La collana offre uno spazio di dialogo per studiosi attenti alla responsabilità sociale e ambientale nel processo di creazione di spazi di interazione nel contesto mediterraneo. Nella situazione attuale, che privilegia la dimensione quantitativa della produzione scientifica di uno studioso, la collana intende affermare i valori della riflessione e dell'attenta ricerca, sfruttando il tempo e lo scambio di idee. In particolare, la collana mira a supportare i giovani studiosi nella condivisione di opere di portata più ampia rispetto a un articolo su una rivista scientifica. Il ciclo è promosso dall'Unità Interdipartimentale di Ricerca “Firenze Accessibility Lab” dell'Università degli Studi di Firenze.
Gli autori sono invitati a sottoporre proposte di pubblicazione e/o manoscritti al Direttore della collana, scrivendo all’indirizzo antonio.lauria@unifi.it.
Tutti i volumi pubblicati nella serie sono sottoposti a peer review.
La collana sostiene la pubblicazione ad accesso libero (Open Access) come strumento ideale per condividere idee e conoscenze in ogni campo del sapere, secondo un approccio collaborativo e no-profit. Le pubblicazioni ad accesso libero consentono agli studiosi di ottenere un elevato impatto di disseminazione della ricerca e una rapida diffusione internazionale.
The village of Bënjë, Southern Albania, as a case study
Antonio Laurìa, Francesco Alberti, Pietro Matracchi, Gabriele Paolinelli
Anno di copyright: 2024
Percorsi di conoscenza e indirizzi metodologici
Luigi Cappelli
Anno di copyright: 2023
On the residuality of public spaces in historical contexts: Florence as a case study
Antonio Laurìa, Luigi Vessella
Anno di copyright: 2021
(libri + Capitoli)