Contenuto in:
  • Florentia
  • A cura di Michele Nucciotti, Elisa Pruno
Capitolo

La modellazione di paesaggi simbolici su piattaforma GIS: una proposta

  • Carlo Citter
  • Ylenia Paciotti

This paper aims to evaluate the chance to make GIS based scenarios to study the symbolic in historical landscapes. This is intended in a broad sense. In fact, we consider the symbols of political as well as religious power, identity values and local communities belief. Often, an approach mainly focused on economics misses to evaluate correctly the symbolic sphere. However, it used to be important in the past. This approach is a development of similar British experiences.

  • Keywords:
  • GIS,
  • postdictivity,
  • symbolic landscapes,
+ Mostra di più

Carlo Citter

University of Siena, Italy - ORCID: 0000-0001-8651-7470

Ylenia Paciotti

University of Siena, Italy - ORCID: 0009-0005-8257-9160

  1. Attema P. 2002, Two challenges for landscape archaeology, in Attema P., Burgers G.J., Van Joolen E., Van Leusen M., e Mater N., (a cura di), New Developments in Italian Landscape Archaeology: Theory and Methodology of Field Survey; Land Evaluation and Landscape Perception; Pottery Production and Distribution, Proceedings of a Three-Day Conference Held at the University of Groningen, April 13–15, 2000, Oxford: British Archaeological Reports, International Series, 1091, pp. 18–27. DOI: 10.1146/annurev.anthro.27.1.329
  2. Bintliff J. 2011, The death of archaeological theory?, in Bintliff J.L. Pearce M. (a cura di), The Death of Archaeological Theory?, Oxford: Oxbow, pp. 7-22.
  3. Bourgeois L. 2006, Les résidences des élites et les fortifications du haut Moyen Âge en France et en Belgique dans leur cadre européen : aperçu historiographique (1955-2005), «Cahiers de civilisation médiévale», 49, 194, Avril-juin 2006, La médiévistique au XXe siècle, pp. 113-141.
  4. Cantini, F., Citter, C. (2022). Sistemi di difesa tra guerra greco-gotica e invasione longobarda in area toscana. In F. Marazzi, C. Raimondo, G. Hyeraci (a cura di), La difesa militare bizantina in Italia (secoli VI-XI) (pp. 201-218). Cerro al Volturno (IS) : Volturnia.
  5. Causarano M.-A. 2022, Trasformazioni dell’habitat periurbano di Firenze nel Medioevo, All’Insegna del Giglio, Firenze.
  6. Citter C. 2007, Lo sviluppo di Grosseto nel quadro della formazione della signoria territoriale degli Aldobrandeschi (secoli VII - XII): i punti fermi e le questioni aperte, in Citter C. (a cura di), Archeologia urbana a Grosseto. Origine e sviluppo di una città medievale nella “Toscana delle città deboli”. Le ricerche 1997 – 2005. II: edizione degli scavi urbani 1998-2005, Biblioteca del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti - sezione archeologica, Università di Siena 16, Firenze: Edizioni All’Insegna del Giglio, pp. 429-436. DOI: 10.36153/apm25011
  7. Citter C. 2019, Teoria archeologia e archeologie dell’Europa medievale, Percorsi, Strumenti e Temi di Archeologia, 2, Roma: Quasar. DOI: 10.1146/annurev-anthro-092611-145840
  8. Citter C. 2022, Connettività e insediamenti nella lunga durata. Alcuni casi di studio dalla Toscana e dalla Calabria fra tardo Medioevo ed Età Contemporanea, «Archeologia Postmedievale», 25, pp. 171-192. DOI: 10.3764/aja/122.4.0541
  9. Citter C. Arnoldus-Huyzendveld A., 2011, Uso del suolo e sfruttamento delle risorse nella pianura grossetana nel Medioevo, Roma: Artemide Edizioni.
  10. Citter C. Patacchini A. 2018, Postdittività e viabilità: il caso della direttrice tirrenica, in Citter C. Nardi S. Stasolla F.R. (a cura di), Entre la terre et la mer. La via Aurelia et la topographie du littoral du Latium et de la Toscane, atti del colloquio internazionale, (Paris, 2014) Percorsi, Strumenti e Temi di Archeologia, 1, Roma: Quasar, pp. 57-75. DOI: 10.3406/ccmed.2006.2935
  11. Creighton O. 2013, Early European Castles: Aristocracy and Authority, AD 800-1200, London: Bristol Classical Press.
  12. David B. Thomas J. (a cura di) 2008, Handbook of landscape archaeology, Oxford - New York: Routledge.
  13. De Silva M. Pizziolo G. 2001, Setting up a “Human Calibrated” anisotropic cost surface for archaeological landscape investigation, in Stančič Z. Veljankovsi T. (a cura di), Computing archaeology for understanding the past, CAA2000, Computer applications and quantitative methods in archaeology, atti della 28a conferenza, Ljubljana, 2000, British Archaeological Reports, i.s., 931. Oxford: Archaeopress, pp. 279-286.
  14. Farinelli R. 2007, I castelli nella Toscana delle città “deboli”. Dinamiche del popolamento e del potere rurale nella Toscana meridionale (secoli VII-XIV), Biblioteca del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti, Sezione Archeologia-Università di Siena, 14, Firenze: Edizioni all’Insegna del Giglio.
  15. Fitzjohn M. 2007, Viewing places: GIS applications for examining the perception of space in themountains of Sicily, «World Archaeology», 39, 1, pp. 36-50.
  16. Francovich, Ginatempo (a cura di) 2000, Castelli. Storia e archeologia del potere nella Toscana medievale, vol. I, Biblioteca del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell’Università di Siena, 1, Firenze: Edizioni all’Insegna del Giglio.
  17. Gosden C. 2012, “Post-colonial archaeology”, in Hodder I. (a cura di), Archaeological theory today, Cambridge: Polity, pp. 251-266. DOI: 10.3998/mpub.233550
  18. Hodder I. 1982, Symbols in action. Ethnoarchaeological studies of material culture, Cambridge: Cambridge University Press.
  19. Ingold T. 1993, The temporality of landscape, «World Archaeology», 25, 2, pp. 152-174.
  20. Johnson M. 2012, Phenomenological Approaches in Landscape Archaeology, «Annual Review of Anthropology», 41, pp. 269-284. DOI: 10.5334/pia.386
  21. Kurze W. 1992, Un falso documento autentico del vescovo di Pisa. Contributo al problema dei falsi, «Bollettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo», 98, pp. 1-81.
  22. Macchi Janica G. 2006, Geografia dell'incastellamento. Analisi spaziale della maglia dei villaggi fortificati medievali in Toscana (XI-XIV sec.), Firenze: Edizioni all’Insegna del Giglio.fortificati medievali in Toscana (XI-XIV sec.), Firenze: Edizioni all’Insegna del Giglio.
  23. Papantoniou G. Kyriakou N. 2018, Sacred Landscapes and the Territoriality of Iron Age Cypriot Polities: The Applicability of GIS, «American Journal of Archaeology», 122, 4, pp. 541-577.
  24. Robb J.S. 1998, The Archaeology of Symbols, «Annual Review of Anthropology», 27, pp. 329-346.
  25. Semple S. Buchanan B. Harrington S. Oliver D. Petts D. 2017, Power at the edge: Yeavering, Northumberland, England, in Semple S. Orsini C. Mui S. (a cura di), Life on the edge: social, political and religious frontiers in early medieval Europe, atti del 36° Sachsensymposium, (Durham, 2012), (NeueStudien zur Sachsenforschung, 6), Braunschweig: Braunschweigisches Landesmuseum, pp. 91-112.
  26. Wilburn A. 2012, Materia Magica: The Archaeology of Magic in Roman Egypt, Cyprus, and Spain, Ann Arbor: The University of Michigan Press.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 149-167

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

La modellazione di paesaggi simbolici su piattaforma GIS: una proposta

Autori

Carlo Citter, Ylenia Paciotti

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0376-0.13

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Florentia

Sottotitolo del libro

Studi di archeologia: vol. 5 - Numero speciale - Studi in onore di Guido Vannini

Curatori

Michele Nucciotti, Elisa Pruno

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

596

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0376-0

ISBN Print

979-12-215-0375-3

eISBN (pdf)

979-12-215-0376-0

Collana

Strumenti per la didattica e la ricerca

ISSN della collana

2704-6249

e-ISSN della collana

2704-5870

40

Download dei libri

86

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni