Monografia

La conquista del Caucaso nella letteratura russa dell’Ottocento

Puškin, Lermontov, Tolstoj
  • Luigi Magarotto,

L’Autore affronta il tema della conquista del Caucaso da parte dell’esercito zarista, indagando l’atteggiamento tenuto di fronte a tale evento da tre dei maggiori autori della letteratura russa dell’Ottocento: Aleksandr Puškin (1799-1837), Michail Lermontov (1814-1841) e Lev Tolstoj (1828-1910), espresso in alcune delle loro opere più conosciute. Del primo sono analizzati i tre principali poemetti meridionali, quindi il resoconto del viaggio compiuto ad Arzrum nel 1829 sul teatro di guerra russo-turco e infine il dramma Boris Godunov, consacrato soprattutto alla questione del potere, in cui però s’impone la volontà di creare un impero. Di Lermontov, oltre al poemetto Il novizio, ambientato in Georgia, è presa in esame la novella Bela, facente parte del ‘romanzo’ Un eroe del nostro tempo, in quanto si evince con chiarezza l’atteggiamento di dispregio degli ufficiali russi nei confronti degli indigeni caucasici. Di Tolstoj viene vagliata in primo luogo la posizione del giovane autore negli anni Cinquanta dell’Ottocento, allora addirittura combattente volontario nel Caucaso, esposta nel racconto L’incursione e di seguito quella del ‘secondo’ Tolstoj, pacifista e antimilitarista, manifestata nel racconto lungo Chadži-Murat.

+ Show more
Acquisto

Luigi Magarotto

Ca' Foscari University of Venice, Italy

Luigi Magarotto è stato ordinario di lingua e letteratura russa all’Università di Firenze e poi presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove è stato pure docente di lingua e letteratura georgiana. Nell’ambito della russistica si è occupato soprattutto dell’opera di Aleksandr Puškin, di Michail Lermontov, di Lev Tolstoj, di Vladimir Majakovskij, di Il’ja Zdaneviče l’avanguardia artistico-letteraria, dei libri del cubofuturismo russo, del realismo socialista, di Boris Poplavskij e l’emigrazione russa, mentre nel settore della kartvelologia o georgianistica si è interessato di Nik’oloz Baratašvili, Važ a-Pšavela, Ilia Č ’avč ’avadze, dei poeti simbolisti e avanguardisti, dell’annessione della Georgia alla Russia, dando alle stampe, in entrambi i campi di ricerca, libri, saggi e articoli.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2015
  • Pagine: 342
  • eISBN: 978-88-6655-892-7
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2015 Author(s)

XML
  • Anno di pubblicazione: 2015
  • eISBN: 978-88-5518-958-3
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2015 Author(s)

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2015
  • Pagine: 342
  • ISBN: 978-88-6655-891-0
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2015 Author(s)

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

La conquista del Caucaso nella letteratura russa dell’Ottocento

Sottotitolo del libro

Puškin, Lermontov, Tolstoj

Autori

Luigi Magarotto

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

342

Anno di pubblicazione

2015

Copyright

© 2015 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-6655-892-7

ISBN Print

978-88-6655-891-0

eISBN (pdf)

978-88-6655-892-7

eISBN (xml)

978-88-5518-958-3

Collana

Biblioteca di Studi Slavistici

ISSN della collana

2612-7687

e-ISSN della collana

2612-7679

4.955

Download dei libri

1.768

Visualizzazioni

Salva la citazione
Libri consigliati

1.417

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.764

Capitoli di Libri

4.694.655

Download dei libri

5.161

Autori

da 1111 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

70

scientific boards

da 383 Istituzioni e centri di ricerca

di 44 Nazioni

1.312

I referee

da 405 Istituzioni e centri di ricerca

di 39 Nazioni