Contenuto in:
  • Florentia
  • A cura di Michele Nucciotti, Elisa Pruno
Capitolo

Metafore spaziali per descrivere i tempi della storia. Il paesaggio signorile dei Guidi dal X al XII secolo fra tradizione e innovazione culturale: un percorso di archeologia leggera fra ricerca e formazione

  • Chiara Molducci

It is difficult to escape from spatial metaphors to know and describe the characteristics of time and its flow. Space is easier to think about, depict and study as it is a material testimony to the lives of the people who built and lived in it. “No material thing can not exist in time” (Boncinelli 2006). The archaeological analysis of landscapes over time, the spaces par excellence, can provide important elements for the knowledge of history if carried out with a method (light archaeology) anchored to a well-defined research topic such as, in this case, material study of the Guidi Lordship. The count family built and defined the Tuscan-Romagna Apennine space between the 10th and 13th centuries. with cultural specifics so marked that they still mark the territory concerned today. The construction of parishes and castles, desired by the counts, the connected roads, the economic activities that developed here transformed the landscape and the lives of the people who lived there. The results of the research have led to innovative proposals for public archaeology, allowing a constant dialogue between the present and the past with a view to social development.

  • Keywords:
  • Landscape,
  • spatial metaphors,
  • innovation in cultural,
  • lordship of Guidi,
  • light archaeology,
+ Mostra di più

Chiara Molducci

University of Florence, Italy

  1. Vespignani G. 2001, La Romània italiana dall'esarcato al patrimonium. Il Codex Parisinus (BNP. NAL. 2573) testimone della formazione di società locali nei secoli IX e X, CISAM, Spoleto.
  2. Angelelli W., Gandolfo F., Pomarici F. 2003, La scultura delle pievi. Capitelli medievali in Casentino e Valdarno, Viella, Milano.
  3. Collavini S. 2009, Le basi economiche e materiali della signoria guidinga (1075 c.-1230 c.), in F. Cannacini (a cura di), La lunga storia di una stirpe comitale: i conti Guidi fra Romagna e Toscana, (Atti del convegno, Modigliana- Poppi, 28-31 Agosto 2003), Leo S. Olschki Editore, Firenze, pp.315-348.
  4. Ferreri D., Cirelli E. 2019, Le trasformazioni della vallata del Lamone e dei passi Appenninicitra Esarcato e Regno d’Italia nel Medioevo (VI-XII secolo), in F. Marazzi e C. Raimondo (a cura di), Medioevo nelle Valli. Insediamento, società, economia nei comprensori di valle tra Alpi e Appennini (secoli VIII - XIV), Volturnia Edizioni, Cerro al Volturno (IS), pp.101-117.
  5. Guarnieri C. (a cura di) 2016, La villa e la pieve. Storia e trasformazioni di S. Giovanni in Ottavo di Brisighella tra l'età romana e il Medioevo, Ante Quem, Bologna.
  6. Lomartire S. 2016, Cicli figurati e scritture esposte: un ruolo per Matilde?, in Matilde di Canossa e il suo tempo, Atti del XXI Congresso internazionale di studio sull’alto medioevo in occasione del IX centenario della morte (1115-2015), San Benedetto Po - Revere - Mantova - Quattro Castella, 20-24 ottobre 2015, CISAM, Spoleto, 701-728.
  7. Lusuardi Siena S., Giostra C. 2016, Archeologia a San Benedetto Po: alle origini del monastero dei Canossa, in Matilde di Canossa e il suo tempo, Atti del XXI Congresso internazionale di studio sull’alto medioevo in occasione del IX centenario della morte (1115-2015), San Benedetto Po - Revere - Mantova - Quattro Castella, 20-24 ottobre 2015, CISAM, Spoleto, pp. 645-664.
  8. Mancassola N. 2016, Pievi, chiese e monasteri al tempo di Matilde di Canossa, in Matilde di Canossa e il suo tempo, Atti del XXI Congresso internazionale di studio sull’alto medioevo in occasione del IX centenario della morte (1115-2015), San Benedetto Po - Revere - Mantova - Quattro Castella, 20-24 ottobre 2015, CISAM, Spoleto, 549-618.
  9. Merlo A., Molducci C., Vannini G. 2022, Al tempo di Ghiberti. Ricostruzione archeologica di un ‘paesaggio sepolto’ fra Valdisieve e Signoria dei Guidi, in IX Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, Alghero 28 settembre-2 ottobre 2022, Vol. 2, All’Insegna del Giglio, Firenze. DOI: 10.1400/155271
  10. Molducci C. 2012, Uno spazio di confine. La Romania appenninica dalle radici bizantine alla signoria comitale dei Guidi, in G. Vannini e M. Nucciotti (a cura di), Atti del Congresso Internazionale La Transgiordania nei secoli XII-XIII e le ‘frontiere’del Mediterraneo Medievale (Firenze 6-8 Novembre 2008), Oxford University Press, Oxford, pp.419-431.
  11. Molducci C. 2015, I Guidi signori delle aree di cammino appenniniche fra X e XII secolo. Il caso dell’antica via Faentina, la strata fortificata percurrente fluvio Alimone, in A. Monti e E. Pruno (a cura di) Tra Montaccianico e Firenze: gli Ubaldini e la città, Atti del Convegno di Studi, Firenze-Scarperia 28- 29 Settembre 2012, Oxford, pp.77-82.
  12. Molducci C., 2009, L’incastellamento dei conti Guidi nel Valdarno superiore fra X e XII secolo, in Vannini G. (a cura di), Rocca Ricciarda, dai Guidi ai Ricasoli. Storia e Archeologia di un castrum medievale nel Pratomagno aretino, Società Editrice Fiorentina, Firenze, pp.53-71.
  13. Nucciotti M.2010a, Paesaggi dell'Impero nella Toscana del X secolo. Il palatium di Arcidosso: senso storico di un tipo edilizio europeo, «Archeologia Medievale», vol. XXXVII, All’Insegna del Giglio , Firenze.pp. 513-527.
  14. Rauty N. 2003, Documenti per la storia dei conti Guidi in Toscana. Le origini e i primi secoli. 887-1164, Leo S. Olschki Editore, Firenze.
  15. Settia A. A. 1999, Proteggere e dominare, Viella, Milano.
  16. Settia A. A. 2003, Strutture materiali e affermazione politica nel regno italico: i castelli marchionali e comitali dei secoli X-XI, in «Archeologia Medievale», vol. XXX, 2003, pp.11-18.
  17. Tigler G. 2015, La Pieve di Gropina e il suo pulpito romanico nel quadro degli studi sull'architettura e la scultura del Medioevo nelle Diocesi di Arezzo e Fiesole, Architettura romanica e viabilità. Il contado fiorentino, De strata francigena / 23, 2, Centro Studi Romei, Firenze, pp. 49-92.
  18. Vannini G. 2002, Il Castello dei Guidi a Poggio della Reginae la curia del Castiglione. Archeologia di una società feudale appenninica, in Vannini G. (a cura di), Fortuna e declino di una società feudale valdarnese. Il Poggio della regina, Società Editrice Fiorentina, Firenze, pp.3-56.
  19. Vannini G., Molducci C. 2009, I castelli dei Guidi fra Romagna e Toscana: i casi di Modigliana e Romena. Un progetto di archeologia territoriale, in F. Cannacini (a cura di), La lunga storia di una stirpe comitale: i conti Guidi fra Romagna e Toscana, (Atti del convegno, Modigliana- Poppi, 28-31 Agosto 2003), Leo S. Olschki Editore, Firenze, pp.177-204.
  20. Vannini G.1989, Le aree archeologiche dei castelli casentinesi: una risorsa documentaria per la storia del territorio. Per una ricerca storica interdisciplinare, in Scramasax (a cura di), Il sabato di San Barnaba La battaglia di Campaldino, Electa, Milano, pp. 129-136.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 415-428

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Metafore spaziali per descrivere i tempi della storia. Il paesaggio signorile dei Guidi dal X al XII secolo fra tradizione e innovazione culturale: un percorso di archeologia leggera fra ricerca e formazione

Autori

Chiara Molducci

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0376-0.31

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Florentia

Sottotitolo del libro

Studi di archeologia: vol. 5 - Numero speciale - Studi in onore di Guido Vannini

Curatori

Michele Nucciotti, Elisa Pruno

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

596

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0376-0

ISBN Print

979-12-215-0375-3

eISBN (pdf)

979-12-215-0376-0

Collana

Strumenti per la didattica e la ricerca

ISSN della collana

2704-6249

e-ISSN della collana

2704-5870

46

Download dei libri

79

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni