Contenuto in:
Capitolo

Martha Nussbaum

  • Piergiorgio Donatelli

The entry offers a brief examination of Martha Nussbaum’s conception of work. Work is included in the list of human capabilities which describe her view of human development. It is important both in itself and in its connection to other capabilities such as practical reason and affiliation. In her perspective, what is valued is the freedom to exercise one’s personality in the sphere of work, it is not the functioning of work which is however the sort of value that has been treasured in many ethical and social traditions, from Christianity to socialism.

  • Keywords:
  • Martha Nussbaum,
  • Work,
  • Human Capabilities,
  • Freedom,
+ Mostra di più

Piergiorgio Donatelli

Sapienza University of Rome, Italy - ORCID: 0000-0002-7715-2526

  1. Nussbaum, Martha. 1993. “Non-Relative Virtues: An Aristotelian Approach.” In The Quality of Life, edited by Martha C. Nussbaum, and Amartya Sen, 242-69. Oxford: Clarendon.
  2. Nussbaum, Martha. 2001. Diventare persone. Donne e universalità dei diritti. Bologna: il Mulino.
  3. Nussbaum, Martha. 2007. Le nuove frontiere della giustizia. Bologna: il Mulino.
  4. Nussbaum, Martha. 2012. Creare capacità. Liberarsi dalla dittature del Pil. Bologna: il Mulino.
  5. Nussbaum, Martha, e Saul Levmore. 2019. Invecchiare con saggezza. Dialoghi sulla vita, l’amore e i rimpianti. Bologna: il Mulino.
  6. Sen, Amartya. 1992. Risorse, valori e sviluppo. Torino: Bollati Boringhieri.
  7. Sen, Amartya. 2010. L’idea di giustizia. Milano: Mondadori.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 1055-1061

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Martha Nussbaum

Autori

Piergiorgio Donatelli

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0319-7.123

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Idee di lavoro e di ozio per la nostra civiltà

Curatori

Giovanni Mari, Francesco Ammannati, Stefano Brogi, Tiziana Faitini, Arianna Fermani, Francesco Seghezzi, Annalisa Tonarelli

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

1894

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0319-7

ISBN Print

979-12-215-0245-9

eISBN (pdf)

979-12-215-0319-7

eISBN (epub)

979-12-215-0320-3

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

387

Download dei libri

213

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.427

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.808

Capitoli di Libri

4.874.303

Download dei libri

5.182

Autori

da 1114 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

72

scientific boards

da 400 Istituzioni e centri di ricerca

di 44 Nazioni

1.314

I referee

da 407 Istituzioni e centri di ricerca

di 39 Nazioni