Contenuto in:
Capitolo

La competenza lessicale nei metodi d’insegnamento linguistico

  • Massimo Maggini

The article analyzes the importance of the development of lexical competence within the various glottodidactic methods. In particular, it is highlighted how, at present, teaching vocabulary has definitively freed itself from a subordinate, almost accessory, position with respect to grammar teaching. The article then focuses on the role of the dictionary in learning vocabulary and on the necessary skills for its use. It is highlighted the lack, in Italian L2, of pedagogical dictionaries, i.e. simplified monolingual dictionaries specifically designed for a non-Italian speaking public. The article ends with the description of the most important corpora of Italian language, which could became useful operational tools in teaching vocabulary.

  • Keywords:
  • teaching vocabulary,
  • glottodidactic methods,
  • use of dictionaries,
+ Mostra di più

Massimo Maggini

ILSA - Insegnanti Lingua Seconda Associati, Italy - ORCID: 0000-0001-5759-9171

  1. Aitchson, J. 2012. Words in the Mind. An Introduction to the Mental Lexicon. Oxford. Wiley-Blackwell
  2. Baroni, M. 2007. Corpus WEBBIT. URL: https://bit.ly/2Y4cyuY (2021-01-10).
  3. Bertinetto, P. M., Burani, C., Laudanna, A., Marconi, L., Ratti, D., Rolando, C., Thornton, A. M. 2005. Corpus e Lessico di Frequenza dell'Italiano Scritto (CoLFIS). URL: https://bit.ly/2E15IQj (2021-01-10).
  4. Bortolini, U., Tagliavini, C., Zampolli, A. (a cura di) 1972. Lessico di frequenza della lingua italiana contemporanea. Milano. Garzanti.
  5. Corda, A., Marello. C. 2004. Lessico. Insegnarlo e impararlo. Torino. Paravia.
  6. Coste, D., Courtillon, J., Ferenczi, V., Martins-Baltar, M., Papo, E., Roulet, E. 1976. Un Niveau Seuil. Strasbourg. Council of Europe.
  7. De Marco, A. (a cura di) 2000. Manuale di glottodidattica. Insegnare una lingua straniera. Roma. Carocci Editore.
  8. De Mauro, T. 1980. Guida all’uso delle parole. Roma. Editori Riuniti.
  9. De Mauro, T. 2016. Il Nuovo vocabolario di base della lingua italiana . <https://bit.ly/3g63BHQ> (2021-01-10).
  10. De Mauro, T., Mancini, F., Vedovelli, M., Voghera, M. V. 1993. Lessico di frequenza dell’italiano parlato. Milano. Etaslibri.
  11. Diadori, P., Vignozzi, L. 2015. Approcci e metodi per l’insegnamento della L2. In Insegnare italiano a stranieri, a cura di P. Diadori, 35-67. Milano-Firenze: Mondadori Education-Le Monnier/Italiano a stranieri.
  12. Ek, J. A. 1975. The Threshold Level. Strasbourg. Council of Europe.
  13. Galli De’ Paratesi, N. 1981. Livello soglia per l’insegnamento dell’italiano come lingua straniera. Strasbourg. Council of Europe.
  14. Jezek, E. 2005. Lessico. Classi di parole, strutture, combinazioni. Bologna. Il Mulino.
  15. Lewis, M. 1993. The Lexical Approach. Hove (UK). Language Teaching Publications.
  16. Lo Cascio, V. (a cura di) 2007. Parole in rete. Teorie e apprendimento nell’era digitale. Torino. Utet.
  17. Lo Duca, M.G. (a cura di) 2006. Sillabo di italiano L2 per studenti universitari in scambio. Roma. Carocci.
  18. Palermo, M. (a cura di) 2009. Percorsi e strategie di apprendimento dell’italiano lingua seconda: sondaggi su ADIL2. Perugia. Guerra Edizioni.
  19. Rossini Favretti, R. 2000. Progettazione e costruzione di un corpus di italiano scritto CORIS/CODIS. In Linguistica e informatica. Multimedialità, corpora e percorsi di apprendimento, a cura di R. Rossini Favretti, 39-56. Roma: Bulzoni.
  20. Serra Borneto, C. (a cura di) 1998. C’era una volta il metodo. Roma. Carocci.
  21. SSLMIT (Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori) 2004. Corpus «La Repubblica» <https://bit.ly/2PZcbxm> (2021-01-10).
  22. Vedovelli, M. 1993. Confronti fra il LIP e le altre liste di frequenza d’italiano. In Lessico di frequenza dell’italiano parlato, a cura di T. De Mauro, F. Mancini, M. Vedovelli, M. V. Voghera, 119-48. Milano: Etaslibri.
  23. Vedovelli, M., Pallassini, A., Machetti, S., Barni, M., Bagna, C., Pieroni, S., Gallina, F. 2009. Corpus Lessico Italiano Parlato da Stranieri (LIPS). Siena: Università per Stranieri di Siena. <https://bit.ly/2Y6Rft4> (2021-01-10)
  24. West, M. 1937. The “Reading Approach” and “The New Method System”. «The Modern Language Journal», 22: 220-222.
  25. Wilkins, D. A. 1976. Notional Syllabuses, Oxford. Oxford University Press.
  26. Willis, D. 1990. The Lexical Syllabus. A New Approach to Language Teaching. London-Glasgow. Collins.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2021
  • Pagine: 23-32

XML
  • Anno di pubblicazione: 2021

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

La competenza lessicale nei metodi d’insegnamento linguistico

Autori

Massimo Maggini

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-403-8.03

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Competenza lessicale e apprendimento dell’Italiano L2

Curatori

Elisabetta Jafrancesco, Matteo La Grassa

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

162

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-403-8

ISBN Print

978-88-5518-402-1

eISBN (pdf)

978-88-5518-403-8

Collana

Strumenti per la didattica e la ricerca

ISSN della collana

2704-6249

e-ISSN della collana

2704-5870

2.411

Download dei libri

456

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni