Contenuto in:
Capitolo

Lavoro e salute dei lavoratori in Italia

  • Francesco Carnevale

The following is a long-term excursus on the health of workers and therefore also on the characters who in the various periods animated the special technical-scientific branches known as occupational hygiene, industrial hygiene and occupational medicine in Italy. On the other hand, it will be mentioned how the people directly involved, that is the workers, their supporters and their own organizations, have lived and influenced the events concerning the work-health system. The aim is to highlight not only or not so much the working conditions and suffering, damage and pathologies that have characterized the various generations of Italian workers as well as the "ideas" of work expressed over time by the actors in the field, such as these have been accepted in the laws, regulations and prevailing standards and how these have been able, gradually but in a never homogeneous and definitive way, to affirm the tendency to carry out a "healthy", "satisfactory" work and also to propose the smart factory.

  • Keywords:
  • Work,
  • Health,
  • Workers,
  • Occupational physicians,
  • Italy,
+ Mostra di più

Francesco Carnevale

Società Italiana di Storia del Lavoro, Italy

  1. Baldasseroni, Alberto. 2015. “Salute classi lavoratrici e istituzioni.” In Storia del lavoro in Italia. Il Novecento (1896-1945). Il lavoro nell’età industriale, a cura di Stefano Musso, 441-96. Roma: Castelvecchi.
  2. Baldasseroni, Alberto, e Francesco Carnevale. 2007. “Un dramma quotidiano: gli infortuni sul lavoro. Le cause: macchine, uomo, organizzazione. In Francesco Carnevale, Luigi Tomassini, e Alberto Baldasseroni, Il rischio non è un mestiere. Il lavoro, la salute e la sicurezza dei lavoratori in Italia nelle fotografie delle Collezioni Alinari, 208-18. Firenze: Fratelli Alinari.
  3. Baldasseroni, Alberto, e Francesco Carnevale. 2015. Malati di lavoro. Artigiani e lavoratori, medicina e medici da Bernardino Ramazzini a Luigi Devoto (1700-1900). Firenze: Polistampa.
  4. Baldasseroni, Alberto, e Francesco Carnevale. 2021. “La bio-bibliografia di Luigi Carozzi come disegno storico della medicina del lavoro di molti decenni del Novecento in Italia e nel mondo. Progetto preliminare.” In Salute e sicurezza sul lavoro. I congressi italiani e internazionali di medicina del lavoro dal 1906 a oggi, a cura di Raffaella Biscioni, 49-79. Milano: FrancoAngeli.
  5. Bianchi, Andrea. 1839. “Sulle malattie conseguenti all’esercizio delle varie professioni e sulla relativa igiene.” Il Politecnico 2: 209-24.
  6. Carnevale, Francesco. 2015. “Salute classi lavoratrici ed istituzioni.” In Storia del lavoro in Italia. Il Novecento (1945-2000). La ricostruzione il miracolo economico la globalizzazione, a cura di Stefano Musso, 416-85. Roma: Castelvecchi.
  7. Carnevale, Francesco. 2018. “La salute e la sicurezza dei lavoratori in Italia. Continuità e trasformazioni dalla Prima Rivoluzione industriale a quella digitale.” In Il lavoro 4.0. La quarta rivoluzione industriale e le trasformazioni delle attività lavorative, a cura di Alberto Cipriani, Alessio Gramolati, e Giovanni Mari, 117-30. Firenze: Firenze University Press.
  8. Carnevale, Francesco, e Alberto Baldasseroni. 1999. Mal da lavoro. Storia della salute dei lavoratori. Roma-Bari: Laterza.
  9. Carozzi, Luigi. 1931. “Un centro Internazionale di Medicina del Lavoro. Realizzazioni ed aspirazioni.” Rassegna di Medicina Applicata al Lavoro Industriale 2: 113-27.
  10. Castellino, Nicolò. 1933. “Igiene del lavoro.” In Enciclopedia Italiana. <https://www.treccani.it/enciclopedia/lavoro_%28Enciclopedia-Italiana%29/>.
  11. Contini, Cesare. 1881. Igiene dell’operaio. Roma: Forzani e C. Tipografi del Senato.
  12. Betta, Enrico de. 1849. “Sulle professioni considerate come causa di malattia.” PhD Diss. Pavia: Tipografia Fusi e Comp. (ora in Francesco Carnevale, e Alberto Baldasseroni, “Sulle professioni considerate come causa di malattia (1849) di Enrico de Betta. La prima trattazione italiana moderna su malattie e lavoro.” La Medicina del Lavoro 104, 2013: 296-318).
  13. Devoto, Luigi. 1901. “Le Malattie del lavoro in Italia.” Il Lavoro 1: 1-8.
  14. Devoto, Luigi. 1932. “Conclusioni del X Congresso Nazionale di Medicina del Lavoro (Milano 23-25 aprile 1932).” La Medicina del Lavoro 23:121-64.
  15. Devoto, Luigi. 1935. Dalla patologia alla igiene del lavoro. La scienza pacificatrice. Conferenza tenuta a Brescia nell’aula di S. Luca il 15 dicembre 1901 (ora in Medicina del lavoro, Conferenze, lezioni, scritti, pubblicati dagli amici della Clinica del Lavoro nel XXV anno della Clinica, 20 Marzo 1910 - 20 Marzo 1935, 14-30. Milano: Tipografia Antonio Cordani S. A).
  16. Gardenghi, Giuseppe Felice. 1912. Legislazione igienica del lavoro, dalle lezioni di Igiene applicata tenute al R. Istituto superiore di studi commerciali e attuariali in Roma. Torino: UTET.
  17. Marri, Gastone, e Ivar Oddone, a cura di. 1967. L’ambiente di lavoro. Roma: Editrice Sindacale Italiana,
  18. Oddone, Ivar. 1976. “Tra partecipazione e speculazione.” Sapere 794: 39-41.
  19. Pieraccini, Gaetano. 1905. Patologia del lavoro e terapia sociale. Milano: Società Editrice Libraria.
  20. Pieraccini, Gaetano. 1911. “Le assicurazioni sociali contro le malattie, la invalidità e la vecchiaia.” In Trattato di Medicina Sociale, Sanità Fisica, diretta da Angelo Celli. Milano: Casa Editrice dottor Francesco Vallardi.
  21. Sacchi, Giuseppe. 1842. “Sullo stato dei fanciulli occupati nelle manifatture.” Annali Universali di Statistica 73: 9-34; 233-65.
  22. Alhique, Diego, Carnevale, Francesco, Marri, Gastone, e Adolfo Pepe. 1999. “New forms and practices of worker’s representation in matters of health and safety at work.” In Contributions to the history of occupational and environmental prevention, edited by Antonio Grieco, Sergio Iavicoli, and Giovanni Berlinguer, 353-66. Amsterdam: Elsevier.
  23. Baldasseroni, Alberto, e Francesco Carnevale. 2016. “Salute dei lavoratori e prevenzione, Rassegna storiografica in Italia con riferimenti internazionali.” Giornale di Storia Contemporanea 19: 13-46.
  24. Betri, Maria Luisa, e Ada Gigli Marchetti, a cura di. 1982. Salute e classi lavoratrici in Italia dall’Unità al Fascismo. Milano: FrancoAngeli
  25. Butera, Federico. 1980. “Le ricerche ‘non disciplinari’ per la trasformazione del lavoro industriale in Italia: 1969-1979.” Sociologia del lavoro 10-1: 9-49.
  26. Maifreda, Germano. 2007. La disciplina del lavoro, Operai, macchine e fabbriche nella storia italiana. Milano: Bruno Mondadori.
  27. Merli, Stefano. 1972. Proletariato di fabbrica e capitalismo industriale, Il caso italiano 1880-1900. 2 voll. Firenze: La Nuova Italia.
  28. Righi, Maria Luisa. 1992. “Le lotte per l’ambiente di lavoro dal dopoguerra ad oggi.” Studi Storici 33: 619-52.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 1393-1405

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Lavoro e salute dei lavoratori in Italia

Autori

Francesco Carnevale

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0319-7.158

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Idee di lavoro e di ozio per la nostra civiltà

Curatori

Giovanni Mari, Francesco Ammannati, Stefano Brogi, Tiziana Faitini, Arianna Fermani, Francesco Seghezzi, Annalisa Tonarelli

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

1894

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0319-7

ISBN Print

979-12-215-0245-9

eISBN (pdf)

979-12-215-0319-7

eISBN (epub)

979-12-215-0320-3

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

130

Download dei libri

180

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.419

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.772

Capitoli di Libri

4.795.591

Download dei libri

5.169

Autori

da 1112 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

71

scientific boards

da 382 Istituzioni e centri di ricerca

di 44 Nazioni

1.312

I referee

da 405 Istituzioni e centri di ricerca

di 39 Nazioni