386. Tosi R. (a cura di), Dizionario delle sentenze latine e greche, Rizzoli, Milano 2000.
  387. Tripodi C., La mobilità sociale delle élites nella Firenze tardo medievale: ricerche sulle famiglie Cerchi e Spini, tesi di dottorato, tutori G. Pinto, L. De Angelis, Università degli Studi di Firenze, 2009.
  388. Tripodi C., Pucci, Antonio, in DBI, 85, 2016, pp. 544-546.
  389. Tripodi C., Vespucci, in DBI, 99, 2020, pp. 61-66.
  390. Trolli D., La lingua di Giovanni Morelli, «Studi di grammatica italiana», II, 1972, pp. 51-153.
  391. Uginet F.C., Giovanni XXIII, antipapa, in DBI, 55, 2001, pp. 621-627.
  392. Valerio Massimo, De’ fatti e detti degni di memoria della città di Roma e delle stranie genti, pubblicato da R. De Visiani, 2 voll., Romagnoli, Bologna 1867-1868.
  393. Valla L., La falsa Donazione di Costantino, a cura di G. Pepe, Ponte alle Grazie, Firenze 1992.
  394. Valla L., De falso credita et ementita Constantini donatione declamatio, edidit W. Schwahn, in aedibus B.G. Teubneri, Stutgardiae-Lipsiae 1994.
  395. Varese C., Giovanni Cavalcanti, in Id. (a cura di), Prosatori volgari del Quattrocento, Ricciardi, Milano-Napoli 1955, pp. 135-136.
  396. Varese C., Giovanni Cavalcanti storico e scrittore, in Id., Storia e politica nella prosa del Quattrocento, Einaudi, Torino 1961, pp. 93-131.
  397. Varotti C., Istorie fiorentine, in Enciclopedia machiavelliana, 2, 2014, pp. 26-44.
  398. Vasoli C., Bruni, Leonardo, detto Leonardo Aretino, in DBI, 14, 1972, pp. 618-633.
  399. Vatti G., Montieri notizie storiche, Conti Tipocolor per l’Amministrazione Comunale di Montieri, Montieri 1984.
  400. Villani G., Nuova cronica, a cura di G. Porta, 3 voll., Fondazione Pietro Bembo/Ugo Guanda Editore, Parma 1990-1991.
  401. Villani M., Cronica. Con la continuazione di Filippo Villani, a cura di G. Porta, Fondazione Pietro Bembo/Ugo Guanda Editore, Parma 1995.
  402. Villari P., Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, 3, Successori Le Monnier, Firenze 1882.
  403. Violante C., Spicciani A. (a cura di), Pescia e la Valdinievole nell’età dei comuni. Atti del convegno (Pescia, 23-25 ottobre 1986), ETS, Pisa 1995.
  404. Viti P., Della Luna, Niccolò, in DBI, 37, 1989, pp. 84-87.
  405. Viti P., Filelfo, Francesco, in DBI, 47, 1997, pp. 613-626.
  406. Walter I., Medici, Piero de’, in DBI, 73, 2009, pp. 151-158.
  407. Zaccaria G., Gianni, Astorre, in DBI, 54, 2000, pp. 459-462.
  408. Zaccaria R., Della Casa, Pandolfo, in DBI, 36, 1988, pp. 721-723.
  409. Zaccaria R., Gherardi, Bernardo, in DBI, 53, 2000, pp. 541-543.
  410. Zaccaria R., Marignolli, Guerriante, in DBI, 70, 2008, pp. 365-367.
  411. Zaccaria R., Soderini, Piero, in DBI, 93, 2018, pp. 83-86.
  412. Zaccaria R., Soderini, Tommaso, in DBI, 93, 2018, p. 93.
  413. Zippel G., recensione a F. Flamini, La lirica toscana del rinascimento anteriore ai tempi del Magnifico, «Archivio Storico Italiano», IX (186), 1892, pp. 366-370.
PDF
  • Publication Year: 2022
  • Pages: 382
  • eISBN: 978-88-5518-530-1
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2022 Author(s)

XML
  • Publication Year: 2022
  • eISBN: 978-88-5518-531-8
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2022 Author(s)

PRINT
  • Publication Year: 2022
  • Pages: 382
  • ISBN: 978-88-5518-529-5
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2022 Author(s)

Bibliographic Information

Book Title

Nuova opera

Book Subtitle

Edizione critica e annotata

Editors

Arianna Capirossi

Peer Reviewed

Number of Pages

382

Publication Year

2022

Copyright Information

© 2022 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Publisher Name

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-530-1

ISBN Print

978-88-5518-529-5

eISBN (pdf)

978-88-5518-530-1

Series Title

Biblioteca di storia

Series ISSN

2464-9007

Series E-ISSN

2704-5986

157

Fulltext
downloads

2,142

Views

Search in This Book
Export Citation
Suggested Books

1,346

Open Access Books

in the Catalogue

2,262

Book Chapters

3,790,127

Fulltext
downloads

4,420

Authors

from 923 Research Institutions

of 65 Nations

65

scientific boards

from 348 Research Institutions

of 43 Nations

1,248

Referees

from 381 Research Institutions

of 38 Nations