Contenuto in:
Capitolo

Massimo Quaini, bricoleur. Su un libro che avrebbe potuto essere e non fu

  • Marcello Tanca

This article contains the text of an e-mail I received from Massimo Quaini in 2017. Through this mail he was answering to my invitation to participate in the fourth edition of “Dialoghi tra geografia e filosofia”, a ‘dialogic’ seminar I have been organizing since 2014 to enhance the discussion between geographers and philosophers. Due to his illness, unluckily he was unable to attend the conference but he wrote me an e-mail in which he invited me to write a book together, four-handed. This e-mail is one of the last documents ever written by Quaini: here we have many of his landscape ideas, as well as many thoughts on the identity and the future of geography, and much more. For this reason I thought making this mail public could be the best way to honour his memory.

  • Keywords:
  • Massimo Quaini; landscape; map; critical geography; DIY,
+ Mostra di più

Marcello Tanca

University of Cagliari, Italy - ORCID: 0000-0002-2105-0942

  1. Bonesio L. (2007), Paesaggio, identità e comunità tra globale e locale, Mimesis, Milano.
  2. Certeau (de) M. (2010), L’invenzione del quotidiano, Edizioni Lavoro, Roma.
  3. Choay F. (2009), Le patrimoine en questions : anthologie pour un combat, Seuil, Paris.
  4. D’Angelo J. (2010), Filosofia del paesaggio, Quodlibet, Macerata.
  5. Dematteis G. (1985), Le metafore della Terra: la geografia umana tra mito e scienza, Feltrinelli, Milano.
  6. Dottorato in Geografia Storica / Università degli studi di Genova, , a cura di (2012), Geografie in gioco. Massimo Quaini: pagine scelte, APM Edizioni, Carpi.
  7. Farinelli F. (1992), I segni del mondo: immagine cartografica e discorso geografico in età moderna, La Nuova Italia, Firenze.
  8. Foucault M. (2012), Nascita della biopolitica, Corso al Collège de France (1978-1979), Feltrinelli, Milano.
  9. Foucault M. (2013), La volontà di sapere, Feltrinelli, Milano.
  10. Frémont A. (1999), La région espace vécu, Flammarion, Paris.
  11. Gambi L. (1974), Una geografia per la storia, Einaudi, Torino.
  12. Lévi-Strauss C. (1971), Antropologia strutturale, Il Saggiatore, Milano.
  13. Lévi-Strauss C. (1975), Tristi tropici, Il Saggiatore, Milano.
  14. Quaini M. (1974), Marxismo e geografia, La Nuova Italia, Firenze.
  15. Quaini M. (1975), La costruzione della geografia umana, La Nuova Italia, Firenze.
  16. Quaini M. (1978), Dopo la geografia, L’Espresso, Roma.
  17. Quaini M. (2002), La mongolfiera di Humboldt. Dialoghi sulla geografia ovvero sul piacere di cercare sulla luna la scienza che non c’è, Diabasis, Reggio Emilia.
  18. Tanca M. (2004), Recensione a Quaini M., La mongolfiera di Humboldt. Dialoghi sulla geografia ovvero sul piacere di cercare sulla luna la scienza che non c’è, Rivista Geografica Italiana, vol. 111, n. 4, pp. 563-566.
  19. Tanca M. (2012), “L’essere, che non può esser detto, è paesaggio”, in Id., Aru S., Parascandolo F., Vargiu L. (a cura di), Sguardi sul paesaggio, sguardi sul mondo. Mediterranei a confronto, Franco Angeli, Milano, pp. 65-70.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2021
  • Pagine: 205-225

XML
  • Anno di pubblicazione: 2021

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Massimo Quaini, bricoleur. Su un libro che avrebbe potuto essere e non fu

Autori

Marcello Tanca

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-322-2.15

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Il pensiero critico fra geografia e scienza del territorio

Sottotitolo del libro

Scritti su Massimo Quaini

Curatori

Roberta Cevasco, Carlo Alberto Gemignani, Daniela Poli, Luisa Rossi

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

426

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-322-2

ISBN Print

978-88-5518-321-5

eISBN (pdf)

978-88-5518-322-2

eISBN (xml)

978-88-5518-323-9

Collana

Territori

ISSN della collana

2704-5978

e-ISSN della collana

2704-579X

306

Download dei libri

212

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni