Contained in:
Book Chapter

L'attività pastorale di Atto, monaco vallombrosano e vescovo di Pistoia

  • Lucia Gai

The paper traces a biographical profile of Atto, a monk, major Vallombrosan abbot and bishop of Pistoia who lived during the first half of the twelfth century. On the basis of the Vitae derived from an initial narrative nucleus comprising the Gesta episcopi conceived in Pistoia during the fourteenth century, the text identifies some themes of interest taken from both the Vallombrosan and Pistoia traditions. The essay analyses the salient moments of the activity and thought of this important figure for the history of his congregation and the contemporary Church.

  • Keywords:
  • Atto Vallombrosan bishop - Congregation of Vallombrosa - reform - papacy - Pistoia - twelfth century,
+ Show More

Lucia Gai

Pistoia, Italy

  1. Acidini Luchinat C., La cattedrale di San Zeno a Pistoia, atlante fotografico di A. Amendola, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (MI) 2003.
  2. Ambrosioni A., Corbo, Martino, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXVIII, Istituto della Enciclopedia italiana fondato da Giovanni Treccani, Roma 1983, pp. 770-774.
  3. Ambrosioni A., Dagli albori del secolo XII alla vigilia dell’episcopato di Galdino, in A. Caprioli, A. Rimoldi e L. Vaccaro (a cura di), Diocesi di Milano, («Storia religiosa della Lombardia», 9), I, Brescia 1990, pp. 195-226.
  4. Ambrosioni A., L’altare d’oro e le due comunità santambrosiane, in Ead., Milano, papato e impero in età medievale. Raccolta di studi, a cura di M.P. Alberzoni e A. Lucioni, Vita e Pensiero, Milano 2003, pp. 263-279.
  5. Ambrosioni A., Tra cultura e politica in Milano alla metà del XII secolo: Martino Corbo (1134-1152), miscellanea di studi, dispensa universitaria CUSL a cura di Ead., s.a., s.l.
  6. Andreae Strumensis Vita s. Iohannis Gualberti, in Acta Sanctorum Iulii 3, per Iacobum du Moulin, Antverpiae 1723, pp. 311-365.
  7. Arlotta G. (a cura di), De peregrinatione. Studi in onore di Paolo Caucci von Saucken (Perugia, 27-29 maggio 2016), Università degli Studi di Perugia-Centro italiano di studi compostellani, Perugia 2016.
  8. Attonis Ep. Pistoriensis Vita altera S. Joannis Gualberti, ed. T. Veli, apud Guillelmum Facciottum, Roma 1612.
  9. Attonis episcopi Pistoriensis Vita sancti Iohannis Gualberti, in Acta Sanctorum Iulii 3, per Iacobum du Moulin, Antverpiae 1723, pp. 365-382.
  10. Bandera S., L’altare d’oro di Sant’Ambrogio, Parrocchia di Sant’Ambrogio, Milano 1996 (prima ed. 1995).
  11. Beani G., La Chiesa Pistoiese dalla sua origine ai tempi nostri, seconda edizione, D. Pagnini libraio ed., Pistoia 1912.
  12. Bensi G., La cintura della Madonna, Società pratese di storia patria, Prato 2017.
  13. Berg K., Miniature pistoiesi del XII secolo, in Il Romanico pistoiese nei suoi rapporti con l’arte romanica dell’Occidente, Atti del I Convegno internazionale di studi medioevali di storia dell’arte (Pistoia-Montecatini Terme, 27 settembre-8 ottobre 1964), Ente provinciale per il Turismo, Pistoia 1966, pp. 143-156.
  14. Bernoldi Chronicon pars altera (1055-1100) in Monumenta Germaniae Historica, Scriptorum, V, ed. H. Pertz, Hannover 1844.
  15. Boesch Gajano S., Storia e tradizioni vallombrosane, «Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano», 76, 1964, pp. 99-215.
  16. Bracciolini C., Vita del B. Atto vescovo di Pistoia e prima ottavo Generale della Congregazione de’ Monaci di Vallombrosa […], Giunti, Firenze 1606.
  17. Breschi G., Storia di S. Atto vescovo di Pistoia, Malachia Toni, Pistoia 1855, rist. anast. Kessinger Legacy Reprints, USA.
  18. Bruni B., Sant’Atto vescovo di Pistoia nella Poesia, nell’Arte, nel Folclore, «Bullettino storico pistoiese», 58, 1956, pp. 49-69.
  19. Bulgarelli F., Gardini A. e Melli P. (a cura di), Archeologia dei pellegrinaggi in Liguria, Marco Sabatelli editore per la Soprintendenza archeologica della Liguria, Savona 2001.
  20. Busatti T., Panegirici di S. Zenone e di S. Atto, uno protettore, l’altro Vescovo di Pistoia […], Ciuffetti, Lucca 1720.
  21. Caggese R., Un Comune libero alle porte di Firenze (Prato in Toscana). Studi e ricerche, s.n., Firenze 1905.
  22. Cappelletti G., Le Chiese d’Italia, XVII, Antonelli, Venezia 1862.
  23. Capponi V., Bibliografia pistoiese, Tipografia Rossetti, Pistoia 1874, rist. anast. Forni, Bologna 1971.
  24. Carlesi F., Origini della Città e del Comune di Prato, Alberghetti editore, Prato 1904.
  25. Caucci von Saucken P. (a cura di), Santiago e l’Italia, Atti del Convegno internazionale di studi (Perugia, 23-26 maggio 2002), Università degli Studi di Perugia-Centro italiano di studi compostellani, Perugia 2005.
  26. Cherubini G. (a cura di), Storia di Pistoia, II. L’età del libero Comune. Dall’inizio del XII alla metà del XIV secolo, 1998.
  27. Cherubini G., Santiago di Compostella. Il pellegrinaggio medievale, Protagon Editori Toscani, Siena 1998.
  28. Chronicon universale ab Urbe condita usque ad annum 1455, edito parzialmente (per gli anni 1362-1410) da Ludovico Antonio Muratori nel secolo XVIII, RR.II.SS., tomo 16.
  29. Ciardi R. P., I Vallombrosani e le arti figurative. Qualche traccia e varie ipotesi, in Id. (a cura di), Vallombrosa santo e meraviglioso luogo, Pacini ed., Ospedaletto (Pisa) 1999, pp. 29-107.
  30. Ciliberti R. e Salvestrini F., I Vallombrosani nel Piemonte medievale e moderno. Ospizi e monasteri intorno alla strada di Francia, Viella, Roma 2014.
  31. Comune di Pistoia, Consigli, Provvisioni e riforme, Archivio di Stato di Pistoia, 5, cc. 190v-191r, 26 agosto 1336.
  32. Contini R., Benedetto (con meno) veli, in I. Moretti (a cura di), Passignano in Val di Pesa. Un monastero e la sua storia, II. Arte nella chiesa di San Michele Arcangelo (secc. XV-XIX), Olschki, Firenze 2014, pp. 189-202.
  33. Crisostomo Talenti P., Oratio in laudem B. Atthonis olim Vallimbrosani praesulis ac Pistoriensis Episcopi habita in Coenobio Passinianensi dum sacellum ibidem eius nomine dicatum consecraretur, Giunti, Firenze 1608.
  34. D’Acunto N., I Vallombrosani e l’episcopato nei secoli XII e XIII, in Id. (a cura di), Papato e monachesimo “esente” nei secoli centrali del Medioevo, Firenze University Press, Firenze 2003, pp. 41-64
  35. D’Acunto N., La lotta per le investiture. Una rivoluzione medievale (998-1122), Carocci Editore, Roma 2020.
  36. Davidsohn R., Storia di Firenze, I. Le origini, trad. it., Sansoni, Firenze 1969.
  37. De Angelis G., Astino, monastero della città, Congregazione della Misericordia Maggiore, Bergamo 2015.
  38. De Marchi A. e Gnoni Mavarelli C. (a cura di), Legati da una Cintola. L’Assunta di Bernardo Daddi e l’identità di una città, Catalogo della Mostra, Mandragora, Firenze 2017.
  39. Degl’Innocenti A., Attone di Pistoia, in E. Guerriero e D. Tuniz (a cura di), Il grande libro dei Santi. Dizionario enciclopedico, 3 voll., San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 1998, I, pp. 224-226.
  40. Degl’Innocenti A., Attone, agiografo e santo nella memoria vallombrosana e pistoiese, in A. Benvenuti e R. Nelli (a cura di), Culto dei santi e culto dei luoghi nel medioevo pistoiese, Atti del Convegno di Studi (Pistoia, 16-17 maggio 2008), Società pistoiese di storia patria - Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, Pistoia 2010, pp. 97-112.
  41. Degl’Innocenti A., Giovanni Gualberto, santo, in Dizionario Biografico degli Italiani, LVI, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2001, pp. 341-347.
  42. Degl’Innocenti A., L’opera agiografica di Girolamo da Raggiolo, «Hagiographica», 10, 2003, pp. 79-105.
  43. Degl’Innocenti A., Le Vite antiche di Giovanni Gualberto: cronologia e modelli agiografici, «Studi medievali», serie III, 25, 1984, pp. 31-91.
  44. Del Serra B., Compendio delli Abbati generali di Valembrosa et di alcuni monaci et conversi d’epso Ordine, Lucantonio di Giunta, Venezia 1510.
  45. Di Carpegna Falconieri T., Innocenzo II, in Enciclopedia dei Papi, II, Istituto della Enciclopedia italiana fondato da Giovanni Treccani, Roma 2000, pp. 261-268.
  46. Di Pede M. A., L’abbazia di Montepiano. Un’architettura vallombrosana sull’Appennino pratese, presentazione di I. Moretti, Firenze Libri, Reggello (FI) 2006.
  47. Di Re P., Biografie di Giovanni Gualberto a confronto, s.n., Roma 1974.
  48. Dondori G., Della pietà di Pistoia in gratia della sua patria, Pier’Antonio Fortunati, Pistoia 1666
  49. Fantappiè R. (a cura di), Le carte della propositura di S. Stefano di Prato, I, (1006-1200), Olschki, Firenze 1977.
  50. Fantappiè R., Documenti di storia pratese dei secoli XI e XII, «Archivio storico pratese», 94, 2018, pp. 5-102.
  51. Fantappiè R., La chiesa di San Giovanni Forcivitas e i suoi rapporti con la propositura di Prato, «Bullettino storico pistoiese», 73, 1971, pp.79-124.
  52. Fantappiè R., Nascita d’una terra di nome Prato, secolo VI-XII, in Storia di Prato, I, fino al secolo XIV, Edizioni Cassa di Risparmi e Depositi, Prato 1980, pp. 97-359.
  53. Fantappiè R., Per la storia del Sacro Cingolo, «Archivio storico pratese», 87, (2011), I-II 2013, pp. 133-177.
  54. Fantappiè R., Prato verso l’autonomia, in Storia di Prato, I, fino al secolo XIV, Edizioni Cassa di Risparmi e Depositi, Prato 1980, pp. 191-198.
  55. Fantappiè R., Una cintura di lana finissima di Prato, in A. De Marchi e C. Gnoni Mavarelli (a cura di), Legati da una Cintola. L’Assunta di Bernardo Daddi e l’identità di una città, Catalogo della Mostra, Mandragora, Firenze 2017, pp. 30-39.
  56. Feri R., Il monastero da Sala, «Bullettino storico pistoiese», 97, 1995, pp. 41-74.
  57. Feri R., Memorie del monastero vallombrosano di San Michele in Forcole. Canonizzazione del culto di sant’Atto (1602-1607). Documenti del periodo della peste (1630-1632), «Bullettino storico pistoiese», 105, 2003, pp. 197-198.
  58. Feri R., Memorie del monastero vallombrosano di San Michele in Forcole (1575-1595), «Bullettino storico pistoiese», 104, 2002, pp. 191-204.
  59. Ferrali S., Le temporalità del Vescovado nei rapporti col Comune a Pistoia nei secoli XII e XIII, in Vescovi e Diocesi, in Vescovi e diocesi in Italia nel Medioevo (secc. IX-XII), Atti del II convegno di storia della Chiesa in Italia (Roma, 5-9 settembre 1961), Antenore, Padova 1964, pp. 365-408, ripubblicato in Id., Chiesa e clero pistoiesi nel Medioevo, a cura di G. Francesconi e R. Nelli («Biblioteca storica pistoiese», X), Società pistoiese di storia patria, Pistoia 2005, pp. 117-158.
  60. Ferrali S., Opera di S. Iacopo, Aenigmata Pistoriensia, «Bullettino storico pistoiese», 62/1-2, 1960, pp. 9-17.
  61. Ferrali S., Vita di S. Atto monaco Vallombrosano e vescovo di Pistoia, Tipografia Pistoiese, Pistoia 1953.
  62. Fioravanti J. M., Memorie storiche della città di Pistoia, per Filippo Maria Benedini, Lucca 1758, rist. anast. Forni, Bologna.
  63. Forteguerri F., Vita del beato Atto vescovo di Pistoia […], (edizioni 1608, 1623) nuova edizione (a cura di Gherardo Bracali), Gherardo Bracali, Pistoia 1818.
  64. Forteguerri F., Vita del beato Atto, terza edizione a cura di Gherardo Bracali, Pistoia 1818.
  65. Francesconi G., Il «memoriale» del vescovo Ildebrando: un manifesto politico d’inizio secolo XII?, «Bullettino storico pistoiese», 112, 2010, pp. 109-136.
  66. Franchini Taviani C., Ragguaglio della vita di S. Atto vescovo di Pistoia, Stefano Gatti, Pistoia 1713.
  67. Gai L., Chiesa cattedrale di S. Zeno, in L. Gai e G.C. Romby (a cura di), Settecento illustre. Architettura e cultura artistica a Pistoia nel secolo XVIII, Gli Ori per conto della Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, Pistoia 2009, pp. 32-70.
  68. Gai L., L’altare argenteo di San Iacopo nel duomo di Pistoia. Contributo alla storia dell’oreficeria gotica e rinascimentale italiana, Allemandi, Torino 1984.
  69. Gai L., Santiago el Mayor patrono di Pistoia: per una rilettura storiografica, in P. Caucci von Saucken (coordinatore), Iacobus patronus, X Congreso internacional de estudios jacobeos (Santiago de Compostela, 9-11 novembre 2017), Xunta de Galicia, Santiago de Compostela 2020, pp. 329-399.
  70. Gai L., Testimonianze jacobee e riferimenti compostellani nella storia di Pistoia dei secoli XII-XIII, in Ead. (a cura di), Pistoia e il Cammino di Santiago. Una dimensione europea nella Toscana medioevale, Atti del Convegno internazionale di Studi (Pistoia, 28-30 settembre 1984), Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1987, pp. 119-230.
  71. Gai L., Una «summa» tardo-quattrocentesca dei codici medioevali iacopei di Pistoia, in Ead., R. Manno Tolu e G. Savino (a cura di), L’apostolo san Jacopo in documenti dell’Archivio di Stato di Pistoia, Archivio di Stato di Pistoia, Pistoia 1984, pp. 41-45.
  72. Gai L., Una scheda sul complesso monastico di S. Bartolomeo e sulla topografia storica della zona, in L’antico orto monastico di San Bartolomeo in Pantano e il suo destino, Atti dell’incontro di studio (Pistoia, 20 novembre 2011), Settegiorni editore, Pistoia 2012, pp. 43-54.
  73. Herbers K. e Santos Noya M. (a cura di), Liber Sancti Jacobi. Codex Calixtinus, Xunta de Galicia, Santiago de Compostela 1999.
  74. Historia compostelana, facsímil del tomo XX de la España sagrada, Teatro geographico-histórico de la Iglesia de España (1765), Real Academia de la Historia, Madrid 1965, pp. 567-598.
  75. Internullo D., «Decus Urbis». Un’altra prospettiva sui «Mirabilia» di Roma e le origini del decoro urbano (secoli XII-XV), «Quaderni storici», 56/1 (163), 2020, pp. 159-183.
  76. Kehr P.F., Regesta pontificum romanorum. Italia pontificia […], III, Etruria, Weidmann, Berlino 1908.
  77. Kurze W., La presenza monastica in Toscana prima degli insediamenti dei Mendicanti con particolare riguardo alla situazione di Pistoia, in Id., Scritti di storia toscana. Assetti territoriali, diocesi, monasteri dai longobardi all’età comunale, a cura di M. Marrocchi, Società pistoiese di storia patria, Pistoia 2008, pp. 229-251, ivi ripubblicato da Gli ordini mendicanti a Pistoia (secc. XIII-XV). Atti del Convegno di Studi (Pistoia, 12-13 maggio 2000), Società pistoiese di storia patria, Pistoia 2000, pp. 31-53.
  78. La Sacra Cintola nel Duomo di Prato, Claudio Martini ed. per conto di Cariprato, Prato 1995.
  79. Leonardi C., La prima età vallombrosana. A conclusione di un convegno, in G. Monzio Compagnoni (a cura di), I Vallombrosani nella società italiana dei secoli XI e XII, Atti del I Colloquio vallombrosano (Vallombrosa, 3-4 settembre 1993), Edizioni Vallombrosa, Vallombrosa 1995, pp. 291-294.
  80. Loccatelli E., Vita del glorioso padre San Giovangualberto fondatore dell’Ordine di Vallombrosa. Insieme con le Vite di tutti i Generali, Beati e Beate, che ha di tempo in tempo havuto la sua Religione, Giorgio Marescotti, Firenze 1583.
  81. López Alsina F., El cartulario medieval como fuente histórica: el Tumbo A de la Catedral de Santiago de Compostela, in Gai (a cura di), Pistoia e il Cammino di Santiago. Una dimensione europea nella Toscana medioevale, Atti del Convegno internazionale di Studi (Pistoia, 28-30 settembre 1984), Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1987, pp. 93-117.
  82. Lucchesi E., I monaci benedettini vallombrosani nella diocesi di Pistoia e Prato. Note storiche, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze 1941.
  83. Marchetti G., Della vita, e lodi di Santo Atto vescovo di Pistoia, nativo della città di Pace detta Badaxox in Portogallo, Pier’Antonio Fortunati, Pistoia 1630.
  84. Mariani M. e Turi P. (a cura di), Pistoia, Comune (e Sant’Iacopo, Opera), 1121-1139, in Regesta chartarum pistoriensium, «Bullettino storico pistoiese», 118, 2016, pp. 239-250.
  85. Mariani M. e Turi P. (a cura di), Regesta chartarum pistoriensium, Pistoia, Comune (e Sant’Iacopo, Opera), 1168-1172, «Bullettino storico pistoiese», 122, 2020, pp. 223-231.
  86. Mariani M. e Turi P. (a cura di), Regesta chartarum pistoriensium, Pistoia, Comune (e Sant’Iacopo, Opera), 1140-1149, «Bullettino storico pistoiese», 119, 2017, pp. 151-161.
  87. Mariani M. e Turi P. (a cura di), Regesta chartarum pistoriensium, Pistoia, Comune (e Sant’Iacopo, Opera), 1150-1158, «Bullettino storico pistoiese», 120, 2018, pp. 171-184.
  88. Mascanzoni L., San Giacomo: il guerriero e il pellegrino. Il culto iacobeo tra la Spagna e l’Esarcato (secc. XI-XV), Centro italiano di studi sul basso medioevo-Accademia Tudertina-Centro italiano di studi sull’alto medioevo, Spoleto 2000.
  89. Matteucci B., Attone (Atto) vescovo di Pistoia, santo, in Bibliotheca Sanctorum, II, Istituto Giovanni XXIII della Pontificia Università Lateranense, Roma 1962, coll. 573-576.
  90. Merlo G.G., Il cristianesimo latino bassomedievale, in M. Gallina, G.G. Merlo e G. Tabacco, Storia del Cristianesimo. Il Medioevo, a cura di G. Filoramo e D. Menozzi, Laterza, Roma-Bari 2022 (prima ed. 1997), pp. 219-314.
  91. Michel Angelo Salvi frate dei Servi, Delle historie di Pistoia e fazioni d’Italia, vol. I, Ignatio de’ Lazari, Roma 1656.
  92. Michel Angelo Salvi frate dei Servi, Delle historie di Pistoia e fazioni d’Italia, vol. II, Pier’Antonio Fortunati, Pistoia 1657.
  93. Michel Angelo Salvi frate dei Servi, Delle historie di Pistoia e fazioni d’Italia, vol. III, per il Valvasense, Venezia 1662.
  94. Monzio Compagnoni G., Fondazioni vallombrosane in diocesi di Milano. Prime ricerche, in G. Monzio Compagnoni (a cura di), I Vallombrosani nella società italiana dei secoli XI e XII, Ed. Vallombrosa, Vallombrosa 1995, pp. 203-238.
  95. Monzio Compagnoni G., Il «rythmus» di Maginfredo di Astino e l’espansione vallombrosana in Italia settentrionale durante la prima età comunale, «Rivista di storia della Chiesa in Italia», 51/2, 1997, pp. 341-420.
  96. Moretti I., Architettura romanica vallombrosana nella diocesi medievale di Pistoia, «Bullettino storico pistoiese», 92, 1990, pp. 3-30.
  97. Moretti I., Gli interventi architettonici dal XVI al XIX secolo, in Id. (a cura di), Passignano in Val di Pesa. Un monastero e la sua storia, II. Arte nella chiesa di San Michele Arcangelo (secc. XV-XIX), Olschki, Firenze 2014, pp. 137-154.
  98. Moretti I., Le pietre della città, in Storia di Pistoia, II. L’età del libero Comune. Dall’inizio del XII alla metà del XIV secolo, 1998, pp. 227-274.
  99. Nelli R., La proprietà ecclesiastica in città e nelle campagne pistoiesi, in Gli spazi economici della Chiesa nell’Occidente mediterraneo (secoli XII-metà XIV), Atti del sedicesimo convegno internazionale di studi (Pistoia, 16-19 maggio 1997), Centro italiano di studi di storia e d’arte, Pistoia 1999, pp. 529-555.
  100. Neri Lusanna E., La scultura a Pistoia, canone toscano di intrecci artistici internazionali, in A. Tartuferi, E. Neri Lusanna e A. Labriola (a cura di), Medioevo a Pistoia. Crocevia di artisti fra Romanico e Gotico, catalogo della mostra (Pistoia, 27 novembre 2021-8 maggio 2022), Mandragora, Firenze 2021, pp. 29-51.
  101. Panieri F., Cataloghi dei Santi, dei Beati e di altre persone insigni nelle pietà pistojesi pubblicati da diversi agiografi, Fratelli Manfredini, Pistoia 1818.
  102. Penco G., Cîteaux nella storia della spiritualità, Cîteaux e il monachesimo del suo tempo, Jaca Book, Milano 1994.
  103. Penco G., San Bernardo, l’ultimo dei Padri monastici, in Id., Cîteaux e il monachesimo del suo tempo, Jaca Book, Milano 1994, pp. 189-201.
  104. Petoletti M. e Tessera M.R., Custos thesaurorum Sancti Ambrosii. Le lettere del preposito Martino Corbo e dei suoi corrispondenti (secolo XII), in S. Gioanni e P. Cammarosano (a cura di), La corrispondenza epistolare in Italia 2. Forme, stili e funzioni della scrittura epistolare nelle cancellerie italiane (secoli V-XV), Atti del Convegno di studio (Roma, 20-21 giugno 2011), Centro Europeo Ricerche Medievali, Trieste-École française de Rome, Roma 2013, pp. 201-237.
  105. Petracchi G. (a cura di), Storia di Pistoia, IV. Nell’età delle rivoluzioni 1777-1940, Le Monnier, 2000.
  106. Piattoli R. (a cura di), Le carte del monastero di S. Maria di Montepiano (1000-1200), (Regesta chartarum Italiae, XXX), Istituto storico italiano per il Medio Evo, Roma 1942.
  107. Piattoli R., Le sette più antiche pergamene della Abbazia Vallombrosana di S. Maria a Pacciana (1129-1150), «Archivio storico pratese», 53, 1968, pp. 97-107.
  108. Pinto G. (a cura di), Storia di Pistoia, III. Dentro lo stato fiorentino. Dalla metà del XIV alla fine del XVIII secolo, 1999.
  109. Pistofilo M., Il peccato in religione ed in logica degli atti e decreti del Concilio diocesano di Pistoja celebrato l’anno 1786 da Monsignor Scipione de Ricci, Sgariglia, In Assisi 1791.
  110. Pratesi A., Attone, santo, in Dizionario Biografico degli Italiani, IV, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1962, pp. 566-567.
  111. Pricoco S., Da Costantino a Gregorio Magno, in G. Filoramo, E. Lupieri e S. Pricoco, Storia del Cristianesimo. L’antichità, a cura di G. Filoramo e D. Menozzi, Laterza, Roma-Bari 2018 (prima ed. 1997), pp. 273-452.
  112. Rauty N. (a cura di), Canonica di S. Zenone, secolo XII, Società pistoiese di storia patria, Pistoia 1995.
  113. Rauty N. (a cura di), Introduzione a Regesta chartarum pistoriensium, Canonica di S. Zenone secolo XI, Società pistoiese di storia patria, Pistoia 1985, pp. III-XXX, editi già in Q. Santoli (a cura di) Libro Croce, R. Istituto storico italiano per il Medioevo, Roma 1939.
  114. Rauty N. (a cura di), Regesta chartarum pistoriensium, Vescovado secoli XI e XII, Società pistoiese di storia patria, Pistoia 1974.
  115. Rauty N. (a cura di), Statuti pistoiesi del secolo XII. Breve dei consoli (1140-1180). Statuto del podestà (1162-1180), Comune di Pistoia e Società pistoiese di storia patria, Pistoia 1996.
  116. Rauty N. (a cura di), Storia di Pistoia, I. Dall’alto Medioevo all’età pre-comunale, 406-1105, 1988.
  117. Rauty N. e Savino G. (a cura di), Lo statuto dei consoli del Comune di Pistoia. Frammento del secolo XII, Comune di Pistoia-Società pistoiese di storia patria, Pistoia 1977.
  118. Rauty N., (a cura di), Frammento di calendario liturgico pistoiese del secolo XII in un manoscritto della Bodleian Library di Oxford, «Bullettino storico pistoiese», 104, 2002, pp. 161-175.
  119. Rauty N., I Vallombrosani a Pistoia dalla metà del secolo XI alla metà del secolo XII, «Bullettino storico pistoiese», 104, 2002, pp. 3-26.
  120. Rauty N., Il culto dei santi a Pistoia nel Medioevo, Sismel - Edizioni del Galluzzo, Firenze 2000.
  121. Rauty N., Il vescovo Atto e il suo culto a Pistoia, «Il tremisse pistoiese», 28, 1-2 (80/1), 2003, pp. 16-20.
  122. Rauty N., L’antico palazzo dei Vescovi a Pistoia, I. Storia e restauro, Olschki, Firenze 1981.
  123. Rauty N., Nuove considerazioni sulla data degli statuti pistoiesi del secolo XII, «Bullettino storico pistoiese», 103, 2001, pp. 3-37.
  124. Rauty N., Nuove ipotesi sull’età dello statuto dei consoli di Pistoia, in N. Rauty e G. Savino (a cura di), Lo statuto dei consoli del Comune di Pistoia. Frammento del secolo XII, Comune di Pistoia-Società pistoiese di storia patria, Pistoia 1977, pp. 7-34.
  125. Rauty N., Rapporti di Atto, vescovo di Pistoia, con il clero e le istituzioni ecclesiastiche lombarde, «Bullettino storico pistoiese», 97, 1995, pp. 3-26.
  126. Rauty N., Società, istituzioni, politica nel primo secolo dell’autonomia comunale, in G. Cherubini (a cura di), Storia di Pistoia, II. L’età del libero Comune. Dall’inizio del XII alla metà del XIV secolo, 1998, pp. 1-40.
  127. Rauty N., Turi P., Vignali V. (a cura di), Enti ecclesiastici e spedali, secoli XI e XII, Società pistoiese di storia patria, Pistoia 1979.
  128. Redi F., Precisazioni di topografia e toponomastica pistoiesi, «Bullettino storico pistoiese», 75, 1973, pp. 63-84.
  129. Regesta chartarum pistoriensium, Alto Medioevo, 493-1000, Società pistoiese di storia patria, Pistoia 1973.
  130. Riversi E., Matilda and the Cities: Testing a «Figurational» Approach, «Storicamente», 13, 2017, pp. 1-38, (https://storicamente.org/dossier-doss_matilda/riversi-matilde-canossa-cities).
  131. Ronzani M., Lo sviluppo istituzionale di Pistoia alla luce dei rapporti con il Papato e l’Impero tra la fine del secolo XI e l’inizio del Duecento, in P. Gualtieri (a cura di), La Pistoia comunale nel contesto toscano ed europeo (secoli XIII-XIV), Società pistoiese di storia patria - Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, Pistoia 2008, pp. 19-72.
  132. Rosati A. M., Memorie per servire alla storia dei vescovi di Pistoia, Atto Bracali, Pistoia 1766.
  133. Salvestrini F., «Ameno pascolo di gentiluomini curiosi». L’erudizione storica a Pistoia durante l’età moderna (1620-1815), «Bullettino storico pistoiese», 105, 2003, pp.101-134.
  134. Salvestrini F., «Considerantes statum flebilem et miserabilem mundi». Conversi e conversioni nel monachesimo vallombrosano (secoli XI-XV), in A. Guidotti e G. Cirri (a cura di), Dalle abbazie, l’Europa. I nuovi germogli del seme benedettino nel passaggio tra primo e secondo millennio (secc. X-XII), Atti del Convegno di studi (Badia a Settimo, 22-24 aprile 1999), Maschietto ed., Firenze 2006, pp. 119-141.
  135. Salvestrini F., Bibliografia storica ragionata dell’Ordine Vallombrosano, «Reti Medievali», 2, dicembre 2002. DOI: 10.6092/1593-2214/242
  136. Salvestrini F., Disciplina caritatis. Il monachesimo vallombrosano tra medioevo e prima età moderna, Viella, Roma 2008.
  137. Salvestrini F., Gli ordini religiosi a Pistoia in età precomunale e comunale, in Gualtieri (a cura di), La Pistoia comunale nel contesto toscano ed europeo (secoli XIII-XIV), Società pistoiese di storia patria - Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, Pistoia 2008, pp. 241-270.
  138. Salvestrini F., I Canossa e le origini del monachesimo vallombrosano, in P. Golinelli (a cura di), Frassinoro e i monasteri benedettini in rapporto con i Canossa, Pàtron, Bologna 2023, pp. 67-83.
  139. Salvestrini F., I Vallombrosani in Liguria. Storia di una presenza monastica fra XII e XVII secolo, Viella, Roma 2010.
  140. Salvestrini F., Il monachesimo vallombrosano e le città. Circolazione di culti, testi, modelli architettonici e sistemi organizzativi nell’Italia centro-settentrionale (secoli XII-XIV), in Circolazione di uomini e scambi culturali tra città (secoli XII-XIV), Atti del ventitreesimo convegno internazionale di studi del Centro italiano di studi di storia e d’arte (Pistoia, 13-16 maggio 2011), Viella, Roma 2013, pp. 433-470.
  141. Salvestrini F., Il monachesimo vallombrosano in Lombardia. Storia di una presenza e di una plurisecolare interazione, in F. Salvestrini (a cura di), I Vallombrosani in Lombardia (XI-XVIII secolo), ERSAF, Milano 2011, pp. 3-5.
  142. Salvestrini F., Il monastero vallombrosano del Santo Sepolcro di Astino e le sue terre fra Medioevo e prima Età moderna, in A. Civai (a cura di), Il Monastero restituito. Astino: storia, arte, architettura e paesaggio, Fondazione MIA, Bergamo 2023, pp. 10-31.
  143. Salvestrini F., Introduzione a Ciliberti e Salvestrini, I Vallombrosani nel Piemonte medievale e moderno. Ospizi e monasteri intorno alla strada di Francia, Viella, Roma 2014, pp. 7-21.
  144. Salvestrini F., L’origine della presenza vallombrosana in Sardegna. Attestazioni documentarie e tradizioni storico-erudite fra pieno Medioevo e prima Età moderna, in P. Piatti e M. Vidili (a cura di), Per Sardiniae insulam constituti. Gli ordini religiosi nel Medioevo sardo, Lit, Berlin 2014 (Vita regularis. Ordnungen und Deutungen religiosen Lebens im Mittelalter, Abhandlungen 62), pp. 131-149.
  145. Salvestrini F., La più recente storiografia sul monachesimo italiano medievale (ca. 1984 - 2004), «Benedictina», 53/2, 2006, pp. 435-515.
  146. Salvestrini F., La prova del fuoco. Vita religiosa e identità cittadina nella tradizione del monachesimo fiorentino (seconda metà del secolo XI), «Studi Medievali», s. III, 57/1, 2016, pp. 88-127.
  147. Salvestrini F., La storiografia sul movimento e sull’Ordine monastico di Vallombrosa, «Quaderni Medievali», 53, 2002, pp. 294-323.
  148. Salvestrini F., Per un bilancio della più recente storiografia sul monachesimo italico d’età medievale, «Quaderni di storia religiosa medievale», 22, 2019, pp. 307-361.
  149. Salvestrini F., Primitivae formae ardua hereditas. Passignano e l’Ordine Vallombrosano nel primo Rinascimento (secoli XIII-inizio XVI), in P. Pirillo (a cura di), Passignano in Val di Pesa. Un monastero e la sua storia, III. Crisi e trasformazioni (secoli XIV-XVIII), Olschki, Firenze, in stampa.
  150. Salvestrini F., San Michele arcangelo a Passignano nell’Ordo Vallisumbrosae tra XI e XII secolo, in P. Pirillo (a cura di), Passignano in Val di Pesa. Un monastero e la sua storia, I. Una signoria sulle anime, sugli uomini, sulle comunità (dalle origini al sec. XIV), Olschki, Firenze 2009, pp. 59-127.
  151. San Llorente L., Vita beati Attonis Pacensis, Pistoriensis Episcopi, edita a Roma nel 1613.
  152. Santangelo A. e Perroni Grande L., Ambrogio, santo, in Enciclopedia Italiana, II, Giovanni Treccani, Roma 1929, pp. 121-126.
  153. Santoli Q., La storia di Prato sino alla fine del sec. XIII. A proposito di due recenti pubblicazioni, «Bullettino storico pistoiese», 7(3-4), 1905, pp. 166-180.
  154. Santoli Q., Pistoia ai tempi di S. Atto, «Bullettino storico pistoiese», 55, 1953, pp. 57-75.
  155. Sartoni E., Le fondazioni vallombrosane nella regione Lombardia. Repertorio, in F. Salvestrini (a cura di), I Vallombrosani in Lombardia (XI-XVIII secolo), ERSAF, Milano 2011, pp. 52-159.
  156. Segala F., Il culto di San Zeno nella liturgia medioevale fino al secolo XII. Contributo allo studio e all’interpretazione delle messe in memoria del santo Vescovo di Verona, Archivio Storico Curia Vescovile, Verona 1982.
  157. Soldani F., Historia monasterii S. Michaelis de Passiniano sive corpus historicum diplomaticum criticum […] iuxta chronologicam abbatum Passiniani seriem elaboratum, Typis Salvatoris et Ioannis Dominici Marescandoli, Lucca 1754.
  158. Sordi M., L’impero romano-cristiano al tempo di Ambrogio, Edizioni Medusa, Milano 2000.
  159. Sozomeno (Zomino di ser Bonifacio), Chronicon Universale (1411-1455), a cura di G. Zaccagnini, in RR.II.SS., XVI, I, Città di Castello 1908.
  160. Spinelli G. e Rossi G. (a cura di), Alle origini di Vallombrosa. Giovanni Gualberto nella società italiana dell’XI secolo, Europìa, Novara - Jaca Book, Milano 1984.
  161. Spinelli G., Note sull’espansione vallombrosana in alta Italia, in G. Monzio Compagnoni (a cura di), I Vallombrosani nella società italiana dei secoli XI e XII, Ed. Vallombrosa, Vallombrosa 1995, pp. 179-201.
  162. Tabacco G., Il cristianesimo latino altomedievale, in M. Gallina, G.G. Merlo e G. Tabacco, Storia del Cristianesimo. Il Medioevo, a cura di G. Filoramo e D. Menozzi, Laterza, Roma-Bari 2022, pp. 3-106.
  163. Tigler G., La ricostruzione del Duomo di San Zeno a Pistoia nel XII secolo, Sillabe, Città di Castello 2017.
  164. Tomea P., Profectus/provectus. Appunti sulla corrispondenza milanese di Atto di Pistoia, «Filologia mediolatina», 4, 1997, pp. 291-318.
  165. Tomea P., Storia della salvezza e coscienza cittadina nel De situ civitatis Mediolani, in Id., Tradizione apostolica e coscienza cittadina a Milano nel Medioevo. La leggenda di san Barnaba, Vita e Pensiero, Pubblicazioni dell’Università Cattolica, Milano 1993, pp. 320-440.
  166. Tomea P., Sull’iconografia del ciborio di S. Ambrogio a Milano, in Id., Tradizione apostolica e coscienza cittadina a Milano nel Medioevo. La leggenda di san Barnaba, Vita e Pensiero, Pubblicazioni dell’Università Cattolica, Milano 1993, pp. 550-579.
  167. Tomea P., Tradizione apostolica e coscienza cittadina a Milano nel Medioevo. La leggenda di san Barnaba, Vita e Pensiero, Pubblicazioni dell’Università Cattolica, Milano 1993, pp. 63-65.
  168. Tondi S., L’Abbazia di Montepiano: dalle origini alla metà del 13. secolo, s.n., Vernio 2001.
  169. Torelli Vignali V. (a cura di), Regesta chartarum pistoriensium, Monastero di San Salvatore a Fontana Taona, secoli XI e XII, Società pistoiese di storia patria, Pistoia 1999.
  170. Turi P. (a cura di), Regesta chartarum pistoriensium, Chiesa di S. Paolo (archivio di casa Marchetti), in Regesta chartarum pistoriensium. Enti ecclesiastici e spedali. Secoli XI e XII, Società Pistoiese di Storia Patria, Pistoia 1979, pp. 137-139.
  171. Ughelli F. e Coleti N., Italia sacra sive de episcopis Italiae et insularum adiacentium, rebusque ab iis preclare gestis deducta serie ad nostram usque aetatem, seconda edizione, III, Coleti ed., Venezia 1718.
  172. Vannucchi E., Chiesa e religiosità, in G. Cherubini (a cura di), Storia di Pistoia, II. L’età del libero Comune. Dall’inizio del XII alla metà del XIV secolo, 1998, pp. 347-386.
  173. Vannucchi E., Chiesa e religiosità, in G. Cherubini (a cura di), Storia di Pistoia, II. L’età del libero Comune. Dall’inizio del XII alla metà del XIV secolo, 1998, pp. 355-360.
  174. Vannucchi E., Passaggi: aspetti dell’attività dei vescovi di Pistoia tra i secoli XII-XIV, in Gualtieri (a cura di), La Pistoia comunale nel contesto toscano ed europeo (secoli XIII-XIV), Società pistoiese di storia patria - Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, Pistoia 2008, pp. 271-284.
  175. Vasaturo N., Vallombrosa. L’abbazia e la congregazione. Note storiche, a cura di G. Monzio Compagnoni, Edizioni Vallombrosa, Vallombrosa 1994.
  176. Vasaturo R. N. (a cura di), Institutiones abbatum (1095-1310), Edizioni di storia e letteratura, Roma 1985.
  177. Vignali V. (a cura di), Monastero di S. Michele in Forcole secoli XI e XII, in Regesta chartarum pistoriensium.
  178. Vita S. Johannis Gualberti auctore Attone episcopo Pistoriensi, ed. F. Baethgen, in Monumenta Germaniae Historica, Scriptorum, XXX/2, Impensis Karoli Hiersemann, Lipsiae 1934, rist. anast. Stuttgart-New York 1964, pp. 1080-1081.
  179. Vita sancti Joannis Gualberti auctore Attone, in Patrologia Latina, 146, coll. 671 B, 671 C, in Degl’Innocenti, Le Vite antiche di Giovanni Gualberto: cronologia e modelli agiografici, «Studi medievali», serie III, 25, 1984, pp. 34, nota 18, 35, nota 19.
  180. Vita sancti Johannis Gualberti auctore Andrea abbate Strumensi, ed. F. Baethgen, in Monumenta Germaniae Historica, Scriptorum, XXX/2, Lipsiae 1926-1934, rist. anast. Stuttgart 1976, pp. 10880-1104.
  181. Vita sancti Johannis Gualberti auctore Andrea abbate Strumensi, ed. F. Baethgen, in Monumenta Germaniae Historica, Scriptorum, XXX/2, Impensis Karoli Hiersemann, Lipsiae 1934, rist. anast. Stuttgart-New York 1964, pp. 1080-1104.
  182. Vita sancti Johannis Gualberti auctore Attone, in Patrologia Latina, accurante J.P. Migne, 146, Parisiis 1884, rist. anast. Turnhout [1956-1963], coll. 667 B – 706 A.
  183. Vite in ristretto dei Generali et altri uomini illustri e venerabili della nostra Congregazione di Vallombrosa, in Archivio di Stato di Firenze, Corporazioni religiose soppresse dal governo francese, 260, codice ms. miscellaneo 243, cc. 39r-66v.
  184. Volpini R., Additiones Kehrianae, II, Nota sulla tradizione dei documenti pontifici per Vallombrosa, «Rivista di storia della Chiesa in Italia», 23, 1969, 2, pp. 313-360.
  185. Volpini R., Bernardo degli Uberti, santo, in Dizionario Biografico degli Italiani, IX, Istituto della Enciclopedia Italiana fondato da Giovanni Treccani, Roma 1967, pp. 292-300.
  186. Von Pflugk-Harttung J., Iter italicum mit Unterstützung der Kgl. Akademie der Wissenschaften zu Berlin, II, a cura di Id., Stuttgart 1884, Miscellanea, n. 60, pp. 473-474 e 731-732.
  187. Zaccaria F. A., Anecdotorum Medii Aevi maximam partem ex archivis pistoriensibus collectio […], Tipografia Regia, Torino 1755.
  188. Zaccaria F.A., Bibliotheca Pistoriensis, Tipografia Regia, Torino 1752.
  189. Zamponi S., Gli statuti di Pistoia del XII secolo. Note di filologia materiale, «Bullettino storico pistoiese», 124, 2022, pp. 5-24.
  190. Zamponi S., Lo «scriptorium» della cattedrale di Pistoia fra XI e XII secolo: prime testimonianze, «Codex Studies», 5, 2021, pp. 195-262.
  191. Zerbi P., I rapporti di S. Bernardo di Chiaravalle con i vescovi e le diocesi d’Italia, in Vescovi e diocesi in Italia nel Medioevo (secc. IX-XII), Atti del II convegno di storia della Chiesa in Italia (Roma, 5-9 settembre 1961), Antenore, Padova 1964, pp. 219-313 – edito di nuovo in Id., Tra Milano e Cluny. Momenti di vita e cultura ecclesiastica nel secolo XII, Herder ed., Roma 1978, pp. 3-109.
  192. Zerbi P., L’episcopato di Anselmo della Pusterla (1126-35): la rottura fra Milano e Roma e il rovesciamento delle posizioni, in Id., Tra Milano e Cluny. Momenti di vita e cultura ecclesiastica nel secolo XII, Herder ed., Roma 1978, pp. 159-187.
  193. Zerbi P., L’immagine di Cluny nella più recente storiografia, in Cluny in Lombardia, Atti del Convegno di Pontida (22-25 aprile 1977), («Italia benedettina», 1), Cesena 1979, pp. 9-26.
  194. Zerbi P., La Chiesa ambrosiana di fronte alla Chiesa romana dal 1120 al 1135 – pubblicato la prima volta in «Studi medievali», serie III, 4, 1963, pp. 136-216 – edito di nuovo in Tra Milano e Cluny. Momenti di vita e cultura ecclesiastica nel secolo XII, Herder ed., Roma 1978, pp. 125-230.
  195. Zerbi P., Una lettera inedita di Martino Corbo. Note sulla vita ecclesiastica e politica di Milano nel 1143-44, in Id., Tra Milano e Cluny. Momenti di vita e cultura ecclesiastica nel secolo XII, Herder ed., Roma 1978, pp. 231-256.
  196. Zimmermann H., Eugenio III, papa, in Dizionario Biografico degli Italiani, XLIII, Istituto della Enciclopedia italiana, Roma 1993, pp. 490-496.
PDF
  • Publication Year: 2024
  • Pages: 103-180
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2024 Author(s)

XML
  • Publication Year: 2024
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2024 Author(s)

Chapter Information

Chapter Title

L'attività pastorale di Atto, monaco vallombrosano e vescovo di Pistoia

Authors

Lucia Gai

Language

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0335-7.07

Peer Reviewed

Publication Year

2024

Copyright Information

© 2024 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Bibliographic Information

Book Title

Atto abate vallombrosano e vescovo di Pistoia

Book Subtitle

Bilancio storiografico e prospettive di ricerca sulla vita e l’opera di un protagonista del XII secolo

Editors

Francesco Salvestrini

Peer Reviewed

Number of Pages

378

Publication Year

2024

Copyright Information

© 2024 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Publisher Name

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0335-7

ISBN Print

979-12-215-0334-0

eISBN (pdf)

979-12-215-0335-7

eISBN (epub)

979-12-215-0336-4

Series Title

Fragmentaria. Studi di storia culturale e antropologia religiosa

Series ISSN

2975-1217

Series E-ISSN

2975-1225

71

Fulltext
downloads

95

Views

Export Citation

1,362

Open Access Books

in the Catalogue

2,383

Book Chapters

3,948,075

Fulltext
downloads

4,550

Authors

from 942 Research Institutions

of 66 Nations

68

scientific boards

from 374 Research Institutions

of 44 Nations

1,249

Referees

from 382 Research Institutions

of 38 Nations