Il volume costituisce il primo contributo sistematico dedicato alla didattica del russo LS in chiave inclusiva. Muovendo da una problematizzazione del concetto di inclusione entro un quadro che integra riferimenti normativi e orientamenti pedagogici, il volume delinea una prospettiva metodologica utile a tradurre i principi inclusivi nella pratica didattica. Le testimonianze di docenti e studenti restituiscono uno sguardo dall’interno sulle problematiche concrete da affrontare, mentre due sperimentazioni con studenti principianti, tra cui apprendenti con disabilità visive e DSA, mettono alla prova l’impianto metodologico proposto, offrendo un modello replicabile. Il volume rappresenta un punto di riferimento per cogliere la sfida più che mai attuale di una didattica del russo LS inclusiva.
University of Verona, Italy - ORCID: https://orcid.org/0000-0002-8593-021X
Titolo del libro
Didattica inclusiva e accessibile del russo LS
Sottotitolo del libro
Sfide, esperienze e prospettive
Autori
Giorgia Pomarolli
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
244
Anno di pubblicazione
2025
Copyright
© 2025 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/979-12-215-0784-3
ISBN Print
979-12-215-0783-6
eISBN (pdf)
979-12-215-0784-3
Collana
Biblioteca di Studi Slavistici
ISSN della collana
2612-7687
e-ISSN della collana
2612-7679