Scopo del libro è da un lato tentare di rintracciare un metodo e alcune prospettive di lavoro per la pianificazione dopo la crescita, dall’altro testimoniare attraverso una esperienza concreta le questioni, vecchie e nuove, e lo sforzo interpretativo e di visione che oggi il territorio pone alla pianificazione. In una regione come la Puglia, che ha percorso una strada innovativa nel governo del territorio e del paesaggio, l’esperienza di conoscenza e progetto per la città di Ugento è occasione per riflettere su come oggi la costruzione del piano possa accompagnare il governo del territorio nel suo svolgersi, piuttosto che pretendere di dirigerlo, penetrare nelle sue politiche e interagire con i suoi diversi strumenti in modo dinamico e financo sperimentale; in ciò fornendo il sistema di valori a cui fare riferimento per navigare nel cambiamento e la visione progettuale da porre alla base delle politiche urbane, delle tattiche, dei singoli interventi, venendo così a configurarsi come uno strumento al servizio dello sviluppo locale.
Politecnico di Bari, Italy - ORCID: 0000-0003-2033-8247
Titolo del libro
Territori e piani dopo la crescita
Sottotitolo del libro
Una esperienza di conoscenza e di progetto nella Puglia dell’innovazione
Autori
Francesca Calace
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
174
Anno di pubblicazione
2021
Copyright
© 2021 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/978-88-5518-389-5
ISBN Print
978-88-5518-388-8
eISBN (pdf)
978-88-5518-389-5
eISBN (xml)
978-88-5518-390-1
Collana
Territori
ISSN della collana
2704-5978
e-ISSN della collana
2704-579X