Contenuto in:
Capitolo

Massimo Quaini: la Liguria labirinto e laboratorio

  • Carlo Alberto Gemignani

Liguria was the great ‘action scenario’ for Massimo Quaini. A region that, thanks to historical and environmental conditions, allowed him to read in advance phenomena and dynamics that would later occur at a national scale. This contribution does not pretend to exhaust the substance of a relationship that goes beyond the scientific level and involves deep existential bonds, but only to provide some elements to draw a first map of the scientific reasons that have linked the scholar to his land of belonging. This reflection will hopefully serve to define how much Liguria is found in Massimo Quaini’s geographical thinking and how much the Ligurian society should still make use of the sharp portraits the scholar has been able to dedicate to her.

  • Keywords:
  • Liguria; historical geography; cultural geography; landscape; labyrinth/laboratory,
+ Mostra di più

Carlo Alberto Gemignani

University of Parma, Italy - ORCID: 0000-0001-8106-9592

  1. AA.VV. (1987), “Cartografia e istituzioni in età moderna”, Atti del Convegno (Genova, Imperia, Albenga, Savona, La Spezia, 3-8 Novembre 1986), Atti della Società Ligure di Storia Patria, n.s., vol. 27, n. 2.
  2. De Santi V., a cura di (2012), “Massimo Quaini. Bibliografia 1963-2011”, in Dottorato di ricerca in Geografia storica / Università degli studi di Genova (a cura di), Geografie in gioco. Massimo Quaini: pagine scelte, APM Edizioni, Carpi, pp. 133-156.
  3. Ferro G. (1974), Società umane e natura nel tempo. Temi e problemi di geografia storica, Cisalpino-Goliardica, Milano.
  4. Gambi L. (1973), “Uno schizzo di storia della geografia in Italia”, in Id., Una geografia per la storia, Einaudi, Torino, pp. 3-37.
  5. Gemignani C.A., a cura di (2012), Per una nuova storia della geografia italiana, Il nuovo Melangolo, Genova.
  6. Quaini M. (1963), “Gobetti storico”, Centro Studi Piero Gobetti. Quaderno 5, pp. 1-16.
  7. Quaini M. (1964a), “Lenin e il problema dello Stato-Comune nel periodo della rivoluzione di febbraio”, Rivista Storica del Socialismo, n. 22, pp. 253-270.
  8. Quaini M, cura e traduzione. (1964b), Lenin V.I., Lettere da lontano. Con una introduzione su Lenin e il problema dello Stato-Comune, Edizioni Samonà e Savelli, Roma.
  9. Quaini M. (1965), La teoria marxista della rivoluzione nei Paesi arretrati (Dalla “rivoluzione permanente” alla rivoluzione anti-coloniale), Tesi di laurea, Università degli Studi di Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 1964-1965.
  10. Quaini M. (1968), “I boschi della Liguria e la loro utilizzazione per i cantieri navali: note di geografia storica”, Rivista Geografica Italiana, vol. 75, n. 4, pp. 508-537.
  11. Quaini M. (1969), “Per la geografia storica dell’Appennino genovese: le strade e gli insediamenti”, in Id., Ferro G., Leardi E., Vallega A., Studi geografici sul Genovesato, Pubblicazioni dell’Istituto di Scienze Geografiche, Università di Genova-Facoltà di Magistero, pp. 57-97.
  12. Quaini M. (1971a), “L’attività del Gruppo Ligure di Ricerca sulle Sedi Abbandonate in età medioevale e moderna”, in Id., Costa Restagno J., Moreno D. (a cura di), Un approccio interdisciplinare allo studio delle sedi abbandonate in Liguria, Fratelli Bozzi, Genova, pp. 3-22.
  13. Quaini M. (1971b), “Temi e problemi dello studio sui centri abbandonati (con particolare riferimento alla Liguria)”, in Id., Costa Restagno J., Moreno D. (a cura di), Un approccio interdisciplinare allo studio delle sedi abbandonate in Liguria, Fratelli Bozzi, Genova, pp. 23-61.
  14. Quaini M. (1972), “Per la storia del paesaggio agrario in Liguria. Note di geografia storica sulle strutture agrarie della Liguria medievale e moderna”, Atti della Società Ligure di Storia Patria, n.s., vol. 12, n. 2, pp. 201-360.
  15. Quaini M. (1973a), “Geografia storica o storia sociale del popolamento rurale?”, in Id., Moreno D. (a cura di), “Archeologia e geografia del popolamento”, Quaderni Storici, vol. 8, n. 24, pp. 691-744.
  16. Quaini M. (1973b), Per la storia del paesaggio agrario in Liguria. Note di geografia storica sulle strutture agrarie della Liguria medievale e moderna, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura, Savona.
  17. Quaini M. (1974a), Marxismo e geografia, La Nuova Italia, Firenze.
  18. Quaini M. (1974b) “Storia, geografia e territorio. Sulla natura, gli scopi e i metodi della geografia storica. Appendice. La Valle del Pora (Finale): un caso di studio”, Miscellanea Storica Ligure, vol. 5, n. 2 “Territorio e società nella Liguria moderna. Studi di storia del territorio”, pp. 5-101.
  19. Quaini M. (1975), La costruzione della geografia umana, La Nuova Italia, Firenze.
  20. Quaini M. (1978), Dopo la geografia, Espresso Strumenti, a cura di U. Eco, Farigliano.
  21. Quaini M. (1979), Per la storia del paesaggio agrario in Liguria. Note di geografia storica sulle strutture agrarie della Liguria medievale e moderna, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura, Savona.
  22. Quaini M. (1986), “Matteo Vinzoni: la formazione dello sguardo e del linguaggio di un cartografo (1707-1715)”, in Id., Moreno D. (a cura di), Studi in memoria di Teofilo Ossian De Negri, Cassa di Risparmio di Genova e Imperia, Genova, vol. III, pp. 85-106.
  23. Quaini M. (1987), Levanto nella storia. I – Dall’archivio al territorio. Matteo e Panfilio Vinzoni, Comune di Levanto/Compagnia dei Librai, Genova.
  24. Quaini M. (1994), “La Liguria invisibile”, in Gibelli A., Rugafiori P., (a cura di), Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. La Liguria, Einaudi, Torino, pp. 43-102.
  25. Quaini M. (1996), “Dialoghetto di mezza estate fra Geo e Gaia sulla geografia delle Cinque Terre”, in Id. (a cura di), Ricerca di geografia storica sulle Cinque Terre: Riomaggiore, Comune di Riomaggiore-Tipografia Ambrosiana, La Spezia, pp. 7-11.
  26. Quaini M. (1997), “‘Su questa terra non seminata’. Limiti e attualità del concetto di paesaggio nella pratica storiografica di Emilio Sereni”, Annali dell’Istituto Alcide Cervi, n. 19, pp. 183-193.
  27. Quaini M. (1998a), “D’int’ubagu… dal fondo dell’opaco io scrivo”, in Giorgio Bertone (a cura), Italo Calvino. A writer for the next millennium, Edizioni dell’Orso, Alessandria, pp. 235-254.
  28. Quaini M. (1998b), Liguria. Porta europea del Mediterraneo, SAGEP Editrice, Genova.
  29. Quaini M. (2000), “Principi e metodi della Descrizione fondativa nel PUC di Levanto-Bonassola”, in Cinà G. (a cura di), Descrizione fondativa e statuto dei luoghi, Alinea, Firenze, pp. 55-64.
  30. Quaini M. (2002a), “Forse un mattino andando… Riflessioni su paesaggio e progetto nella Riviera di Levante”, in Turco A. (a cura di), Paesaggio: pratiche, linguaggi, mondi, Diabasis, Reggio Emilia, pp. 145-154.
  31. Quaini M. (2002b), La mongolfiera di Humboldt. Dialoghi sulla geografia ovvero sul piacere di cercare sulla luna la scienza che non c’è, Diabasis, Reggio Emilia.
  32. Quaini M. (2003a), “La geografia. Una disciplina all’incrocio delle scienze naturali e umane”, in Assereto G. (a cura di), Tra i palazzi di via Balbi. Storia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Genova, Società Ligure di Storia Patria, Genova, pp. 229-335.
  33. Quaini M. (2003), “Nel segno di Giano. Un ritratto fra mito, storia e geografia”, in Puncuh D. (a cura di), Storia di Genova. Mediterraneo, Europa, Atlantico, Società Ligure di Storia Patria/Brigati Editore, Genova, pp. 7-34.
  34. Quaini M. (2006a), L’ombra del paesaggio. L’orizzonte di un’utopia conviviale, Diabasis, Reggio Emilia.
  35. Quaini M. (2006b), “Tra Sette e Ottocento: il viaggio e il nuovo paradigma della geografia”, in Rossi L., Papotti D. (a cura di), Alla fine del viaggio, Diabasis, Reggio Emilia, pp. 32-46.
  36. Quaini M., a cura di (2011), Paesaggi agrari. L’irrinunciabile eredità scientifica di Emilio Sereni, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo.
  37. Quaini M. (2013), “Per una ‘Descrizione fondativa’ della viabilità ligure”, in Id., Rossi L., Gemignani C.A., La strada di Centocroci: una storia per il progetto, relazione inedita, Genova, pp. 4-37.
  38. Quaini M. (2018), “Prefazione. Piccola guida alla lettura”, in Lagomarsini S., Coltivare e custodire. Per una ecologia senza miti, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze, pp. 5-11.
  39. Quaini M. (2020), Il filo della storia e la matassa della geografia. Paesaggi storico-geografici della modernità, Il Nuovo Melangolo, Genova.
  40. Quaini M., Gemignani C.A., a cura di (2014), Cantiere paesaggio. Materiali per la costituzione degli Osservatori locali, Franco Angeli, Milano.
  41. Quaini M., Rossi L., a cura di (2007), Cartografi in Liguria (secoli XIV-XIX), Brigati, Genova.
  42. Sereni E. (1955), Comunità rurali nell’Italia antica, Edizioni Rinascita, Roma.
  43. Sereni E. (1961), Storia del paesaggio agrario italiano, Laterza, Bari.
  44. Sereno P., a cura di (2019), Geografia e geografi in Italia dall’Unità alla I Guerra Mondiale, Edizioni dell’Orso, Alessandria.
  45. Tigrino V. (2012), “Dialogo semiserio tra uno storico e un geografo su carte, archivi e coscienza (dello spazio e di classe)”, in Dottorato in Geografia storica / Università degli Studi di Genova (a cura di), Geografie in gioco. Massimo Quaini: pagine scelte, APM edizioni, Carpi, pp. 117-125.
  46. Turri E. (2014), Semiologia del paesaggio italiano, Marsilio, Venezia (ed. or. 1979).
  47. Zanoni E. (2017), “Rovereto, Gaetano”, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. 89, <http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-rovereto_(Dizionario-Biografico)/> (04/2020).
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2021
  • Pagine: 229-244

XML
  • Anno di pubblicazione: 2021

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Massimo Quaini: la Liguria labirinto e laboratorio

Autori

Carlo Alberto Gemignani

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-322-2.16

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Il pensiero critico fra geografia e scienza del territorio

Sottotitolo del libro

Scritti su Massimo Quaini

Curatori

Roberta Cevasco, Carlo Alberto Gemignani, Daniela Poli, Luisa Rossi

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

426

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-322-2

ISBN Print

978-88-5518-321-5

eISBN (pdf)

978-88-5518-322-2

eISBN (xml)

978-88-5518-323-9

Collana

Territori

ISSN della collana

2704-5978

e-ISSN della collana

2704-579X

287

Download dei libri

290

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.388

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.597

Capitoli di Libri

4.205.799

Download dei libri

4.979

Autori

da 1067 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

70

scientific boards

da 375 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.304

I referee

da 397 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni