Contenuto in:
Capitolo

Professioni educative di ieri e di oggi: la “lezione delle cose” come itinerario di ricerca

  • Monica Ferrari

Starting from a reflection on the pedagogical analysis of professionalization processes from a diachronic perspective, the essay discusses a research perspective attentive to the "lesson of things" underlying the identification processes of individuals and social groups, by highlighting their training values for education professionals.

  • Keywords:
  • lesson of things,
  • public history of education,
  • social pedagogy,
+ Mostra di più

Monica Ferrari

University of Pavia, Italy - ORCID: 0000-0002-2448-9109

  1. «Atti e memorie» (2014), Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere e Arti, n.s. LXXXII.
  2. Arisi Rota A. (a cura di) (2017), Ghislieri 450. Un laboratorio d’intelligenze, Einaudi, Torino.
  3. Bandini G. (a cura di) (2012), Manuali, sussidi e didattica della geografia. Una prospettiva storica, Firenze University Press, Firenze.
  4. Bandini G. (2017), Educational Memories and Public History: A Necessary Meeting, in Yanes-Cabrera C., Meda J. e Viñao A. (eds.), School Memories. New Trends in the History of Education, Springer International Publishing, Cham: 143-155.
  5. Becchi E. (2005), Pedagogie latenti: una nota, «Quaderni di didattica della scrittura», 3: 105-113.
  6. Becchi E. (a cura di) (2010), Una pedagogia del buon gusto. Esperienze e progetati dei servizi educativi per l’infanzia del Comune di Pistoia, FrancoAngeli, Milano.
  7. Becchi E. e Ferrari M. (2009), Professioni, professionisti, professionalizzare: storie di formazione, in Becchi E. e Ferrari M. (a cura di), Formare alle professioni. Sacerdoti, principi, educatori, FrancoAngeli, Milano: 7-27.
  8. Becchi E. e Ferrari M. (2018), Diventare professionisti. Un itinerario di ricerca, «Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche», 25: 229-242.
  9. Bellardi A., Falomo L. e Ferrari M. (a cura di) (2009), “Per dissipare le loro tenebre ed errori…”. Strumenti, modi, ragioni della formazione scientifica nelle scuole di Cremona tra età moderna e contemporanea. Il Liceo Ginnasio “D. Manin”, il seminario Vescovile, l’istituto Tecnico “P. Vacchelli”, Fantigrafica, Cremona.
  10. Bianchini P. (a cura di) (2010), Le origini delle materie. Discipline, programmi e manuali scolastici in Italia, SEI, Torino.
  11. Bjelland Kartzow M. (2018), Slave Children in the First-Century Jesus Movement, in Aasgar R., Horn C. e Cojocaru O. M. (a cura di), Childhood in History. Perceptions of Children in the Ancient and Medieval World, Routledge, London and New York: 111-125.
  12. Bronfenbrenner U. (1986), Ecologia dello sviluppo umano, Il Mulino, Bologna (ed. orig. 1979).
  13. Caspard P. (2009), L’historiographie de l’éducation dans un contexte mémoriel. Réflexion sur quelques évolutions problématiques, «Histoire de l’éducation», 121: 67-82.
  14. Cavalli A. e Argentin G. (a cura di) (2010), Gli insegnanti italiani: come cambia il modo di fare scuola, Il Mulino, Bologna.
  15. Chervel A. (1998), La culture scolaire. Une approche historique, Belin, Paris.
  16. Colombi V. e Sanicola G. (a cura di) (2017), Public History. La storia contemporanea, Feltrinelli, Milano.
  17. Dupront A. (1966), L’acculturazione, Einaudi, Torino.
  18. Farné R. (2002), Iconologia didattica. Le immagini per l’educazione dall’Orbis pictus a Sesame Street, Zanichelli, Bologna.
  19. Farné R. (2006), Diletto e giovamento. Le immagini e l’educazione, UTET, Torino.
  20. Ferrari M. (a cura di) (2011), VAL-SILSIS (PV). Strumenti di VALutazione elaborati dalla SILSIS-sezione di Pavia, Pavia University Press, Pavia.
  21. Ferrari M. (2016), Rileggere Democrazia ed educazione di John Dewey un secolo dopo, «Annuario della scuola classica di Cremona»: 205-216.
  22. Ferrari M. (2017a), “Se i colori sono belli, lo sono in ugual misura”: l’educazione artistica secondo Cesare Lazzarini, in Ferrari M. e Morandi M. (a cura di), Le cose e le loro lezioni. Itinerari di analisi pedagogica in prospettiva diacronica, Comune di Mantova, Mantova: 90-97.
  23. Ferrari M. (2017b), Le cose della scuola: riflessioni sulle modalità d’uso a partire dal dialogo con Rachele Mariotti, in Ferrari M. e Morandi M. (a cura di), Le cose e le loro lezioni. Itinerari di analisi pedagogica in prospettiva diacronica, Comune di Mantova, Mantova: 118-123.
  24. Ferrari M., Per un’analisi della lezione delle cose tra ieri e oggi: dialoghi sulla modalità d’uso degli oggetti didattici, in corso di stampa.
  25. Ferrari M. e Calvellini G. (a cura di) (2007), Percorsi del cuore e della memoria nella vita di Portovenere, Fantigrafica, Cremona.
  26. Ferrari M., Ferrari A. e Lepore A. (a cura di) (2014), “Il prezioso acquisto della scienza e della virtù”. La Scuola Magistrale “Sofonisba Anguissola” di Cremona: uno studio di caso, ETS, Pisa.
  27. Ferrari M. e Morandi M. (2015), I programmi scolastici di ‘educazione fisica’ in Italia. Una lettura storico-pedagogica, FrancoAngeli, Milano.
  28. Ferrari M. e Morandi M. (a cura di) (2017), Le cose e le loro lezioni. Itinerari di analisi pedagogica in prospettiva diacronica, Comune di Mantova, Mantova.
  29. Ferrari M., Morandi M. e Falanga M. (2018), Valutazione scolastica. Il concetto, la storia, la norma, ELS La Scuola, Brescia.
  30. Ferrari M., Morandi M. e Platé E. (2008), La lezione delle cose. Oggetti didattici delle scuole dell’infanzia mantovane tra Ottocento e Novecento, Comune di Mantova-Publipaolini, Mantova.
  31. Ferrari M., Morandi M.e Platé E. (2011), Lezioni di cose, lezioni di immagini. Studi di caso e percorsi di riflessione sulla scuola italiana tra XIX e XXI secolo, Junior-Spaggiari, Parma.
  32. Ferrari M., Panizza G. e Morandi M. (a cura di) (2008), I beni culturali della scuola: conservazione e valorizzazione, sezione monografica «Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche», 15.
  33. Grion V. e Cook-Sather A. (a cura di) (2013), Student Voice. Prospettive internazionali e pratiche emergenti in Italia, Guerini, Milano.
  34. Guglielmi D. e Guerra L. (a cura di) (2016), La formazione iniziale degli insegnanti. Un’indagine sul TFA a Bologna, FrancoAngeli, Milano.
  35. Harms T. e Clifford R.M. (1994), SOVASI. Scala per l’osservazione e la valutazione della scuola dell’infanzia, adattamento italiano di Ferrari M. e Gariboldi A., Junior, Bergamo (ed. orig. 1980).
  36. Harms T., Cryer D. e Clifford R.M. (1992), Scala per la valutazione dell’asilo nido, adattamento italiano di Ferrari M. e Livraghi P. , FrancoAngeli, Milano (ed. orig. 1990).
  37. Larcher D. (2013), La formazione iniziale degli insegnanti in Austria, in Baldacci M. (a cura di), La formazione dei docenti in Europa, Bruno Mondadori-Pearson Italia, Milano-Torino: 119-145.
  38. Marescotti E. (2013), Il significato dell’educazione degli adulti di E.C. Lindeman, Anicia, Roma.
  39. Meda J. (2016), Mezzi di educazione di massa. Saggi di storia della cultura materiale della scuola tra XIX e XX secolo, FrancoAngeli, Milano.
  40. Meda J. e Badanelli A.M. (a cura di) (2013), La historia de la cultura escolar en Italia y en España: balance y perspectivas, EUM, Macerata.
  41. Meda J., Montino D. e Sani R. (a cura di) (2010), School Exercise Books. A Complex Source for a History of the Approach to Schooling and Education in the 19th and 20th Centuries, Polistampa, Firenze.
  42. Meda J. e Viñao A. (2017), School Memories: Historiographical Balance and Heuristic Perspectives, in Yanes-Cabrera C., Meda J. e Viñao A. (eds.), School Memories. New Trends in the History of Education, Springer International Publishing, Cham: 1-9.
  43. Morandi M. (2018), Storie di vita e d’impresa tra XX e XXI secolo. Un percorso pedagogico, «Annali di storia dell’educazione delle istituzioni scolastiche», 25: 291-305.
  44. Morin E. (2001), I sette saperi necessari all’educazione del futuro, Raffaello Cortina, Milano (ed. orig. 1999).
  45. Noiret S. (2011a), La Public History, una disciplina fantasma?, «Memoria e Ricerca», 37: 9-35.
  46. Passerini L. (a cura di) (1978), Storia orale. Vita quotidiana e cultura materiale delle classi subalterne, Rosenberg & Sellier, Torino.
  47. Passow A. H., Goldberg M. e Tannenbaum A. J. (a cura di) (1971), L’educazione degli svantaggiati, FrancoAngeli, Milano (ed. orig. 1967).
  48. Piseri F. (2017a), La co-costruzione di prodotti culturali a scuola: un percorso tra le proposte didattiche nel fondo Cesare Lazzarini dell’Archivio di Stato di Mantova, in Ferrari M. e Morandi M. (a cura di), Le cose e le loro lezioni. Itinerari di analisi pedagogica in prospettiva diacronica, Comune di Mantova, Mantova: 98-108.
  49. Piseri F. (2017b), La vita materiale della scuola on line. Musei e collezioni: una breve sitografia ragionata, in Ferrari M. e Morandi M. (a cura di), Le cose e le loro lezioni. Itinerari di analisi pedagogica in prospettiva diacronica, Comune di Mantova, Mantova: 186-199.
  50. Portelli A. (2007), Storia orale. Racconto, immaginazione, dialogo, Donzelli, Roma.
  51. Priem K., König G. M. e Casale R. (hrsgg.) (2012), Die Materialität der Erziehung:Kulturelle und soziale Aspekte pädagogischer Objekte, «Zeitschrift für Pädagogik», 58, Beltz Verlag, Weinheim und Basel: 7-13.
  52. Rosenwein B. H. (2016), Generazioni di sentimenti. Una storia delle emozioni, 600-1700, Viella, Roma (ed. orig. 2016).
  53. Schön D. A. (1993), Il professionista riflessivo. Per una nuova epistemologia della pratica professionale, Dedalo, Bari (ed. orig. 1983).
  54. Schön D. A. (2006), Formare il professionista riflessivo. Per una nuova prospettiva della formazione e dell’apprendimento nelle professioni, FrancoAngeli, Milano (ed. orig. 1987).
  55. Targhetta F. (2017), Methodological, Historiographical and Educational Issues in Collecting Oral Testimonies, in Yanes-Cabrera C., Meda J. e Viñao A. (eds.), School Memories. New Trends in the History of Education, Springer International Publishing, Cham: 157-164.
  56. Varni A. (a cura di) (2002), Storia delle professioni in Italia tra Ottocento e Novecento, Il Mulino, Bologna.
  57. Viñao A. (2010), Memoria, patrimonio y educación, «Educatio Siglo XXI», 28(2): 17-42.
  58. Viñao A. (2012), La historia material y immaterial de la escuela: memoria, patrimonio y educación, «Educação», 35 (1): 7-17.
  59. Yanes-Cabrera C. e Escolano Benito A. (2017), Archaeology of Memory and School Culture: Materialities and “Immaterialities” of School, in Yanes-Cabrera C., Meda J. e Viñao A. (eds.), School Memories. New Trends in the History of Education, Springer International Publishing, Cham: 263-270.
  60. Yanes-Cabrera C., Meda J. e Viñao A. (a cura di) (2017), School Memories. New Trends in the History of Education, Springer International Publishing, Cham.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2019
  • Pagine: 77-89

XML
  • Anno di pubblicazione: 2019

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Professioni educative di ieri e di oggi: la “lezione delle cose” come itinerario di ricerca

Autori

Monica Ferrari

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-009-2.10

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2019

Copyright

© 2019 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Public History of Education: riflessioni, testimonianze, esperienze

Curatori

Gianfranco Bandini, Stefano Oliviero

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

278

Anno di pubblicazione

2019

Copyright

© 2019 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-009-2

ISBN Print

978-88-5518-007-8

eISBN (pdf)

978-88-5518-009-2

eISBN (epub)

978-88-5518-010-8

eISBN (xml)

978-88-5518-678-0

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

295

Download dei libri

315

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni