Contenuto in:
Capitolo

Lingua di genere, inclusione, lingua pubblica: spunti di riflessione in punta di langue e di parole

  • Marco Biffi

This contribution proposes some general observations on gendered language in a public context. Some specific issues are discussed: 1) language can be neither the only nor the main tool for a truly inclusive society, for which it is rather necessary to raise the level of average culture; 2) the public language has to refer to standard Italian in order to guarantee transparency for all citizens (even of those who do not have a high level of linguistic competence and therefore cannot handle exogenous changes in structure) 3) the unmarked masculine in certain contexts is however an inclusive strategy that in Italian is embedded in an articulated system of solutions that are not always based on the grammatical masculine (such as the use of feminine persona).

  • Keywords:
  • gender language,
  • inclusion,
  • public language,
  • langue and parole,
+ Mostra di più

Marco Biffi

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0003-4507-4823

  1. Ascoli, Graziadio Isaia. 1873. Proemio a Archivio Glottologico Italiano, pp. V-XLI. Poi ripubblicato in: Ascoli, Graziadio Isaia. 1975, Scritti sulla questione della lingua, a cura, con introduzione e nota biografica di Corrado Grassi, con un saggio di G. Lucchini, , 5-45. Torino: Einaudi.
  2. Capitano, Olimpia. 2022. “Schwa, la sperimentazione linguistica come fatto politico: ‘Così emergono altre soggettività’. ‘Reazione all’oppressione di genere’.” Il fatto Quotidiano, 20 febbraio, 2022. <https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/02/20/schwa-la-sperimentazione-linguistica-come-fatto-politico-cosi-emergono-altre-soggettivita-reazione-alloppressione-di-genere/6494894/> (2022-12-10).
  3. Decastri, Maurizio. 2022. “La petizione contro lo schwa? «Non sarà un gruppo di intellettuali a fermare la vitalità della lingua».” Corriere della Sera, 10 febbraio, 2022. <https://27esimaora.corriere.it/22_febbraio_10/petizione-schwa-gruppo-intellettuali-change-org-lingua-italiana-viva-bb90487c-89b3-11ec-ab70-14f9e3dc0d34.shtml> (2022-12-10).
  4. Sabatini, Alma. 1987. Il sessismo nella lingua italiana. Commissione Nazionale per la realizzazione della parità tra uomo e donna. Roma: Presidenza del Consiglio dei Ministri.
  5. Saussure, Ferdinand de. 1916. Cours de linguistique générale. Paris: Editions Payot. (trad. it. Ferdinand de Saussure, Corso di linguistica generale, introduzione, traduzione e commento di Tullio del Mauro. Bari: Laterza, 1970).
  6. Sofri, Luca. 2022. “Un po’ di cose sullo schwa, ma soprattutto non sullo schwa.” Wittgenstein.it, 13 febbraio 2022. <https://www.wittgenstein.it/2022/02/13/un-po-di-cose-sullo-schwa-ma-soprattutto-non-sullo-schwa/> 2022-12-10).
  7. Università degli Studi di Firenze. 2022. “Inaugurazione Anno Accademico 2021-2022.” YouTube video. <https://youtu.be/e96PJrcY3hM>. 21 febbraio 2022 (2022-12-10).
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2023
  • Pagine: 27-35

XML
  • Anno di pubblicazione: 2023

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Lingua di genere, inclusione, lingua pubblica: spunti di riflessione in punta di langue e di parole

Autori

Marco Biffi

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0138-4.08

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2023

Copyright

© 2023 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

La lingua italiana in una prospettiva di genere

Sottotitolo del libro

Atti del Seminario online promosso dagli Atenei di Firenze e Udine con il patrocinio dell’Accademia della Crusca (1° marzo 2022)

Curatori

Maria Paola Monaco

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

98

Anno di pubblicazione

2023

Copyright

© 2023 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0138-4

ISBN Print

979-12-215-0137-7

eISBN (pdf)

979-12-215-0138-4

eISBN (epub)

979-12-215-0139-1

Collana

Proceedings e report

ISSN della collana

2704-601X

e-ISSN della collana

2704-5846

253

Download dei libri

201

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.411

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.691

Capitoli di Libri

4.514.972

Download dei libri

5.068

Autori

da 1081 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

71

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni