Monograph

Territori e piani dopo la crescita

Una esperienza di conoscenza e di progetto nella Puglia dell’innovazione
  • Francesca Calace,

The purpose of the book is, on one hand, to try to trace a method and some working perspectives for post-growth planning, and on the other hand, to testify, through a concrete experience, the old and new questions and the interpretative and visionary effort that the territory poses to planning today. In a region like Apulia, which has followed an innovative path in the government of the territory and the landscape, the experience of knowledge and project for the city of Ugento is an opportunity to reflect on how today the construction of the plan can accompany the government of the territory in its development, rather than claiming to direct it, penetrate its policies and interact with its various instruments in a dynamic and even experimental way. In this way the construction of the plan can provide for a system of values to refer to in order to navigate the change and the design vision to be placed at the base of urban policies, tactics, individual interventions, thus coming to be a tool at the service of local development.

  • Keywords:
  • planning,
  • landscape,
  • postgrowth,
  • knowledge,
  • Apulian region,
+ Show more
Purchase

Francesca Calace

Politecnico di Bari, Italy - ORCID: 0000-0003-2033-8247

Francesca Calace, architect and PhD, is an Associate Professor in Urban Planning at the DICAR of Politecnico di Bari. She deals with urban planning and design, experimentation of new forms of planning seen in their relationship with the landscape, sustainability and regeneration, collaborative and covenant approaches. Author of numerous publications on these topics, she has been a consultant to public bodies for planning guidelines and criteria, for territorial projects and for the drafting of urban plans.
  1. Accademia dei Lincei (2018), Il disseccamento rapido dell’ulivo in Puglia. Aggiornamento a due anni dalla pubblicazione del Rapporto Xylella, <https://www.lincei.it/sites/default/files/documenti/Articles/Rapporto_Xylella_doc2018.pdf>.
  2. Angelini P., Augello R., Bagnaia R., Bianco P., Capogrossi R., Cardillo A., Ercole S., Francescato C., Giacanelli V., Laureti L., Lugeri F., Lugeri N., Novellino E., Oriolo G., Papallo O., Serra B. (2008), Il progetto Carta della Natura, Dipartimento Difesa della Natura – Ispra.
  3. Assennato F., Congedo L., Luti T., Marinosci I., Monti G., Riitano N., Sallustio L., Strollo A., Tombolini I., Marchetti M., Munafò M. (2015), Il consumo di suolo in Italia. Edizione 2015. Rapporti 218/2015 – Ispra.
  4. Balducci A. (1991), Disegnare il futuro. Il problema dell’efficacia nella pianificazione urbanistica, Il Mulino, Bologna.
  5. Balducci A. (2019), “Il progetto Fragilità Territoriali”, Territorio, 91/2019, pp. 19-21.
  6. Barbanente A. (2020), “Come allargare gli orizzonti di possibilità per il buon governo del territorio”, in Marson A. (a cura di), Urbanistica e pianificazione nella prospettiva territorialista, Quodlibet Studio, Macerata, pp. 25-36.
  7. Barbanente A., Calace F. (2008), “Il governo del territorio in Puglia”, Contesti: città, territori, progetti, vol. 2, pp. 46-57.
  8. Barbanente A., Grassini L. (2019), “Fostering innovation in area-based initiatives for deprived neighbourhoods: a multi-level approach”, International Planning Studies.
  9. Bassi R., Morelli G., Salamini F. (2016), Rapporto Xylella, Accademia Nazionale dei Lincei.
  10. Becheri E., Ciccarelli M. (2018 – a cura di), Destinazione Puglia. Oltre il turismo che non appare, New Mercury Tourism Consulting, Firenze.
  11. Bernardini E., Cascella. S. (2011), “La rigenerazione urbana nell’esperienza pugliese”. Atti della XIV Conferenza SIU Abitare l’Italia. Territori, economie, disuguaglianze, Torino 24/25/26 marzo 2011.
  12. Bertin J. (1983 – trad. Berg W. J.), Semiology of Graphics: Diagrams, Networks, Maps, The University of Wisconsin Press, Madison.
  13. Bianchetti C. (2000), “Il piccolo miracolo economico del Salento”, in Viganò P. (a cura di), Territori della nuova modernità, Electa, Milano, pp. 174-182.
  14. Blečić I., Cecchini A. (2016), Verso una pianificazione antifragile. Come pensare al futuro senza prevederlo, FrancoAngeli, Milano.
  15. Bloch E., v. it. Bodei R. (1994 – a cura di), Il principio speranza, vol. 3, Garzanti.
  16. Cafiero G., Calace F., Corchia I. (2014), “La rigenerazione urbana, tra politiche economiche e innovazione istituzionale”, Rivista Economica del Mezzogiorno, vol. XXVIII, n. 3, pp. 667-695.
  17. Calace F. (2008), “Alcuni nodi centrali del nuovo piano in Puglia”, Contesti: città, territori, progetti, vol. 2, pp. 89-96.
  18. Calace F. (2012), Criteri per la progettazione urbanistica. La sostenibilità alla prova, Alinea, Firenze.
  19. Calace F. (2020), “Trasformazioni e fragilità del paesaggio rurale nella pianificazione”, Atti della XXII Conferenza Nazionale SIU L’Urbanistica italiana di fronte all’Agenda 2030, Matera-Bari 5/6/7 giugno 2019, Planum Publisher, Milano, pp. 816-821.
  20. Carrosio G. (2019), I margini al centro. L’Italia delle aree interne tra fragilità e innovazione, Donzelli, Roma.
  21. Carta M. (2003), Teorie della pianificazione. Questioni, paradigmi e progetto, Palumbo, Palermo.
  22. CCCM – Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (2017), Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici. Allegato tecnico-scientifico impatti, vulnerabilità e azioni di adattamento settoriali.
  23. Celani G., Zupi M. (2012), “Periferie al centro. La proposta dei PIRP della Regione Puglia”, Atti della XV Conferenza SIU L’Urbanistica che cambia. Rischi e valori, Planum, The Journal of Urbanism n.25, vol.2/2012, Milano.
  24. Chiffi D., Curci F. (2019), “Fragility: concept and related notions”, Territorio, 91/2019, pp. 55-59.
  25. Choay F. (1993), “L’invenzione del patrimonio storico”, Rassegna di architettura e urbanistica, n. 80/81, pp. 7-11.
  26. Cinquepalmi F. (2019), La città fragile. Dalla smart alla (r)evolving city, Didapress, Firenze.
  27. Comune di Ugento (1989), Piano regolatore generale, agosto 1989.
  28. Comune di Ugento (2013), Piano del parco naturale regionale “Litorale di Ugento”, luglio 2013.
  29. Comune di Ugento (2015), Piano regolatore portuale, dicembre 2015.
  30. Comune di Ugento (2016), Piano generale del traffico urbano e Linee guida PUMS, dicembre 2016.
  31. Comune di Ugento (2017a), VIArch, Carta del rischio archeologico, febbraio 2017.
  32. Comune di Ugento (2017b), Programma di riqualificazione degli insediamenti abusivi, giugno 2017.
  33. Comune di Ugento (2017c), Piano comunale delle coste, luglio 2017.
  34. Comune di Ugento (2017d), Documento strategico del commercio, dicembre 2017.
  35. Comune di Ugento (2018a), Distretti urbani del commercio, marzo 2018.
  36. Comune di Ugento (2018b), Piano del verde del Comune di Ugento, settembre 2018.
  37. Comune di Ugento (2018c), Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche, novembre 2018.
  38. Comune di Ugento (2018d), Piano del colore, dicembre 2018.
  39. De Bonis L., Giovagnoli M. (2019 – a cura di), “Territori fragili. Comunità, patrimonio, progetto”, Scienze del Territorio, n. 7, <https://oajournals.fupress.net/ index.php/sdt/issue/view/477>.
  40. De Giorgi Cezzi G., Mininanni S., Portaluri P. (2008 – a cura di), Le nuove forme della pianificazione urbanistica in Puglia, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli.
  41. De Luca G., Lingua V. (2018), Introduzione a “Governare il territorio con successo”, Atti della XXI Conferenza Nazionale SIU Confini, movimenti, luoghi, Politiche e progetti per città e territori in transizione, Firenze 6/8 giugno 2018, Planum Publisher, Milano, pp. 320-321, <http://media.planum.bedita.net/eb/70/Atti%20XXI%20Conferenza%20SIU%202018_Planum%20Publisher_W1.3A.pdf>.
  42. De Rossi A. (2018 – a cura di), Riabitare l’Italia, Le aree interne tra abbandoni e riconquiste, Donzelli, Roma.
  43. Dematteis G. (1994), “Possibilità e limiti dello sviluppo locale”, Sviluppo locale, n. 1, pp. 10-30.
  44. Dematteis G., Governa F. (2005 – a cura di), Territorialità, sviluppo locale, sostenibilità: il modello SLoT, FrancoAngeli, Milano.
  45. Dezio C., Vendemmia B., Setti G., D’Uva D., Lepratto F., Dondi L., De Togni N., Fontanella E., Pessina G., Tognon A., Morganti M., Del Fabbro M., Kerçuku A., Mattioli C. (2019), “Territorial Fragilities in Italy. Defining a common lexicon”, Territorio, 91/2019, pp. 22-54.
  46. DGR n. 1367/2019, Art. 19 LR 67/2018. Indirizzi per la definizione di un accordo tra amministrazioni finalizzato alla rigenerazione dei paesaggi compromessi e degradati per effetto della Xylella, luglio 2019.
  47. Di Venosa M., Morrica M. (2018), Rigenerare territori fragili. Strategie e progetti, Aracne editore, Ariccia.
  48. Fantini D. (2001) “Rappresentare nel processo di piano. Lettura del rapporto tra cartografia e pianificazione: alcuni esempi”, in Magnaghi A. (a cura di) Rappresentare i luoghi. Metodi e tecniche, Firenze, Alinea, pp. 1-22, <http://www.lapei.it/public/2011/01/Rappresentare_060_Fantini.pdf>.
  49. Formez PA, Area interna sud Salento, Analisi delle soluzioni intercomunali proposte, aprile 2019.
  50. Formez PA, Area interna sud Salento, Dossier d’area organizzativo, marzo 2020.
  51. Gabellini P. (1996) Il disegno urbanistico, La Nuova Italia Scientifica, Roma.
  52. Gabellini P. (2010) Fare urbanistica. Esperienze, comunicazione, memoria, Carocci, Roma.
  53. Ghosh A. (2017), La grande cecità: Il cambiamento climatico e l’ impensabile, Neri Pozza Editore, Milano.
  54. Giamo C., Santolini R., Salata S., (2019), “Performance urbane e servizi ecosistemici. Verso nuovi standard?”, in Giaimo C., Dopo 50 anni di standard urbanistici in Italia. Verso percorsi di riforma, INU Edizioni, pp. 45-50.
  55. Gisotti M.R. (2016), “Schede di approfondimento sui piani paesaggistici approvati o adottati ai sensi del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, su piani in elaborazione ritenuti significativi e su strumenti di interesse metodologico”, in Magnaghi A. (a cura di), La pianificazione paesaggistica in Italia. Stato dell‘arte e innovazioni, Firenze University Press, Firenze, pp. 63-113.
  56. Governa F. (2001), “La dimensione territoriale dello sviluppo socio-economico locale: dalle economie esterne distrettuali alle componenti del milieu”, in Magnaghi A. (a cura di), Rappresentare i luoghi. Metodi e tecniche, Alinea Editrice, Firenze, pp. 309-324.
  57. Governa F. (2008), “Teorie e pratiche di sviluppo locale. Riflessioni e prospettive a partire dall’esperienza italiana”, in Dansero, E., Giaccaria, P., Governa, F., Lo sviluppo locale al Nord e al Sud. Un confronto internazionale, FrancoAngeli, Milano, pp. 69-98.
  58. Indovina F. (2017), “Pianificazione “antifragile”: problema aperto”, Commento a Blečić I., Cecchini A., cit., Casa della cultura.
  59. Lanzani A. (2012), “L’urbanizzazione diffusa dopo la stagione della crescita”, in Papa C. (a cura di), Letture di paesaggi, Milano, Guerini, pp. 223-264.
  60. Lucchesi F. (2005), Il territorio, il codice, la rappresentazione: il disegno dello statuto dei luoghi, Tesi di dottorato, Firenze University Press, Firenze.
  61. Magnaghi A. (2000), Il progetto locale, Bollati Boringhieri, Torino.
  62. Magnaghi A. (2001), “Una metodologia analitica per la progettazione identitaria del territorio”, in Magnaghi A. (a cura di), Rappresentare i luoghi. Metodi e tecniche, Alinea Editrice, Firenze, pp.7-52.
  63. Magnaghi A. (2005a – a cura di), Scenari strategici. Visioni identitarie per il progetto di territorio, Alinea Editrice, Firenze.
  64. Magnaghi A. (2005b), “Il ritorno dei luoghi nel progetto”, in Magnaghi A., La rappresentazione identitaria del territorio. Atlanti, codici, figure, paradigmi per il progetto locale, Alinea Editrice, Firenze, pp. 7-18.
  65. Magnaghi A. (2016 – a cura di), La pianificazione paesaggistica in Italia. Stato dell‘arte e innovazioni, Firenze University Press, Firenze.
  66. Magni F., Magnabosco G., Musco F., (2017) “Città costiere e vulnerabilità climatica: misure, politiche e strumenti per l’adattamento del litorale italiano”, Urbanistica informazioni 272, Special issue – Sessione 3, pp. 280-286.
  67. Manifesto della società dei territorialisti, febbraio 2011.
  68. Mazza L. (2014), “Limiti e capacità della pianificazione dello spazio”, Territorio, n. 52, pp. 7-24.
  69. Melgiovanni M. (2018), “Il Turismo nel Salento. Qualità e sostenibilità: le direttrici verso il futuro”, in Pollice F. (a cura di), Ricerche sul Salento. Il Contributo del Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo alla conoscenza del territorio. Rapporto 2018, Placetelling. Collana di Studi Geografici sui luoghi e sulle loro rappresentazioni, n. 1/2018 Università del Salento, Lecce, pp. 343-350.
  70. Moccia F. D. (2012), “Convinzioni di base della pianificazione comunale oggi”, in Coppola E. (a cura di), Urbanistica comunale oggi. L’ innovazione nella pianificazione urbanistica comunale. Esperienze di piano a confronto, Liguori Editore, Napoli, pp. XI-XXV.
  71. Moccia F. D. (2018 – a cura di), Lo stato dell’urbanistica in Campania, FrancoAngeli, Milano.
  72. Munafò, M. (2020 – a cura di), Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Edizione 2020. Report SNPA 15/20.
  73. Musco F. , Magni F. (2014), “Mitigazione e Adattamento: le sfide poste alla pianificazione del territorio”, in Musco F., Fregolent L. (a cura di), Pianificazione urbanistica e clima urbano: manuale per la riduzione dei fenomeni di isola di calore urbano, Il Poligrafo, Padova, pp. 17-28.
  74. Nicoletti I. (2018), “L’agricoltura salentina tra tradizione e innovazione”, in Pollice F. (a cura di), Ricerche sul Salento. Il Contributo del Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo alla conoscenza del territorio. Rapporto 2018, Placetelling. Collana di Studi Geografici sui luoghi e sulle loro rappresentazioni, n. 1/2018 Università del Salento, pp. 359-367.
  75. Niglio O. (2020) “L’ospite inquietante: verso una risignificazione del Patrimonio Culturale”, Esempi di architettura, 1 (1/2020), pp. 1-9.
  76. Nigro G., Bianchi G. (2003), Politiche, programmi e piani nel governo della città. Integrazione e percorsi strategici alla ricerca dell’efficacia, Gangemi Editore, Roma.
  77. Occelli S. (2005), “Le metodologie come impegno all’azione: il ruolo dell’attività modellistica”, in Cecchini A. Plaisant A. (a cura di), Analisi e modelli per la pianificazione. Teoria e pratica: lo stato dell’arte, FrancoAngeli, Milano, pp.72-83.
  78. Paba G. (2008), “Invenzione del patrimonio e trasformazione del territorio”, in Bertoncin M., Pase A. (a cura di), Pre-visioni di territorio. Rappresentazioni di scenari territoriali, FrancoAngeli, Milano, pp. 41-53.
  79. Poli D. (2001), “Rappresentazione delle identità storico-morfologiche dei luoghi”, in Magnaghi A. (a cura di), Rappresentare i luoghi. Metodi e tecniche, Alinea Editrice, Firenze, pp. 215-285.
  80. Pollice F. (2012 – a cura di), Rapporto Annuale 2012. I nuovi spazi dell’agricoltura, Coll. Scenari Italiani, Società Geografica Italiana, Roma.
  81. Portaluri P. L. (2008), D’acciaio e di vetro. Razionalismo urbanistico e regolazioni regionali: la Puglia, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli.
  82. Provincia di Lecce, Piano territoriale di coordinamento provinciale, dicembre 2001.
  83. Quaini M. (1991), “Per una archeologia dello sguardo topografico”, Casabella, n. 575-576.
  84. Raffestin C. (1984), “Territorializzazione, deterritorializzazione, riterritorializzazione e informazione”, in Turco A. (a cura di), Regione e regionalizzazione, FrancoAngeli, Milano, pp. 69-82.
  85. Ratcliffe D. A. (1977), A Nature Conservation Review 1, Cambridge University Press, Cambridge.
  86. Regione Puglia, Documento regionale di assetto generale, Indirizzi, criteri e orientamenti per la formazione, il dimensionamento e i contenuti dei Piani urbanistici generali, agosto 2007.
  87. Regione Puglia, Istruzioni tecniche per la informatizzazione dei PUG nell’ambito del SIT regionale, luglio 2009.
  88. Regione Puglia, Piano paesaggistico territoriale regionale, febbraio 2015.
  89. Regione Puglia, Regolamento edilizio tipo, dicembre 2017.
  90. Regione Puglia, Strategia aree interne sud Salento, maggio 2019.
  91. Russo M. (2014), “Un’urbanistica senza crescita?”, in Russo M. (a cura di), Urbanistica per una diversa crescita. Progettare il territorio contemporaneo, Donzelli Editore, Roma, pp. XV-XXX.
  92. Schön D. A. (1999 – trad. Barbanente A.), Il professionista riflessivo. Per una nuova epistemologia della pratica professionale, Dedalo, Bari.
  93. Settis S. (2002), Italia S.p.A.: l’assalto al patrimonio culturale, Einaudi, Torino.
  94. Taleb N. N. (2012), Antifragile. Prosperare nel disordine, il Saggiatore, Milano.
  95. Tedesco C. (2009), “Innovation and ‘resistance to change’ in urban regeneration practices: Neighbourhood Initiative in Southern Italy”, Journal of urban regeneration and renewal, vol. 3, n. 2, pp. 128-140.
  96. Throsby D. (2001), Economics and Culture, Cambridge University Press, Cambridge.
  97. Tutino A. (1986 – a cura di), L’efficacia del piano, Edizioni Lavoro, Roma.
  98. Unesco (1982), Meeting on the Place and Role of Cultural Industries in the Cultural Development of Societies, Montreal, 1980; contributi disponibili in <https://unesdoc.unesco.org/search/N-EXPLORE-3df63ee4-f730-4811-b4cf-505539fc62fd>.
  99. Vaglio G., Famularo F. (2015), Esplorare il territorio: la Puglia in una geografia delle reazioni, Tesi di laurea, Politecnico di Torino.
  100. Ventura F. (2017), “Antifragilità (e pianificazione) in discussione”, Commento a Blečić I., Cecchini A., cit., Casa della cultura.
  101. Vettoretto L. (2003), “Scenari: un’introduzione, dei casi, e alcune prospettive di ricerca”, in Maciocco G., Pittaluga P. (a cura di), Territorio e progetto. Prospettive di ricerca orientate in senso ambientale, FrancoAngeli, Milano, pp. 137-173.
  102. Viganò P. (2000 – a cura di), Territori della nuova modernità, Electa, Milano.
  103. Villani A. (2017), “Pianificazione antifragile, una teoria fragile”, Commento a Blečić I., Cecchini A., cit., Casa della cultura.
  104. Voghera A. (2011), Dopo la Convenzione Europea del Paesaggio. Politiche, Piani e Valutazione, Alinea, Firenze.
PDF
  • Publication Year: 2021
  • Pages: 174
  • eISBN: 978-88-5518-389-5
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2021 Author(s)

XML
  • Publication Year: 2021
  • eISBN: 978-88-5518-390-1
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2021 Author(s)

PRINT
  • Publication Year: 2021
  • Pages: 174
  • ISBN: 978-88-5518-388-8
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2021 Author(s)

Bibliographic Information

Book Title

Territori e piani dopo la crescita

Book Subtitle

Una esperienza di conoscenza e di progetto nella Puglia dell’innovazione

Authors

Francesca Calace

Peer Reviewed

Number of Pages

174

Publication Year

2021

Copyright Information

© 2021 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Publisher Name

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-389-5

ISBN Print

978-88-5518-388-8

eISBN (pdf)

978-88-5518-389-5

eISBN (xml)

978-88-5518-390-1

Series Title

Territori

Series ISSN

2704-5978

Series E-ISSN

2704-579X

562

Fulltext
downloads

1,069

Views

Search in This Book
Export Citation
Suggested Books

1,361

Open Access Books

in the Catalogue

2,368

Book Chapters

3,870,371

Fulltext
downloads

4,536

Authors

from 943 Research Institutions

of 66 Nations

67

scientific boards

from 357 Research Institutions

of 43 Nations

1,249

Referees

from 381 Research Institutions

of 38 Nations