Monografia

Invarianti strutturali nel governo del territorio

  • Marvi Maggio,

L'introduzione del concetto di invariante strutturale nella pianificazione territoriale ed urbana ha incontrato numerosi problemi applicativi. Lo scopo di questo lavoro è indagarne le ragioni e formulare una nuova definizione capace di superarli.
Al centro dell’analisi si trova il rapporto fra concetti cruciali nell’interpretazione del territorio: sostenibilità dello sviluppo, risorsa, spazio, luogo, identità di luogo, statuto, strutture territoriali spazio-temporali, e le invarianti strutturali intese come strumento per produrre e riprodurre identità e qualità sociali e ambientali del territorio. Il fulcro sono l’organizzazione e i funzionamenti del territorio, i processi spazio- temporali e gli attori che se ne sono artefici. E dai valori immateriali, ma oggettivi, è necessario prendere le mosse: i valori immobiliari e i valori attribuiti dai differenti gruppi di popolazione, in termini di memoria, attribuzione di senso e identità.

+ Show more

Marvi Maggio

INURA, International Network for Urban Research and Action, Switzerland

Marvi Maggio, Architetta e Dottoressa di Ricerca in Pianificazione Territoriale e Urbana, ha ottenuto l’ASN come professore di Pianificazione e progettazione urbanistica e territoriale. È funzionaria presso la DG Governo del Territorio della Regione Toscana e ricercatrice dell’International Network for Urban Research and Action, di cui è una dei fondatori. Conduce ricerche sul rapporto fra governo del territorio, mercato immobiliare e movimenti urbani.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2014
  • Pagine: 184
  • eISBN: 978-88-6655-629-9
  • Licenza d'uso: CC BY-ND 4.0
  • © 2014 Author(s)

XML
  • Anno di pubblicazione: 2014
  • eISBN: 978-88-9273-410-4
  • Licenza d'uso: CC BY-ND 4.0
  • © 2014 Author(s)

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Invarianti strutturali nel governo del territorio

Autori

Marvi Maggio

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2014

Copyright

© 2014 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-ND 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-6655-629-9

eISBN (pdf)

978-88-6655-629-9

eISBN (xml)

978-88-9273-410-4

Collana

Territori

ISSN della collana

2704-5978

e-ISSN della collana

2704-579X

2.756

Download dei libri

2.899

Visualizzazioni

Salva la citazione
Libri consigliati

1.412

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.691

Capitoli di Libri

4.559.482

Download dei libri

5.066

Autori

da 1079 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

72

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni