Monografia

L'interpretazione dei luoghi. Flânerie come esperienza di vita

  • Giampaolo Nuvolati,

Il volume intende offrire una panoramica degli studi sul tema del flâneur. Si compone di tre parti e un’appendice. La prima parte riguarda la definizione della figura del flâneur. In particolare, le caratteristiche del flâneur vengono dapprima lette rispetto a una serie di ossimori e poi declinate in relazione ad alcune tematiche: la lentezza del flâneur come espressione combinata del corpo e della mente, gli stati d’animo nel vivere la propria condizione, l’emergere della flâneuse, il rapporto tra il flâneur e altre figure agli estremi opposti della scala sociale, l’amore e odio tra flâneur e turisti, i vincoli imposti al flâneur nella società del controllo e, infine, la flânerie come stile di vita. Nella seconda parte l’attenzione è invece rivolta ai luoghi urbani come contesti privilegiati di azione e riflessione da parte del flâneur. In particolare gli argomenti trattati riguardano il genius loci, la possibilità di leggere i luoghi attraverso forme di rêverie che mettono in crisi le immagini più ricorrenti, scandite da metodologie accreditate, i percorsi di approfondimento,inevitabilmente individuali,che conducono alla flânerie e comportano un coinvolgimento più diretto dei soggetti che la praticano. Un’attenzione specifica è rivolta alla flânerie intesa come sopraluogo da parte di architetti e urbanisti anche in un’ottica di progettazione del territorio urbano volta a interessare l’intera collettività. La terza parte è dedicata a un’illustrazione delle varie modalità di realizzazione di una flânerie.Vengono al riguardo identificati e descritti vari tipi di flânerie: da quella libera itinerante, allo shadowing, all’osservazione da luogo fisso. Sempre in questa parte rientrano poi alcune riflessioni inerenti al rapporto tra il flâneur, le case e gli oggetti, così come alcune considerazioni finali sulle prospettive di sviluppo della ricerca sul flâneur stesso. Infine, nell’appendice, trova spazio il protocollo effettivamente utilizzato per realizzare alcune flânerie con gli studenti in alcune Università italiane di Facoltà diverse, cui fanno seguito alcuni esempi concreti di flânerie nel rispetto della tipologia descritta nella terza parte.

+ Show more
Acquisto

Giampaolo Nuvolati

University of Milano-Bicocca, Italy - ORCID: 0000-0002-6403-3456

Giampaolo Nuvolati insegna Sociologia urbana all’Università degli Studi di Milano Bicocca. Suoi temi prevalenti di interesse sono la qualità della vita urbana, la mobilità e i conflitti delle popolazioni metropolitane, il rapporto tra sociologia, città e letteratura. Su questi argomenti ha scritto numerosi saggi e libri.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2013
  • Pagine: 218
  • eISBN: 978-88-6655-239-0
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2013 Author(s)

EPUB
  • Anno di pubblicazione: 2013
  • eISBN: 978-88-6655-240-6
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2013 Author(s)

XML
  • Anno di pubblicazione: 2013
  • eISBN: 978-88-9273-543-9
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2013 Author(s)

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2013
  • Pagine: 218
  • ISBN: 978-88-6655-238-3
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2013 Author(s)

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

L'interpretazione dei luoghi. Flânerie come esperienza di vita

Autori

Giampaolo Nuvolati

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

218

Anno di pubblicazione

2013

Copyright

© 2013 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-6655-239-0

ISBN Print

978-88-6655-238-3

eISBN (pdf)

978-88-6655-239-0

eISBN (epub)

978-88-6655-240-6

eISBN (xml)

978-88-9273-543-9

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

13.624

Download dei libri

2.256

Visualizzazioni

Cerca in questo libro
Salva la citazione
Libri consigliati

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni