Contenuto in:
Capitolo

La scrittura scientifica dopo la ‘rivoluzione scientifica’. Tre exempla: Galilei, Darwin, Piaget

  • Alessandro Mariani

This paper focuses on the structure and function, as well as on the interweavings, variations and integrations of three types of scientific writing (the dialogue, the treatise, the essay) to which Italian pedagogy has focused only partially. From the reflections presented and through the examples given (Galilei, Darwin, Piaget) it emerges that, starting with the "scientific revolution," the renewal of science has also taken place with the contribution of scientific writing, which has become progressively more linear, more open, more disseminated, more dialectical, and more informative.

  • Keywords:
  • Scientific writing,
  • 'Scientific revolution',
  • dialogue (Galilei),
  • treatise (Darwin),
  • essay (Piaget),
+ Mostra di più

Alessandro Mariani

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0001-9466-6003

  1. Bachtin, M. M. 1988. L’autore e l’eroe. Torino: Einaudi.
  2. Calvino, I. 1988. Lezioni americane. Milano: Garzanti.
  3. Cambi, F. 2010. “La scrittura scientifica.” Studi sulla Formazione 2: 157-162.
  4. Cian D. O., a cura di. 2002. Didattica universitaria tra teoria e pratiche. Lecce: Pensa Multimedia.
  5. Darwin, C. 1859. L’origine delle specie. Torino: Boringhieri.
  6. Demetrio, D., a cura di. 2007. Per una pedagogia e una didattica della scrittura. Milano: Unicopli.
  7. Derrida, J. 1968 (1967). Della grammatologia. Milano: Jaca Book.
  8. Fano, E., e D. Ghetti. 2001. Le forme della scrittura. Bologna: Calderini.
  9. Foucault, M. 1972 (1971). L’ordine del discorso. I meccanismi sociali di controllo e di esclusione della parola. Torino: Einaudi.
  10. Galilei, G. 1982 (1632). Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano. Torino: Einaudi.
  11. Goody, J. 1981. L’addomesticamento del pensiero selvaggio. Milano: FrancoAngeli.
  12. Havelock, E. A. 1973. Cultura orale e cultura della scrittura. Roma-Bari: Laterza.
  13. Kuhn, T. S. 1969. La struttura delle rivoluzioni scientifiche. Torino: Einaudi.
  14. Laneve, C. 2009. Scrittura e pratica educativa. Gardolo: Erickson.
  15. Mariani, A. 2018. “La scrittura scientifica in ambito pedagogico.” Quaderni di didattica della scrittura 30: 105-09.
  16. Ong, W. J. 1986. Oralità e scrittura. Bologna: il Mulino.
  17. Peruzzi, A. 2009. Modelli della spiegazione scientifica. Firenze: Firenze University Press. DOI: 10.36253/978-88-6453-002-4
  18. Petrucci, A. 1986. La scrittura. Torino: Einaudi.
  19. Piaget, J. 1973. Le scienze dell’uomo. Roma-Bari: Laterza.
  20. Preti, G. 1957. Storia del pensiero scientifico. Milano: Mondadori.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2022
  • Pagine: 135-139

XML
  • Anno di pubblicazione: 2022

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

La scrittura scientifica dopo la ‘rivoluzione scientifica’. Tre exempla: Galilei, Darwin, Piaget

Autori

Alessandro Mariani

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0006-6.11

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Educazione degli Adulti: politiche, percorsi, prospettive

Sottotitolo del libro

Studi in onore di Paolo Federighi

Curatori

Vanna Boffo, Giovanna Del Gobbo, Francesca Torlone

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

248

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0006-6

ISBN Print

979-12-215-0005-9

eISBN (pdf)

979-12-215-0006-6

eISBN (epub)

979-12-215-0007-3

Collana

Studies on Adult Learning and Education

ISSN della collana

2704-596X

e-ISSN della collana

2704-5781

241

Download dei libri

176

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni