Contenuto in:
Capitolo

Jung, Beneduce e i primi anni dell'Iri (1932-1936)

  • Nicola De Ianni

This essay examines the figures of Jung and Beneduce. From the very beginning of their careers, until the crucial 30's, when the first one was appointed Ministry of Finance and the second one, confidential trustee of Mussolini. For both, the testbed was their work experience at IRI, where they helped create the Italian model of the government intervention in the economy and the nationalisation of the Banca Commerciale Italiana, Credito Italiano e Banco di Roma.

  • Keywords:
  • Iri,
  • Jung,
  • Beneduce,
  • Governement Intervention in the economy,
+ Mostra di più

Nicola De Ianni

University of Naples Federico II, Italy - ORCID: 0000-0001-8154-2941

  1. Barucci P., Bini P., Conigliello L. (a cura di), Il corporativismo nell’Italia di Mussolini. Dal declino delle istituzioni liberali alla Costituzione repubblicana, Firenze University Press, Firenze 2018
  2. Bonelli F., Alberto Beneduce (1877-1944), in A. Mortara (a cura di), I protagonisti dell’intervento pubblico in Italia, Franco Angeli, Milano 1984, pp. 329-356
  3. Bonelli F. (a cura di), La Banca d’Italia dal 1894 al 1913. Momenti della formazione di una banca centrale, Laterza, Roma-Bari 1991
  4. Castronovo V., (a cura di), Storia dell’Iri, vol. I. Dalle origini al dopoguerra. 1933-1948, Laterza, Roma-Bari 2012
  5. Cianci E., Nascita dello Stato imprenditore in Italia, Mursia, Milano 1977
  6. Confalonieri A., Banche miste e grande industria in Italia, 1914-1933, vol. I. Introduzione; l’esperienza della Banca commerciale italiana e del Credito italiano, Banca commerciale italiana, Milano 1994
  7. Conti F., Storia della massoneria italiana. Dal Risorgimento al Fascismo, Il Mulino, Bologna 2003
  8. Cotula F., Gelsomino C.O., Gigliobianco A. (a cura di), Donato Menichella. Stabilità e sviluppo dell’economia italiana, 1946-1960, Laterza, Roma-Bari 1997
  9. Cotula F., Spaventa L. (a cura di), La politica monetaria tra le due guerre, 1919-1935, Laterza, Roma-Bari 1993
  10. De Cecco M. (a cura di), L’Italia e il sistema finanziario internazionale, 1919-1936, Laterza, Roma-Bari 1993
  11. De Felice R., Mussolini il duce, vol. I. Gli anni del consenso, 1929-1936, Einaudi, Torino 1996
  12. De Ianni N., Banca e mercato nell’opera di Antonio Confalonieri, «Studi storici», 42 (1), 2001, pp. 95-110
  13. De Ianni N., Vecchi e nuovi documenti sullo “Stato industriale”. Di un episodio nel conflitto pubblico-privato: i riassetti della Puricelli, in A.M. Falchero et al. (a cura di), La storia e l’economia. Miscellanea di studi in onore di Giorgio Mori, vol. II, Edizioni Lativa, Varese 2003, pp. 291-316
  14. De Ianni N., Jung, Guido, in Dizionario biografico degli italiani, vol. LXII, Istituto della Enciclopedia italiana, Roma 2004, <http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-jung_(Dizionario-Biografico)>
  15. De Ianni N., Il viaggio breve. Beneduce dal socialismo al fascismo, «Rivista di storia finanziaria», 14, gennaio-giugno 2005, pp. 43-50
  16. De Ianni N., Il ministro soldato. Vita di Guido Jung, Rubbettino, Soveria Mannelli 2009
  17. De Ianni N., Guido Jung e lo Stato imprenditore, in A. Cova, G. Fumi (a cura di), L’intervento dello Stato nell’economia italiana. Continuità e cambiamenti (1922-1956), Franco Angeli, Milano 2011, pp. 83-122
  18. De Ianni N., Antonio Confalonieri. “Uno storico di complemento?”, in F. Cesarini, A.M Locatelli, F. Pino (a cura di), Antonio Confalonieri. Studioso, banchiere, gentiluomo, Bancaria editrice, Roma 2017, pp. 29-36
  19. De Ianni N., Varvaro P. (a cura di), Cesare Merzagora. Il presidente scomodo, Prismi, Napoli 2004
  20. De Ianni N., Varvaro P. (a cura di), Il presidente scomodo di uno strano Paese. Atti del convegno Cesare Merzagora. Bilancio storiografico, testimonianze, eredità. Napoli 8 ottobre 2004, Università degli studi Federico II, Napoli 2005
  21. De Rosa L., Storia del Banco di Roma, Banco di Roma, Roma 1982-1984
  22. De’ Stefani A., Baraonda bancaria, Edizioni del Borghese, Milano 1960
  23. Di Figlia M., Farinacci. Il radicalismo fascista al potere, Donzelli, Roma 2007
  24. Falco G., Crisi bancarie e trasformazioni del sistema finanziario italiano tra prima guerra mondiale e restaurazione monetaria. Il Banco di Roma, in G. Procacci et al., Assistenzialismo e politiche di controllo sociale nell’Italia liberale e fascista, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, Modena 2001, pp. 151-177
  25. Franzinelli M., I tentacoli dell’Ovra. Agenti, collaboratori e vittime della polizia politica fascista, Bollati Boringhieri, Milano 1999
  26. Franzinelli M., Magnani M., Beneduce. Il finanziere di Mussolini, Mondadori, Milano 2009
  27. Giulianelli R., Armatori, banche e Stato. Il credito navale in Italia dall’Unità alla prima crisi petrolifera, Il Mulino, Bologna 2017
  28. Grimaldi G., Rolandi Ricci, Vittorio Amedeo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. LXXXVIII, Istituto della Enciclopedia italiana, Roma 2017, <http://www.treccani.it/enciclopedia/rolandi-ricci-vittorio-amedeo_(Dizionario-Biografico)>
  29. Guarino G., Toniolo G. (a cura di), La Banca d’Italia e il sistema bancario, 1919-1936, Laterza, Roma-Bari 1993
  30. Harrod R.F., La vita di J.M. Keynes, Einaudi, Torino 1965
  31. Melograni P., L’adesione di Beneduce al regime mussoliniano, in P. Armani et al., Alberto Beneduce e i problemi dell’economia italiana del suo tempo. Atti della giornata di studio per la celebrazione del 50° anniversario dell’istituzione dell’Iri, Caserta, 11 novembre 1983, Edindustria, Roma 1985, pp. 175-177
  32. Pirelli A., Taccuini, 1922/1943, a cura di D. Barbone, Il Mulino, Bologna 1984
  33. Pizzigallo M., Alle origini della politica petrolifera italiana. 1920-1925, Giuffré, Milano 1981
  34. Pizzigallo M., L’Agip degli anni ruggenti (1926-1932), Giuffré, Milano 1984
  35. Pizzigallo M., La politica estera dell’Agip, 1933-1940. Diplomazia economica e petrolio, Giuffré, Milano 1992
  36. Segreto L., I Feltrinelli. Storia di una dinastia imprenditoriale (1854-1942), Feltrinelli, Milano 2011
  37. Suvich F., Memorie. 1932-1936, a cura di G. Bianchi, Rizzoli, Milano 1984
  38. Toniolo G. (a cura di), Industria e banca nella grande crisi. 1929-1934, Etas, Milano 1978
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2020
  • Pagine: 117-140

XML
  • Anno di pubblicazione: 2020

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Jung, Beneduce e i primi anni dell'Iri (1932-1936)

Autori

Nicola De Ianni

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-202-7.07

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2020

Copyright

© 2020 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

I mille volti del regime

Sottotitolo del libro

Opposizione e consenso nella cultura giuridica, economica e politica italiana tra le due guerre

Curatori

Piero Barucci, Piero Bini, Lucilla Conigliello

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

264

Anno di pubblicazione

2020

Copyright

© 2020 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-202-7

ISBN Print

978-88-5518-201-0

eISBN (pdf)

978-88-5518-202-7

eISBN (epub)

978-88-5518-203-4

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

706

Download dei libri

428

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni