Curatela

Eirene e Atena

Studi di politica internazionale in onore di Umberto Gori
  • A cura di:
  • Fulvio Attinà,
  • Luciano Bozzo,
  • Marco Cesa,
  • Sonia Lucarelli,

Questa raccolta di saggi è stata concepita e realizzata da un gruppo di allievi di Umberto Gori, eminente rappresentante della prima generazione di studiosi di Relazioni internazionali in Italia, costantemente impegnato su molteplici fronti di ricerca – dalle organizzazioni internazionali alla teoria delle relazioni internazionali, dagli studi strategici all’analisi previsionale. Si è voluto dunque rendere onore alla sua brillante carriera raccogliendo gli scritti di quei suoi allievi che, a loro volta, si sono dedicati alla ricerca e all’insegnamento e che riconoscono un debito intellettuale nei suoi confronti. Il volume è organizzato attorno a tre temi generali, attinenti agli interessi di Gori: il sistema internazionale nella sua duplice articolazione tra competizione e collaborazione; la politica estera e la governance regionale; l’ordine internazionale contemporaneo.

  • Parole chiave:
  • Umberto Gori,
  • international system,
  • regional governance,
  • international order,
+ Show more
Acquisto

Fulvio Attinà

University of Catania, Italy - ORCID: 0000-0001-7347-7078

Luciano Bozzo

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0003-3513-3930

Marco Cesa

Alma Mater Studiorum - University of Bologna, Italy - ORCID: 0000-0002-3565-9759

Sonia Lucarelli

University of Bologna, Italy - ORCID: 0000-0003-2968-7435

Fulvio Attinà, professore emerito di Scienza politica nell’Università di Catania, è stato Presidente della Società Italiana di Scienza Politica (SISP) e membro del comitato direttivo dello European Consortium of Political Research (ECPR) e dell’International Studies Association (ISA). Ha costituito lo Standing Group ‘European Union’ dell’ECPR ed è stato il primo chair del comitato direttivo della rivista European Union Politics. È autore fra l’altro di The Global Political System (2011), co-autore di L’Unione europea. Governo, istituzioni, politiche (2010), e curatore di World Order Transition and the Atlantic Area (2021). È stato Visiting Professor alla Columbia, NYU e altre università di Europa e Asia.

Luciano Bozzo è presidente del Corso di laurea magistrale in Relazioni Internazionali e Studi Europei, coordinatore e docente del Master di II livello in Leadership e Analisi Strategica e docente di Relazioni internazionali e Teorie della politica internazionale dell’Università di Firenze. È inoltre direttore del Corso di perfezionamento post-laurea in “Intelligence e sicurezza nazionale”. Dirige il Centro interdipartimentale di Studi Strategici, Internazionali ed Imprenditoriali (CSSII) della medesima Università ed è membro dell’International Institute for Strategic Studies (IISS) di Londra e dell’Advisory Board di The Journal of Security Strategies.

Marco Cesa è professore di Relazioni Internazionali nell’Università di Bologna. Ha insegnato a lungo presso la School of Advanced International Studies (Johns Hopkins University), la Paris School of International Affairs (Sciences Po) e la Diplomatische Akademie (Vienna). È Senior Fellow dell’Institute for Peace and Diplomacy. Tra le sue ultime pubblicazioni, le due curatele, Machiavelli on International Relations (Oxford University Press, 2014) e Debating Foreign Policy in the Renaissance: Speeches on War and Peace by Francesco Guicciardini (Edinburgh University Press, 2017).

Sonia Lucarelli è professoressa ordinaria Relazioni internazionali e Sicurezza europea all’Università di Bologna e coordinatrice della Laurea Magistrale in East European and Eurasian Studies. È membro del Board della European International Studies Association, del Consiglio direttivo dell’Istituto Affari Internazionali e del comitato editoriale della rivista The International Spectator. Tra i suoi interessi di ricerca, sicurezza europea; identità e politica estera; ordine internazionale. La sua ultima monografia: Cala il sipario sull’ordine liberale? Crisi di un sistema che ha cambiato il mondo (Vita e Pensiero 2020).

Marco Cesa, Sonia Lucarelli

Introduzione. Umberto Gori e le Relazioni Internazionali in Italia
PDF

pp.7-15


Marco Cesa, Sonia Lucarelli

Umberto Gori: un profilo biobibliografico
PDF

pp.17-28


Parte 1. Il sistema internazionale: equilibrio, collaborazione e sfida tecnologica
PDF

pp.31-53


Luciano Bozzo

La guerra pensata: narrazioni, teoria, prassi
PDF

pp.69-79


Parte 2. Politica estera degli stati e governance regionale

Costantino Pischedda

The Appeasement Puzzle and Competition Neglect
PDF

pp.123-140


PDF

pp.153-165


Parte 3. L’ordine internazionale
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2022
  • Pagine: 208
  • eISBN: 978-88-5518-595-0
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2022 Author(s)

XML
  • Anno di pubblicazione: 2022
  • eISBN: 978-88-5518-596-7
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2022 Author(s)

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2022
  • Pagine: 208
  • ISBN: 978-88-5518-594-3
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2022 Author(s)

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Eirene e Atena

Sottotitolo del libro

Studi di politica internazionale in onore di Umberto Gori

Curatori

Fulvio Attinà, Luciano Bozzo, Marco Cesa, Sonia Lucarelli

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

208

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-595-0

ISBN Print

978-88-5518-594-3

eISBN (pdf)

978-88-5518-595-0

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

News ed Eventi
Evento
Presentazione del libro: "Eirene e Atena. Studi di politica internazionale in onore di Umberto Gori"
  • 04/10/2022
  •  | 
  • Campus delle Scienze Sociali, Palazzina D15, Aula 005
1.307

Download dei libri

1.182

Visualizzazioni

5.393

chapter_download

3.197

Visualizzazioni del capitolo

Salva la citazione
Libri consigliati

1.411

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.691

Capitoli di Libri

4.514.972

Download dei libri

5.068

Autori

da 1081 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

71

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni