Curatela

Ecoterritorialismo

  • A cura di:
  • Alberto Magnaghi,
  • Ottavio Marzocca,

Ecoterritorialismo è la definizione matura del lungo percorso scientifico di ricerca/azione che la scuola territorialista italiana ha iniziato negli anni ’90, mettendo il territorio e la sua patrimonializzazione al centro delle alternative ai processi di deterritorializzazione e di urbanizzazione omologante del pianeta messi in atto dalla globalizzazione economico-finanziaria. La fondazione nel 2011 della Società dei Territorialisti e delle Territorialiste ha rafforzato la multidisciplinarietà dell’approccio e la sua componente operativa con lo strumento della bioregione urbana. Il prefisso ‘eco’ denota la priorità attribuita alla questione ecologica, alle relazioni fra umani e non umani, vivente e non vivente, nei processi di rigenerazione dei luoghi del mondo che cerchiamo di attivare.

  • Parole chiave:
  • Ecology of territories,
  • choral multidisciplinarity,
  • self-governed renaissance of places,
  • care policies,
  • territories as commons,
+ Show more
Acquisto

Alberto Magnaghi

University of Florence, Italy

Ottavio Marzocca

University of Bari Aldo Moro, Italy - ORCID: 0000-0001-9747-2757

Alberto Magnaghi, architetto urbanista, è professore emerito di Pianificazione territoriale all’Università di Firenze. Principale ispiratore della scuola territorialista italiana, ha fondato nel 2011 ed è tuttora il Presidente della Società dei Territorialisti/e. La sua pubblicazione più recente è Le principe territoire (Paris 2022).

Ottavio Marzocca ha insegnato Filosofia etico-politica ed Etica e politica del mondo comune all’Università di Bari. Si occupa dei rapporti tra potere e sapere nei campi della biopolitica, della questione ecologica, della geofilosofia. Tra i suoi libri:Biopolitics for beginners. Knowledge of life and government of people (Milano 2020). È socio fondatore della Società dei Territorialisti/e.
Parte Prima. Contributi teorico-disciplinari
Parte Seconda. Metodi e strumenti
PDF

pp.115-127


PDF
  • Anno di pubblicazione: 2023
  • Pagine: 242
  • eISBN: 979-12-215-0116-2
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2023 Author(s)

XML
  • Anno di pubblicazione: 2023
  • eISBN: 979-12-215-0117-9
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2023 Author(s)

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2023
  • Pagine: 242
  • ISBN: 979-12-215-0115-5
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2023 Author(s)

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Ecoterritorialismo

Curatori

Alberto Magnaghi, Ottavio Marzocca

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

242

Anno di pubblicazione

2023

Copyright

© 2023 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0116-2

ISBN Print

979-12-215-0115-5

eISBN (pdf)

979-12-215-0116-2

eISBN (xml)

979-12-215-0117-9

Collana

Territori

ISSN della collana

2704-5978

e-ISSN della collana

2704-579X

News ed Eventi
Evento
Presentazione del libro: “Ecoterritorialismo”
  • 22/11/2023
  •  | 
  • Palazzo San Clemente, Biblioteca di Scienze Tecnologiche-Architettura Sala archivi e fondo storico Via Micheli 2, Firenze
1.800

Download dei libri

2.047

Visualizzazioni

4.546

chapter_download

4.048

Visualizzazioni del capitolo

Salva la citazione
Libri consigliati

1.410

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.682

Capitoli di Libri

4.459.874

Download dei libri

5.064

Autori

da 1080 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

71

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.311

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni