Contenuto in:
Capitolo

Massimo Quaini, territorialista

  • Alberto Magnaghi

The essay illustrates Quaini’s inputs to the construction and the theoretical/operational development of the territorialist school and, later on, of the Territorialist Society, of which he was one of the major founders and guarantors. In his explication of concepts like place, territory, landscape, place awareness, Quaini anticipates the need for a multidisciplinary territorialist lexicon. Taking from Herodote Italia the focus on the fundamental integration of historical and spatial knowledge, he recommends a confluence of geography into the territorialist multidisciplinary system, exemplifying it in relation to topics like territorial museums, local observatories of landscape, statute of places, foundational description, new relationships between city and countryside.

  • Keywords:
  • place; territory; landscape; place awareness; statute of places,
+ Mostra di più

Alberto Magnaghi

University of Florence, Italy

  1. Alborno P., Della Puppa F., Traldi C. (2018), “Parco Biamonti: dal parco letterario al parco produttivo, dal territorio che si fa letteratura ad una nuova letteratura del territorio”, Scienze del Territorio, n. 6, pp. 152-157.
  2. Becattini G., Magnaghi A. (2015), “Coscienza di classe e coscienza di luogo. Dialogo fra un economista e un urbanista”, in Becattini G., La coscienza dei luoghi. Il territorio come soggetto corale, Donzelli, Roma, pp. 117-224.
  3. Bellandi M., Magnaghi A., a cura di (2017), La coscienza di luogo nel recente pensiero di Giacomo Becattini, Firenze University Press, Firenze.
  4. Bonesio L. (2012), “La questione epistemologica e il linguaggio: territorio, luogo, paesaggio”, in Magnaghi A. (a cura di), Il territorio bene comune, Firenze University Press, Firenze, pp. 57-69.
  5. Choay F. (2008), Del destino della città, a cura di A. Magnaghi, Alinea, Firenze.
  6. Gambi L. (1974), “Per una cartografia dei patrimoni culturali”, in Emiliani A. (a cura di), Una politica per i beni culturali, Einaudi, Torino, pp. 271-274.
  7. Magnaghi A., a cura di (1990), Il territorio dell’abitare. Lo sviluppo locale come alternativa strategica, Franco Angeli, Milano.
  8. Magnaghi A., a cura di (2001), Rappresentare i luoghi. Metodi e tecniche, Alinea, Firenze.
  9. Magnaghi A. (2020), Il principio territoriale, Bollati Boringhieri, Torino.
  10. Moreno D., Quaini M., Traldi C., a cura di (2017), Dal parco ‘letterario’ al parco produttivo. L’eredità culturale di Francesco Biamonti, Oltre Edizioni, Sestri Levante.
  11. Quaini M. (2000), “Quale ottica geografica per la Descrizione fondativa?”, in Cinà G. (a cura di), Descrizione fondativa e statuto dei luoghi. Nuovi fondamenti per il piano comunale, Alinea, Firenze, pp. 21-38.
  12. Quaini M. (2004), “L’elogio dei luoghi e la voglia di premoderno. Riflessioni in margine a un manuale curato da Alberto Magnaghi”, Rivista Geografica Italiana, n. 111, pp. 341-355.
  13. Quaini M. (2007), “Nella scia di Patrick Geddes”, in Cevasco R., Memoria verde. Nuovi spazi per la Geografia, Diabasis, Reggio Emilia, pp. 283-286.
  14. Quaini M. (2009), “Del destino della città di F. Choay e dell’utopia ‘rururbana’ di A. Magnaghi”, in Bonora P., Cervellati P.L. (a cura di), Per una nuova urbanità dopo l’alluvione immobiliarista, Diabasis, Reggio Emilia, pp. 60-71.
  15. Quaini M. (2010), “Fra territorio e paesaggio una terra di mezzo ancora da esplorare?”, in Poli D. (a cura di), “Il progetto territorialista”, Contesti. Città, territori, progetti, n. 2/2010, pp. 62-70.
  16. Quaini M. (2012), “Territorio, paesaggio, beni comuni”, in Magnaghi A. (a cura di), Il territorio bene comune, Firenze University Press, Firenze, pp. 71-82.
  17. Quaini M. (2014a), “Tutela del patrimonio artistico e dell’ambiente: Giovanni Urbani e Lucio Gambi”, relazione al Convegno del Centro studi vitruviani Ambiente, patrimonio artistico e tutela nel pensiero di Giovanni Urbani, Fano, 23 Ottobre.
  18. Quaini M. (2014b), “Quale ‘museo’ per il paesaggio e per quali funzioni?”, in Moneta V., Parola C. (a cura di), Oltre la rinaturalizzazione. Studi di ecologia storica per la riqualificazione del paesaggio rurale, Oltre Edizioni, Sestri Levante, pp. 225-232.
  19. Quaini M. (2015), “Nello spirito della CEP: una rete di Osservatori del paesaggio per creare cittadinanza attiva nelle politiche territoriali”, in SDT, materiali preparatori al seminario La storia nelle scienze del territorio, Firenze. 13 Marzo, <http://www.societadeiterritorialisti.it/images/DOCUMENTI/GRAPPOLI/Storia_territorio_archeologia_globale/quaini_nello%20spirito%20della%20cep.doc> (03/2021).
  20. Quaini M. (2016), “Per trovare un passaggio dal territorio infelice alla felicità del territorio”, in Munarin S., Velo L. (a cura di), Italia 1945-2045. Urbanistica prima e dopo, Donzelli, Roma.
  21. Quaini M. (2017a), “Il ‘Dizionario delle parole territorialiste’: un progetto non più rinviabile”, Scienze del territorio, n. 5, pp. 261-272.
  22. Quaini M. (2017b), “Da coscienza di classe a coscienza di luogo: una traiettoria necessaria per le scienze sociali”, in Bellandi M., Magnaghi A. (a cura di), La coscienza di luogo nel recente pensiero di Giacomo Becattini, Firenze University Press, Firenze, pp. 33-40.
  23. Quaini M. (2020), Il filo della storia e la matassa della geografia. Paesaggi storico-geografici della modernità, Il Nuovo Melangolo, Genova.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2021
  • Pagine: 125-140

XML
  • Anno di pubblicazione: 2021

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Massimo Quaini, territorialista

Autori

Alberto Magnaghi

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-322-2.10

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Il pensiero critico fra geografia e scienza del territorio

Sottotitolo del libro

Scritti su Massimo Quaini

Curatori

Roberta Cevasco, Carlo Alberto Gemignani, Daniela Poli, Luisa Rossi

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

426

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-322-2

ISBN Print

978-88-5518-321-5

eISBN (pdf)

978-88-5518-322-2

eISBN (xml)

978-88-5518-323-9

Collana

Territori

ISSN della collana

2704-5978

e-ISSN della collana

2704-579X

528

Download dei libri

443

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.412

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.691

Capitoli di Libri

4.559.482

Download dei libri

5.066

Autori

da 1079 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

72

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni