Contenuto in:
Capitolo

Predoni a casa nostra e il geografo solidale: Massimo Quaini tra terra e acqua

  • Francesco Vallerani

In accordance with the main goals of this collection of essays in honour of Massimo Quaini, the text focuses on a peculiar character of the Ligurian geographer’s sensibility, his attention to landscape protectionresearch activity developed in the context of the humanistic geography. Starting from a personal narrative based on his own reminiscences and neglected memories, the author tries to shed light on the relationships between civil commitment and cultural reflection which characterize environmental sensitivity, bringing together his interests with Quaini’s emotional geographies. Finally, some of Quaini’s everyday practicalities are highlighted as the easiest doorway to improve the cognitive procedures of cultural geography.

  • Keywords:
  • gray landscapes; supportive geographer; horizons; convivial places; microcosms,
+ Mostra di più

Francesco Vallerani

Ca' Foscari University of Venice, Italy

  1. Anastasia B., Corò G. (1996), Evoluzione di un’economia regionale. Il Nordest dopo il successo, Nuova Dimensione, Portogruaro.
  2. Beck A.T., Alford B.A. (2009), Depression, causes and treatment, Philadelphia University Press, Philadelphia.
  3. Benedetto G., a cura di (2006), Politica e ambiente: bilancio della legislatura 2001-2006, Edizioni Ambiente, Milano.
  4. Bocca G. (1963), La scoperta dell’Italia, Laterza, Bari-Roma.
  5. Butler J. (2013), La vita psichica del potere. Teorie del soggetto, Mimesis, Milano.
  6. Calvino I. (1963), La speculazione edilizia, Einaudi, Torino.
  7. Calvino I. (2005), Le città invisibili, Mondadori, Milano.
  8. Carbognin F., a cura di (2018), Andrea Zanzotto. La natura, l’idioma, Canova, Treviso.
  9. Carrosio G., Magnani N., Osti G. (2019), “A mild rural gentrification driven by tourism and second homes. Cases from Italy”, Sociologia Urbana e Rurale, n. 119, pp. 29-45.
  10. Cook B., Lane R. (2015), “How do amenity migrants learn to be environmental stewards of rural landscapes?”, Landscape and Urban Planning, n. 134, pp. 43-52.
  11. Cosgrove D. (2000), Il paesaggio palladiano, Cierre, Sommacampagna.
  12. Illich I. (1974), La convivialità, Mondadori, Milano.
  13. Magris C. (1997), Microcosmi, Garzanti, Milano.
  14. Michon P. (2016), Vite minuscole, Adelphi, Milano.
  15. Preve M., Sansa F. (2008), Il partito del cemento, Chiarelettere, Milano.
  16. Quaini M. (2005), L’ombra del paesaggio. L’orizzonte di un’utopia conviviale, Diabasis, Reggio Emilia.
  17. Quaini M., a cura di (2009), I paesaggi italiani. Fra nostalgia e trasformazione. Rapporto annuale, Società Geografica Italiana, Roma.
  18. Sorte C. (1960), “Osservazioni nella pittura”, in Barocchi P. (a cura di), Trattati d’arte del Cinquecento: fra manierismo e controriforma, Laterza, Bari-Roma, vol. I (ed. or. 1580).
  19. Starobinski J. (2014), L’inchiostro della malinconia, Einaudi, Torino.
  20. Tarpino A. (2012), Spaesati. Luoghi dell’Italia in abbandono tra memoria e futuro, Einaudi, Torino.
  21. T.C.I. (1929), Sui campi di battaglia. Il Piave e il Montello. Guida storico-turistica, Touring Club Italia, Milano.
  22. Turri E. (2014), Semiologia del paesaggio italiano, Marsilio, Venezia (ed. or. 1979).
  23. Vallerani F. (2010), “The Post-Palladian landscape. Iconographies of new rurality in the Venetian mainland”, in Della Dora V., Digby S., Basdas B. (a cura di), Visual and historical geographies. Essays in honour of Denis E. Cosgrove, Institute of British Geographers, London, pp. 21-27.
  24. Vallerani F. (2013), Italia desnuda. Percorsi di resistenza nel Paese del cemento, Unicopli, Milano.
  25. Vallerani F. (2018), “Shared waterscapes: meandering along a sentimental waterway”, in Vallerani F. (a cura di), Everyday geographies and hidden memories. Remembering Denis Cosgrove, Royal Holloway - Ca’ Foscari, London-Venezia, pp. 95-120.
  26. Vallerani F., Varotto M., a cura di (2005), Il grigio oltre le siepi. Geografie smarrite e racconti del disagio in Veneto, Nuova Dimensione, Portogruaro.
  27. Vallerani F., Visentin F. (2018), “A countryside to sip: Venice inland and the Prosecco’s uneasy relationship with wine tourism and rural exploitation”, Sustainability, vol. 10, n. 7, p. 2195.
  28. Varotto M. (2012), “Geografie del declino civico? Il fenomeno dei comitati spontanei in Veneto”, Bollettino della Società Geografica Italiana, n. 1, pp. 43-58.
  29. Zanzotto A. (1962), “Architettura e urbanistica informali”, La Provincia di Treviso, anno V, n. 3, pp. 36-38.
  30. Zanzotto A. (2009), In questo progresso scorsoio, Garzanti, Milano.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2021
  • Pagine: 141-153

XML
  • Anno di pubblicazione: 2021

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Predoni a casa nostra e il geografo solidale: Massimo Quaini tra terra e acqua

Autori

Francesco Vallerani

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-322-2.11

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Il pensiero critico fra geografia e scienza del territorio

Sottotitolo del libro

Scritti su Massimo Quaini

Curatori

Roberta Cevasco, Carlo Alberto Gemignani, Daniela Poli, Luisa Rossi

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

426

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-322-2

ISBN Print

978-88-5518-321-5

eISBN (pdf)

978-88-5518-322-2

eISBN (xml)

978-88-5518-323-9

Collana

Territori

ISSN della collana

2704-5978

e-ISSN della collana

2704-579X

270

Download dei libri

578

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.412

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.691

Capitoli di Libri

4.559.482

Download dei libri

5.066

Autori

da 1079 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

72

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni