Contenuto in:
Capitolo

La rappresentazione del lavoro nella letteratura medievale

  • Luca Ughetti

This study examines how translations and novellas shaped representations of work in medieval literature, particularly in 13th- and 14th-century Tuscany. Translations opened access to everyday commercial life through the lexicons of urban professions, which were often included organically in expositions of the time. The novellas, on the other hand, offered an image of working activity that was effective primarily on the connotative level, as in the case of Boccaccio’s Decameron. Representations of work evolved over time: through translations and novellas, we can see how the profession of the lavorante – the worker employed in workshops – takes on an increasing large space in 14th-century literature. To this end, attention is turned to the Florentine text of Iacopo da Varazze’s Legenda Aurea and Franco Sacchetti’s Trecento Novelle.

  • Keywords:
  • Decameron,
  • Medieval Literature,
  • Translation Studies,
  • Wage Earner,
+ Mostra di più

Luca Ughetti

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-1961-6943

  1. Arnoux, Mathieu. 2012. Le temps des laboureurs. Travail, ordre social et croissance en Europe (XIe-XIVe siècle). Paris: Albin Michel.
  2. Arnoux, Mathieu. 2011. “Histoire économique et sources littéraires.” In Dove va la storia economica? Metodi e prospettive (secc. XIII-XVIII). Atti della “Quarantaduesima Settimana di Studi” (Prato, 18-22 aprile 2010), a cura di Francesco Ammannati, 249-62. Firenze: Firenze University Press.
  3. Barbero, Alessandro. 2006. “La società trecentesca nelle novelle di Boccaccio.” Levia gravia 8: 1-15.
  4. Baulant, Micheline. 1971. “Le salaire des ouvriers du bâtiment à Paris, de 1400 aà 1726.” Annales. Economies, Sociétés, Civilisations 2: 463-83.
  5. Binding, Günther. 2006. “Bischof Bernward von Hildesheim und die Dachziegel. Zum Bedeutung von «tegula», «later», «laterculus» und «imbrex».” Mittellateinisches Jahrbuch 41: 193-208.
  6. Blatt Rubin, Barbara. 1981. The Dictionarius of John de Garlande. Lawrence, Kansas: The Coronado Press.
  7. Bonaini, Francesco, a cura di. 1857. Statuti inediti della città di Pisa dal XII al XIV secolo, vol. III. Firenze: G. P. Vieusseux.
  8. Branca, Vittore. 1975 (1956). Boccaccio medievale. Firenze: G. C. Sansoni.
  9. Branca, Vittore, a cura di. 1976. Giovanni Boccaccio, Decameron, edizione critica. Firenze: Accademia della Crusca.
  10. Cardini, Franco. 2005. “Una novella mai scritta e una catarsi cavalleresca.” Studi sul Boccaccio 33: 17-54.
  11. Carlin, Martha. 2007. “Shops and Shopping in the Early Thirteenth Century: Three Texts.” In Money, Markets and Trade in Late Medieval Europe, edited by Armstrong, I. Elbl, and M. Elbl, 491-537. Leiden: Brill.
  12. Carlucci, Lorenzo, e Laura Marino, a cura di. 2019. Giovanni di Altavilla, Architrenius. Roma: Carocci Editore.
  13. Cerullo, Speranza. 2018. I volgarizzamenti italiani della «Legenda Aurea»: Testi, tradizioni, testimoni. Firenze: Edizioni del Galluzzo.
  14. Cherubini, Giovanni. 2014. “Il Decameron letto dagli storici del Medioevo.” Bullettino dell’Istituto storico italiano per il medio evo 116: 171-91.
  15. Chiesa, Paolo. 2009. Bonvesin de la Riva. Le meraviglie di Milano. Milano: A. Mondadori.
  16. Copeland, Rita. 2010. “Naming, Knowing, and the Object of Language in Alexander Neckham’s Grammar Curriculum.” The Journal of Medieval Latin 20: 38-57.
  17. Degrassi, Donata. 2017. “Lavoro e lavoratori nel sistema di valori della società medievale.” In Il Medioevo: Dalla dipendenza personale al lavoro contrattato, a cura di Franceschi, 15-43. Roma: Castelvecchi.
  18. Franceschi, Franco. 2014. “I giovani, l’apprendistato, il lavoro.” In I giovani nel Medioevo: ideali e pratiche di vita. Atti del convegno di studio (Ascoli Piceno, 29 novembre-1° dicembre 2012), a cura di Lori Sanfilippo, e Rigon, 123-43. Roma: Istituto Storico Italiano per il Medio Evo.
  19. Franceschi, Franco, et Giuliano Pinto. 2014. “Le vocabulaire de la rémunération du travail dans la Toscane aux XIIIe-XIVe siècles.” In Rémunérer le travail au Moyen Âge: Pour une histoire sociale du salariat, édité par Beck, Bernardi, e Feller, 185-99. Paris: Editions Picard A. et J. Picard.
  20. Franceschi, Franco, e Ilaria Taddei. 2012. Le città italiane nel Medioevo: XII-XIV secolo. Bologna: il Mulino.
  21. Franceschini, Fabrizio. 2013. “«Salabaetto» e in nomi di tipo arabo ed ebraico nel «Decameron».” Italianistica 42, 2: 107-25.
  22. Garmonsway, George Norman. 1991 (1939). Aelfric’s Colloquy. Exeter: University of Exeter Press.
  23. Gaudenzi, Augusto.1892. “Guidonis Fabe Dictamina rhetorica.” Il Propugnatore 5, 25-26: 86-129; 5, 28-9: 58-109.
  24. Grohmann, Alberto. 2011. Fiere e mercati nell’Europa occidentale. Milano: Bruno Mondadori.
  25. Gurevič, Aron Jakovlevič. 1983. Le categorie della cultura medievale. Torino: G. Einaudi.
  26. Harris, Stephen J. 2003. “Elfric’s «Colloquy».” In Medieval Literature for Children, edited by Kline, 112-30. New York: Routledge.
  27. Heaney, Seamus. 2006. “Pangur Bán.” Poetry 188, 1: 3-5.
  28. Le Goff, Jacques. 1977. Pour un autre Moyen Age: temps, travail et culture en Occident. 18 essais. Paris: Gallimard.
  29. Lendinara, Patrizia. 2005. “Contextualized Lexicography.” In Latin Learning and English Lore: Studies in Anglo-Saxon Literature for Michael Lapidge, vol. II, 108-31. Toronto: University of Toronto Press.
  30. Levasti, Arrigo, a cura di. 1924-1926. Iacopo da Varazze, Leggenda Aurea: Volgarizzamento toscano del Trecento, 3 voll. Pistoia: Libreria Editrice Fiorentina.
  31. Maggioni, Giovanni Paolo, a cura di. 1998. Iacopo da Varazze, Legenda Aurea, edizione critica. Firenze: Sismel, Edizioni del Galluzzo.
  32. Manni, Paola. 2003. Il Trecento toscano: La lingua di Dante, Petrarca e Boccaccio. Bologna: il Mulino.
  33. Meter, Helmut. 2014. “Il denaro e la Fortuna nel Decameron. Su alcune novelle della seconda giornata.” In Letteratura e denaro. Ideologie metafore rappresentazioni. Atti del XLI Convegno Interuniversitario (Bressanone, 11-14 luglio 2013), a cura di Barbieri, e Gregori, 191-210. Padova: Esedra Editrice.
  34. Montefusco, Antonio. 2021. “A mo’ d’introduzione: Elementi di una storia sociale dell’attività del tradurre nella toscana medievale (1260-1430).” In Toscana bilingue (1260 ca.-1430 ca.): Per una storia sociale del tradurre medievale, a cura di Bischetti, Lodone, Lorenzi, e Montefusco, 1-24. Berlin-Boston: De Gruyter.
  35. Montefusco, Antonio. 2017. Banca e poesia al tempo di Dante. Ciclo di conferenze e seminari “L’Uomo e il denaro” (Milano, 23 gennaio 2017). Milano: Università Cattolica del Sacro Cuore.
  36. Morosini, Roberta. 2020. “The Tale of Salabaetto and Iancofiore (VIII.10).” In The Decameron Eighth Day in Perspective, edited by Robins, 225-42. Toronto: University of Toronto Press.
  37. Munro, John H. 1996. “Textiles.” In Medieval Latin: An Introduction and Bibliographical Guide, edited by Mantello, and Rigg, 474-84. Washington, D.C.: Catholic University of America Press.
  38. Quondam, Amedeo. 2013. “Le cose (e le parole) del mondo.” In Giovanni Boccaccio, Decameron, a cura di Quondam, Fiorillo e Alfano, 1669-815. Milano: BUR Rizzoli.
  39. Paselk, Richard A. 2008. “Medieval Tools of Navigation: An Overview.” In The Art, Science, and Technology of Medieval Travel, edited by Bork, e Kann, 169-80. Aldershot: Ashgate.
  40. Petti Balbi, Giovanna. 1991. “Il mondo del lavoro.” In Una città e il suo mare. Genova nel medioevo, a cura di Petti Balbi, 84-115. Bologna: CLUEB.
  41. Piccinni, Gabriella e, Lucia Tavaini. 2003. Il Libro del pellegrino (Siena, 1382-1446): Affari, uomini, monete nell’Ospedale di Santa Maria della Scala. Napoli: Liguori.
  42. Redon, Odile. 1984. “Images des travailleurs dans les nouvelles toscanes des XIVe et XVe siècle.” In Artigiani e salariati: Il mondo del lavoro nell’Italia dei secoli XII-XV, 395-416. Pistoia: Centro Italiano di Studi di Storia e d’Arte.
  43. Segre, Cesare. 2005. “L’«epopea dei mercatanti» e la critica testuale.” Lettere Italiane 57, 2: 600-8.
  44. Steinberg, Justin. 2007. Accounting for Dante: Urban Readers and Writers in Late Medieval Italy. Notre Dame: Notre Dame UP.
  45. Todeschini, Giacomo. 2021. Come l’acqua e il sangue: Le origini medievali del pensiero economico. Roma: Carocci editore.
  46. Todeschini, Giacomo. 2019. “«Au ciel de la richesse». Le coeur théologique caché du rationnel économique occidental.” Annales. Histoire, Sciences Sociales 74, 1: 1-24.
  47. Todeschini, Giacomo. 2015. “Servitude et travail à la fin du Moyen Âge: La dévalorisation des salariés et les pauvres «peu méritantes».” Annales. Histoire, Sciences Sociales 70, 1: 81-9.
  48. Todeschini, Giacomo. 2007. Visibilmente crudeli. Malviventi, persone sospette e gente qualunque dal Medioevo all’età moderna. Bologna: il Mulino.
  49. Todeschini, Giacomo. 2002. I mercanti e il tempio. La società cristiana e il circolo virtuoso della ricchezza fra Medioevo ed Età Moderna. Bologna: il Mulino.
  50. Trasselli, Carmine. 1965. “Il «Decameron» come fonte storica.” Rassegna di cultura e vita scolastica 9, 11: 6-10.
  51. Urbaniak, Martyna. 2017. “Pauper superbus. Un caso di fallita migrazione rurale in città nelle «Trecento Novelle» di Franco Sacchetti.” In Il dialogo creativo. Studi per Lina Bolzoni, a cura di Ellero, Residori, Rossi, e Torre, 171-83. Lucca: Maria Pacini Fazzi Editore.
  52. Verlato, Zeno. 2009. Le Vite di Santi del codice Magliabechiano XXXVIII.110 della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze: Un leggendario volgare trecentesco italiano settentrionale. Tübingen: Max Niemeyer Verlag.
  53. Victor, Sandrine. 2014. “Les formes de salaires sur les chantiers de construction: l’exemple de Gérone au bas Moyen Âge.” In Rémunérer le travail au Moyen Âge: Pour une histoire sociale du salariat, édité par Beck, Bernardi, et Feller, 251-64. Paris: Editions Picard A. et J. Picard.
  54. Zaccarello, Michelangelo, a cura di. 2014. Franco Sacchetti, Le Trecento Novelle, edizione critica. Firenze: Edizioni del Galluzzo.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 327-339

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

La rappresentazione del lavoro nella letteratura medievale

Autori

Luca Ughetti

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0319-7.40

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Idee di lavoro e di ozio per la nostra civiltà

Curatori

Giovanni Mari, Francesco Ammannati, Stefano Brogi, Tiziana Faitini, Arianna Fermani, Francesco Seghezzi, Annalisa Tonarelli

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

1894

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0319-7

ISBN Print

979-12-215-0245-9

eISBN (pdf)

979-12-215-0319-7

eISBN (epub)

979-12-215-0320-3

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

16

Download dei libri

16

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.308

Libri in accesso aperto

in catalogo

1.962

Capitoli di Libri

3.290.448

Download dei libri

4.155

Autori

da 869 Istituzioni e centri di ricerca

di 64 Nazioni

63

scientific boards

da 339 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.150

I referee

da 345 Istituzioni e centri di ricerca

di 37 Nazioni