Monografia

Modelli della spiegazione scientifica

  • Alberto Peruzzi,

Qual è la struttura di una spiegazione scientifica? Quanti tipi di spiegazione ci sono? La scienza offre davvero spiegazioni? Dal modello tradizionale, secondo cui «spiegare» significa «trovare le cause» si è passati al modello nomologico-deduttivo (ND), introdotto da Hempel e Oppenheim nel 1948, che fa di una spiegazione un'inferenza logica tratta da leggi e condizioni specifiche, senza alcun riferimento alle cause. Il modello ND è stato poi integrato da spiegazioni statistico-induttive, ma le obiezioni mosse al modello da Salmon hanno stimolato, negli ultimi decenni, proposte di modelli alternativi, fra i quali il modello pragmatico e quello «unificazionista», fino al recupero della nozione di causa da parte dello stesso Salmon. In quest'opera si analizzano i problemi epistemologici concernenti la spiegazione, giungendo a recuperare quel legame fra spiegazione e verità che nel Novecento si era cercato di eliminare.

  • Parole chiave:
  • Logica,
  • Filosofia della Scienza,
  • Epistemologia,
  • Modello nomologico-deduttivo,
+ Show more
Acquisto

Alberto Peruzzi

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0003-0134-5281

Alberto Peruzzi insegna presso l'Università di Firenze. Ha fatto ricerche di teoria dei linguaggi, logica ed epistemologia, spostando i suoi interessi verso la semantica cognitiva e la fondazione categoriale della matematica. Ha pubblicato circa 130 lavori, in Italia e all'estero. Dal 2004 coordina la manifestazione Pianeta Galileo. Tra le sue opere: Definizioni (1983), Noema (1988), From Kant to entwined naturalism (1993), The geometric roots of semantics (2000), Il significato inesistente (2004), The meaning of category theory for XXI century philosophy (2006).
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2009
  • Pagine: 246

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2009
  • Pagine: 246

XML
  • Anno di pubblicazione: 2009

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Modelli della spiegazione scientifica

Autori

Alberto Peruzzi

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

246

Anno di pubblicazione

2009

Copyright

© 2009 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-NC-ND 3.0 IT

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-6453-002-4

ISBN Print

978-88-6453-000-0

eISBN (pdf)

978-88-6453-002-4

eISBN (xml)

978-88-9273-758-7

Collana

Manuali – Umanistica

ISSN della collana

2704-5943

e-ISSN della collana

2704-5862

1.111

Visualizzazioni

Cerca in questo libro
Salva la citazione
Libri consigliati

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni