Contenuto in:
  • Florentia
  • A cura di Michele Nucciotti, Elisa Pruno
Capitolo

La documentazione archeosismologica dell’edilizia storica in aree a rischio sismico: primi dati dalla ricognizione e dall’analisi di alcuni casi studio del centro storico di Firenze

  • Andrea Arrighetti

The historic center of Florence was involved in 2016-2018 by a two-year project focused on the archaeoseismological reading of some buildings, with the aim of collecting information for a first evaluation on the presence or absence of visible effects on the architecture related to possible historical earthquakes, particularly from the medieval period, which hit the city. The article presents some reflections starting from two exceptionally interesting case studies: the church of San Remigio and the church of Santa Trinita. The contribution is the result of extensive and multidisciplinary research, which began with a rereading of numerous written sources contemporary and subsequent to the main seismic events, a bibliographical analysis of published texts regarding the history and seismology of Florence, a broad survey of the context of study and, finally, with the survey and archaeoseismological analysis of the two buildings mentioned above.

  • Keywords:
  • Archaeosismology,
  • Historic Building,
+ Mostra di più

Andrea Arrighetti

University of Siena, Italy - ORCID: 0000-0003-0575-9473

  1. Arrighetti A. 2015, L’archeosismologia in architettura. Per un manuale, Firenze University Press, Firenze.
  2. Arrighetti A. 2019, Registering and documenting the stratification of disruptions and restorations in historical edifices. The contribution of archaeoseismology to architecture, «Journal of Archaeological Science: Reports», 23: 243-251. DOI: 10.1016/j.jasrep.2018.10.028.
  3. Bertocci S. e Bini M. 2012, Manuale di rilievo architettonico e urbano,  CittàStudi, Milano.
  4. Brogiolo G.P. 2008, Procedure di documentazione e processi interpretativi dell’edilizia storica alla luce delle linee guida per la valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale, «Archeologia dell’Architettura», 13: 9-13. DOI: 10.1400/182670
  5. Brogiolo G.P. e Faccio P. 2010, Stratigrafia e prevenzione, «Archeologia dell’Architettura», 15: 55-63. DOI: 10.1400/182802
  6. Cagnoni G. 1996, La documentazione del degrado e del dissesto nell’analisi stratigrafica degli elevati, «Archeologia dell’Architettura», 1: 65-68. DOI: 10.1400/236095
  7. Cioppi E. 1995, 18 maggio 1895. Storia di un terremoto fiorentino, Osservatorio Ximeniano, Firenze.
  8. Faccio P., Masciangelo L. e Zeka Lorenzi F. 1997, Potenzialità applicative  dell’analisi stratigrafica. Ricostruzione di una possibile storia  meccanica di un edificio storico, «Archeologia dell’Architettura», 2: 53-61. DOI: 10.1400/236183
  9. Guidoboni E. e Comastri A. 2005, Catalogue of Earthquakes and Tsunamis in the Mediterranean Area from the 11th to the 15th Century, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Roma.
  10. Lagomarsino S. e Boato A. 2011, Stratigrafia e statica, «Archeologia dell’Architettura», 15: 47-53. DOI: 10.1400/182800
  11. Locati M., Camassi R., Rovida A., Ercolani E., Bernardini F., Castelli V., Caracciolo C.H., Tertulliani A., Rossi A., Azzaro R., D’Amico S., Conte S. e Rocchetti E. 2016, DBMI15, the 2015 version of the Italian Macroseismic Database, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Roma. DOI: 10.6092/INGV.IT-DBMI15
  12. MIBAC 2010, Linee Guida per la valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale, Gangemi Editore, Roma.
  13. MIBAC 2011, Linee Guida per la valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale allineate alle nuove norme tecniche per le costruzioni (d.m. 14 gennaio 2008), Gangemi Editore, Roma.
  14. Rovida A., Locati M., Camassi R., Lolli B. e Gasperini P. 2016, CPTI15, the 2015 version of the parametric catalogue of italian earthquakes, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Roma. DOI: 10.6092/ingv.it-cpti15
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 55-66

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

La documentazione archeosismologica dell’edilizia storica in aree a rischio sismico: primi dati dalla ricognizione e dall’analisi di alcuni casi studio del centro storico di Firenze

Autori

Andrea Arrighetti

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0376-0.05

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Florentia

Sottotitolo del libro

Studi di archeologia: vol. 5 - Numero speciale - Studi in onore di Guido Vannini

Curatori

Michele Nucciotti, Elisa Pruno

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

596

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0376-0

ISBN Print

979-12-215-0375-3

eISBN (pdf)

979-12-215-0376-0

Collana

Strumenti per la didattica e la ricerca

ISSN della collana

2704-6249

e-ISSN della collana

2704-5870

42

Download dei libri

77

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni