Monografia

La verifica della significatività dell'ipotesi nulla in psicologia

  • Riccardo Luccio,
  • Emilia Salvadori,
  • Christina Bachmann,

Il volume affronta il problema della verifica dell'ipotesi nulla, nel corso degli ultimi anni animatamente dibattuto nel mondo dell'analisi dei dati della ricerca psicologica. Negli anni si è consolidato un paradigma di interpretazione inferenziale che è purtroppo frutto di un ibrido tra due approcci parzialmente incompatibili, che fanno capo rispettivamente da un lato a R. A. Fisher, dall'altro a J. Neyman e E. Pearson. Il volume esamina il costituirsi storico di questo paradigma, gli inconvenienti a cui seguita a dar luogo e indica le principali vie per superare tali inconvenienti. Prende infine in esame il problema dell'insegnamento della statistica ai futuri psicologi.

  • Parole chiave:
  • Psicologia,
  • Psicometria,
  • Statistica,
+ Show more
Acquisto

Riccardo Luccio

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-5858-5553

Emilia Salvadori

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0003-0404-0053

Christina Bachmann

University of Florence, Italy

Christina Bachmann, psicologa, insegna Psicometria presso l'Università degli Studi di Firenze e conduce ricerche sulla probabilità in psicologia.

Riccardo Luccio è ordinario di Tecniche di ricerca e analisi dei dati presso l'Università degli Studi di Firenze.

Emilia Salvadori, dottoranda di Psicologia, conduce ricerche su modelli matematici del rischio.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2005
  • Pagine: 208

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2005
  • Pagine: 210

XML
  • Anno di pubblicazione: 2005

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

La verifica della significatività dell'ipotesi nulla in psicologia

Autori

Riccardo Luccio, Emilia Salvadori, Christina Bachmann

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

210

Anno di pubblicazione

2005

Copyright

© 2005 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-NC-ND 2.0 IT

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/88-8453-226-4

ISBN Print

88-8453-227-2

eISBN (pdf)

88-8453-226-4

eISBN (xml)

978-88-5518-743-5

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

832

Visualizzazioni

Cerca in questo libro
Salva la citazione
Libri consigliati

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni