Contenuto in:
  • Florentia
  • A cura di Michele Nucciotti, Elisa Pruno
Capitolo

Per la valorizzazione della fortezza svevo-angioina di Lucera

  • Giuliano Volpe

The contribution illustrates the work of a multidisciplinary group of scholars and designers, coordinated by the Author, responsible for drawing up a project for the valorisation of the Swabian-Angevin Fortress of Lucera, one of the most important medieval complexes in southern Italy, still little investigated and valorised .

  • Keywords:
  • Lucera,
  • Swabian-Angevin fortress,
  • knowledge,
  • valorisation,
+ Mostra di più

Giuliano Volpe

University of Bari Aldo Moro, Italy - ORCID: 0000-0002-2277-8580

  1. Clemens L., Matheus M. (eds.) 2018, Christen und Muslime in der Capitanata im 13. Jahrhundert. Archäologie und Geschichte, Interdisziplinärer Dialogzwischen Archäologie und Geschichte 4, Trier.
  2. Fabbri M. 2008, Nuove indagini archeologiche sul Monte Albano di Lucera (campagna di scavo 2004), Volpe G., Strazzulla M.J., Leone D. (a cura di), Storia e archeologia della Daunia. In ricordo di Marina Mazzei. Atti delle Giornate di Studio (Foggia, 19-21 maggio 2005), Edipuglia, Bari: 327-341.
  3. La Rocca L., Longobardi F. (a cura di) 2021, Dove l’arte ricostruisce il tempo. 2016/2021. Il parco archeologico di Siponto a Manfredonia modello di valorizzazione, Grenzi, Foggia.
  4. Mangialardi N.M. 2015, Il ciclo edilizio dell’argilla a Lucera tra XIII e XIV secolo attraverso l’analisi mensiocronologica dei la-terizi, in Volpe G. (a cura di), Storia e Archeologia globale 1, Edipuglia, Bari: 89-102.
  5. Martin J.-M. 1989a, La colonie sarrasine de Lucera et son environment. Quelque réflexions, in Mediterraneo medievale. Scritti in onore di Francesco Giunta, 3 volumi, Rubettino, Soveria Mannelli, II: 795-811.
  6. Martin J.-M. 1989b, I saraceni di Lucera, in Miscellanea di Storia Lucerina. Atti del III Convegno di studi storici (Lucera, 1989), Foggia: 9-34.
  7. Martin J.-M. 1993, Foggia, Lucera, in Musca G. (a cura di), Itinerari e centri urbani nel Mezzogiorno normanno-svevo. Atti delle decime giornate normanno-sveve (Bari, 21-24 ottobre 1991); Dedalo, Bari: 333-363.
  8. Martin J.-M. 1993, La Pouille du VIe XIIe siècle, EFR, Rome.
  9. Martin J.-M. 2009, I castelli federiciani nelle città del Mezzogiorno d’Italia, in Panero F., Pinto G. (a cura di), Castelli e fortezze nelle città italiane e nei centri minori italiani (secoli XIII-XV), Centro di Ricerca sui Beni Culturali, Cherasco: 251-269.
  10. Muntoni I.M., Caliandro G., Piepoli L., Spagnoletta P. 2018b, L'intervento di scavo 2011 all'interno del Castello-Fortezza di Lucera (FG), in Sogliani F., Gargiulo B., Annunziata E., Vitale V. (a cura di), Atti dell'VIII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Matera, 12-15 settembre 2018), II, All’Insegna del Giglio, Firenze: 232-236. DOI: 10.4475/769
  11. Muntoni I.M., Caliandro G., Piepoli L., Spagnoletta P.2018, DieGrabungskampagne 2011 inder Festung von Lucera (FG), in Clemens, Matheus (eds.) 2018: 209-230.
  12. Tomaiuoli N. 1990, La Fortezza di Lucera, Lucera.
  13. Tomaiuoli N. 1999, Lucera svevo-angioina, in E. Antonacci Sanpaolo (a cura di), Lucera. Topografia storica, archeologia, arte, Adda, Bari: 103-135.
  14. Tomaiuoli N. 2005, Lucera, il Palazzo dell’Imperatore e la Fortezza del Re, Regione Puglia, CRSEC, Lucera.
  15. Tomaiuoli N. 2012, Lucera: il palatium di Federico II, da dimora imperiale a castrum, in Favia P., Houben H., Toomaspoeg K. (a cura di), Federico II e i cavalieri teutonici in Capitanata: recenti ricerche storiche e archeologiche, Atti del Convegno internazionale (Foggia-Lucera-Pietramontecorvino, 10-13 giugno 2009), Congedo, Galatina: 405-446.
  16. Volpe G. (a cura di) 1998, San Giusto, la villa, le ecclesiae, Edipuglia, Bari.
  17. Volpe G. 2020, Archeologia pubblica. Metodi, tecniche, esperienze, Carocci editore, Roma.
  18. Whitehouse D. B. 1982, Le ceramiche medievali del castello di Lucera, in Atti dell’XI Convegno Internazionale della Ceramica (Albisola 1-4 giugno 1978), Albisola: 33-44.
  19. Whitehouse D.B. 1966, Ceramiche e vetri medievali provenienti dal castello di Lucera, Bollettino d’Arte, serie V, III-IV: 171-178.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 567-576

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Per la valorizzazione della fortezza svevo-angioina di Lucera

Autori

Giuliano Volpe

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0376-0.42

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Florentia

Sottotitolo del libro

Studi di archeologia: vol. 5 - Numero speciale - Studi in onore di Guido Vannini

Curatori

Michele Nucciotti, Elisa Pruno

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

596

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0376-0

ISBN Print

979-12-215-0375-3

eISBN (pdf)

979-12-215-0376-0

Collana

Strumenti per la didattica e la ricerca

ISSN della collana

2704-6249

e-ISSN della collana

2704-5870

179

Download dei libri

330

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni