In abstracto è un approfondimento sull’opera dell’illustre ingegno di Giuseppe Terragni nella visione analitica di un’accurata ricerca sull’astrazione in architettura. L’astrazione si presenta come paradigma di un percorso verso l’essenza, una forma ricercata da Terragni come «limpida, elementare e perfetta» e, per questo, universale.
«Questo libro è qualcosa di più che un libro in più su Terragni. È un attento sguardo sull’astrazione che oggi è necessaria, imprescindibile. Comprendere, come fa Pireddu in questo bellissimo testo, che un’architettura astratta, in abstracto, è un’architettura essenziale, significa comprendere tutto in un colpo solo. Significa comprendere che l’astrazione, lungi dall’essere freddezza, è ricchezza. La ricchezza della libertà. Comprendere che un’architettura astratta, in abstracto, si basa sulla verità. E che la bellezza, la ricercata bellezza, è lo splendore della verità. Come insegnò Platone e spiegò Sant’Agostino. Comprendere che la bellezza, la verità e la libertà sono alla base dell’architettura significa aver compreso tutto di Terragni». Dalla Prefazione di Alberto Campo Baeza.
University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0001-9451-9791
Titolo del libro
In abstracto
Sottotitolo del libro
Sull'architettura di Giuseppe Terragni
Autori
Alberto Pireddu
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
182
Anno di pubblicazione
2013
Copyright
© 2013 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/978-88-6655-329-8
ISBN Print
978-88-6655-328-1
eISBN (pdf)
978-88-6655-329-8
eISBN (xml)
978-88-9273-515-6
Collana
Studi e saggi
ISSN della collana
2704-6478
e-ISSN della collana
2704-5919