Contenuto in:
Capitolo

Ricerca, teoria e prassi nella formazione adulta. Percorsi e prospettive di formazione adulta

  • Liliana Dozza

The essay highlights the vast inherent power of education and research on education in and for adulthood - making use of the presentation and discussion of a Case Study -. This Case Study deals with the educational needs that is for the quality of the services of an elderly home in a City in northern Italy. The Case Study was conducted consistently with the theoretical-methodological framework of Grounded Theory and Participatory Research-Action. It allows us to capture "in nuce" some of the processes of generative and human change that can be shaped by clarifying the need/willingness to make improvements at the level of In-Service Training, School Training, and the elderly home organization. In sum, it emerges an awareness of the transformative value intrinsic in the "caring" professions. Lastly, the limitations of the research - conducted in COVID-19 time - and also the multiplicity of factors that triggered this beginning of change are considered, as well as the difficult implications of this work, given the dramatic challenges of the current socio-historical and geopolitical context.

  • Keywords:
  • Training in adulthood,
  • Residential services for the elderly (SRA),
  • Participatory Research-Action (RAP),
+ Mostra di più

Liliana Dozza

Free University of Bozen-Bolzano, Italy - ORCID: 0000-0001-8707-0455

  1. Bartoletto, N. 2006. “La ricerca-azione: un excursus storico-bibliografico.” In Ricercazione. Teoria e pratica del lavoro sociologico, a cura di E. Minardi, e S. Cifiello, 54-67. Milano: FrancoAngeli.
  2. Bateson, G. 2000 (1972). Verso un’ecologia della mente. Milano: Adelphi.
  3. Borghi, L. 1975. "Prefazione." Educazione in età adulta, a cura di F. M. De Sanctis, XIII-XX. Firenze: La Nuova Italia.
  4. Bruner, J. 2000 (1990). The Culture of Education. Milano: Feltrinelli.
  5. Calabrese, S. 2020. Neuronarrazioni. Milano: Editrice Bibliografica.
  6. Ceruti, M., e F. Bellusci. 2020. Abitare la complessità. La sfida di un destino comune. Milano: Mimesis.
  7. Cometa, M. 2018. Letteratura e darwinismo. Introduzione grafica alla biopoetica. Roma: Carocci.
  8. De Sanctis, F. M., e M. A. Manacorda. 1978. L’Educazione degli adulti in Italia: dal diritto di adunarsi alle 150 ore. Roma: Editori Riuniti.
  9. Dewey, J. 1971 (1927). Comunità e potere. Firenze: La Nuova Italia.
  10. Dewey, J. 1996 (1938). Esperienza ed educazione. Firenze: La Nuova Italia.
  11. Dewey, J., e A. F. Bentley. 1965. Il conoscente e il conosciuto. Firenze: La Nuova Italia.
  12. Donati, P., e G. Maspero. 2021. Dopo la pandemia. Rigenerare la società con le relazioni. Roma: Città Nuova.
  13. Dozza, L. 2018. “Strutture abitative intergenerazionali per anziani.” In Contesti educativi per il sociale. Progettualità, professioni e setting per il benessere individuale e di comunità, a cura di L. Cerrocchi, e L. Dozza, 404-27. Milano: FrancoAngeli.
  14. Federighi, P. 1984. Terminologia dell’Educazione degli Adulti. La terminologie de l’éducation des adultes. Terminology of adult education. Amersfoort-Pistoia: Comune di Pistoia, Ebae.
  15. Federighi, P. 2013. Adult and continuing education in Europe. Patways for a skills growth governance. Luxemburg: European Commission.
  16. Federighi, P. 2017. Full Country Report. Independent national experts network in the area of adult education/adult skills. Brussels: Ecoris for the European Commission.
  17. Federighi, P., a cura di. 2018. Educazione in età adulta. Ricerche, politiche, luoghi e professioni. Firenze: Firenze University Press. DOI: 10.36253/978-88-6453-752-8
  18. Feuerstein, R., Feuerstein, R. S., Falik, L. H., e R. Yacov. 2008. Programma di arricchimento strumentale di Feuerstein. Fondamenti teorici e applicazioni pratiche. Trento: Erickson.
  19. Frabboni, F., e F. Pinto Minerva. 2013. Manuale di pedagogia e didattica. Roma-Bari: Laterza.
  20. Freire, P. 1971. La pedagogia degli oppressi. Milano: Mondadori.
  21. Gadamer, H. G. 1983 (1960). Verità e metodo. Milano: Bompiani.
  22. Hammersley, M. 2013. What is Qualitative Research? Bodmin Cornwal (GB): MPG Books Group.
  23. Husserl, E. 1965 (1913-1928). Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica. Torino: Einaudi.
  24. Knowles, M. S. 1970. The Modern Practice of Adult Education; Andragogy versus Pedagogy. New York: Association Press.
  25. Lewin, K. 1972a (1948). I conflitti sociali. Milano: FrancoAngeli.
  26. Lewin, K. 1972b (1951). Teoria e sperimentazione in psicologia sociale. Bologna: il Mulino.
  27. Margiotta, U. 2009. Genealogia della formazione. I dispositivi pedagogici della modernità. Venezia: Cafoscarina.
  28. Margiotta, U. 2015. Teoria della formazione. Ricostruire la Pedagogia. Roma: Carocci.
  29. Mortari, L. 2007. Cultura della ricerca e pedagogia. Roma: Carocci.
  30. Reason, P. 1994. “Three Approaches to Participative Inquiry.” In Handbook of Qualitative Research, a cura di N. Denzin, e Y. S. Lincoln, 324-39. Thousand Oaks: Sage.
  31. Reason, P., e H. Bradbury, a cura di. 2006. Handbook of Action Research. London: Sage.
  32. Strauss, A., e J. Corbin. 1998 (1990). Basics of qualitative research. Grounded theory procedures and techniques. Newbury Park (CA): Sage
  33. Tarozzi, M. 2008. Che cos’è la Grounded Theory. Roma: Carocci.
  34. Tomarchio, M. 2015. “Coltivare l’essere che trasforma le cose. Pedagogia militante e progettualità educativa.” In Pedagogia militante. Diritti, culture, territori, a cura di M. Tomarchio, e S. Ulivieri, 25-36 Pisa: ETS.
  35. Yin, R. K. 1994. Case Study Research: Design and Methods. Thousand Oaks (CA): Sage.
  36. Yin, R. K. 2006. “Case Study Methods.” In Handbook of Complementary Methods in Education Research, a cura di J. L. Gree, G. Camilli, e P. B. Elmore, 111-22. Washington: Lawrence Erlbaum Associates.
  37. Vygotskij, L. S. 1990 (1930). La mente umana. Cinque saggi. Milano: Feltrinelli.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2022
  • Pagine: 101-118

XML
  • Anno di pubblicazione: 2022

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Ricerca, teoria e prassi nella formazione adulta. Percorsi e prospettive di formazione adulta

Autori

Liliana Dozza

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0006-6.08

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Educazione degli Adulti: politiche, percorsi, prospettive

Sottotitolo del libro

Studi in onore di Paolo Federighi

Curatori

Vanna Boffo, Giovanna Del Gobbo, Francesca Torlone

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

248

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0006-6

ISBN Print

979-12-215-0005-9

eISBN (pdf)

979-12-215-0006-6

eISBN (epub)

979-12-215-0007-3

Collana

Studies on Adult Learning and Education

ISSN della collana

2704-596X

e-ISSN della collana

2704-5781

213

Download dei libri

155

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni