Capitolo

Le conseguenze economiche dell’innovazione bellica. La produzione di «artiglierie alla francese» a Firenze tra Quattro e Cinquecento

  • Fabrizio Antonio Ansani

The paper aims to assess the financial impact of the rapid assimilation of the French-style artillery into Italian warfare. The focus will be on the policy adopted by the Florentine Republic to improve the efficiency of its logistic system during the War of Pisa (1494-1509): through the analysis of public records, the research will highlight the significant transformations occurred in late medieval military industry, reevaluating the importance of the trade in strategic materials for the early modern economy and demonstrating the concerted effort made by the rising renaissance state to establish a monopoly on the manufacture of arms and «munitions».

  • Keywords:
  • Italian Wars,
  • French Artillery,
  • Military Logistics,
  • Military Technology,
  • Technological Transfer,
+ Mostra di più

Fabrizio Antonio Ansani

University of Padua, Italy - ORCID: 0000-0002-1015-7525

  1. Ansani, Fabrizio. 2017a. “The life of a Renaissance gunmaker. Bonaccorso Ghiberti and the development of Florentine artillery in the late fifteenth century.” Technology and Culture 58, 3: 749-89. h DOI: 10.1353/tech.2017.0080
  2. Ansani, Fabrizio. 2017b. “‘Per infinite sperientie.’ I maestri dell’artiglieria nell’Italia del Quattrocento.” Reti Medievali Rivista 18, 2: 149-87. DOI: 10.6092/1593-2214/5290
  3. Ansani, Fabrizio. 2019a. “‘This French artillery is very good and very effective.’ Hypotheses on the diffusion of a new military technology in Renaissance Italy.” The Journal of Military History 83, 2: 347-78.
  4. Ansani, Fabrizio. 2019b. “Tra necessità bellica ed innovazione tecnologica. La formazione dei ‘maestri di polvere’ fiorentini nel Quattrocento.” Mélanges de l'École française de Rome. Italie et Méditerranée modernes et contemporaines 131, 2: 39-251.
  5. Ansani, Fabrizio. 2021a. “Imitazione, adattamento, appropriazione. Tecnologia e tattica delle artiglierie ‘minute’ nell’Italia del Quattrocento.” Nuova Antologia Militare 5: 265-354. DOI: 10.36158/978889295108210
  6. Ansani, Fabrizio. 2021b. “Artiglieria e diplomazia. Esportazioni di salnitro e problemi di munizionamento nella corrispondenza degli oratori italiani del Quattrocento.” Società e Storia 171: 1-32. DOI: 10.3280/ss2021-171001
  7. Ansani, Fabrizio. 2021c. “A ‘magnificent’ military entrepreneur? The involvement of the Medici Bank in the arms trade (1482-1494).” Business History: 1-30. DOI: 10.1080/00076791.2021.1944112
  8. Baraldi, Enzo, e Calegari, Manlio. 2001. “Pratica e diffusione della siderurgia indiretta in area italiana.” In La sidérurgie alpine en Italie, a cura di Philippe Braunstein, 93-162. Roma: École Française de Rome.
  9. Biringuccio, Vannoccio. 1558. Pirotechnia. Venezia: Per Comin da Trino di Monferrato.
  10. Borracelli, Mario. 1996. “Siderurgia e imprenditori senesi nel Quattrocento fino all’epoca di Lorenzo il Magnifico.” In La Toscana al tempo di Lorenzo il Magnifico. Politica, economia, cultura, 1197-223. Pisa: Pacini.
  11. Caferro, William. 2008. “War and economy in Renaissance Italy.” The Journal of Interdisciplinary History 39, 2: 167-209. DOI: 10.1162/jinh.2008.39.2.167
  12. Calegari, Manlio. 2005. “La mano sul cannone. Alfonso I d’Este e le pratiche di fusione dell’artiglieria.” In Pratiche e linguaggi. Contributi a una storia della cultura tecnica e scientifica, a cura di Luciana Gatti, 55-76. Pisa: ETS.
  13. Contamine, Philippe. 1964. “L’artillerie royale française à la veille des guerres d’Italie.” Annales de Bretagne 71, 2: 221-61. DOI: 10.3406/abpo.1964.2220
  14. de Commynes, Philippe. 1528. Croniques du roy Charles huictiesme de ce nom. Paris: A l’enseigne du Pellican.
  15. Desjardins, Abel, e Canestrini, Giuseppe, a cura di. 1859. Négociations diplomatiques de la France avec la Toscane, volume I. Paris: Imprimerie Impériale.
  16. Giovio, Paolo. 1555. Le historie del suo tempo. Venezia: Appresso Domenico de’ Farri.
  17. Guicciardini, Francesco. 1981. “La storia d’Italia.” In Opere di Francesco Guicciardini, a cura di Emanuella Scarano, volume II. Torino: UTET.
  18. Hilaire-Perez, Liliane, e Verna, Catherine. 2006. “Dissemination of technical knowledge in the middle ages and the early modern era. New approaches and methodological issues.” Technology and Culture 47, 3: 536-65. DOI: 10.1353/tech.2006.0179
  19. Leydi, Silvio. 2007. “Le armi.” In Il rinascimento italiano e l’Europa, volume IV, a cura di Franco Franceschi, Richard Goldthwaite, eReinhold Mueller, 171-90. Treviso: Angelo Colla Editore.
  20. Matarazzo, Francesco. 1851. “Cronaca della città di Perugia.” Archivio Storico Italiano 16, 2: 3-243.
  21. Motta, Emilio. 1914. “Armaiuoli milanesi nel periodo visconteo-sforzesco.” Archivio Storico Lombardo 1: 187-232.
  22. Nicasi, Giuseppe. 1915. “La famiglia Vitelli di Città di Castello e la Repubblica Fiorentina fino al 1504.” Bollettino della Regia Deputazione di Storia patria per l’Umbria 21: 57-195.
  23. Parrott, David. 2012. The business of war. Military enterprise and military revolution in early modern Europe. Cambridge: Cambridge University Press.
  24. Tedallini, Sebastiano. 1904. “Diario romano.” In Rerum Italicarum Scriptores, a cura di Giosuè Carducci e Vittorio Fiorini, volume XXIII. Città di Castello: Lapi.
  25. Torres-Sanchez, Rafael, Pepijn Brandon, e Marjolein ‘t Hart. 2018. “War and economy. Rediscovering the eighteenth-century military entrepreneur.” Business History 60, 1: 4-22. DOI: 10.1080/00076791.2017.1379507
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2023
  • Pagine: 195-208

XML
  • Anno di pubblicazione: 2023

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Le conseguenze economiche dell’innovazione bellica. La produzione di «artiglierie alla francese» a Firenze tra Quattro e Cinquecento

Autori

Fabrizio Antonio Ansani

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0092-9.13

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2023

Copyright

© 2023 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

L’economia della conoscenza: innovazione, produttività e crescita economica nei secoli XIII-XVIII / The knowledge economy: innovation, productivity and economic growth, 13th to 18th century

Curatori

Giampiero Nigro

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

456

Anno di pubblicazione

2023

Copyright

© 2023 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0092-9

ISBN Print

979-12-215-0091-2

eISBN (pdf)

979-12-215-0092-9

Collana

Datini Studies in Economic History

ISSN della collana

2975-1241

e-ISSN della collana

2975-1195

284

Download dei libri

200

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.389

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.597

Capitoli di Libri

4.205.799

Download dei libri

4.980

Autori

da 1067 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 376 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.304

I referee

da 398 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni