Contenuto in:
  • Florentia
  • A cura di Michele Nucciotti, Elisa Pruno
Capitolo

Per una ‘epigrafia comunicata’: itinerari epigrafici nella Roma medievale (XI-XV secolo)

  • Giorgia Annoscia

The paper illustrates the strategies of a “communicated epigraphy” to the public, adopted in the Sapienza University of Rome project Compitare per via: itineraria epigrafici digitali nella Roma medievale (XI-XV secolo), for which I am the Scientific Director. Using new tools (including the “exploded digital cast”), the micro-stories entrusted to the stone will be read, to trace thematic epigraphic itineraries aimed at recreating the same mechanisms of communicative effectiveness of the past time on the modern user, in order to overcome the well-known dichotomy between epigraphy used as main medium of communication in the ancient world and epigraphy hardly intelligible to the modern eye and which must therefore be “communicated”.

  • Keywords:
  • Medieval Epigraphy,
  • Medieval Rome,
  • 'Communicated Epigraphy',
  • ‘Exploded digital cast’,
+ Mostra di più

Giorgia Annoscia

Sapienza University of Rome, Italy - ORCID: 0000-0003-1764-346X

  1. Annoscia G.M. 2017, Inscriptiones Medii Aevi Italiae (saec. VI-XII), 4. Lazio – Roma. Rioni V – VI – VII – VIII, Edizioni CISAM, Spoleto.
  2. Annoscia G.M., 2022, Alla ‘ricerca della spazialità perduta’ di alcune scritture esposte di committenza pontificia a Roma nel basso medioevo, in D. Ferraiuolo (a cura di), La dimensione spaziale della scrittura esposta in età medievale. Discipline a confronto (Atti del Convegno di studio, Napoli, 14-16 dicembre 2020), Edizioni CISAM, Spoleto, pp. 189-205 e Tavv. I-IX.
  3. Campana A. 1968, Tutela dei beni epigrafici, «Epigraphica», 30, pp. 5-19.
  4. Carletti C. 1985, Epigrafia monumentale di apparato nelle chiese di Roma dal IV al VII secolo: dalla lettura alla contemplazione, in Atti del VI Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana (Pesaro-Ancona, 19-23 settembre 1983), La Nuova Italia, Firenze, pp. 275-286.
  5. Carletti C. 2001, Dalla «pratica aperta» alla «pratica chiusa»: produzione epigrafica a Roma tra V e VIII secolo, in Roma nell’alto Medioevo (Atti delle XLVIII Settimana di studio CISAM, Spoleto, 27 aprile – 1 maggio 2000), Edizioni CISAM, Spoleto, pp. 325-391.
  6. Cautela G., Maietta I. 1983, Epigrafi e città. Iscrizioni medievali e moderne del Museo di San Martino in Napoli, Società Editrice napoletana, Napoli.
  7. Del Lungo S. 2004, Roma in età carolingia e gli scritti dell’Anonimo augiense, Società Romana di Storia Patria, Roma.
  8. Giovè N. 2020, Ripresa dell’antico e nuove modalità comunicative nell’epigrafia medievale, in E. Culasso Gastaldi (a cura di), La seconda vita delle iscrizioni. E molte altre ancora, Le Edizioni dell’Orso, Alessandria, pp. 87-106.
  9. Guarducci M. 1967, Epigrafia greca, 1: caratteri e storia della disciplina. La scrittura greca dalle origini all’età imperiale, Istituto Poligrafico dello Stato, Roma.
  10. Manacorda D. 2000, s.v. Epigrafia e archeologia, in Dizionario di Archeologia: temi, concetti e metodi, Laterza, Roma, pp. 139-142.
  11. Nucciotti M., Bonacchi C., Molducci C. 2019, Archeologia Pubblica in Italia, Firenze University Press, Firenze. DOI: 10.36253/978-88-6453-942-3
  12. Panciera S., Eck W., Manacorda D., Tedeschi C. 2006, Il monumento iscritto come punto d'incontro tra epigrafia, archeologia, paleografia e storia, «Scienze dell’Antichità», 13, pp. 634-660.
  13. Petrucci A. 1985, Potere, spazi urbani, scritture esposte: proposte ed esempi, in Culture et idéologie dans la genèse de l'état moderne (Actes de la table ronde organisée par le Centre national de la recherche scientifique et l'École Française de Rome, Roma, 15-17 ottobre 1984), École Française de Rome, Roma, pp. 85-97.
  14. Riccioni S. 2000, Epigrafia, spazio liturgico e riforma gregoriana. Un paradigma: il programma di esposizione epigrafica di S. Maria in Cosmedin, «Hortus Artium Medievalium», 6, pp. 143-152.
  15. Riccioni S., 2006, Il mosaico di S. Clemente a Roma: exemplum della chiesa riformata, Edizioni CISAM, Spoleto. DOI: 10.1017/S0038713409990534
  16. Riccioni S., 2008, L’Epiconografia: l'opera d'arte come sintesi visiva di scrittura e immagine, in A.C. Quintavalle (a cura di), Medioevo: arte e storia (Atti del X Convegno Internazionale di studi, Parma, 18-22 settembre 2007), Electa, Milano, pp. 465-480.
  17. Rovelli C. 2017, L’ordine del tempo, Adelphi, Milano.
  18. Sartori A. 2009a, Tra opinione pubblica e comunicazione: quale prima e quale dopo?, in M.G. Angeli Bertinelli, A. Donati (a cura di), Opinione pubblica e forme di comunicazione a Roma: il linguaggio dell’epigrafia, Fratelli Lega Ed., Faenza, pp. 7-14.
  19. Susini G, 1988, Compitare per via. Antropologia del lettore antico: meglio del lettore romano, «Alma mater studiorum. Rivista scientifica dell’Università di Bologna», I, pp. 105-107.
  20. Susini G. 1989, Le scritture esposte, in Cavallo G., Fedeli P., Giardina A. (a cura di), Lo spazio letterario di Roma antica II. La circolazione del testo, Salerno editrice, Roma, pp. 271-305.
  21. Taylor J. 1976, Insegnare a leggere e a scrivere, Emme, Torino.
  22. Vannini G. 2011, Archeologia pubblica in Toscana, Firenze University Press, Firenze. DOI: 10.36253/978-88-6655-066-2
  23. Vannini G., Nucciotti M., Bonacchi C. 2014, Archeologia Medievale e Archeologia Pubblica, «Archeologia Medievale», XL, n.s., pp. 183-196. DOI: 10.1400/228489
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 43-54

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Per una ‘epigrafia comunicata’: itinerari epigrafici nella Roma medievale (XI-XV secolo)

Autori

Giorgia Annoscia

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0376-0.04

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Florentia

Sottotitolo del libro

Studi di archeologia: vol. 5 - Numero speciale - Studi in onore di Guido Vannini

Curatori

Michele Nucciotti, Elisa Pruno

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

596

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0376-0

ISBN Print

979-12-215-0375-3

eISBN (pdf)

979-12-215-0376-0

Collana

Strumenti per la didattica e la ricerca

ISSN della collana

2704-6249

e-ISSN della collana

2704-5870

73

Download dei libri

98

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni