Monograph

La fruizione inclusiva nel progetto di restauro: il caso degli anfiteatri romani

Percorsi di conoscenza e indirizzi metodologici
  • Luigi Cappelli,

Roman amphitheatres are an interesting field of investigation and allow to analyze and classify structural instability, recurrent forms of degradation and anomalies related to their accessibility. These critical issues emerge, in particular, from the study of two interesting case studies, the Roman Amphitheatre in Tarragona, Spain, and the Roman Amphitheatre of Santa Maria Capua Vetere, Italy. Through a contextual interpretation of literary, historiographic and iconographic testimonies, in the light of the expertise of architectural restoration and an in situ cognitive campaign supported by surveys, the main theoretical and design nodes connected to the restoration and enhancement of these monumental complexes are identified: knowledge, conservation, use and management, understood as scheduled maintenance and constant monitoring.

  • Keywords:
  • roman amphitheatres,
  • restoration,
  • conservation,
  • accessibility,
  • fruition,
+ Show more
Purchase

Luigi Cappelli

University of Naples Federico II, Italy - ORCID: 0000-0002-2495-2132

Luigi Cappelli is an architect and a Ph.D. in Architecture. Currently he is holding a research grant in Restoration (SSD ICAR/19) at the Department of Architecture of the University of Naples Federico II. He carries on studies related to restoration of architectural heritage, focusing on the conservation and restoration of archaeological evidence and on the accessibility and improvement of the fruition of this heritage.
  1. Aebischer, Piero. 1948. “Parlascio «anfiteatro».” Lingua nostra, vol. 9.
  2. Alvino, Francesco. 1833. Anfiteatro Campano, restaurato ed illustrato dall’architetto Francesco Alvino. Napoli: Stamperia e Cartiera del Fibreno.
  3. Ambrosino, Maria Rosaria. 2016. “Aspetti giuridici della gladiatura. Tesi di dottorato 2012-2013”. Milano: StreetLib.
  4. Arenghi, Alberto, a cura di. 2007. Design for all. Progettare senza barriere architettoniche. Torino: Utet Scienze Tecniche.
  5. Arenghi, Alberto, e Andrea Pane. 2016. “L’aggiunta nel progetto di restauro per l’accessibilità del patrimonio culturale/The addition in conservation project for the accessibility to cultural heritage.” TECHNE 12: 57-64. DOI: 10.13128/Techne-19335
  6. Arenghi, Alberto, Ilaria Garofalo, and Antonio Laurìa, 2015. “Accessibility as a design resource for the enhancement of lesser-knwon cultural sites from the perspective of turism.” In Conservation - Reconstruction. Small Historic Centres: conservation in the midst of change, edited by Rodica Crisan, Donatella Fiorani, Loughlin Kealy, and Stefano Musso, 409-15. Hasselt: EAAE.
  7. Arenghi, Alberto, Ilaria Garofalo, and Antonio Laurìa. 2016. “On the relationship between universal and particular in architecture.” In Universal Design 2016: learning from the past, designing for the future, edited by Helen Petrie, Jenny Darzentas, Tanja Walsh, David Swallow, Leonardo Sandoval, Andrew Lewis, and Christopher Power, 31-9. Amsterdam- Berlin-Washington DC: IOS Press (Studies in Health Technologies and Informatics 229).
  8. Arenghi, Alberto, Stefano Della Torre, e Gian Paolo Treccani. 2003. “Reversibilità e fruibilità dell’architettura: il tema delle barriere architettoniche.” In La reversibilità nel restauro. Riflessioni, Esperienze, Percorsi di Ricerca. XIX Convegno Internazionale Scienza e Beni Culturali, Bressanone, 1-4 luglio 2003, a cura di Guido Biscontin, e Guido Driussi, 149-56. Venezia: Edizioni Arcadia Ricerche.
  9. Arenghi, Alberto. 1998. “Accessibilità degli edifici storici.” DM Trimestrale dell’Unione lotta contro la distrofia muscolare 129: 14-18.
  10. Arenghi, Alberto. 1998. “Il valore dell’accessibilità.” DM Trimestrale dell’Unione lotta contro la distrofia muscolare 131: 21-25.
  11. Barbanera, Marcello. 2014. “Osservazioni marginali sul destino degli edifici antichi in rapporto alla modernità.” In Paesaggi di Rovine - Paesaggi Rovinati, a cura di Alessandro Capuano, 118-129. Macerata: Quodlibet.
  12. Barbera, Mariarosaria. 2001. “Un anfiteatro di corte: il Castrense.” In Sangue e arena. Catalogo della mostra, a cura di Adriano La Regina, 175-183. Milano: Electa.
  13. Batlle, P. 1942. “Los Museos, monumentos, bibliotecas, archivos, Catedral i demás iglesias de la Capital de Tarragona.” In Los monumentos arqueológicos y tesoro artistico de Tarragona y su provincia durante los años 1936-1939, a cura di José M. Requesens, 106. Poblet: Real Sociedad Arqueológica Tarraconense.
  14. Battistin, Fabiana. 2021. “Piranesi e i frammenti della Forma Urbis severiana». Roma: Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité, 133-1, 209-234. DOI: 10.4000/mefra.11526
  15. Bellini, Amedeo. 1998. “La pura contemplazione non appartiene all’architettura.” TeMa 1: 2-4.
  16. Beloch, K. J. 1990. Campania, traduzione a cura di Claudio Ferone, e F. Pugliese Carratelli. Napoli: Bibliopolis (ed. orig. Campanien, Zweite vermehrte Ausgabe, Breslau 1890).
  17. Berges, Manuel. 1994. “Anfiteatro 1967.” Quaderns d’Història Tarraconense 13: 7-38.
  18. Beste, Heinz-Jürgen. 2015. “Teatri e anfiteatri. Questioni di restauro archeologico.” Confronti 6-7: 72-74.
  19. Bianchi, Pietro. 1813. “Osservazioni sull’arena e sul podio dell’Anfiteatro Flavio fatte dal signor Pietro Bianchi di Lugano. Illustrate e difese da Lorenzo Re romano. Membro ordinario dell’Accademia romana di Archeologia.” Sessione della suddetta Accademia, lì 17 decembre 1812. Roma.
  20. Biccheri, Francesco. 2022. “Substratum. Progetto di recupero del Complesso monumentale dell’Anfiteatro di Spoleto.” Laurea II ciclo (magistrale). Politecnico di Milano.
  21. Bollettino. 1928. Bollettino d’Arte del Ministero dell’Educazione Nazionale. VII, 373-382.
  22. Bollettino. 1929. Bollettino d’Arte del Ministero dell’Educazione Nazionale. XI, 512-528.
  23. Bomgardner, David. 2000. The story of the Roman amphitheatre. Londra: Routledge.
  24. Boni, Giacomo. 1913. “La conservazione dei ruderi ed oggetti di scavo.” Bollettino d’Arte: 56-67.
  25. Bosch-Gimpera, Pere. 1980. Memòries (Biografies i Memòries). Barcellona: Edicions 62.
  26. Brandi, Cesare. 1963. "Teoria del restauro", Roma: Edizioni di Storia e Letteratura.
  27. Bruno, Andrea. 1988. “Urbanismo y Arqueología. Restauración del circo y el anfiteatro romano de Tarragona”. En AV. Arquitectura y Vivienda. 16, 36-40.
  28. Bryant, William L. 1972. Cartas sobre el anfiteatro tarraconense. Springfield: William L. Bryant Ed.
  29. Butlletí. 1922. “Efemèrides tarragonines.” Butlletí Arqueològic 2 (7): 127-128.
  30. Butlletí. 1949. Butlletí Arqueològico 4: 10.
  31. Caccia Gherardini, Susanna. 2016. L’anfiteatro di Lucca nel palinsesto urbano. Studi e indagini per la conservazione. Firenze: Dip. di Architettura.
  32. Cairoli Giuliani, Fulvio. 1998. “Alcune osservazioni in margine all’anfiteatro campano.” In Beni culturali in Terra di Lavoro. Prospettive di ricerca e metodi di valorizzazione. Atti del Convegno (Santa Maria Capua Vetere, 9-10 dicembre 1998), a cura di Rosanna Cioffi, Stefania Gigli e Nadia Barrella. 150. Napoli: Luciano Editore.
  33. Calendario. 1796. Calendario e notiziario della corte per l’anno bisestile 1796, 108. Napoli.
  34. Calza, Guido. 1917. “Scavo e sistemazione delle rovine: a proposito di un carteggio inedito di P.E. Visconti sugli Scavi di Ostia.” Bollettino della Commissione Archeologica Comunale 1916, (estr.). Roma.
  35. Calza, Guido. 1940.“Assetto e restauro delle rovine di Ostia Antica” in AA.VV., Atti del III Convegno Nazionale di Storia dell’Architettura. 343-348. Roma.
  36. Capdevila, Sanç. 1924. El temple de Santa Maria del Miracle de Tarragona. Tarragona: Imp. de Josep Pijoan.
  37. Capdevila, Sanç. 1929. Tarragona. Guía histórico-arqueológica. Tarragona: Libr. Tarraconense.
  38. Capoferro Cencetti, Anna Maria. 1996. “Archeologia Urbana. La riutilizzazione degli anfiteatri romani in Italia.” In La ciutat en el món romà. La ciudad en el mundo romano. Congrés Internacional d’Arqueología clàssica (Tarragona, 5-11.9.1993), coord. Xavier Dupré Raventós. 2:88-90. Tarragona: Consejo Superior de Investigaciones, CSIC.
  39. Cappelli, Luigi. 2020. “Hypogeum amphitheatri. Conoscenza, restauro e miglioramento della fruizione dei sotterranei degli anfiteatri romani.” In CIRICE 2020 - IX Convegno internazionale. La città palinsesto. Tracce, sguardi e narrazioni sulla complessità dei contesti urbani storici, a cura di Maria Ines Pascariello, e Alessandra Veropalumbo, 765-774. Napoli: Federico II University Press – FedOA Press.
  40. Cappelli, Luigi. 2021. “Accessibilità multilivello e fruizione inclusiva. Questioni metodologiche per il restauro di antichi edifici ludici e per lo spettacolo.” In Monumenta tempore mutant et mutatione manent. Conoscenza, conservazione e valorizzazione degli edifici ludici e teatrali in età classica, a cura di Emanuele Romeo, 493-514. Roma: WriteUp Site.
  41. Cappelli, Luigi. 2022 (in press). “Dal Colosseo all’Anfiteatro Campano. I restauri ottocenteschi di Carlo Bonucci e Ulisse Rizzi come «svolta metodologica nell’approccio all’antico».” Confronti 13-16.
  42. Carbonara, Giovanni. 2002. “Progettare per tutti senza barriere architettoniche.” Testo della lezione tenuta alla X edizione del corso post-lauream. Roma.
  43. Carena, Carlo, a cura di. 2016. Agostino. Confessioni. Milano: Mondadori Editore.
  44. Carlini, Alessandra. 2009. “Architettura per l’Archeologia.” In Arch.it.arch. Dialoghi di archeologia e Architettura. Seminari 2005-2006, a cura di Daniele Manacorda, e Riccardo Santangeli Valenzani, 149-161. Roma: Edizioni Quasar.
  45. Carta del Restauro. 1972. “La Carta del Restauro”. Bollettino d’Arte. II: 122-129.
  46. Carta di Siracusa. 2004. Carta di Siracusa per la conservazione, fruizione e gestione delle architetture teatrali antiche. Siracusa.
  47. Casiello, Stella. 2000. “Restauri in Campania nella prima metà dell’Ottocento.” In Beni culturali a Napoli nell’Ottocento. Atti del Convegno di studi Napoli, 5-6 novembre 1997, 81-92. Roma: Poligrafico Zecca dello Stato.
  48. Casiello, Stella. 2008. “Conservazione e restauro nei primi decenni dell’Ottocento a Roma.” In Verso una storia del restauro. Dall’età classica al primo Ottocento, a cura di Stella Casiello, 311-332. Firenze: Alinea editrice.
  49. Cecere, Imma. 2015. “Artisti in viaggio nell’Altera Roma. L’anfiteatro di Capua antica nelle immagini del Grand Tour.” Il capitale culturale 11: 145.
  50. Ceniccola, Giovanna. 2014. “L’anfiteatro di Pompei. Problemi di accessibilità.” In Pompei accessibile. Per una fruizione ampliata del sito archeologico, a cura di Renata Picone, 277-286. Roma: «L’Erma» di Bretschneider.
  51. Centroni, Alessandra, e Maria Grazia Filetici, a cura di. 2014. “Attualità delle aree archeologiche: esperienze e proposte.” In Atti del 7. Convegno nazionale (Roma, 24-26 ottobre 2013), 352. Roma: Gangemi.
  52. Chioffi, Laura. 2000. “Quando fu costruito l’anfiteatro campano? Edifici per spettacolo dalle epigrafi di Capua.” Orizzonti. Rassegna di archeologia 1: 67-82.
  53. Ciarallo, Annamaria. 1991. “Il Laboratorio di Ricerche applicate della Soprintendenza Archeologica di Pompei.” Rivista di Studi Pompeiani 7 (1995-96): 176-78.
  54. Circolare del Ministero dei Lavori Pubblici n. 4809/1968. Circolare del Ministero dei Lavori Pubblici n. 4809, del 19 giugno 1968. “Norme per assicurare l’utilizzazione degli edifici sociali da parte di minorati fisici e per migliorarne la godibilità generale.”
  55. Ciurana, J. 2011. “Prácticas y rituales en las áreas funerarias del suburbio oriental de Tarraco.” In Mors omnibus instat: aspectos arqueológicos, epigráficos y rituales de la muerte en el Occidente romano, coord. por Javier Andreu Pintado, David Espinosa Espinosa, y Simone Pastor, 331- 50. Madrid: Liceus, Servicios de Gestión y Comunicación.
  56. Colli, Donato, Sergio Palladino, Claudia Paterna, e Flavia Zisa. 1997. “Le campagne di scavo nell’anfiteatro Castrense a Roma: nuove acquisizioni.” Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma 98: 249-82.
  57. Cortés i Cortés, R. (2018). L’equipament urbà de Tàrraco. Universitas Tarraconensis. Revista De Geografia, Història I Filosofia, (6), 107–127.
  58. Cortes, Rodolf, y Gabriel R. 1983. “Sobre el aforo del anfiteatro, teatro y circo de Tarragona.” In XVI Congreso nacional de arqueología, Murcia-Cartagena 1982, 955-962. Zaragoza: Dept. Ciencias Antiguedad-Univ. Zaragoza.
  59. Council of Europe. 2005. Framework Convention on the Value of Cultural Heritage for Society (Faro Convention)<https://www.coe.int/en/web/conventions/full-list/conventions/rms/0900001680083746> (2020-12).
  60. D. lgs. 42/2004. Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell’articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.
  61. D.P.R. 236/89. Decreto Ministero dei Lavori Pubblici 14 giugno 1989, n. 236, Art. 1.
  62. D.P.R. n. 384/1978. Decreto del Presidente della Repubblica del 27 aprile 1978, n. 384 “Regolamento di attuazione dell’art. 27 della L. 30 marzo 1971, n. 118, a favore dei mutilati e invalidi civili, in materia di barriere architettoniche e trasporti pubblici”, Titolo I, Art. 1.
  63. D.P.R. n. 503/96. Decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1996, n. 503 “Regolamento recante norme per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici”.
  64. d’Isanto, Gennaro. 1994. “Rilettura di un’iscrizione cristiana di Capua del 360 d.C. (AE 1901,168).” Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik 101 (1994): 183-86.
  65. Dadea, Mauro. 2006. L’anfiteatro romano di Cagliari. Sassari: Carlo Delfino Editore.
  66. De Angelis d’Ossat, Guglielmo. 1957. Relazione per il V Convegno nazionale di storia dell'architettura (Perugia, 23 settembre 1948), in Atti del V Convegno nazionale di storia dell’architettura, Centro di Studi per la Storia dell’Architettura (Roma 1955). 623-627. Firenze: Ed. Noccioli.
  67. De Caro, Stefano, e Angela Greco. 1981. “Campania” (Guide archeologiche Laterza)”. 39-43. Roma-Bari: Laterza.
  68. De Franciscis, Alfonso. 1950. “Nuove chiavi d’arco dell’anfiteatro campano.” Bollettino d’arte - Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale delle Antichità e Belle Arti II, 153-155.
  69. De Franciscis, Alfonso. 1952. “Due ritratti di Commodo.” Bollettino d’arte - Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale delle Antichità e Belle Arti IV, 289-292.
  70. De Giovanni, Giuseppe. 2001. “Valorizzazione e fruizione dell’architettura ritrovata.” In Morgantina e Solunto. Analisi e problemi conservativi, a cura di Alberto Sposito, 109-18. Palermo: DPCE.
  71. De Giovanni, Giuseppe. 2004. “Per una fruizione di qualità: requisiti, parametri, indicatori.” In Coprire l’antico, a cura di Alberto Sposito, 99-114. Palermo: D. Flaccovio.
  72. De Laurentiis, Mariano. 1835. Descrizione dello stato antico e moderno dell’Anfiteatro Campano. Napoli: Tip. Angelo Coda.
  73. de Navascués, J. M. 1929. Tarragona. Barcellona.
  74. DE. 1948. Diario Español, 15 e 23 dicembre 1948.
  75. DE. 1985. Diario Español, 1° maggio 1985.
  76. DE. 1992. Diario Español, 19 novembre 1992.
  77. DE. 1992. Diario Español, 6 novembre 1992.
  78. Della Torre, Stefano, Valeria Pracchi, e Gian Paolo Treccani. 2007. “Accessibilità ed edifici antichi.” In Design for all. Progettare senza barriere architettoniche, a cura di Alberto Arenghi, 187-224. Torino: UTET.
  79. Della Torre, Stefano, Valeria Pracchi, e Gian Paolo Treccani. 2007. “Orizzonti di riferimento nel progetto di restauro.” In Design for All. Progettare senza barriere architettoniche, a cura di Alberto Arenghi, 191-93. Torino: UTET.
  80. Dezzi Bardeschi, Chiara. 2017. Abbeceddario minimo Ananke. Cento voci per il restauro. Firenze: Altralinea.
  81. Di Giulio, Marco, and Giancarlo Vecchi 2021. “Implementing digitalization in the public sector. Technologies, agency, and governance.” Public Policy and Administration (june).
  82. Docci, Mario. 1999. “La forma del Colosseo: dieci anni di ricerche.” Disegnare idee immagini 18-19: 23-32.
  83. Drury, P. J. 1982. Structural reconstruction. Approaches to the Interpretation of the Excavated Remains of Buildings. Oxford: British Archaeological Reports Oxford Ltd.
  84. Dupré i Raventós, Xavier. 1988. El circ romà de Tarragona: les voltes de Sant Ermenegild. Barcelona: Departament de Cultura de la Generalitat de Catalunya (Exacavacions Arqueològiques a Catalunya).
  85. Eurostat. 2020. “Annual Activity Report.” <https://ec.europa.eu/info/system/files /annual- activity-report-2020-eurostat_en.pdf> (2020-09).
  86. Fallacara, Giuseppe, Ubaldo Occhinegro, Micaela Pignatelli. 2017. “Coprire l’Antico. Il caso dell’Arena di Verona.” AGATHÓN, International Journal of Architecture, Art and Design 1: 53-60. DOI: 10.19229/2464-9309/192017
  87. Gans, Herbert J. 1968. People and Plans. Essay on Urban Problems and Solutions. New York: Basic Books.
  88. Garric, Jean-Philippe, Susanna Pasquali, e Marco Pupillo, a cura di. 2021. Roma in età napoleonica. Antico, architettura e città da modello a laboratorio. Roma: Officina Libraria.
  89. Gennarelli, Ida. 2015. “L’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere: immagine storica e nuova fruizione.” Confronti 6-7: 108-17.
  90. Gentile, A. 1981. “Frammenti di storia medievale nella tradizione linguistica di Santa Maria Capua Vetere: Berelais-Virulassi-Vurlasci”. Archivio Storico di Terra di Lavoro (1980-81). VII: 9-23.
  91. Germanà, Maria Luisa. 2015. “The ‘use’ in the reliable interventions on the Mediterranean architectural heritage.” In Proceedings of ReUso 2015. II Congreso Internacional sobre Documentación, Conservación, y Reutilización del Patrimonio Arquitectónico, coord. Luis Iglesias Palmero, 150-57. Valencia: Editorial Universitat Politècnica de València. DOI: 10.13140/RG.2.1.4682.0566
  92. Germanà, Maria Luisa. 2021. “Ethics, use, and inclusion in managing archaeological built heritage: the relationship between experts and visitors/users.” In Encyclopedia of Global Archaeology, eds. Claire Smith. London: Springer. DOI: 10.1007/978-3-319-51726-1_3496-1
  93. Giovannoni, Gustavo. 1931. Vecchie città ed edilizia nuova. Torino: UTET.
  94. Gizzi, Stefano. 2003. “La reversibilità negli interventi sulle architetture allo stato di rudere.” In La Reversibilità nel restauro. Riflessioni, esperienze, percorsi di ricerca. Atti del Convegno di Studi “Scienza e Beni culturali”, Bressanone 1-4 luglio 2003, a cura di Guido Bisconti, e Guido Driussi, 711. Venezia: Arcadia ricerca.
  95. Gobić-Bravar, Deni. 2014. “I monumenti di Pola: guardarli, vederli.” In Atti della Giornata di Studio in onore dell’archeologo prof. Mario Mirabella Roberti (1909-2002), a cura di Ondina Krnjak, 89-100. Pola: Monografije i katalozi 24 ‒ Arheološki muzej istre.
  96. Goldsmith, Selwyn. 1963. Designing for the Disabled, Royal Institute of Architects. London: Technical Information Service. DOI: 10.1016/j.sheji.2020.04.002
  97. Golvin, Jean-Claude. 1988. L’amphitheatre romain: essai sur la theorisation de sa forme et de ses fonctions. Parigi: Diffusion de Boccard.
  98. Granier, J. 2008. Nîmes. Monaco: Editions Ajax.
  99. Heijmans, Marc, Jean-Maurice Rouquette, et Claude Sintes. 2011. Arles Antique. Parigi: Éditions du Patrimoine.
  100. ICOMOS, 2008. “International Council on Monuments and Sites (2008). Charter for the interpretation and presentation of cultural heritage sites (Ename Charter).” <https://www. icomos.org/charters/inter-pretation_e.pdf> (2020-12).
  101. Johannowsky, Werner. 1976. “La situazione in Campania.” In Hellenismus in Mittelitalien (Kolloquium Göttingen 1974), edited by P. Zanker, 267-99. Göttingen: Vandenhoeck und Ruprecht.
  102. Johannowsky, Werner. 1979. Archeologia, in Avella. Appunti e note. Avella.
  103. Jurina, Lorenzo. 2003. “La possibilità dell’approccio reversibile nell’intervento di consolidamento strutturale.” In Atti del XIX Convegno Scienza e Beni Culturali “La reversibilità nel restauro. Riflessioni, Esperienze, percorsi di ricerche, Bressanone, 1-4 luglio 2003, a cura di Guido Biscontin, e Guido Driussi, 129-136. Venezia: Edizioni Arcadia Ricerche.
  104. L. n. 104/1992. Legge del 5 febbraio 1992, n. 104 “Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”.
  105. La Forgia, E. 1990. “La presenza della Soprintendenza Archeologica ad Avella”. In Didattica e Territorio. 101-106. Nola.
  106. La Regina, Adriano. 1964. “Venafro. Quaderni Istituto di Topografia Antica”. 55-57. Roma: Università di Roma.
  107. Laurìa, Antonio, a cura di. 2003. Introduzione a Persone “reali” e progettazione dell’ambiente costruito. L’accessibilità come risorsa per la qualità ambientale, 41-2. Rimini: Maggioli, Rimini.
  108. Laurìa, Antonio. 2014. “Accessibility as a “Key Enabling Knowledge” to Human Development: the Accessibility Plan.” TECHNE 7: 125-31. DOI: 10.13128/Techne-14541
  109. Legrottaglie, Giuseppina, a cura di. 2019. L’Anfiteatro di Mediolanum. Archeologia, storia, valorizzazione. 15-31. Milano: Comune di Milano.
  110. Les excavacions arqueològiques a Catalunya en els darrers anys. 1982. Barcellona: Generalitat de Catalunya.
  111. Llibres. 1925. Llibres d’Acters de la Comissió de Monuments de Tarragona, 1925, foglio 51v, sessione del 10 febbraio.
  112. Llibres. 1927. Llibres d’Actes de la Comissió de Monuments de Tarragona, 1927, 6, sessione del 13 gennaio.
  113. Llibres. 1931. Llibres d’Actes de la Comissió de Monuments de Tarragona, 1931, 193-194, sessione del 10 febbraio.
  114. Llibres. 1934. Llibres d’Actes de la Comissió de Monuments de Tarragona, 1934, 263-265, sessione del 1° novembre.
  115. Llibres. 1943. Llibres d’Actes de la Comissió de Monuments de Tarragona, 1943, foglio 15 v, sessione del 12 novembre.
  116. Llibres. 1945. Llibres d’Actes de la Comissió de Monuments de Tarragona, 1945, foglio 25v, sessione del 2 marzo.
  117. López Vilar, Jordi. 1997. "Un nuevo conjiunto paleocristiano en las afueras de Tarraco", in «Revista de Arqueología», 197. Madrid: Zugarto Ediciones.
  118. Lorenzoni, Filippo, Filippo Casarin, Claudio Modena, Mauro Caldon, Kleidi Islami, and Francesca da Porto. 2013. “Structural health monitoring of the Roman Arena of Verona.” In Journal of Civil Structural Health Monitoring 3 (4): 227-246.
  119. Luciano, Pietro. 1990. “Avella tra mito e storia: dalla fondazione di Abella al periodo romano. In Didattica e territorio. 89-98. Nola.
  120. Lugli, Giuseppe. 1957. La tecnica edilizia romana con particolare riguardo a Roma e Lazio, vol. 2. Roma: Giovanni Bardi Editore.
  121. Lupi, G. 1880. “Sull’origine e significato della voce Parlascio.” Archivio Storico Italiano 6 (120): 492-505.
  122. Mace, Ron. 1985. Universal design, barrierfree environments for everyone, 147-52. Los Angeles: Designers West 33.
  123. Maetzke, Gugliemo. 1941. Florentia (Firenze): Regio 7, Etruria. Roma: Istituto di studi romani.
  124. Maggi, Stefano. 2012. “L’anfiteatro romano di Pollenzo. Fra trasformazione e tradizione”. In Athenaeum. Studi di Letteratura e Storia dell’Antichità, vol. C, I-II. Como: New Press Edizioni.
  125. Maiuri, Amedeo. 1937. “Le ultime vicende dell’anfiteatro di Santa Maria Capua Vetere.” Rendiconti della Accademia di archeologia lettere ed arti/Società Reale di Napoli 17: 171-177.
  126. Maiuri, Amedeo. 1955. L’anfiteatro Flavio puteolano. Napoli: G. Macchiaroli (Memorie dell’Accademia di Lettere, Archeologia e Belle Arti di Napoli 3).
  127. Maiuri, Amedeo. 1958. I Campi Flegrei. Roma: Ist. Poligrafico dello Stato.
  128. Mangone, Fabio. 2021. "La scoperta dell'antico in Campania tra Settecento e Ottocento. Roma: L'Erma di Bretschneider.
  129. Manieri Elia, Giovanni. 2010. Metodo e tecniche del restauro architettonico. Roma: Carocci Editore.
  130. Mar, Ricardo, Mercedes Roca, e Joaquín Ruiz De Arbulo. 1993. “El teatro romano de Tarragona. Un problema pendiente.” Teatros romanos de Hispania. Cuadernos de Arquitectura romana 2: 11-23.
  131. Marcattili, Francesco. 2014. “Il reimpiego degli edifici ludici nell’Umbria postromana.” In La media e alta Valle del Tevere dall’Antichità al Medioevo. Atti della Giornata di Studio, Umbertide, 26 maggio 2012, Umbertide 2014, a cura di Donatella Scortecci, 217-36. Viterbo: Daidalos.
  132. Marino, Luigi, e Rosario Paone. 1986. “Contributi alla definizione del “restauro archeologico”: studi e ricerche preliminari.” In Manutenzione e conservazione del costruito fra tradizione e innovazione. Atti del Convegno di Studi “Scienza e Beni culturali” Bressanone 24-27 giugno 1986, a cura di Guido Biscontin, 11-21. Padova: Libreria Progetto Editore.
  133. Marino, Luigi. 1988. “Manutenzione dei siti archeologici all’aperto. Il problema del controllo delle acque meteoriche.” In I siti archeologici, un problema di musealizzazione all’aperto: I Seminario di studi, Roma gennaio 1988, a cura di Bruna Amendolea, Rosanna Cazzella, e Laura Indrio, 129-149. Roma: Multigrafica.
  134. Marino, Luigi. 1993. “La conservazione dei manufatti edili ridotti allo stato di rudere: protezione delle creste e integrazione delle lacune.” In Archeologia, recupero e conservazione, a cura di Luisa Masetti Bitelli, 218-221. Fiesole: Nardini.
  135. Martorell, Jeroni. 1920. Tarragona i els seus antics monuments, Conservació I Catalogació de Monuments. Barcellona: Anuari de l’Institut d’Estudis Catalans.
  136. Mascilli Migliorini, Paolo. 2015. “Manufatto, Preesistenza e Archetipo. Avventurose vicende degli anfiteatri e dei teatri antichi.” Confronti 6-7: 143-149.
  137. Masino, Filippo. 2009. “Luoghi antichi di spettacolo. Il teatro di Hierapolis di Frigia nel contesto urbano ambientale: metodologia di analisi per la tutela e la valorizzazione. In “Bollettino del Centro di Studi per la Storia dell’Architettura”, nn. 42-43-44. 347-348. Roma.
  138. Massó Carballido, Jaume. 2004. Patrimoni en perill. Notes sobre la salvaguarda dels béns culturals durant la guerra civil i la postguerra (1936-1948). Reus: Edicions del Centre de Lectura.
  139. Mastropietro, Mario. 1996. Oltre il restauro. Architetture tra conservazione e riuso. Progetti e realizzazioni di Andrea Bruno (1960-1995). Milano: Lybra.
  140. Matteini, Tessa. 2006. “La vegetazione nel disegno dei parchi archeologici.” Quaderni della Ri- Vista. Ricerche per la progettazione del paesaggio 3 (3): 135-142.
  141. Mazzocchi, Alessio Simmaco. 1727. In mutilum Campani amphitheatri titulum. Napoli: Mosca Editore.
  142. Milani, Luigi Adriano. 1887. “Scavi di Mercato Vecchio.” Atti Reale Accademia dei Lincei 4 (3): 128-33.
  143. Millin, Aubin Louis. 1806. Dictionnaire des Beaux-arts, vol. 3. Parigi: Imprimerie de Crapelet.
  144. Mingoia, Vincenzo. 2004. “Evergetismo relativo agli edifici da spettacolo romani. Una rassegna di testi epigrafici della Baetica.” Romula 3: 219-38.
  145. Minissi, Franco. 1985. “Ipotesi di impiego di coperture metalliche a protezione di aree archeologiche.” Restauro 81: 27-31.
  146. Minissi, Franco. 1988. Conservazione, vitalizzazione, musealizzazione. Roma: Bonsignori Editore.
  147. Monreal y Tejada, Luis. 1999. Arte y Guerra Civil. Angüés: La Val de Onsera.
  148. Musso, Stefano. 1997. ““Integrare” o “re-integrare” l’antico?” In La reintegrazione nel restauro dell’antico. La protezione del patrimonio dal rischio sismico, a cura di María Segarra Lagunes, 362. Roma: Gangemi editore.
  149. Neppi Modona, Aldo. 1961. Gli edifici teatrali greci e romani. Teatri. Odei. Anfiteatri. Circhi. Firenze: Olschki.
  150. Nogué Ferré, Antoni. 1934. “L’Amfiteatre romà de Tarragona.” Butlletí Arqueològic 3 (50): 57-65.
  151. Nogué Ferré, Antonio. 1942. Notas sobre descubrimientos en la calle de Reding y en el Anfiteatro de Tarragona. Madrid: Memorias de los Museos Arqueológicos Provinciales.
  152. Nogués, Antoni. 1950. “El Anfiteatro romano de Tarragona.” DE, 11 novembre, 1950.
  153. ONU. 2008. “Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità.” ONU, New York, 13 dicembre, 2006.
  154. Orsini, Baldassare. 1801. Dizionario Universale d’Architettura e Dizionario Vitruviano. Perugia: Dai Torchi Di Carlo Baduel e Figli.
  155. Ortalli, Jacopo. 1999. “L’anfiteatro di Rimini.” In Alla scoperta dell’anfiteatro romano, a cura di Angela Fontemaggi, e Orietta Piolanti, 27-34. Cesena: Il ponte vecchio.
  156. Ortolani, Giorgio. 2007. “Teatri antichi: Riuso e valorizzazione.” Scienze dell’Antichità, Storia Archeologia Antropologia 12: 545-53.
  157. Osanna, Massimo, Marialaura Iadanza, Filippo Masino, Annamaria Mauro, e Paolo Mighetto. 2015. “L’anfiteatro di Pompei: archeologia, restauro e utilizzo contemporaneo.” Confronti 6-7: 150-157.
  158. Ossanna Cavandini, Nicoletta. 1995. “Cronologia delle attività di Pietro Bianchi.” In Pietro Bianchi, 1787-1849: architetto e archeologo, a cura di EAD, 164. Milano: Electa.
  159. P.E.B.A. 1986. Legge 28 febbraio 1986, n. 41, Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1986), Piani per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche.
  160. P.E.B.A. 2018. Linee guida per la redazione del Piano di eliminazione delle barriere architettoniche nei musei, complessi monumentali, aree e parchi archeologici.
  161. Pagano, Mario. 1992. Metodologia dei restauri borbonici a Pompei ed Ercolano. Roma: L’Erma di Bretschneider.
  162. Pallottino, Elisabetta. 1997. “I modi ricostruttivi nel restauro dell’antico: obiettivi, criteri di valutazione e precedenti storici nell’area romana.” In La reintegrazione nel restauro dell’antico. Atti del seminario di studi di Paestum (11-12 aprile 1997), a cura di M.M.Segarra Lagunes. 155-168. Roma.
  163. Pallottino, Massimo. 1967. “Indagine sui Beni Archeologici.” In Per la salvezza dei Beni culturali in Italia. Atti e documenti della Commissione d’indagine per la tutela e valorizzazione del patrimonio storico, archeologico, artistico e del paesaggio, 167. Roma: Editrice Colombo.
  164. Pane, Andrea. 2014. “Oltre le linee guida: l’accessibilità delle aree archeologiche e il caso di Pompei.” In Pompei accessibile. Per una fruizione ampliata del sito archeologico a cura di Renata Picone, 63-77. Roma: «L’Erma» di Bretschneider.
  165. Paolini, Roberto. 1812. Memorie sui monumenti di antichita e di belle arti ch’esistono in Miseno, in Baoli, in Baja, in Cuma, in Pozzuoli, in Napoli, in Capua antica, in Ercolano, in Pompei ed in Pesto. Napoli: dai torchi del Monitore delle Due Sicilie.
  166. Pedersoli, Alessandra. 2008. “I teatri antichi in uso in Italia: architettura, archeologia, circuiti, festival. Una proposta di schedatura.” In Archeologia e Contemporaneo 81, a cura di Antonella Indrigo, e Alessandra Pedersoli, 3. Venezia: Università Iuav.
  167. Picone, Renata. 2004. Conservazione e accessibilità. Il superamento delle barriere architettoniche negli edifici storici. Napoli: Arte tipografica.
  168. Picone, Renata. 2012. Il restauro e la questione dello ‘stile’. Napoli: Arte’m.
  169. Pollone, Stafania. 2020. "Restauri dell'antico a Paestum. Proposte e cantieri tra Settecento e Ottocento". Firenze: Nardini.
  170. Portale, Elisa Chiara. 2021. “Un patrimonio comune.” In L’Accessibilità nel patrimonio architettonico. Approcci ed esperienze tra tecnologia e restauro, a cura di Maria Luisa Germanà, e Renata Prescia, 44-47. Conegliano (TV): Anteferma Edizioni.
  171. Prescia, Renata, a cura di. 2015. La Vucciria tra rovine e restauri. Palermo: Fondazione Salvare Palermo.
  172. Quilici, Lorenzo, e Stefania Quilici Gigli, a cura di. 2005. La forma della città e del territorio, vol. 2. Roma: L’Erma di Bretschneider.
  173. Recalcati, Roberto. 2002. “Hugo, Boudelaire e Parigi.” ANAΓKH 33 (mar.): 38-47.
  174. Romanelli, Pietro. 1964. “La protezione delle aree archeologiche.” In Atti del XX Congresso Nazionale di Archeologia Classica, 81-88. Roma: L’"Erma" di Bretschneider.
  175. Romanelli, Pietro. 1964. “Salvatore Aurigemma.” Bollettino d’Arte: 49.
  176. Romeo, Emanuele, a cura di. 2021. Monumenta tempore mutant et mutatione manent. Conoscenza, conservazione e valorizzazione degli edifici ludici e teatrali in età classica. Roma: WriteUp Site.
  177. Romeo, Emanuele. 2012. “Paesaggio e spettacolo. Considerazioni sulla valorizzazione degli edifici ludici e teatrali.” In Che almeno ne resti il ricordo. Riflessioni sulla conservazione del patrimonio architettonico e paesaggistico, a cura di Emanuele Romeo, ed Emanuele Morezzi, 64-70. Roma: Aracne Editrice.
  178. Romeo, Emanuele. 2013. “Memoria e percezione dell’antico in Viollet-le-Duc.” In Roberto Di Stefano: filosofia della conservazione e prassi del restauro, a cura di Aldo Aveta, e Maurizio Di Stefano, 452. Napoli: Arte Tipografica Editrice.
  179. Romeo, Emanuele. 2015. “Monumenta tempore mutant et mutatione manent. Conservazione e valorizzazione degli antichi edifici ludici e per lo spettacolo.” Confronti 6-7: 127-132.
  180. Rossi, Aldo. 1995. L’architettura della città. Milano: Città studi edizione.
  181. Rossi, F. 1989. “Brescia, Corso Magenta. Area del Liceo Arnaldo.” In Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Lombardia. 241-246.
  182. Rossi, F. 2005. “Lo scavo, il restauro e l’allestimento museale nel complesso della Crypta Balbi.” In Domus romane: dallo scavo alla valorizzazione. Atti del Convegno “Scavo, conservazione e valorizzazione di una domus imperiale” (Santa Giulia, Museo della Città, Brescia, 3-5 aprile 2003), a cura di Francesca Morandini, e Filli Rossi, 223-231. ET: Milano.
  183. Rucca, Giacomo. 1853. “Sul primato dell’Anfiteatro Campano”. Memoria letta alla Reale Accademia Ercolanese. Napoli: Stamperia Reale.
  184. Ruggieri, Maria Clara. 2011. “L’accessibilità ai siti archeologici: un concetto da ripensare.” In Architecture and innovation for Heritage, a cura di Giuseppe De Giovanni, e W. A. Angelico, 281-93. Roma: Aracne Editrice.
  185. Russo, Luigi. 2006. “Biografie degli intendenti: da Lelio Parisi a Michele Bassi.” In Caserta al tempo di Napoleone, a cura di Imma Ascione, e Aldo Di Biasio, 43-4. Napoli: Electa.
  186. Russo, Valentina. 2018. "Adolfo Avena e il restauro dei monumenti tra Ottocento e Novecento. Napoli: arte'm.
  187. Salati, Rosanna. 2014. La geometria degli anfiteatri romani. Saarbrücken: Edizioni Accademiche italiane.
  188. Sánchez Real, José. 1997. El método en la arqueología tarraconense, IV. El anfiteatro; C) El templo cristiano (la basílica). Tarragona: Institut d’Estudis Tarraconenses Ramon Berenguer IV (Quaderns d’Història Tarraconense 15).
  189. Settis, Salvatore. 2010. Paesaggio Costituzione Cemento. Torino: Einaudi.
  190. Sommella, Paolo. 1978. “Forma e urbanistica di Pozzuoli Romana.” Puteoli - Studi di storia antica 2: 99.
  191. Sposito, Alberto, e Maria Luisa Germanà. 2003. “L’accessibilità nei siti archeologici.” In La gestione del patrimonio culturale. Accessibilità ai beni culturali e ambientali. Atti del VII Colloquio Internazionale, a cura di Maurizio Quagliuolo, 80-9. Roma: DRI.
  192. Steffan, Isabella Tiziana. 2006. “Barriere architettoniche e Design for All. Quale contributo dell’ergonomia?” Ergonomia 6: 18-24.
  193. Tàrraco en la fotografia del segle XIX: 1939-1979. Catálogo de exposición. 2002. Tarragona: Museu Nacional Arqueològic de Tarragona
  194. TED’A (Taller-Escola d’Arqueologia). 1990. L’Amfiteatre romà de Tarragona, la basílica visigótica i l’església romànica. Tarragona: Ajuntament de Tarragona.
  195. TeMa. 1998. Le barriere architettoniche nel restauro, I.
  196. Toldrà Domingo, Josep, Josep Maria Macias Solé, y Pau Solà-Morales Serra. 2016. “El anfiteatro romano de Tarragona: cinco siglos dibujando y aún insatisfechos.” In El arquitecto, de la tradición al siglo XXI - Docencia e investigación en expresión gráfica arquitectónica. Atti del XVI Congresso Internazionale di Expresión Gráfica Arquitectónica (Alcalá de Henares- Madrid 2016), por Ernesto Echeverría Valiente, Enrique Castaño Perea, 1079-1087. Madrid: Universidad de Alcalá.
  197. Tosi, Francesca. 2006. Ergonomia e progetto. Milano: FrancoAngeli.
  198. Tosi, Giovanna. 2003. Gli edifici per spettacoli nell’Italia romana. Roma: Edizioni Quasar. Treccani.
  199. Treccani. 2008. "Enciclopedia dell’arte antica classica e orientale". Voce «Anfiteatro», vol.I. Roma. Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani.
  200. Trombetta, Vincenzo. 1986. Una pagina di storia dell’Anfiteatro Campano: documenti d’archivio. Capua: Tip. Boccia (Capys: annuario degli Amici di Capua 19).
  201. Turco, Maria Grazia. 2010. “Le aree archeologiche tra restauro e valorizzazione. Alcune esperienze didattiche.” In Disegno e restauro. Conoscenza analisi intervento per il patrimonio architettonico e artistico, a cura di Rodolfo Maria Strollo, 1-16. Roma: Aracne Editrice.
  202. Turco, Maria Grazia. 2014. Il restauro archeologico: metodologie, obiettivi ed esperienze.  Tunis: Universit. de Carthage, Ecole Nationale d’Architecture et d’Urbanisme de Tunis.
  203. Turco, Maria Grazia. 2017. Recupero e valorizzazione oggi: il caso delle architetture antiche per lo spettacolo. Riflessioni, spunti, proposte. Roma: Edizioni Quasar (SIRA Ricerca/Restauro - Progetto e cantiere: orizzonti operativi).
  204. Ugolini, Andrea, e Tessa Matteini. 2021. “Archeologia dei giardini e giardini archeologici Note per una ricerca.” Restauro Archeologico 29, special issue: 246-51.
  205. UNESCO UNITWIN. 2018. “Tourism Management at UNESCO World Heritage Sites.” Lugano: Università della Svizzera italiana. <https://www.fun-mooc.fr/asset- v1:Paris1+16012+session01+type@asset+block/MOOC_TMatUWHS_manual.pdf> (2019-12).
  206. University of Thessaly. 2014. “Greece INTERREG IVC Project CHARTS. Good Practice Guide Accessibility to Heritage.” <http://www.charts-interreg4c.eu/good-practices/ accessibility-to-heritage/> (2020-12).
  207. Valente, Franco. 1987. “Teatri e anfiteatri romani nel Molise.” In Almanacco di Molise: 69-103.
  208. Ventura, Samuel. 1949. “Otros sarcófagos romanos, paganos, con figuras.” Butlletí Arqueològico 4: 329.
  209. Ventura, Samuel. 1954. Excavación del Anfiteatro romano de Tarragona, Campañas 1948-1949, 1951-52-53. Madrid: The William L. Bryant Foundation.
  210. Veronese, Luigi. 2012. Il restauro a Napoli negli anni dell’alto commissariato (1925-1936). Architettura, urbanistica, archeologia. Napoli: Fridericiana Editrice Universitaria.
  211. Vescovo, Fabrizio. 1997. Adeguamento degli edifici storici. Progettare per tutti senza barriere architettoniche. Santarcangelo di Romagna: Maggioli.
  212. Vescovo, Fabrizio. 2006. “Barriere architettoniche.” Enciclopedia Italiana G. Treccani, XXI secolo. Settima appendice. <http://www.treccani.it/enciclopedia/barriere-architettoniche_ (Enciclopedia-Italiana) /> (2020-12).
  213. Villari, Sergio. 2007. “Pietro Bianchi (1787-1849).” In Contro il barocco. Apprendistato a Roma e pratica dell’architettura civile in Italia 1780-1820, a cura di A. Cipriani, G. P. Consoli, e S. Pasquali, 568. Roma: Campisano Editore.
  214. Welch, Katherine E. 2007. The Roman Amphitheatre. From Its origins to the Colosseum. Cambridge: Cambridge University Press.
  215. Wilson Jones, Mark. 1993. “Designing Amphitheatres.” Mitteilungen des Deutschen Archeologischen Instituts, Romische Abteilung 100: 410.
  216. Zifferero, Andrea, e Fiamma Lenzi, a cura di. 2004. Archeologia del museo: i caratteri originali del museo e la sua documentazione storica fra conservazione e comunicazione. Atti del Convegno Internazionale di studi, Ferrara 5-6 aprile 2002. Bologna: Compositori.
  217. Zifferero, Andrea. 1999. “La comunicazione nei musei e nei parchi: aspetti metodologici e orientamenti attuali.” In Musei e parchi archeologici, a cura di Andrea Zifferero, e Riccardo Francovich, 407-442. Firenze: All’Insegna del Giglio.
  218. Zifferero, Andrea. 2004. “Allestimenti museografici e identità storica dei musei.” In Archeologia del museo, a cura di Andrea Zifferero, e Fiamma Lenzi, 59-79. Bologna: Compositori.
PDF
  • Publication Year: 2023
  • Pages: 194
  • eISBN: 979-12-215-0015-8
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2023 Author(s)

EPUB
  • Publication Year: 2023
  • eISBN: 979-12-215-0016-5
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2023 Author(s)

XML
  • Publication Year: 2023
  • eISBN: 979-12-215-0017-2
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2023 Author(s)

PRINT
  • Publication Year: 2023
  • Pages: 194
  • ISBN: 979-12-215-0014-1
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2023 Author(s)

Bibliographic Information

Book Title

La fruizione inclusiva nel progetto di restauro: il caso degli anfiteatri romani

Book Subtitle

Percorsi di conoscenza e indirizzi metodologici

Authors

Luigi Cappelli

Peer Reviewed

Number of Pages

194

Publication Year

2023

Copyright Information

© 2023 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Publisher Name

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0015-8

ISBN Print

979-12-215-0014-1

eISBN (pdf)

979-12-215-0015-8

eISBN (epub)

979-12-215-0016-5

Series Title

People_Places_Architecture

Series ISSN

2975-0415

Series E-ISSN

2975-027X

734

Fulltext
downloads

1,180

Views

Search in This Book
Export Citation
Suggested Books

1,327

Open Access Books

in the Catalogue

2,048

Book Chapters

3,631,242

Fulltext
downloads

4,271

Authors

from 898 Research Institutions

of 65 Nations

64

scientific boards

from 346 Research Institutions

of 43 Nations

1,217

Referees

from 363 Research Institutions

of 38 Nations