Monografia

Linee di fuga. Nietzsche, Foucault, Deleuze

  • Stefano Berni,
  • Ubaldo Fadini,

Foucault e Deleuze pensatori «inattuali», dopo e con Nietzsche. Il pensiero è concretamente tale soltanto quando crea attrito, fa resistenza e serve in definitiva come scatola di attrezzi per dire qualcosa di diverso, anche forzando e tradendo il pensiero letterale di un autore. Ciò non significa che si può dire tutto e il suo contrario, seguendo una moda che per certi versi è stata imputata proprio al poststrutturalismo ossia a quella corrente di pensiero entro cui si collocano solitamente i due filosofi francesi. L'ontologia dell'attualità a cui si riferiva Foucault, riprendendo l'insegnamento nietzscheano di viversi come inattuali, sta a significare che il filosofo deve guardare al presente, cogliere il mondo in trasformazione e provare, per quanto sia possibile, a spingere in avanti la propria linea di deterritorializzazione (per riprendere Deleuze e Guattari). La filosofia non deve solo cogliere gli aspetti teoretici ma deve indagare a fondo la complessità socioculturale, individuare perlomeno alcune "zone" del quadro concettuale di una ricerca che si voglia anche politicamente incisiva.

  • Parole chiave:
  • Estetica,
  • Nietzsche,
  • Foucault,
  • Deleuze,
+ Show more
Acquisto

Stefano Berni

University of Siena, Italy

Ubaldo Fadini

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-1425-0540

Stefano Berni svolge attività di ricerca presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Siena. Tra le sue ultime pubblicazioni: Nietzsche e Foucault. Corporeità e potere in una critica radicale della modernità, Milano 2005; Epigoni di Nietzsche. Sei modelli del Novecento, Firenze 2009.

Ubaldo Fadini insegna all'Università di Firenze, occupandosi, prevalentemente di antropologia filosofica e di estetica. Tra le sue ultime pubblicazioni segnaliamo: Figure del tempo. A partire da Deleuze/Bacon (Ombre corte 2003); Soggetti a rischio. Fenomenologie del contemporaneo (Città aperta 2004); Le mappe del possibile. Per un'estetica della salute (Clinamen 2007); La vita eccentrica. Soggetti e saperi nel mondo della rete (Dedalo 2009).
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2010
  • Pagine: 188

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2010
  • Pagine: 188

XML
  • Anno di pubblicazione: 2010

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Linee di fuga. Nietzsche, Foucault, Deleuze

Autori

Stefano Berni, Ubaldo Fadini

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

188

Anno di pubblicazione

2010

Copyright

© 2010 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-NC-ND 3.0 IT

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-6453-070-3

ISBN Print

978-88-6453-067-3

eISBN (pdf)

978-88-6453-070-3

eISBN (xml)

978-88-9273-746-4

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

News ed Eventi
Evento
"Linee di fuga. Nietzsche, Foucault, Deleuze": presentazione del volume alla Libreria Martelli di Firenze
  • 26/03/2010
  •  | 
  • Libreria Martelli Via de’ Martelli 22r 50129 Firenze
2.144

Visualizzazioni

Salva la citazione
Libri consigliati

1.408

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.649

Capitoli di Libri

4.459.874

Download dei libri

5.048

Autori

da 1080 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

70

scientific boards

da 380 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.311

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni