Contenuto in:
Capitolo

The Torre del Marzocco and the widening of the entry channel to the industrial port of Livorno

  • Enrico Pribaz
  • Ilaria Lotti
  • Raoul Raffalli
  • Pietro Chiavaccini

The Torre is an ancient watchtower, (15th century), and is subject to Italian laws for the protection of the historical and cultural heritage. Located in the port of Livorno the Torre del Marzocco symbolizes the past rooted in port activities and its traffic. This contribution presents a project of NTSNA to redevelop and renovate ancient marine landscape of Marzocco Tower. The project aims to widen the entry channel to Livorno port, as a safety measure towards the secure access of the great ships of new generation to the industrial area of Livorno’s port.

  • Keywords:
  • Torre del Marzocco,
  • Restoration,
  • Water basin,
  • Heritage,
  • Sustainable development of ports,
+ Mostra di più

Enrico Pribaz

NTSNA, Italy

Ilaria Lotti

NTSNA, Italy

Raoul Raffalli

NTSNA, Italy

Pietro Chiavaccini

NTSNA, Italy

  1. Cappietti L., Aminti P.L., Esposito A. (2016) - Studio su modello numerico dell’idrodinamica dello specchio acqueo in progetto attorno alla Torre del Marzocco del Porto di Livorno- AM3 Spin-Off - Advanced Model and Methods in maritime engineering- Università degli studi di Firenze - spin-Off partecipato
  2. Da Prato S. (2015) - Relazione Micropaleontologica- CNR Centro Nazionale delle ricerche- Istituto di Geoscienze e Georisorse
  3. Genovesi S. (2015) - Relazione di rischio archeologico per l’area della Torre del Marzocco - Archeodata Società Cooperativa
  4. Michelucci L. (2008) - Campagna geognostica per la Torre del Marzocco- Ichnogeo di San Miniato e Geoprospezioni di Pisa
  5. Provenzale A., Da Prato S., Catanzariti R. (2018) - Relazione stratigrafica, micropaleontologica e sedimentologica del sottosuolo della Torre del Marzocco (Livorno) e caratterizzazione geocronologica dei reperti lignei rinvenuti - CNR Centro Nazionale delle ricerche - Istituto di Geoscienze e Georisorse
  6. Ribolini A., Morelli G., Del Ghianda S., Graziano G., Catanzariti G., Bini M., Ciulli A. (2014) - Indagini Geofisiche per la definizione delle caratteristiche geologiche ed archeologiche dell’area fortificata del Marzocco (porto industriale di Livorno) con particolare riferimento alla struttura di fondazione della Torre del Marzocco - Report Università di Pisa - Dipartimento di Scienze della Terra
  7. Ricci R. (2013) - Campagna di indagini geognostiche e analisi di laboratorio per la progettazione di opere all’interno del Porto di Livorno - Report Geotecnica Ricci
  8. Trotta G. (2005) - L’antico Porto Pisano e la Torre del Marzocco a Livorno, Debatte, Livorno
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2022
  • Pagine: 865-874

XML
  • Anno di pubblicazione: 2022

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

The Torre del Marzocco and the widening of the entry channel to the industrial port of Livorno

Autori

Enrico Pribaz, Ilaria Lotti, Raoul Raffalli, Pietro Chiavaccini

Lingua

English

DOI

10.36253/979-12-215-0030-1.82

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-NC-SA 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Ninth International Symposium “Monitoring of Mediterranean Coastal Areas: Problems and Measurement Techniques”

Sottotitolo del libro

Livorno (Italy) 14th-16th June 2022

Curatori

Laura Bonora, Donatella Carboni, Matteo De Vincenzi, Giorgio Matteucci

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-NC-SA 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0030-1

eISBN (pdf)

979-12-215-0030-1

eISBN (xml)

979-12-215-0031-8

Collana

Monitoring of Mediterranean Coastal Areas: Problems and Measurement Techniques

e-ISSN della collana

2975-0288

156

Download dei libri

156

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni