Contenuto in:
Capitolo

Tra ricerca storica, Citizen e Public History: il Centenario della scuola elementare Fortuzzi di Bologna

  • Carla Carpigiani
  • Gianluca Gabrielli

In 2017, the teachers of the Fortuzzi primary school in Bologna, as part of the school’s centenary initiatives, conducted a public and participatory research on its history that involved pupils, parents and the neighbourhood. The essay summarizes this research path and reflects on the characteristics of this particular type of collective historical research.

  • Keywords:
  • school history,
  • outdoor schools,
  • citizen history,
+ Mostra di più

Gianluca Gabrielli

University of Macerata, Italy - ORCID: 0000-0002-7589-9685

  1. Inaugurazione della «Scuola Fortuzzi» ai Giardini Margherita (1917, 23 luglio), «Il Resto del Carlino».
  2. Necrologio a F. Fortuzzi (1916, novembre), «La vita cittadina»: 13.
  3. Si lavora! e Piccoli guadagni (1951, novembre), «Giornalino della scuola»: 1, 2.
  4. Carpigiani C. e Gabrielli G. (2018), Percorso della storia e della memoria, <http://www.istitutocomprensivo20bologna.edu.it/images/pages/25084-93717-2018_-_Scuola_Fortuzzi_-_Il_percorso_della_storia_e_della_memoria_r.pdf> (11/19).
  5. Carpigiani C. e Gabrielli G. (2019), Renewing the Ties of a Century of History: an Experiment in Citizen History on the Occasion of the Centenary of the Fortuzzi School, «History of Education & Children’s Literature», XIV, 1, pp. 239-257.
  6. D’Ascenzo M. (2006), Tra centro e periferia. La scuola elementare a Bologna dalla Daneo-Credaro all’avocazione statale (1911-1933), Bologna, Clueb.
  7. D’Ascenzo M. (2018a), Per una storia delle scuole all’aperto in Italia, Ets, Pisa.
  8. D’Ascenzo M. e Petazzini M. (a cura di) (2018), Ritorno al futuro? Dalle scuole all’aperto alle nuove esperienze educative nella natura, Mambo, Bologna.
  9. Frisina A. (2010), Focus group. Una guida pratica, Bologna, Il Mulino.
  10. Gardenghi B. (1917, luglio) La scuola all’aperto, «La vita cittadina»: 171-172.
  11. Gieri Samoggia F. (2016), I cento anni delle Fortuzzi. «Mandateci le vostre foto d’epoca», «Il Resto del Carlino».
  12. Mingarelli A. (1919, luglio), La scuola all’aperto, «La vita cittadina»: 171-182 (pubblicato anche come opuscolo, Coop. tipografica Mareggiani, Bologna 1919).
  13. Pellegrini G. (2010), La gente non ci guarda, in Mellara M. e Rossi A. , La febbre del fare. Bologna 1945-1980, Cineteca di Bologna, Bologna.
  14. Pirini L. (1921), Prima di ritornare a casa, «Il giornalino della Scuola all’aperto», vol. II, 1.
  15. Valente L. e Leoni L. (1976), Il passeggio regina Margherita. 1876-1976, Comune di Bologna, Bologna.
  16. Zardini F. (1922), L’allevamento, «Il giornalino della Scuola all’aperto», vol. II, 4.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2019
  • Pagine: 119-130

XML
  • Anno di pubblicazione: 2019

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Tra ricerca storica, Citizen e Public History: il Centenario della scuola elementare Fortuzzi di Bologna

Autori

Carla Carpigiani, Gianluca Gabrielli

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-009-2.14

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2019

Copyright

© 2019 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Public History of Education: riflessioni, testimonianze, esperienze

Curatori

Gianfranco Bandini, Stefano Oliviero

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

278

Anno di pubblicazione

2019

Copyright

© 2019 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-009-2

ISBN Print

978-88-5518-007-8

eISBN (pdf)

978-88-5518-009-2

eISBN (epub)

978-88-5518-010-8

eISBN (xml)

978-88-5518-678-0

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

255

Download dei libri

372

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni