Monografia

Introduzione alla lingua paleoslava

  • Nicoletta Marcialis,

Alla metà del IX secolo i popoli di una Slavia recentemente cristianizzata entrano nella scrittura e nella storia grazie all'operato di due missionari bizantini, i fratelli tessalonicensi Costantino-Cirillo e Metodio, che, inventato un nuovo alfabeto, osano tradurre testi sacri e liturgici utili al giovane gregge in un vernacolo barbaro promosso a lingua colta e sacra. Di questa vicenda, che ha condizionato profondamente la cultura slava, segnandone la mentalità e determinando l'evoluzione delle moderne lingue nazionali, e in particolare quella del russo, l'Introduzione alla lingua paleoslava ripercorre le linee, raccontando la genesi, le trasformazioni e la funzione del paleoslavo all'interno della Slavia medievale e fornendone una accurata descrizione fonetica, morfologica e sintattica, corredata di numerosi esempi e di tavole morfologiche.

  • Parole chiave:
  • Linguistica,
  • Slavistica,
  • Lingua paleoslava,
  • Storia,
  • Secolo IX,
  • Slavia,
+ Show more
Acquisto

Nicoletta Marcialis

University of Rome Tor Vergata, Italy - ORCID: 0000-0002-5196-485X

NICOLETTA MARCIALIS insegna Filologia Slava presso l'Università di Roma Tor Vergata. Si è occupata di teoria della letteratura (M. M. Bachtin e la sua cerchia), di cultura russa antica e settecentesca (le eresie, il dibattito sul protestantesimo, la nascita del teatro, i dialoghi dei morti, l'immagine dell'America), di storia della lingua russa (il problema della diglossia, le tappe della codificazione, i dizionari). Ha tradotto e curato autori bulgari e russi (tra gli altri, E. Stanev, D. Fonvizin, N. Gogol').
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2005
  • Pagine: 295

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2005
  • Pagine: 298

XML
  • Anno di pubblicazione: 2005

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Introduzione alla lingua paleoslava

Autori

Nicoletta Marcialis

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

298

Anno di pubblicazione

2005

Copyright

© 2005 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-NC-ND 2.0 IT

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-6453-114-4

ISBN Print

9788884536617

eISBN (pdf)

978-88-6453-114-4

eISBN (xml)

978-88-5518-756-5

Collana

Biblioteca di Studi Slavistici

ISSN della collana

2612-7687

e-ISSN della collana

2612-7679

2.221

Visualizzazioni

Salva la citazione
Libri consigliati

1.412

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.691

Capitoli di Libri

4.559.482

Download dei libri

5.066

Autori

da 1079 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

72

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni