Contenuto in:
Capitolo

La schiavitù dei contemporanei

  • Luca Baccelli

Slave labor survived the abolition of slavery. Karl Marx analyzed both the role of legal slavery in the original accumulation of the capital and the forms of forced labor inherent to the “free” labor relationships (wage slavery). In the XX century some critics of the prominent social role of labor shown a form of nostalgia for ancient slavery which set free citizens from necessity. Globalized capitalism exploits slaves, even if formally free like in the early modernity, whereas extreme subordination is widespread in developed economies and in sectors employing advanced technologies.

  • Keywords:
  • Modern slavery,
  • Wage slavery,
  • Disposable people,
+ Mostra di più

Luca Baccelli

University of Camerino, Italy - ORCID: 0000-0002-4763-0734

  1. Arendt, Hannah. 1976 (1951). Le origini del totalitarismo. Milano: Bompiani.
  2. Arendt, Hannah. 1983 (1963). Sulla rivoluzione. Milano: Comunità.
  3. Arendt, Hannah. 1988 (1958). Vita activa. Milano: Bompiani.
  4. Arendt, Hannah. 2016 (1953). Marx e la tradizione del pensiero politico occidentale. Milano: Cortina.
  5. Bales, Kevin. 2000 (1999). I nuovi schiavi. La merce umana nell’economia globale. Milano: Feltrinelli.
  6. Bodei, Remo. 2019. Dominio e sottomissione. Schiavi, animali, macchine, Intelligenza Artificiale. Bologna: il Mulino.
  7. Mari, Giovanni. 2019. Libertà nel lavoro. La sfida della rivoluzione digitale. Bologna: il Mulino.
  8. Marx, Karl, Engels, Friedrich. 1972. Opere complete. Roma: Editori Riuniti.
  9. Marx, Karl. 1977 (1867). Il capitale. Critica dell’economica politica, vol. I. Roma: Editori Riuniti.
  10. Marx, Karl. 1980. Manoscritti del 1861-1863. Roma: Editori Riuniti.
  11. Marx, Karl. 1980b. Zur Kritik der Politischen Ökonomie (Manuskript 1861-1863). In Karl Marx, Friedrich Engels, Gesamtausgabe (MEGA), vol. II.3.6. Berlin: Dietz. <http://telota.bbaw.de/mega/>.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 1165-1172

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

La schiavitù dei contemporanei

Autori

Luca Baccelli

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0319-7.136

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Idee di lavoro e di ozio per la nostra civiltà

Curatori

Giovanni Mari, Francesco Ammannati, Stefano Brogi, Tiziana Faitini, Arianna Fermani, Francesco Seghezzi, Annalisa Tonarelli

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

1894

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0319-7

ISBN Print

979-12-215-0245-9

eISBN (pdf)

979-12-215-0319-7

eISBN (epub)

979-12-215-0320-3

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

113

Download dei libri

138

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.414

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.754

Capitoli di Libri

4.597.249

Download dei libri

5.146

Autori

da 1108 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

70

scientific boards

da 383 Istituzioni e centri di ricerca

di 44 Nazioni

1.312

I referee

da 405 Istituzioni e centri di ricerca

di 39 Nazioni