Capitolo

Traffici globali. Corallo, diamanti e tele di cotone negli affari commerciali dei Genovesi in Oriente

  • Luca Lo Basso

Genoese merchants, who certainly did not disappear after 1627, during the second half of the century were able to establish new global-scale commercial networks on a par with those of other merchant communities (those of the Jews for instance). In the 1660s and for a few decades, Genoese goods – paper and fabrics – sailed to the Indies with African slaves. On their way back, the same Genoese ships would carry tonnes of silver and a wealth of other colonial goods thereby increasing trade with the East. This commercial framework is the backdrop to the story of Nicolò and Pietro Francesco Fieschi, two brothers whose lives testify how between the second half of the seventeenth century and the early decades of the eighteenth century, merchants from Genoa certainly had not withdrawn from international commerce focusing only on financial profits. On the contrary they were able to find new commercial momentum in opportunities provided by the connections brought about by the ever-more globalised world.

+ Mostra di più

Luca Lo Basso

University of Genoa, Italy - ORCID: 0000-0002-2915-0796

PDF
  • Anno di pubblicazione: 2019
  • Pagine: 533-554

XML
  • Anno di pubblicazione: 2019

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Traffici globali. Corallo, diamanti e tele di cotone negli affari commerciali dei Genovesi in Oriente

Autori

Luca Lo Basso

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-6453-857-0.28

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2019

Copyright

© 2019 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Reti marittime come fattori dell’integrazione europea / Maritime Networks as a Factor in European Integration

Curatori

Giampiero Nigro

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

592

Anno di pubblicazione

2019

Copyright

© 2019 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-6453-856-3

ISBN Print

978-88-6453-856-3

eISBN (pdf)

978-88-6453-857-0

eISBN (xml)

978-88-9273-037-3

Collana

Atti delle «Settimane di Studi» e altri Convegni

ISSN della collana

2704-6354

e-ISSN della collana

2704-5668

739

Download dei libri

278

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni