Contenuto in:
Capitolo

The Latium coast from Ostia to Circeo: settlement dynamics in a peculiar context

  • Alessandro Maria Jaia
  • Laura Ebanista

The contribution aims to investigate the settlement dynamics of the Latium coastal stretch of approximately 100 kilometres between Ostia and Circeo. This is a strip characterized by peculiar geomorphological and hydrographic features which have determined the outcomes of settlement dynamics starting from prehistoric times. After the protohistoric settlement process, also defined by the presence of watercourses and basins, the Latin cities developed in the coastal and para-coastal strip and found their economic basis on the control of the landings. Coastal basins and their landing places and watercourses are fundamental elements in the definition of economic processes and territorial control. The fundamental caesura of the settlement process for this area is 338 BC. The Roman conquest determined a series of dynamics that will be highlighted in the contribution proposed in the light of the relationships of the urban centres with Rome and with each other. Finally, an example on the settlement dynamics of the southernmost district is presented. It is the area historically known as Palus Pontina characterized by a greater thinning out of settlements and by peculiar dynamics.

  • Keywords:
  • Latium coast; Ancient Topography; Settlement dynamics; Lacustrine areas,
+ Mostra di più

Alessandro Maria Jaia

Sapienza University of Roma, Italy - ORCID: 0000-0003-3530-0559

Laura Ebanista

Sapienza University of Roma, Italy - ORCID: 0000-0002-2650-7657

  1. Alessandri L., Achino K.F., Attema P.A.J., de Novaes Nascimento M., Gatta M., Rolfo M.F., Sevink J., Sottili G., van Gorp W. (2019) - Salt or fish (or salted fish)? The Bronze Age specialised sites along the Tyrrhenian coast of Central Italy: New insights from Caprolace settlement, PLoS One Nov 13;14 (11). DOI: 10.1016/j.asr.2010.04.002
  2. Alessandri L. (2007) - L’occupazione costiera protostorica del Lazio centromeridionale. BAR Int. Ser., 1592, Oxford
  3. Bellotti P. (2000) – Il modello morfo-sedimentario dei maggiori delta tirrenici italiani, Boll. Soc. Geol. It., 119, pp. 777-792 DOI: 10.1002/aqc.564
  4. Bigi G., Cosentino D., Parotto M. (ed.) (1988) - Modello litografico-strutturale della Regione Lazio, Roma DOI: 10.1016/j.marpolbul.2017.11.045
  5. Boni C., Bono P., Calderoni G., Lombardi S., Turi, B. (1980) - Indagine idrogeologica e geochimica sui rapporti tra ciclo carsico e circuito idrotermale nella Pianura Pontina, Geologia Applicata e Idrogeologia15, pp. 204-247.
  6. Cerreti C. (2003) - Il quadro geografico del Lazio come base dell’antropizzazione”, Sommella P. (ed.) (2003) - Atlante del Lazio, Roma, pp. 1-26.
  7. Chioffi L. (2018) - Antium. Noterelle antiatinae, Anzio
  8. Cosentino D., Parotto M., Praturlon A. (ed.) (1998) - Guide Geologiche Regionali. Lazio, Roma.
  9. Ebanista L. (2017) - Ager Pomptinus I (Forma Italiae 46), Roma.
  10. Ebanista L. (2019) - Water regimentation in the Pontine Plain between Astura and Fogliano in the dynamics of ancient population, in Groma 4 (2019), pp. 1-18. DOI: 10.12977/groma23
  11. Ebanista L. (2020) - Interventi di regimentazione idrica sul litorale pontino nel corso dei secoli, in Busana M.S., Novello E., Vacilotto A. (ed.) - Archeologi nelle terre di bonifica. Paesaggi stratificati e antichi sistemi da riscoprire e valorizzare, Padova, pp. 63-81.
  12. Ebanista L. (in press) - Lo sfruttamento dei laghi come vivai ittici: il caso dei bacini lacustri pontini, in Barahona, M., Pizzo, A (ed.), Dighe, argini e sbarramenti: il dominio e la gestione delle acque nell'Italia romana (Serie Arqueologica) - Atti del Convegno Roma 24-27 ottobre 2022.
  13. Ebanista L. (in press) - La via Severiana. Questioni di percorrenza in agro pontino, in Atti dell’VIII Congresso di Topografia Antica in memoria di Giovanni Uggeri, Ferrara, 14-15-16 giugno 2023 (JAT 2024).
  14. Elter A. (1884) - Antichità pontine, Bullettino dell'Instituto di corrispondenza archeologica (Roma) 4, pp. 56-79.
  15. Fenelli M., Jaia A.M. (2007) - Camposelva, in Belardelli C., Angle M., di Gennaro F., Trucco F. (ed.) - Repertorio dei siti protostorici del Lazio. Province di Roma, Viterbo e Frosinone, Firenze, pp. 235-237.
  16. Gnade M., (ed.) (2007) - Satricum. Trenta anni di scavi olandesi. Catalogo della mostra Le Ferriere. Latina 26 ottobre 2007 – 29 febbraio 2008, Amsterdam.
  17. Jaia A.M. (2010) - L’area di Lavinium dal Bronzo Medio al Bronzo Finale, in Jaia A.M. (ed.), Prima di Lavinium, Roma 2010, pp.19-25.
  18. Jaia A.M. (2017) - Appunti per una storia economica della costa laziale tra Ostia e il Circeo. Approdi e contesti produttivi, Scienze dell’Antichità 23 (2017), pp. 209-221.
  19. La Rosa, M., Milliken, S., Peretto, C. (1996) - Il sito del Paleolitico inferiore di Quarto delle Cinfonare (LT): Ambiente paleografico e sfruttamento della selce, in Atti dell’XI Congresso degli Antropologi Italiani, Isernia1995, Forlì, pp. 143-154.
  20. Piccarreta F. (1977) - Astura - Forma Italiae XII, Firenze.
  21. Pompilio F. (2009) - Carta archeologica d’Italia. Contributi. Aprilia, Roma.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 614-625

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

The Latium coast from Ostia to Circeo: settlement dynamics in a peculiar context

Autori

Alessandro Maria Jaia, Laura Ebanista

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0556-6.53

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-NC-SA 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Tenth International Symposium "Monitoring of Mediterranean Coastal Areas: Problems and Measurement Techniques"

Sottotitolo del libro

Livorno (Italy) 11th-13th June 2024

Curatori

Laura Bonora, Marcantonio Catelani, Matteo De Vincenzi, Giorgio Matteucci

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-NC-SA 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0556-6

eISBN (pdf)

979-12-215-0556-6

eISBN (xml)

979-12-215-0557-3

Collana

Monitoring of Mediterranean Coastal Areas: Problems and Measurement Techniques

e-ISSN della collana

2975-0288

7

Download dei libri

12

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni