Una prima lezione sull'industrial design deve affrontare questioni su «che cos'è l'industrial design?» «quali sono le sue relazioni col mondo della produzione?» «come cambia la nostra percezione degli oggetti?». La parola design ricorre ormai nel nostro linguaggio a qualificare qualsiasi esperienza del nostro quotidiano. Con pertinenza, con superficialità, con disinvoltura. La labilità semantica del termine nasconde però una pratica professionale, un processo decisionale, una ricerca produttiva, gli esiti dei quali hanno profondamente segnato la nostra società e le nostre vite. Un designer non progetta un oggetto e basta. Condiziona con quell'oggetto la scena fisica ed emotiva di chi lo usa. Così come l'industria non offre solo merci, ma distribuisce cultura o non cultura, attraverso le sue scelte di progettazione del prodotto. Questo libro racconta in cosa consista quest'attività creativa, quali ambiti comprenda, chi siano i suoi attori, quali competenze siano loro richieste. Per fornire strumenti critici e stimolare l'approfondimento.
Rassegna stampa:
In Libreria, aprile 2009
Il design in 100 oggetti
Politecnico di Milano , Italy - ORCID: 0000-0002-1636-1113
Titolo del libro
Industrial design: latitudine e longitudine
Sottotitolo del libro
Una prima lezione
Autori
Maria Cristina Tonelli
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
192
Anno di pubblicazione
2008
Copyright
© 2008 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/978-88-8453-825-3
ISBN Print
978-88-8453-824-6
eISBN (pdf)
978-88-8453-825-3
eISBN (xml)
978-88-5518-854-8
Collana
Studi e saggi
ISSN della collana
2704-6478
e-ISSN della collana
2704-5919