Contenuto in:
Capitolo

Nazionalismo economico e problemi della guerra e del dopoguerra

  • Piero Barucci

The text investigates nationalist thought during the Italian interwar years, tracing the rising of significant issues of economic policy, such as the Labour Chart, the founding of IRI, corporativism and colonial politics. Three economists were especially relevant: Vilfredo Pareto, Maffeo Pantaleoni and Enrico Barone. Anyway, in the field of political economy and law, two other personalities were even more crucial: Alfredo Rocco and Alberto Beneduce, who Mussolini trusted in terms of loyalty and competence. The topic is complex and requires further investigation. The alternate influence of the two during the long government of Mussolini, Rocco first and then Beneduce, is to be carefully considered as one of the main events of the Italian history under the Fascist regime

  • Keywords:
  • Fascist economic policy,
  • Vilfredo Pareto,
  • Maffeo Pantaleoni,
  • Enrico Barone,
  • Alfredo Rocco,
  • Alberto Beneduce,
+ Mostra di più

Piero Barucci

University of Florence, Italy

  1. Arcari P.M., Le elaborazioni della dottrina politica nazionale fra l’Unità e l’intervento. 1870-1914, Marzocco, Firenze 1934-1939, 3 voll.
  2. Barone E., La rinascenza attraverso i campi della sociologia militare, «La preparazione», dicembre 1910-gennaio 1911
  3. Barone E., Le astrazioni e la realtà, «La preparazione», 26-27 marzo 1914
  4. Castellini G. (a cura di), Il nazionalismo italiano. Atti del Congresso di Firenze e relazioni di E. Corradini [et al.], A. Quattrini, Firenze 1911
  5. Corradini E., Per coloro che risorgono, «Il regno», 1 (1), 1903, pp. 1-2
  6. Corradini E., Qualche altra parola, «Il regno», 1 (3), 1903, pp. 2-4
  7. Corradini E., Un biglietto sull’espansionismo, «Il regno», 1 (4), 1903, pp. 2-4
  8. De Felice R., Mussolini il rivoluzionario. 1883-1920, Einaudi, Torino 1965
  9. De Felice R., Mussolini il fascista, vol. I. La conquista del potere. 1921-1923. Einaudi, Torino 1966
  10. De Rosa G., La crisi dello stato liberale in Italia, Studium, Roma 1955
  11. Frigessi D. (a cura di), La cultura italiana del ‘900 attraverso le riviste. ‘Leonardo’, ‘Hermes’, ‘Il regno’, Einaudi, Torino 1960
  12. Gaeta F., Il nazionalismo italiano, Guida, Napoli 1965
  13. Garin E., Intorno all’antifascismo di G. De Ruggiero, «Rivista storica del socialismo», 4 (12), 1961, pp. 265-267
  14. Gentilucci C.E., L’agitarsi del mondo in cui viviamo. L’economia politica di Enrico Barone, Giappichelli, Torino 2006
  15. Il nazionalismo giudicato da letterati, artisti, scienziati uomini politici e giornalisti italiani, con prefazione di A. Salucci, Libreria Editrice Moderna, Genova 1913
  16. Lanaro S., Nazione e lavoro. Saggio sulla cultura borghese in Italia, Marsilio, Venezia 1979
  17. Michelini L. (a cura di), Liberalismo, nazionalismo, fascismo. Stato e mercato, corporativismo e liberismo, nel pensiero economico del nazionalismo italiano (1900-1923), M&B Publishing, Milano 1999
  18. Pantaleoni M., Tra le incognite. Problemi suggeriti dalla guerra, Laterza, Bari 1917
  19. Papini G., Prezzolini G., Vecchio e nuovo nazionalismo, Studio editoriale lombardo, Milano 1914
  20. Pareto V., Memento homo, «Il regno», 11 dicembre 1904, p. 3
  21. Pareto V., Perché?, «Il regno», 21 febbraio 1904, pp. 2-3
  22. Pareto V., Economia sperimentale, «Giornale degli economisti», 57 (1), 1918, pp. 1-18
  23. Pareto V., Lettere a Maffeo Pantaleoni. 1890-1923, a cura di G. De Rosa, Banca nazionale del lavoro, Roma 1960, 3 voll.
  24. Pareto V., Scritti politici, a cura di G. Busino, Utet, Torino 1974, 2 voll.
  25. Per la nuova azione nazionalista. Il Convegno preparatorio di Bologna, «L’idea nazionale», n. 22, 30 maggio 1912, pp. 1-2
  26. Prezzolini G., L’aristocrazia dei briganti, «Il regno», 1 (3), 13 dicembre 1903, pp. 5-7
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2020
  • Pagine: 95-116

XML
  • Anno di pubblicazione: 2020

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Nazionalismo economico e problemi della guerra e del dopoguerra

Autori

Piero Barucci

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-202-7.06

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2020

Copyright

© 2020 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

I mille volti del regime

Sottotitolo del libro

Opposizione e consenso nella cultura giuridica, economica e politica italiana tra le due guerre

Curatori

Piero Barucci, Piero Bini, Lucilla Conigliello

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

264

Anno di pubblicazione

2020

Copyright

© 2020 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-202-7

ISBN Print

978-88-5518-201-0

eISBN (pdf)

978-88-5518-202-7

eISBN (epub)

978-88-5518-203-4

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

671

Download dei libri

326

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni