Monografia

“De bonis lapidibus conciis”: la costruzione di Firenze ai tempi di Arnolfo di Cambio

Strumenti, tecniche e maestranze nei cantieri fra XIII e XIV secolo
  • Marco Frati,

Fra XIII e XIV secolo si assiste nell'architettura fiorentina a un grande rinnovamento, i cui protagonisti sono i nuovi enti civili (i podestà stranieri) e religiosi (ordini mendicanti e cistercensi), che propongono una concezione dello spazio e metodi per la sua realizzazione originali. Arnolfo di Cambio, il grande interprete delle mutate esigenze urbanistiche e architettoniche della città, introduce nuovi modelli formali e tecnici che aggiornano improvisamente il patrimonio degli artigiani fiorentini. In particolare, il confronto fra la consistenza e la documentazione dei manufatti edilizi mostra l'importanza degli strumenti di lavorazione della pietra che, spesso indicati nei progetti architettonici, possono svelare sconosciute paternità.

  • Parole chiave:
  • Architettura,
  • Urbanistica,
  • Fonti archeologiche,
  • Firenze,
  • Secoli XIII-XIV,
  • Arnolfo di Cambio,
+ Show more
Acquisto

Marco Frati

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-6977-6240

Marco Frati (1967), architetto, dottore di ricerca in Storia e analisi dei beni architettonici e ambientali e specialista in Storia dell'arte, è autore di volumi e saggi dedicati alla costruzione dello spazio medievale; è stato assegnista di ricerca e professore a contratto di Storia dell'architettura e della città presso l'Università di Firenze; insegna disegno e storia dell'arte nei licei.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2006
  • Pagine: 370

XML
  • Anno di pubblicazione: 2006

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

“De bonis lapidibus conciis”: la costruzione di Firenze ai tempi di Arnolfo di Cambio

Sottotitolo del libro

Strumenti, tecniche e maestranze nei cantieri fra XIII e XIV secolo

Autori

Marco Frati

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2006

Copyright

© 2006 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-NC-ND 2.5 IT

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-6453-195-3

eISBN (pdf)

978-88-6453-195-3

eISBN (xml)

978-88-5518-806-7

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

1.012

Visualizzazioni

Salva la citazione
Libri consigliati

1.410

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.682

Capitoli di Libri

4.459.874

Download dei libri

5.064

Autori

da 1080 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

71

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.311

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni